chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno IV - n° 30 - Domenica 8 Ottobre 2000


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Grazie don Tullio!

Chi è don Tullio Citrini che ha servito per 16 anni la Parrocchia dei SS. Gervaso e Protaso?
È nato a Milano il 9 aprile 1942.
È stato ordinato Sacerdote il 26 maggio 1965.
Laureato in Teologia (1968).
Studente a Roma nel Seminario Lombardo (1965).
Professore di Dogmatica a Gorla Minore (1967).
Direttore della Sezione Facoltà Teologica a Venegono (dal 1988 al 1993).
Insegnante del Biennio Teologico (1971).
Insegnante del Quadriennio Teologico (1987).
Fa parte dei preparatori dei Diaconi Permanenti.
Dal 1984 è presente ogni domenica in Parrocchia dove celebra alle ore 8 ed è disponibile per le S. Confessioni e Direzione spirituale per tutti i fedeli.
A lui il nostro grazie di cuore.

 

I parrocchiani

 


Grazie don Tullio!
Il saluto del Parroco

Caro don Tullio,
sono solo cinque anni che ti conosco, ma la tua presenza in mezzo a noi è iniziata nel 1984. Sono 16 anni, quasi maggiorenne!

Io esprimo le mie impressioni per questi cinque anni, altri diranno e esprimeranno i loro sentimenti per gli anni che hanno condiviso con te.

Dire che mi rincresce e che mi resta un vuoto è superfluo.

Tu lo sai bene quanta è la mia stima per te: ammiro la tua cultura, apprezzo la tua completa disponibilità, invidio un po' il tuo carattere che risolve sempre i problemi con una battuta allegra, che sdrammatizza anche le situazioni più difficili.

Bastavano poche parole sui vari problemi che ti presentavo, al momento in cui in casa parrocchiale prendevi il tuo caffè, e tu, con obiettività e intuizione, mi davi una risposta: ora mi mancherà la tua presenza e la sicurezza che ponevo in te.

Certo, ora non vedendoti più arrivare la domenica per la tua S. Messa delle ore 8, e quando era necessario anche delle 11.30, non vedendoti più nel tuo confessionale dove, te l'assicuro, molte persone trovavano una direzione spirituale e una risposta sicura e rassicurante ai loro problemi, non vedendoti mancherai non solo a me, ma a tante anime che ti rimpiangeranno.

Ti auguro che nel tuo nuovo campo di lavoro tu possa continuare con la stessa disponibilità, seminando sicurezza e gioia.

Grazie di tutto don Tullio.

Tuo
don Ugo

 


Grazie don Tullio!
Il ringraziamento di don Paolo

Ringrazio il Signore per avermi dato l'opportunità di camminare con don Tullio in questi primi anni di ministero.

Ho apprezzato, in particolare, la sua profondità nell'offrire la misericordia di Dio nel Sacramento della Riconciliazione e l'attenta lettura del vissuto della pastorale della nostra Parrocchia. Prego per lui e per la sua nuova Parrocchia sin d'ora e chiedo al Signore di benedire il suo cammino nella nuova Comunità.

don Paolo

 


Grazie don Tullio!

 

Carissimo don Tullio,
oggi si conclude il Suo ministero fra noi.
Il Consiglio Pastorale, a nome di tutta la comunità parrocchiale, vuole ringraziarLa per la Sua significativa presenza e con Lei ringraziare il Signore.
Grazie per la Sua vitalità nel proporre gli ideali del Vangelo, per averci sempre sollecitato a guardare avanti con tutto l'entusiasmo richiesto ai discepoli di Gesù.
Grazie per averci aiutato ad aver fiducia sempre in questo Padre.
Grazie per la Sua delicata attenzione a tutti coloro che si rivolgevano a Lei in cerca di una parola o bisognosi di un consiglio.
L'augurio che vorremmo ora farLe, all'inizio di un nuovo cammino, è proprio quello di continuare instancabilmente a seminare, a formare le coscienze e ad essere sempre testimone della forza e della grazia di Dio; in fondo una comunità cristiana per crescere ha bisogno proprio di questo: ha bisogno di servitori fedeli e di semplici testimoni della Parola.

Il Consiglio Pastorale

 

 

Don Tullio a giorni lascerà la nostra Parrocchia.
Ciò ci dispiace.
Ricordiamo con piacere gli anni tracorsi con Lei, sempre attento, vigile alle nostre esigenze spirituali, pronto a spronarci, a darci coraggio e chiarezza sciogliendo i nostri dubbi e le nostre incertezze.
Custodiamo come un bene prezioso i suoi consigli, particolarmente il suo insegnare come essere semplici ed umili di cuore e dare poca importanza alle esteriorità effimere, che ci circondano.
Il vero valore è voler bene a chi ci sta accanto, al debole, all'infelice, a chi è nel bisogno, con umiltà e purezza.
Grazie.
Le auguriamo soddisfazione e serenità interiore per i nuovi incarichi.
La nostra preghiera le sarà vicina.

 

 

Grazie Don Tullio per tutti questi anni che ci ha dato, per la sua disponibilità, per il servizio prestato in mezzo a noi e per la sua parola come crescita spirituale.
A Lei auguriamo un buon proseguimento nel suo nuovo apostolato, certo della nostra preghiera.

 

 

Il ricordo del Suo insegnamento di fede rimanga sempre nei nostri cuori. I nostri sentiti ringraziamenti.

Rosanna Bassani Puller e Famiglia

 

 

Risale alla mia adolescenza, a circa 15 anni fa, il mio primo incontro con don Tullio, quando le mie catechiste mi proposero di iniziare un cammino di direzione spirituale con lui. Da allora non ho mai smesso di condividere con lo "zio Tullio", come affettuosamente lo chiamavamo, le difficoltà e i dubbi che accompagnano la crescita di una cristiana e di una donna, ma anche i momenti di gioia che la vita mi ha donato.
Don Tullio in questi anni è stato per me, e sicuramente anche per molti altri giovani della mia generazione e non, oltre che il confessore fidato, soprattutto un amico che incarna la figura del Padre buono capace di farti sentire sempre accolta e amata, mai giudicata anche quando, per mille ragioni, ti sei allontanata dal Signore.
La ringraziamo affettuosamente don Tullio per la sua presenza discreta ma incisiva nella nostra vita, con una certezza: anche se è stato destinato ad altri lidi, non si libererà tanto facilmente di noi.

Roberta Fumagalli

 

Caro don Tullio,
quanti anni di insegnamento alla luce del Vangelo che hai bene illustrato con appassionata vocazione.
I parrocchiani tutti avranno duraturo ricordo ed esprimono nell'affettuoso saluto l'augurio di un proficuo "nuovo" lavoro pastorale.

Aldo Moroni

 

 

Caro don Tullio,
ti ringraziamo vivamente per quanto hai fatto nella nostra Comunità in questi anni.
La tua disponibilità all'ascolto ed i tuoi consigli sono stati di aiuto e conforto nei momenti meno lieti della nostra famiglia e di nostri conoscenti ed amici.
Ti ricordiamo con tanto affetto come siamo sicuri del tuo ricordo presso il Signore.

Maria e Rino Ossoli

 

 

Grazie per le omelie domenicali, dense di contenuti teologici stemperati da battute spiritose, così consolanti nelle nostre fragilità e debolezze umane.
Grazie per le catechesi di qualche anno fa, così innovative e per certi versi provocatorie, che ci costringevano a guardarci dentro.
Grazie perché nella sua umiltà sa ascoltare e far sembrare importanti anche le nostre banalità quotidiane.
Grazie don Tullio.

A.S.

 


"Oratorio spazio di incontro?"

Bambini e ragazzi stranieri: riflessioni e prospettive pastorali
a partire dai risultati della ricerca "Minori stranieri negli Oratori"


Convegno di studio organizzato da

FOM - Caritas - Segreteria per gli Esteri

e destinato a tutti coloro che operano in Oratorio o con minori stranieri

Sabato 14 ottobre 2000 - dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Salone Pio XII - Via S. Antonio 5 - Milano


Iscrizioni entro mercoledì 11 ottobre presso la sede FOM - Via S. Antonio 5 - Milano - Tel. 02.58.39.13.57 - fax 02.58.39.13.50 - e-mail pg_fom@diocesi.milano.it

 


"Ecco mia madre"

(seconda parte)

Il cammino dell'Oratorio incontra in questo nuovo anno l'inaugurazione di nuove strutture, tanto attese e tanto amate. Il senso di queste opere l'abbiamo già precisato molte volte. Ci basta dunque ricordare che non ci stancheremo mai di creare le condizioni migliori per la crescita integrale dei ragazzi. Pensando a questi lavori di ristrutturazione il primo pensiero va a tutti i benefattori che hanno contribuito concretamente al pagamento dell'opera. Ringraziamo poi tutti i professionisti che a diversi livelli hanno pensato, seguito e portato a compimento il progetto. Ringraziamento a tutta la Comunità a cui spetta ora la gestione degli impianti. La gratuità del volontariato è stata, è oggi e sarà, il vero segreto dell'impegno educativo. Allo stesso tempo la mancanza di atteggiamenti gratuiti sarà il campanello d'allarme più serio per dire che le motivazioni di valore non sono più sufficienti per custodire il dono.

Due categorie di persone chiedono una dose abbondante delle nostre preghiere: le famiglie dei ragazzi e il mondo degli adulti in generale e gli educatori. Le famiglie e gli adulti sono, oggi più che mai, cercati e criticati per il potenziale educativo che hanno nel cuore. A loro è rivolta la nostra attenzione e il nostro incoraggiamento. Gli educatori hanno il difficile compito di accompagnare i ragazzi negli anni dell'adolescenza e della preadolescenza. Proprio per questo dovranno essere molto esigenti con se stessi, nel loro cammino formativo, e ogni parrocchiano ha con loro il debito di una profonda solidarietà, a partire dalla preghiera.

In questo lavoro educativo non siamo soli. La Diocesi ha approvato e sostenuto il progetto. La parrocchia si è impegnata, anche finanziariamente per favorire la costruzione di questo nuovo ambiente. Tutta la comunità ha amato e accompagnato i disegni iniziali, i lavori e l'inaugurazione. Tuttavia c'è un gruppo di amici posto vicino al Signore per custodire i nostri sogni. Sono tutti coloro che sono già nella casa del Padre e pregano instancabilmente per noi. Maurizio e tanti altri fratelli e sorelle ci assicurano la loro preghiera chiedendo la consolazione e il vigore necessari per il cammino.

Inizia dunque un nuovo anno. Chiediamo al Signore la forza di guardare a Lui e di credere che l'Oratorio svolge ancora un servizio fondamentale per la crescita umana e cristiana dei bambini e dei ragazzi. Chiediamo inoltre di avere il coraggio di attuare scelte profetiche, scelte che sanno portare nella nostra storia lo sguardo di Dio.

Tutte queste scelte hanno un unico obiettivo: servire i nostri piccoli amici e prepararli per la grande avventura della vita, aiutandoli a scoprire cosa ha nascosto il Signore nel loro cuore. Proprio per questo ci auguriamo: Buon cammino amici dell'Oratorio.

"Ecco mia madre": lo slogan degli oratori milanesi di quest'anno ci sia di incoraggiamento per il cammino (nell'esempio della vita di Maria) e come segno di sicura materna benedizione.

don Paolo

(la prima parte del testo è stata pubblicata domenica scorsa -  
l'intero testo è reperibile sul sito Internet all'indirizzo
http://web.tiscalinet.it/novategp/eccomiamadre.htm)

 


Concerto benefico in favore della Comunità Alleluia

Giovedì 12 ottobre 2000 alle ore 21.00 al Cinema Nuovo si tiene la

"5a serata del volontariato, della solidarietà e della condivisione"

organizzata da AVIS, FIDAS, Ass. Vol. Cottolenghina, AIDO, Auser Incontri, ANFFAS, Centro di Ascolto, Comunità Alleluia, Gruppo Carità, Piccola Fraternità, San Vincenzo, SOS, UNITALSI, Pro Loco Novate Milanese
con il patrocinio del Comune di Novate Milanese.

Il programma prevede un concerto del Coro Alpe di Saronno
e la recita di poesie dialettali novatesi della Sig.ra Elena Giandrini.

La serata è organizzata in favore della Comunità Alleluia.

Le persone disabili possono essere trasportate dalla SOS - Gli interessati devono contattare l'ANFFAS (Sig. Lauri - Tel. 02.35.60.680) entro il 9 ottobre.

 


Ottobre Missionario 2000: "Gesù sorgente di vita per tutti"

Terza Settimana (9-15 ottobre)
"Vocazione e responsabilità"

"Se mi capitasse un giorno (e potrebbe essere anche oggi)
di essere vittima del terrorismo che sembra voler coinvolgere ora
tutti gli stranieri che vivono in Algeria,
mi piacerebbe che la mia Comunità, la mia Chiesa, la mia famiglia
si ricordassero che la mia vita era donata a Dio e a quel Paese"
Christian M. De Chergé (1937-1996)

In occasione del Mese Missionario, sabato 14 e domenica 15 ottobre
predicazione tenuta da un Padre Missionario in tutte le Sante Messe

 


Giubileo dei Malati

Sabato 14 ottobre 2000 in Duomo si tiene il "Giubileo dei Malati".
La partenza da Novate è prevista da Piazza della Chiesa per le ore 13.00.
Gli interessati possono rivolgersi in Parrocchia o alla Sig.ra Maria Galli.
Per gli ammalati con difficoltà di deambulazione è prevista la partenza dal proprio domicilio, previo accordo.

L'UNITALSI

 


Banco Alimentare

Ricordiamo a tutti coloro che si sono impegnati a contribuire mensilmente all'iniziativa del Banco Alimentare che potranno portare il loro contributo in Parrocchia sabato 14 ottobre dalle ore 17.30 alle ore 19 e domenica 15 ottobre dalle ore 8 alle ore 12.
Si raccolgono prodotti alimentari a lunga conservazione.

 


Vita Parrocchiale

Domenica 8 Ottobre 2000

 

Lunedì 9 Ottobre 2000

 

Martedì 10 Ottobre 2000

ore 21.00 Incontro del Gruppo Missionario in Oratorio San Luigi

Mercoledì 11 Ottobre 2000

ore 15.00 Primo incontro della Terza Età nel Salone Parrocchiale
ore 21.00
Consiglio Pastorale Parrocchiale

Giovedì 12 Ottobre 2000

ore 21.00 Concerto benefico in favore della Comunità Alleluia al Cinema Nuovo (vedere dettagli)

Venerdì 13 Ottobre

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati nel Salone Parrocchiale
ore 20.40
Partenza dal piazzale della Chiesa per la Scuola della Parola adulti tenuta da Mons. Franco Agnesi (ore 21.00 a Garbagnate)
ore 21.00
Catechesi per i lavoratori al Centro Femminile

Sabato 14 Ottobre 2000

ore 9.00 Convegno di studio FOM: "Oratorio spazio di incontro?" presso il Salone Pio XII - Via S. Antonio 5 - Milano (vedere dettagli)
ore 13.00
Partenza dal piazzale della Chiesa dei partecipanti al "Giubileo dei Malati" nel Duomo di Milano (vedere dettagli)
ore 18.00
Predicazione missionaria durante la S. Messa in Chiesa Parrocchiale
ore 20.00
Veglia Cresimandi in Oratorio San Luigi

Domenica 15 Ottobre 2000

- Durante le Sante Messe, predicazione missionaria tenuta da un Padre Missionario
- Ritiro dei cresimandi e dei loro genitori
- Raccolta di generi alimentari per il Banco Alimentare (vedere dettagli)

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)