chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno IV - n° 29 - Domenica 1 Ottobre 2000


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Ottobre
Mese Missionario

Se vuol essere veramente se stessa, la parrocchia non può non vivere tutta la sua azione pastorale secondo un'ottica propriamente missionaria.

Occorre, pertanto, ravvivare in tutte le componenti della comunità parrocchiale la convinzione che la cura pastorale, quando è svolta con la coscienza che la Chiesa deve compagnare gli uomini e le donne al Signore Gesù, è per sua natura missionaria.

Soprattutto il momento attuale colloca le parrocchie in stato di missione: è quindi urgente che la pastorale parrocchiale sia contrassegnata da un impulso missionario verso coloro che non hanno ancora accolto il Vangelo nella propria vita, o non lo ritengono più significativo.

(dal Sinodo 47°)

 


Incontri per i fidanzati in preparazione al matrimonio

Il corso inizierà lunedì 9 Ottobre 2000 alle ore 21.00 presso il Centro Femminile. I fidanzati che intendono partecipare devono passare dal Parroco e segnalare i propri nominativi. Si richiede un contributo di L. 20.000 a coppia per spese organizzative.

Il programma degli incontri è il seguente:

Lunedì 9 Ottobre ore 21.00
"Serata di accoglienza" - tenuto dalle famiglie

Lunedì 16 Ottobre ore 21.00
"Fede e Matrimonio"- tenuto dai Parroci di Novate

Lunedì 23 Ottobre ore 21.00
"Il Sacramento del matrimonio"- tenuto dai Parroci di Novate

Lunedì 30 Ottobre ore 21.00
"La sessualità come relazione" - tenuto da Anna Funicelli e Chiara Solcia

Lunedì 6 Novembre ore 21.00
"Il dialogo nella coppia" - tenuto da Giovanna Colciaghi

Giovedì 16 Novembre ore 21.00
"Aspetti morali del matrimonio" - tenuto da don Ferdinando Citterio

Lunedì 20 Novembre ore 21.00
"La testimonianza nel matrimonio" - tenuto dalle famiglie

Domenica 26 Novembre ore 9.30
"Il Vangelo del matrimonio"

 


Giornata per il Seminario

Il nostro ringraziamento va innanzitutto al Signore, datore di ogni bene, ai nostri sacerdoti che ci hanno aiutato ed accompagnato nei giorni scorsi, in preparazione alla Giornata del Seminario, nella preghiera; alle persone che con generosità di offerte hanno dimostrato quanto sta loro a cuore il Seminario ed infine anche alle collaboratrici, che hanno collaborato al buon esito della "Giornata".

Associazione Amici del Seminario

Riepilogo delle offerte raccolte:

- Offerte per la Giornata

£. 4.442.000
- Offerte per i suffragi  £. 1.295.000
Totale  £. 5.737.000

 


"Ecco mia madre"

L'Oratorio, tesoro inestimabile della nostra Comunità, ci offre all'inizio di questo nuovo anno pastorale la possibilità di ringraziare con tutto il cuore per la bellezza della storia che abbiamo vissuto e per il futuro che ci attende.

Questo ringraziamento va innanzitutto al Signore Gesù Amico e Pastore dell'Oratorio. " In realtà, è Gesù che cercate quando sognate la felicità; è Lui che vi aspetta quando niente vi soddisfa di quello che trovate; è Lui la bellezza che tanto vi attrae; è Lui che vi provoca con quella sete di radicalità che non vi permette di adattarvi al compromesso; è Lui che vi spinge a deporre le maschere che rendono falsa la vita; è Lui che vi legge nel cuore le decisioni più vere che altri vorrebbero soffocare. E' Gesù che suscita in voi il desiderio di fare della vostra vita qualcosa di grande, la volontà di seguire un ideale, il rifiuto di lasciarvi inghiottire dalla mediocrità, il coraggio di impegnarvi con umiltà e perseveranza per migliorare voi stessi e la società, rendendola più umana e fraterna." Queste parole del Papa nella Veglia di Tor Vergata sono la migliore immagine per ridire la centralità inequivocabile del Signore Gesù nella vita dell'Oratorio.

Centralità che poi va declinata in ogni piccola o grande iniziativa. Proprio in questa delicata operazione consiste il grande lavoro educativo dell'Oratorio: far percepire ai bambini e ai ragazzi l'amore di Dio attraverso scelte concrete che entrino nella loro esperienza, all'inizio della loro promettente vita.

Per fare questo non è più possibile, se mai lo è stato, affidarsi all'inerzia, alle cose fatte da sempre. Io punterei, con il conforto di una riflessione fatta con molti amici dell'Oratorio, su due atteggiamenti fondamentali che il Signore Gesù, e la sua Madre, ci hanno lasciato come eredità: la sua e nostra incarnazione e l'umiltà. L'incarnazione di Gesù ci ricorda che il Signore non si è vergognato della nostra povertà, del nostro peccato, del nostro nasconderci, delle nostre paure, ma ha voluto condividere la nostra storia, la nostra vita. Proprio per questo non dobbiamo scandalizzarci se per vivere l'Oratorio occorre sporcarsi le mani con la povertà dei fratelli, con la loro mediocrità e anche il loro egoismo. Il Signore Gesù ha fatto dei nostri sbagli i nostri meriti, del nostro peccato la via della nostra salvezza. A noi spetta fare lo stesso cammino: "Vieni e seguimi". L'umiltà! Scegliere di riconoscere la nostra pochezza è la porta per entrare nel grande mistero dell'amore. La presunzione di sapere già tutto o di non dovere niente a nessuno ci lega le mani e ci spegne il cuore. Essere umili vuol dire far posto al Vangelo nella nostra vita. Essere umili vuol dire costruire relazioni vere e profonde. Essere umili, insieme a molte altre cose, vuol dire accettare di servire gli altri, anche nelle esigenze più semplici e faticose. Come mi piacerebbe ritrovarci insieme, con la stessa voglia di amare, nella celebrazione della Messa, nella riflessione circa il futuro dell'Oratorio e a pulire il cortile e le aule di catechismo. "Insieme" dal piano nobile a quello più "umile".

 

don Paolo
(la seconda parte del testo sarà pubblicata sul prossimo numero -
l'intero testo è comunque già disponibile su questo sito - vai al testo integrale)

 


Grazie

È stata presentata con ampia documentazione la "vita centenaria" del nostro Oratorio San Luigi. Il paziente e ottimo lavoro per raccogliere dati storici dell'Oratorio, informazioni con avvenimenti vissuti in prima persona da tanti parrocchiani, merita un doveroso grande GRAZIE per tanta dedizione. A quanti hanno contribuito a fare rivivere momenti di gioia e nostalgia nel ricordo della sincera fraterna amicizia va la nostra gratitudine.

Aldo Moroni

 


Saluto a don Tullio

Don Tullio Citrini, chiamato ad altri incarichi pastorali, lascerà l'impegno nella nostra Parrocchia.
Lo ringraziamo per tutto il bene compiuto dal 1984 ad oggi.
Don Tullio celebrerà ancora con noi le Sante Messe delle ore 8.00 e 11.30 di domenica 8 ottobre.

 


Vita Parrocchiale

Domenica 1 Ottobre 2000

- Durante le Sante Messe il "Gruppo Nuova Speranza" illustra le proprie attività a favore dei giovani tossicodipendenti
- Incontro A.C.R. a Caravaggio

Lunedì 2 Ottobre 2000

ore 18.30 Catechesi Gruppo Adolescenti
ore 21.00
Catechesi Gruppo 18/19enni

Martedì 3 Ottobre 2000

 

Mercoledì 4 Ottobre 2000

 

Giovedì 5 Ottobre 2000

ore 21.00 Incontro del Gruppo Giovanile

Venerdì 6 Ottobre - Primo Venerdì del Mese

ore 15.00 Catechesi per pensionati e casalinghe in Chiesa Parrocchiale
ore 16.00
Esposizione e Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Adorazione Eucaristica comunitaria in Chiesa Parrocchiale

Sabato 7 Ottobre 2000

- Ritiro catechisti a Barza d'Ispra
ore 14.25
Partenza dalla stazione di Novate dei partecipanti al "Giubileo delle Famiglie" nella Basilica di Sant'Ambrogio
ore 21.00
Video campeggio I° turno ragazze in Oratorio San Luigi

Domenica 8 Ottobre 2000

 

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)