chiesa.jpg (6802 byte)

Parrocchia Santi Gervaso e Protaso
Novate Milanese

Taizé Milano
Incontro Europeo di Giovani

linearc1.gif (1632 byte)

  Pellegrinaggio di fiducia sulla terra

Incontro Europeo di Giovani

2 m 2 =

 1 giovane

per terra   in casa

Alla fine dell’anno, decine di migliaia di giovani cristiani da tutta l’Europa si riuniranno per cinque giorni a Milano e dintorni, per vivere un tempo di incontro e di preghiera. Saranno accolti da famiglie e parrocchie di tutta la regione. Dopo sette anni, il “pellegrinaggio di fiducia” animato dalla Comunità di Taizé tornerà nella diocesi ambrosiana. L’accoglienza calorosa delle famiglie e delle comunità cristiane aiuterà i giovani a continuare il loro cammino di fede e i loro impegni nella società con entusiasmo e gioia.

Come accogliere? L’accoglienza nelle famiglie può essere molto semplice. I giovani (tra 16 e 35 anni) sanno che dormiranno per terra e per questo porteranno sacco a pelo e materassino (2m2 = 1 giovane in casa!). Alle famiglie che accolgono, si chiede di preparare la colazione ogni mattino e il pranzo del 1° gennaio. Durante il giorno, i giovani saranno fuori di casa. Partiranno il mattino verso le ore 8 e torneranno verso le ore 22, dopo la preghiera delle 19,30 in Fiera. Alcune parrocchie accolgono i 3.000 volontari che arrivano già il 26 dicembre.

Posso partecipare? Tutti i milanesi sono invitati a partecipare alle preghiere nelle parrocchie e nei padiglioni della Fiera, e anche ai laboratori il pomeriggio. L’entrata è libera e non bisogna iscriversi. È anche possibile mangiare in Fiera assieme ai giovani che vengono da fuori.

Adesso si stanno formando, nelle varie parrocchie, dei gruppi di preparazione che cercano gli alloggi per i partecipanti e preparano le preghiere e gli incontri del mattino nelle parrocchie. Un gruppo di fratelli di Taizé, assieme a delle suore di Sant’Andrea e ad un’équipe di giovani volontari, è disponibile per appoggiare le parrocchie e i gruppi di preparazione. Da lunedì a sabato, alle 13, c’è una preghiera animata dai fratelli di Taizé nella basilica di S.Ambrogio.

La comunità di Taizé La comunità ecumenica di Taizé, situata in Borgogna (Francia), è stata fondata nel 1940 da frère Roger. Riunisce dei fratelli di più di 25 Paesi che tentano di essere un segno di riconciliazione e di pace. Attorno alla comunità non c’è nessun movimento. I giovani che vengono sono invitati ad essere testimoni di pace, fiducia e riconciliazione dove vivono, nelle loro città, parrocchie e movimenti. Ogni anno, la comunità di Taizé prepara un incontro di giovani in una grande città europea. Questi incontri fanno parte di un “pellegrinaggio di fiducia sulla terra” cominciato negli anni ‘70. Gli ultimi incontri hanno avuto luogo a Lisbona, Amburgo, Parigi, e Budapest, con la partecipazione di circa 50 000 giovani. Sette anni fa a Milano ne erano presenti 70.000.

 

CONTATTI LOCALI
- don Paolo Rota (tel. 335.80.22.541) -
Scrivi a don Paolo Rota Scrivi a don Paolo Rota
- Manuela Gorla (tel. 340.10.09.137) - 
Scrivi a Manuela Gorla Scrivi a Manuela Gorla

Per l'ACCOGLIENZA (nel periodo dal 28 dicembre 2005 a 1° gennaio 2006) compilare l'apposita scheda (si può scaricare in formato pdf cliccando qui) da riconsegnare ENTRO IL 31 OTTOBRE 2005 in segreteria dell’oratorio maschile dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 18.30.

INCONTRO DELLE FAMIGLIE OSPITANTI
4 dicembre 2005 alle ore 16.30 in cappellina dell’oratorio femminile

 

linearc1.gif (1632 byte)

I cinque giorni dell’incontro europeo...
 

mercoledì
28/12/2005

giovedì
29/12/2005

venerdì
30/12/2005

sabato
31/12/2005

domenica
1/1/2006

A partire dalle ore 6,00, nel centro di Milano, i giovani saranno accolti secondo la loro lingua. Ognuno riceverà un ticket per i trasporti, uno per i pasti e la piantina per arrivare alla parrocchia dove saranno ospitati.

Verso le 8,00 Colazione
nelle varie famiglie e alloggi

Colazione
un po’ più tardi

8,30 Preghiera del mattino nelle parrocchie

Partecipazione alle celebrazioni nelle parrocchie

A partire dalle ore 9,00: accoglienza nelle parrocchie e ripartizione nelle varie famiglie e alloggi.

Nelle parrocchie: incontri in piccoli gruppi. Ogni partecipante avrà un libretto con i temi, i testi e le domande per la riflessione. Una mattinata sarà passata incontrando i “segni di speranza” del quartiere.

Ore 12,00-13,00: pranzo distribuito in Fiera

Pranzo nelle famiglie

Ore 13,15: preghiera comune nei padiglioni

Verso le 15,00: arrivederci!

Verso le 15,00: partenza per la Fiera di Milano

Ore 15,30: laboratori in Fiera
e in vari luoghi della città

Ore 18,00: distribuzione della cena in Fiera (Polo urbano)

Verso le 17,00:
partenza da Milano

Ore 19,30: preghiera comune nei padiglioni della Fiera (Polo urbano)

Ritorno nelle famiglie e alloggi (verso le ore 22,00)

Nelle parrocchie: alle ore 23,00 Veglia di preghiera per la pace/ “Festa delle Nazioni”

 

linearc1.gif (1632 byte)

Taizé – Incontro Europeo di Giovani
Via Calatafimi, 10 , 20122 MILANO
tel. 02 58 19 71, fax 02 58 19 701
info@taize-milano.net

www.taize.fr

linearc1.gif (1632 byte)

home.gif