Parrocchie di Novate Milanese

Domenica 5 Marzo 2017

 

linearc1.gif (1632 byte)

 

Camminiamo insieme

Le nostre tre parrocchie – un unico “popolo adunato dall’unità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo” (S. Cipriano) – iniziano questa Quaresima con il desiderio di intensificare il cammino di comunione e di fraternità anche attraverso questo strumento di comunicazione che ci indica i passi per vivere ed edificare una Chiesa come segno reale del Vangelo per la vita del mondo.
Intensificare
: perché sono già molti, significativi e belli i tratti di condivisione pastorale che accomunano le tre parrocchie-comunità della nostra città. Ora però dobbiamo desiderare con passione – cioè con una volontà che ci tocca, ci attraversa il cuore e la mente – di dare armonia ed unità a questi tratti, così che si delinei e si formi lo splendore di un volto, il volto della Chiesa di Novate che vuol portare il Vangelo agli uomini e ricondurre la vita degli uomini al Vangelo.
Il libro dell’Apocalisse si chiude con una invocazione struggente: “Vieni, Signore Gesù! Marana – tha!” (Ap 22,17).
Pure noi ci sentiamo coinvolti in questa preghiera che sgorga dal cuore e si fa voce, implorazione:“Vieni, Signore Gesù!” nelle nostre comunità, perché il tuo Spirito ci faccia concordi, ci renda capaci di una fede amante che si fa responsabilità, impegno, compagnia tra noi, per annunciare e operare attenzione e condivisione con tutti gli uomini che vivono nel nostro territorio.
Questo “camminare insieme” è pensato, voluto, animato da impegno di comunione per plasmare legami di comunità. Ci attende una strada affascinante, con le sue fatiche e le sue sorprese che esigono coraggio, lungimiranza, sguardo aperto: e il bello di Dio deve ancora venire.
“Vieni, Signore Gesù. Marana tha!”.
Vi benediciamo.

I vostri preti

don Vittorio, don Giovanni, don Marcello, don Giuseppe

 


Messaggio del Papa per la Quaresima 2017
LA PAROLA È UN DONO. L’ALTRO È UN DONO.

Cari fratelli e sorelle,
la Quaresima è un nuovo inizio, una strada che conduce verso una meta sicura: la Pasqua di Risurrezione, la vittoria di Cristo sulla morte. E sempre questo tempo ci rivolge un forte invito alla conversione: il cristiano è chiamato a tornare a Dio «con tutto il cuore» (Gl 2,12), per non accontentarsi di una vita mediocre, ma crescere nell'amicizia con il Signore. Gesù è l'amico fedele che non ci abbandona mai, perché, anche quando pecchiamo, attende con pazienza il nostro ritorno a Lui e, con questa attesa, manifesta la sua volontà di perdono (cfr Omelia nella S. Messa, 8 gennaio 2016).

La Quaresima è il momento favorevole per intensificare la vita dello spirito attraverso i santi mezzi che la Chiesa ci offre: il digiuno, la preghiera e l’elemosina. Alla base di tutto c’è la Parola di Dio, che in questo tempo siamo invitati ad ascoltare e meditare con maggiore assiduità. In particolare, qui vorrei soffermarmi sulla parabola dell’uomo ricco e del povero Lazzaro (cfr Lc 16,19-31). Lasciamoci ispirare da questa pagina così significativa, che ci offre la chiave per comprendere come agire per raggiungere la vera felicità e la vita eterna, esortandoci ad una sincera conversione.

1. L’altro è un dono

La parabola comincia presentando i due personaggi principali, ma è il povero che viene descritto in maniera più dettagliata: egli si trova in una condizione disperata e non ha la forza di risollevarsi, giace alla porta del ricco e mangia le briciole che cadono dalla sua tavola, ha piaghe in tutto il corpo e i cani vengono a leccarle (cfr vv. 20-21). Il quadro dunque è cupo, e l’uomo degradato e umiliato.

La scena risulta ancora più drammatica se si considera che il povero si chiama Lazzaro: un nome carico di promesse, che alla lettera significa «Dio aiuta». Perciò questo personaggio non è anonimo, ha tratti ben precisi e si presenta come un individuo a cui associare una storia personale. Mentre per il ricco egli è come invisibile, per noi diventa noto e quasi familiare, diventa un volto; e, come tale, un dono, una ricchezza inestimabile, un essere voluto, amato, ricordato da Dio, anche se la sua concreta condizione è quella di un rifiuto umano (cfr Omelia nella S. Messa, 8 gennaio 2016).

Lazzaro ci insegna che l’altro è un dono. La giusta relazione con le persone consiste nel riconoscerne con gratitudine il valore. Anche il povero alla porta del ricco non è un fastidioso ingombro, ma un appello a convertirsi e a cambiare vita. Il primo invito che ci fa questa parabola è quello di aprire la porta del nostro cuore all'altro, perché ogni persona è un dono, sia il nostro vicino sia il povero sconosciuto. La Quaresima è un tempo propizio per aprire la porta ad ogni bisognoso e riconoscere in lui o in lei il volto di Cristo. Ognuno di noi ne incontra sul proprio cammino. Ogni vita che ci viene incontro è un dono e merita accoglienza, rispetto, amore. La Parola di Dio ci aiuta ad aprire gli occhi per accogliere la vita e amarla, soprattutto quando è debole. Ma per poter fare questo è necessario prendere sul serio anche quanto il Vangelo ci rivela a proposito dell'uomo ricco.

2. Il peccato ci acceca

La parabola è impietosa nell’evidenziare le contraddizioni in cui si trova il ricco (cfr v. 19). Questo personaggio, al contrario del povero Lazzaro, non ha un nome, è qualificato solo come “ricco”. La sua opulenza si manifesta negli abiti che indossa, di un lusso esagerato. La porpora infatti era molto pregiata, più dell’argento e dell’oro, e per questo era riservato alle divinità (cfr Ger 10,9) e ai re (cfr Gdc 8,26). Il bisso era un lino speciale che contribuiva a dare al portamento un carattere quasi sacro. Dunque la ricchezza di quest'uomo è eccessiva, anche perché esibita ogni giorno, in modo abitudinario: «Ogni giorno si dava a lauti banchetti» (v. 19). In lui si intravede drammaticamente la corruzione del peccato, che si realizza in tre momenti successivi: l'amore per il denaro, la vanità e la superbia (cfr Omelia nella S. Messa, 20 settembre 2013).

Dice l’apostolo Paolo che «l’avidità del denaro è la radice di tutti i mali» (1 Tm 6,10). Essa è il principale motivo della corruzione e fonte di invidie, litigi e sospetti. Il denaro può arrivare a dominarci, così da diventare un idolo tirannico (cfr Esort. ap. Evangelii gaudium, 55). Invece di essere uno strumento al nostro servizio per compiere il bene ed esercitare la solidarietà con gli altri, il denaro può asservire noi e il mondo intero ad una logica egoistica che non lascia spazio all'amore e ostacola la pace.

La parabola ci mostra poi che la cupidigia del ricco lo rende vanitoso. La sua personalità si realizza nelle apparenze, nel far vedere agli altri ciò che lui può permettersi. Ma l’apparenza maschera il vuoto interiore. La sua vita è prigioniera dell’esteriorità, della dimensione più superficiale ed effimera dell’esistenza (cfr ibid., 62).

Il gradino più basso di questo degrado morale è la superbia. L’uomo ricco si veste come se fosse un re, simula il portamento di un dio, dimenticando di essere semplicemente un mortale. Per l’uomo corrotto dall’amore per le ricchezze non esiste altro che il proprio io, e per questo le persone che lo circondano non entrano nel suo sguardo. Il frutto dell’attaccamento al denaro è dunque una sorta di cecità: il ricco non vede il povero affamato, piagato e prostrato nella sua umiliazione.

Guardando questo personaggio, si comprende perché il Vangelo sia così netto nel condannare l’amore per il denaro: «Nessuno può servire due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’altro, oppure si affezionerà all’uno e disprezzerà l’altro. Non potete servire Dio e la ricchezza» (Mt 6,24).

3. La Parola è un dono

Il Vangelo del ricco e del povero Lazzaro ci aiuta a prepararci bene alla Pasqua che si avvicina. La liturgia del Mercoledì delle Ceneri ci invita a vivere un’esperienza simile a quella che fa il ricco in maniera molto drammatica. Il sacerdote, imponendo le ceneri sul capo, ripete le parole: «Ricordati che sei polvere e in polvere tornerai». Il ricco e il povero, infatti, muoiono entrambi e la parte principale della parabola si svolge nell’aldilà. I due personaggi scoprono improvvisamente che «non abbiamo portato nulla nel mondo e nulla possiamo portare via» (1 Tm 6,7). Anche il nostro sguardo si apre all'aldilà, dove il ricco ha un lungo dialogo con Abramo, che chiama «padre» (Lc 16,24.27), dimostrando di far parte del popolo di Dio. Questo particolare rende la sua vita ancora più contraddittoria, perché finora non si era detto nulla della sua relazione con Dio. In effetti, nella sua vita non c'era posto per Dio, l'unico suo dio essendo lui stesso.

Solo tra i tormenti dell’aldilà il ricco riconosce Lazzaro e vorrebbe che il povero alleviasse le sue sofferenze con un po’ di acqua. I gesti richiesti a Lazzaro sono simili a quelli che avrebbe potuto fare il ricco e che non ha mai compiuto. Abramo, tuttavia, gli spiega: «Nella vita tu hai ricevuto i tuoi beni, e Lazzaro i suoi mali; ma ora in questo modo lui è consolato, tu invece sei in mezzo ai tormenti» (v. 25). Nell’aldilà si ristabilisce una certa equità e i mali della vita vengono bilanciati dal bene. La parabola si protrae e così presenta un messaggio per tutti i cristiani. Infatti il ricco, che ha dei fratelli ancora in vita, chiede ad Abramo di mandare Lazzaro da loro per ammonirli; ma Abramo risponde: «Hanno Mosè e i profeti; ascoltino loro» (v. 29). E di fronte all’obiezione del ricco, aggiunge: «Se non ascoltano Mosè e i profeti, non saranno persuasi neanche se uno risorgesse dai morti» (v. 31). In questo modo emerge il vero problema del ricco: la radice dei suoi mali è il non prestare ascolto alla Parola di Dio; questo lo ha portato a non amare più Dio e quindi a disprezzare il prossimo. La Parola di Dio è una forza viva, capace di suscitare la conversione nel cuore degli uomini e di orientare nuovamente la persona a Dio. Chiudere il cuore al dono di Dio che parla ha come conseguenza il chiudere il cuore al dono del fratello.

Cari fratelli e sorelle, la Quaresima è il tempo favorevole per rinnovarsi nell’incontro con Cristo vivo nella sua Parola, nei Sacramenti e nel prossimo. Il Signore – che nei quaranta giorni trascorsi nel deserto ha vinto gli inganni del Tentatore – ci indica il cammino da seguire. Lo Spirito Santo ci guidi a compiere un vero cammino di conversione, per riscoprire il dono della Parola di Dio, essere purificati dal peccato che ci acceca e servire Cristo presente nei fratelli bisognosi. Incoraggio tutti i fedeli ad esprimere questo rinnovamento spirituale anche partecipando alle Campagne di Quaresima che molti organismi ecclesiali, in diverse parti del mondo, promuovono per far crescere la cultura dell’incontro nell’unica famiglia umana. Preghiamo gli uni per gli altri affinché, partecipi della vittoria di Cristo, sappiamo aprire le nostre porte al debole e al povero. Allora potremo vivere e testimoniare in pienezza la gioia della Pasqua.

Dal Vaticano, 18 ottobre 2016, Festa di San Luca Evangelista

 


Programma quaresimale

Preghiera: in famiglia a sera e ai pasti; qualche messa feriale.

Chi nelle domeniche di quaresima dopo la comunione recita la preghiera “Eccomi o mio amato e buon Gesù” riceve l'indulgenza plenaria.

 

Imposizione delle ceneri, lunedì 6 marzo:
- Ss. Gervaso e Protaso: veglia di preghiera ore 21
- S. Famiglia: ore 16.45 per i ragazzi e veglia di preghiera ore 21
- S. Carlo: ore 16.45 per i ragazzi e ore 19.

Giorni dello Spirito e di comunità

Tre sere di esercizi “Santi … come San Francesco e Santa Chiara”.
Da parecchi anni le nostre tre parrocchie vivono la prima settimana di quaresima comunitariamente lasciandosi guidare dalla Liturgia e dalla proposta della Parola di Dio predicata, ascoltata e pregata. Quella di quest’anno vuole essere un’oasi di tempo in cui sperimentare di essere una “comunità” che si guarda in volto, si lascia raggiungere ed abbellire dalla gioia del Vangelo (Evangelii gaudium), si aiuta a camminare con fiducia, assume i tratti dell’accoglienza e della misericordia.
I giorni dello Spirito e di comunità si articoleranno così:
martedì 7, mercoledì 8, giovedì 9 marzo, ore 21 in S. Famiglia. predica padre Giuseppe Dell’Orto, francescano:

Via Crucis con il cardinale Venerdì sera 10 marzo ore 21 a Saronno: dal santuario alla prepositurale Si va col treno delle ore 20

Confessioni d'inizio quaresima:
padre Giuseppe, francescano, confessa:
martedì 7 marzo, ore 9-11 in S. Gervaso e Protaso
mercoledì 8 ore 16-18 in S. Carlo
giovedì 9 ore 16-18 in S. Famiglia
lunedì 13 marzo
: ore 21 in S. Famiglia (presenti i preti della città).

Magro e digiuno: primo venerdì di quaresima 10 marzo e il venerdì santo;
negli altri
venerdì di quaresima: solo il magro.
E’ un gesto di penitenza e di testimonianza, in casa, sul lavoro, a scuola.
Magro: astinenza dalle carni, dai 14 anni (è bene anche prima per educare).
Digiuno: un solo pasto completo (per salute o lavori pesanti: anche qualcosa gli altri pasti), niente fuori pasto; si è tenuti dai 18 ai 60 anni
.

Gesto di carità:
offerte per il progetto diocesano: “Cambiamo la vita dei ragazzi di strada”
A Kinshasa (Congo) oltre 40.000 bambini vivono in strada (morte, fragilità, povertà, separazione dei genitori; maltrattamenti, stregoneria …). Il centro “La Benedicta” ne accoglie quaranta ogni anno per riabilitarli, fino a reinserirli in famiglia, se possibile.

Ritiro spirituale per giovani, 11-12 marzo a Caravate: info don Giuseppe

Quaresimale: “Chiamati alla santità”
sala don Mansueto, S. Famiglia,
ore 21
giov. 16 marzo: “San Filippo Neri”, Fr. Francesco (ordine di S. Filippo Neri)
giov. 23 marzo:
“Gianluca Firetti, un giovane come noi, don Marco d’Agostino.
giov. 30 marzo: “San Giovanni Paolo II”, Lino Zani, maestro di sci, amico
Inoltre:
sabato 1 aprile ore 21, cinema nuovo: “Il mio nome è Pietro”, spettacolo di Pietro Sarubbi

Venerdì di quaresima (non c'è la messa) dal 10 marzo al 7 aprile:
Via Crucis: in S. Gervaso e Protaso ore 8.30, ore 18 e (dal 17 marzo) ore 21
in S. Famiglia ore 8 e ore 16.30 (per ragazzi),
in S. Carlo ore 16.45 (per ragazzi).

venerdì sera dal 17 marzo al 7 aprile:
in S. Gervaso e Protaso, ore 21: Via Crucis;
in S. Carlo, ore 21-22: esposizione reliquia S. Croce e Confessioni.

incontro con Papa Francesco Sabato 25 marzo

 


Altri Avvisi

Le Parrocchie di Novate propongono:

- la vacanza per famiglie dal 5 al 12 agosto in Valle Aurina - affrettare le iscrizioni

- il pellegrinaggio a Lourdes: in pullman dal 28 maggio al 2 giugno, o in aereo dal 29 maggio 9 al 1 giugno - iscriversi all’Unitalsi

 


 


Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)