Anno VIII - n° 33 - Domenica 31 Ottobre 2004


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

XXXI del tempo ordinario
La sua tenerezza è per tutti

Il salmo 144 che commentiamo in questa trentunesima domenica del tempo ordinario è un salmo abbastanza atipico, una serie di "verità" che si susseguono una dopo l'altra, ma non un'esperienza significativa raccontata.

Proprio per questo motivo non richiede un vero commento, ma lascia piuttosto ampio spazio al lettore affinché possa soffermarsi liberamente su quei punti che maggiormente lo colpiscono o rappresentano meglio la situazione di vita che sta affrontando.

Possiamo da parte nostra mettere in evidenza alcune piste comuni: la composizione è sostanzialmente un inno alla regalità di Dio. E come sempre nei salmi regali, la regalità di Dio non soltanto viene affermata, ma declina nei tratti concreti che la rendono riconoscibile. Certo non mancano, qui come altrove, i tratti della potenza, del dominio e della vittoria sui nemici. Ma anche qui, come sempre, sono particolarmente evidenziati i tratti della giustizia, caratterizzata dalla bontà e dalla misericordia, nei confronti di tutti, anche di quelli che "cadono" e "vacillano". Senza questi tratti una qualsiasi forma di regalità non è mai di Dio!

E' bello poi leggere che la tenerezza di Dio "si spande su tutte le creature". E anche: "Gli occhi di tutti sono rivolti a te, in attesa". In attesa di che cosa? E' subito precisato: "Tu apri le mani e sazi la fame di ogni vivente". In attesa del cibo, il bisogno più elementare. E il pensiero corre anche al Padre Nostro, la grande preghiera cristiana al centro della quale c'è la domanda del pane. Non è il caso di trasformare il pane in metafora. La domanda del pane è degna di Dio.

(Sapienza 11,22-12,2 - Salmo 144 - 2 Tessal.1,11-2,2 -Luca 19,1-10)

 


Ottavario di preghiera per i defunti

Perché il ricordo riconoscente per i nostri defunti non si concluda con una preghiera e un mazzo di fiori il giorno dei morti, la Parrocchia propone, quest'anno, la possibilità di suffragare ogni sera dell'Ottavario dei Morti, i defunti delle proprie vie e dei propri caseggiati.
E' un atto di fede nella comunione con i nostri cari.
L'amore e l'affetto che ci tiene uniti ancora ai nostri cari si manifesti nel pregare per loro e nel testimoniare che non sono dimenticati, ma sempre presenti nel nostro cuore.

 
Mercoledì 3
"La Fede"


Via Alfieri
Via Ariosto
Via Boccaccio
Via Carducci
Via Dante
Via Giusti
Via Parini
Via Pascoli
Via Tasso
Via Virgilio
Via Piave
Via XXV Aprile
Giovedì 4
"La Speranza"


Via Cavalcanti
Via Cornicione
Via Latini
Via Leopardi
Via Matteotti
Via Ovidio
Via Petrarca
Via Verga
Vicolo San Protaso
Venerdì 5
"La Carità"

Via Benefica
Via Bertola
Via Bollate
Via Bonfanti
Via Cadorna
Via Cantore
Via Costa
Via Diaz
Via Gorizia
Via Monte Grappa
Via Montello
Via V.Veneto
Vicolo Vittorio Veneto
Via Volta
Lunedì 8
"La Morte"

Piazza Martiri della libertà
Via Portone
Via Repubblica
Piazza Chiesa
Piazza Pertini
Via Madonnina
Via Garibaldi
Via Roma
Via Cavour
Via Rimembranze
Vicolo San Gervaso

 

 

 

   

Martedì 9
"Il Giudizio"

Via Brodolini
Via Morandi
Via Grandi
Via Leone XIII
Via Maroncelli
Via Pellico
Via Tazzoli
Via Vignone
Via don Minzoni
Via Gioberti

Mercoledì 10
"L'Inferno"

Via Baracca
Via Battisti
Via Bellini
Via Boito
Via Bovisasca
Via D.Chiesa
Via Donizetti
Via Filzi
Via Polveriera
Via Puccini
Via Trento e Trieste

Giovedì 11
"Il Paradiso"

Via Cascina del Sole
Via De Amicis
Via De Sanctis
Via dello sport
Via Sentiero del Dragone
Via Cairoli
Via Campo dei fiori
Via Pisacane
Via Balossa
Via Bixio

 

 


La Bottega del Colore

E' da tanti anni che, come si dice in gergo "calchiamo le scene"... dal lontano 1975 per un Capodanno in oratorio San Luigi.

Il primo genere è stato il varietà (che ancora oggi propongono I Nuates) poi abbiamo provato con favole riscritte da noi (Cenerentolo, ad esempio) poi siamo approdati alle commedie.

In tutti questi anni, per tanti e vari motivi (lo studio, la famiglia, il lavoro...) si sono avvicendate persone diverse: qualcuno ha sostato più a lungo, qualcuno meno, qualcuno ci ha lasciato definitivamente per l'ultimo viaggio... ma ognuno ha lasciato il segno, ognuno ha permesso che la Compagnia andasse avanti ancora.

Certo è faticoso trovarsi la sera per le prove, imparare a memoria una parte, "inventare" le scenografie, trovare i tempi adatti... ma lo stare insieme, il condividere la fatica è sempre bello.

Poi, che dire del nostro pubblico, affezionati spettatori che seguono sempre con calore la nostra rappresentazione? Semplicemente fantastici.

Tra l'altro ci siamo iscritti, per la prima volta l'anno scorso, al Gruppo Attività Teatrali Amatoriali Lombardia, i cui componenti la giuria, assistono agli spettacoli messi in scena dalle compagnie aderenti: beh, il risultato lo vedete qui di seguito...

E con questo spirito anche quest'anno ci stiamo impegnando per la nostra prossima rappresentazione che si terrà nei giorni 27 e 28 novembre p.v.; sarà come sempre una commedia brillante, in dialetto milanese, dal titolo "Andrea Lumaga trasporti rapidi".

Contiamo sempre su di voi, vi aspettiamo numerosi! A presto

La Bottega del Colore

 


 


Indagine sulla frequenza
alla Messa domenicale

La seconda tappa del percorso pastorale diocesano è presentata dal Cardinal Tettamanzi con l'immagine dei quattro sentieri che conducono alla meta: sprigionare la forza missionaria della Messa e della Domenica.

I quattro sentieri sono: promuovere e assicurare l'alta qualità celebrativa dell'Eucaristia, educare alla coscienza della Grazia e del compito missionario dell'Eucaristia, farsi carico di chi è assente dalla Messa, riscoprire e rilanciare il senso vero della domenica.

Sono cammini da percorrere "come pellegrini del mondo" attrezzati con l'equipaggiamento più utile e opportuno con le risorse, i mezzi e gli strumenti necessari. Uno di questi strumenti che l'Arcivescovo chiede di riporre nella "bisaccia del pellegrino" consiste nelle tre indagini da svolgere in ogni singola Parrocchia della Diocesi: sulla frequenza alla Messa domenicale, sulla qualità celebrativa delle nostre assemblee liturgiche, infine sulle modalità di vivere il giorno del Signore.

Scopo di queste indagini è "vedere come in ogni nostra comunità parrocchiale già è testimonianza vivente di Gesù risorto e del suo Vangelo e come può meglio diventarlo".

Sabato 20 e domenica 21 novembre si partirà con l'indagine conoscitiva sulla frequenza alla Messa domenicale coinvolgendo direttamente tutti i fedeli riuniti nelle assemblee liturgiche.

Ai fedeli è chiesto di "compilare" la scheda predisposta (come quella qui pubblicata) operando semplicemente un piccolo strappo sulla "tacca di riferimento" che lo riguarda.

L'intento è quello di raccogliere informazioni sui fedeli, il loro numero, sesso, età, appartenenza al territorio, assiduità alla Messa.

 


Convegno genitori

"In certi giorni il TEMPO non basta;
altre volte è troppo!"

Come diventare protagonisti del tempo
che abbiamo a disposizione.
L'adulto impara a vivere il suo tempo e trasmette questo segreto ai figli.

Come ormai consuetudine, anche quest'anno, la nostra Parrocchia organizza il "CONVEGNO per i genitori dei ragazzi dell'iniziazione cristiana". Ci rivolgiamo dunque ai genitori dei bambini che frequentano il catechismo. Tuttavia l'invito al Convegno ci sentiamo di estenderlo anche a tutti gli altri genitori. La data fissata è il prossimo 28 novembre 2004.

Ci piace descrivervi la genesi di questa iniziativa. Il percorso genitori delineatosi in questi anni, ci ha portato dapprima a rivoluzionare gli incontri rivolti ai genitori dei ragazzi che frequentano il catechismo dell'iniziazione cristiana, che si svolgevano alla sera, spostandoli in un momento che riteniamo più adatto ai genitori: la domenica mattina (con i ritiri).

Poi il percorso si è fatto complesso e ci ha portato ad affiancare agli incontri dei ritiri altri incontri con tematiche più specifiche volte a rafforzare la consapevolezza del ruolo educativo insostituibile e inderogabile che di ogni genitore. L'idea cardine era: genitori, quando lo si diventa, lo si è per tutta la vita: impegniamoci a vivere bene questa fondamentale dimensione della nostra vita.

Dopo i ritiri, dunque, quattro incontri in Quaresima e, dall'anno scorso, il Convegno.

Dopo aver proficuamente lavorato gli scorsi anni con l'Ufficio diocesano, con l'equipe dei coniugi Gillini Zattoni, e con il Cospes di Milano quest'anno curiamo direttamente noi, "Equipe genitori della parrocchia", la proposta.

L'abbiamo concentrata in una sola giornata, molto particolare, per impegno e coinvolgimento, cercando un tema in sintonia con l'idea a cui si accennava prima: dare ai genitori degli strumenti per comprendere il loro ruolo, trovare riscontri con altri genitori, formare una rete di rapporti capace di rafforzare il circolo virtuoso genitori-figli-comunità-oratorio-quotidiano-futuro.

Quest'anno abbiamo pensato al tema del "Tempo". Lo abbiamo fatto prendendo lo spunto da due richieste: dall'urgenza di dare una senso e una forma al "tempo della famiglia" e da ciò che in Diocesi quest'anno il nostro Arcivescovo propone a proposito della domenica e del tempo della festa.

La qualità del nostro tempo, il tempo della nostra vita, il tempo per essere marito e moglie, il tempo per i figli.

Comparirà nelle prossime domeniche il dettaglio dell'iniziativa. Vi anticipiamo che abbiamo invitato un docente di filosofia per introdurci al tema del tempo, un imprenditore per chiedergli come gestisce il tempo dei dipendenti, un sacerdote che ci parla di come si mette il tempo nelle mani di Dio e Fabio Pizzul che farà da moderatore per i lavori del pomeriggio.

Speriamo di incontrarci domenica 28 novembre (dalle 9.30 alle 17.30).

Don Paolo e l'Equipe genitori

 


Domenica 7 novembre 2004
Giornata Diocesana Caritas
“Nessuno tra loro era bisognoso”
Eucaristia forma della comunità

La Caritas invita tutti coloro che operano nel volontariato
a partecipare ad un
incontro di preghiera e di riflessione
che si terrà:
domenica 7 novembre
alle ore 16.00
presso la Parrocchia San Carlo.

 


La vita della nostra comunità

Domenica 31 Ottobre 2004 - XXXI del Tempo Ordinario

- Ritiro ragazzi di 5a Elementare e loro genitori
ore 10.00
Santa Messa solenne - 50° di Don Carlo Regiroli
ore 16.00 Conclusione cittadina della Settimana Eucaristica con Vesperi, Predica di Don Carlo Regiroli nel 50° di Messa, solenne Benedizione Eucaristica - in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 1 Novembre 2004 - Tutti i Santi

- Sante Messe in Chiesa Parrocchiale alle ore 8.00 - 10.00 - 11.30 - 18.00
ore 14.30
Celebrazione dei Vespri in Chiesa Parrocchiale - a seguire processione al Cimitero
ore 15.00
Santa Messa concelebrata al Cimitero vecchio

Martedì 2 Novembre 2004 - Commemorazione dei Defunti

- Sante Messe in Chiesa Parrocchiale alle ore 8.30 - 10.00 - 18.00
ore 10.00
Santa Messa al Cimitero vecchio
ore 15.00
Santa Messa al Cimitero vecchio
ore 16.00
Santa Messa al Cimitero nuovo
ore 21.00
Ufficio dei defunti in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Cineforum: "Il siero della vanità" - al Cinema Nuovo

Mercoledì 3 Novembre 2004

ore 21.00 Programmazione adolescenti in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Santa Messa in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 4 Novembre 2004 - San Carlo Borromeo

ore 21.00 Santa Messa in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 5 Novembre 2004

ore 15.00 Catechesi per pensionati e casalinghe al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Santa Messa in Chiesa Parrocchiale

Sabato 6 Novembre 2004

- ore 19.00 Incontro per i genitori dei preadolescenti (2a e 3a media) - Iscriversi entro giovedì 4 presso la Segreteria dell' Oratorio San Luigi

Domenica 7 Novembre 2004 - Solennità di Cristo Re

- Ritiro ragazzi di 1a Media e loro genitori
- Giornata Caritas
- Iscrizione del nome dei ragazzi che faranno la Professione di Fede
ore 15.00
Battesimi in Chiesa Parrocchiale
ore 16.00
Incontro di preghiera e di riflessione in occasione della Giornata Caritas presso la Parrocchia S. Carlo
ore 21.00
Equipe decanale preadolescenti in Oratorio San Luigi

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)