Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XIX - n° 20
Domenica 31 Maggio 2015

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00 (tranne Martedì e Mercoledì)
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)


 

Un fiume di grazia

Carissimi,
con la processione mariana che, partendo da Villa Venino, ci porterà all’OASI San Giacomo si conclude il mese di maggio.
È stato un mese intenso in cui la nostra comunità parrocchiale ha vissuto eventi di grazia e di festa che, ancora una volta, ci hanno fatto sperimentare, nel tessuto tenace e profondo della nostra vita comunitaria, la sorprendente presenza del Signore che sempre ci raggiunge e ci alimenta con la sovrabbondanza del suo amore.
Il sacramento del Santo Battesimo a 14 bambini, la 1a Santa Comunione di 70 ragazzi, la Santa Cresima di 81 ragazzi, i sacramenti dell'iniziazione cristiana ad una giovane. il pellegrinaggio a Torino per la venerazione della Sindone e a Colle don Bosco, il pellegrinaggio serale a Caravaggio.: davvero un "fiume" di grazia ha irrorato, in questo mese, la nostra comunità e sono certo - ne ho le prove - che per molti si è ri-aperta la strada dell'amore del Signore.
Concludendo un mese di maggio così, sgorga, soavissimo e grato, il Magnificat.
C’è anche un’altra ragione per il nostro Magnificat di lode e di gratitudine: il completamento dei lavori esterni della CUPOLA della nostra Chiesa!
Nei prossimi giorni verrà smantellato il ponteggio e potremo ammirare la bellezza della Cupola.
Notificato un intervento d’urgenza per la criticità che le piogge di marzo - aprile avevano accentuato, ci si è messi subito al lavoro che ora si è concluso.
Abbiamo approfittato per sostituire (telai e vetri) le finestre che la vostra generosità ha totalmente donato, soprattutto nel ricordo dei propri defunti o come segno di gratitudine al Signore per i benefici ricevuti.
Come ho avuto già modo di comunicarvelo, davvero la vostra immediata e spontanea risposta mi ha commosso.
Ora dobbiamo coprire il costo della Cupola esterna.
Certo, si sono manifestati “ammaloramenti” della struttura che hanno fatto lievitare il costo iniziale.
Ma si è proceduto ad un intervento di risanamento radicale e definitivo.
Resta da completare
la parte alta-interna della Cupola stessa: lì le infiltrazioni hanno provocato danni seri che bisogna riparare.
Questo intervento, non preventivato nel costo iniziale sarà effettuato nell’ultima settimana di luglio o nella prima di agosto, così che si rechi il minor disagio possibile alle celebrazioni.
Tra non molti giorni, attraverso un grafico e le relative fotografie, esporrò in fondo la Chiesa il lavoro effettuato e i costi relativi.
Chiedo la collaborazione di tutti: proprio nel ricordo dei nostri cari vogliamo mantenere ciò che essi ci hanno consegnato.
Il suffragio per i nostri cari morti si attua non solo con il sommo sacrificio della Santa Messa, ma anche con le opere di carità e la custodia della nostra Chiesa che essi ci hanno lasciato, maestosa come un Duomo!
Vi benedico

Don Vittorio

 


Caritas cittadina
“Adotta una famiglia”: a che punto siamo

Nel mese di novembre, in occasione della giornata Diocesana Caritas, la Caritas cittadina ha proposto alle tre Parrocchie della nostra città il progetto “Adotta una famiglia”.
Il progetto è nato dal desiderio di dare un aiuto concreto alle tante storie di fatica vissute dalle famiglie delle nostre comunità legate alla perdita o alla mancanza di lavoro e raccolte nei dialoghi talora drammatici con le persone che si rivolgono al nostro centro d’ascolto e al centro lavoro.
Con questo progetto vogliamo sollecitare le nostre comunità a vivere la solidarietà e la condivisione creando un fondo di solidarietà con cui aiutare le famiglie in difficoltà.
La risposta è stata sollecita e generosa.
53 persone/famiglie
si sono impegnate a versare una quota con cadenza temporale precisa (mensile/trimestrale).
Con il fondo che si è costituito ad oggi sono state “adottate” 11 famiglie (per un totale di 30 persone).
Queste famiglie vengono aiutate con 100 euro mensili erogati nella forma di: buoni acquisto c/o supermercati o negozi di Novate per spesa alimentare, igiene personale e dell'ambiente, abbigliamento; pagamento delle utenze; spese mediche.
Le famiglie adottate rientrano in un progetto globale finalizzato al supporto nella ricerca del lavoro, accompagnamento ai servizi sociali per l’accesso agli aiuti previsti (riduzione delle utenze, contributi per affitto ecc.) e sono costantemente supportate dagli operatori del centro d’ascolto con cui viene instaurata una relazione significativa di prossimità.
Gli operatori di Caritas cittadina sono a disposizione per ulteriori informazioni e per raccogliere adesioni al progetto negli orari di apertura del Centro d’ascolto e del Centro Lavoro (martedì e venerdì ore 10 – 12, giovedì ore 14.30 – 16.30) c/o il Centro Parrocchiale Parrocchia SS Gervaso e Protaso.
Nelle tre Parrocchie è disponibile il volantino relativo al progetto.

 


Osal - Osmi

Con il prossimo mese di settembre le associazioni sportive oratoriane Osal e Osmi, si fonderanno in un’unica grande società che manterrà la denominazione A.S.D. OSAL NOVATE e proporrà la medesima offerta sportiva garantita finora dalle due associazioni.
Senza entrare nel merito dei dettagli tecnico-giuridici dell’operazione, si può ritenere conclusa con successo la riflessione, iniziata più di vent’anni fa’, quando, pastoralmente, gli oratori hanno cessato di esistere come entità “distinte e collaboranti” (cit. Sinodo 47° - oratorio Maschile e femminile) per diventare un’unica realtà ubicata all’oratorio San Luigi.
In tutti questi anni si sono susseguiti presidenti e dirigenti in entrambe le associazioni e sacerdoti che periodicamente si confrontavano su questo argomento senza riuscire a fare questo passo decisivo che anche a loro il comune buon senso ormai suggeriva.
Negli ultimi tre anni la riflessione è diventata sempre più precisa e puntuale, ed è andata anche ad analizzare gli aspetti giuridici di una possibile fusione, permettendo ai sacerdoti e ai consiglieri di superare ogni titubanza e raggiungere lo scopo.
Con settembre 2015 nascerà quindi una associazione che si colloca ai vertici delle società del territorio novatese, sia per numero di atleti (quasi 800), che per offerta sportiva.
Il merito di questa fusione va dato principalmente agli attuali Consigli Direttivi delle due associazioni che si sono prodigati nel portare a termine questa complessa operazione.
La nuova associazione avrà sede in via cascina del sole 28A, presso la “vecchia sede dell’Osal”, appositamente risistemata per accogliere una segreteria più grande ed efficiente capace di essere all’altezza del nuovo carico di lavoro.
Questa operazione è parte di un progetto più amplio di rilancio dello sport oratoriano che vuole migliorare sempre più la propria offerta non solo da un punto di vista sportivo, ma primariamente educativo.
Ringraziamo tutti coloro che sostengono con il loro impegno e la loro preziosa collaborazione l’oratorio e le sue attività e tutte quelle famiglie che vorranno cogliere questa opportunità e accordare la loro fiducia alla nuova OSAL.

Don Vittorio e Don Giuseppe
ASD OSAL Novate

 


Le parrocchie S. Famiglia, Ss. Gervaso e Protaso e S. Carlo
organizzano:
Venezia, le Ville del Brenta & Padova
27 - 29 Agosto 2015

1° giorno 27 agosto giovedì
Novate Milanese/Venezia/Monastier

Ritrovo dei partecipanti (luogo e orario da definire) e partenza con pullman riservato per Venezia. Arrivo in P.le Roma o al Tronchetto e trasferimento con battello in San Marco. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio incontro con la guida e visita della città “serenissima”. Al termine trasferimento in battello in P.le Roma o al Tronchetto. Partenza in pullman per Monastier. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

2° giorno 28 agosto venerdì
Escursione alle Ville del Brenta e alle Isole di Venezia
Prima colazione. Intera giornata dedicata ad un’escursione con guida, in bus e in battello alle Ville del Brenta, bellissime dimore signorili, appartenute alla nobiltà veneziana, immerse in un paesaggio verde e bucolico: fra le altre Villa Pisani (ingresso facoltativo, non incluso, euro 10,00), sontuoso edificio del XVIII secolo affrescato anche dal Tiepolo; Villa Widmann dallo stille rococò francese. La navigazione verso Venezia conduce alla scoperta delle varie ville che sorgono lungo il corso del Naviglio del Brenta, fra cui “La Malcontenta”, progettata dal Palladio nel 1559. Arrivo a Burano e pranzo al sacco fornito dall’hotel. Nel pomeriggio visita di Burano e Murano dove si visiterà un laboratorio per la lavorazione del vetro. A termine rientro a Monastier. Cena e pernottamento in albergo.

3° giorno 29 agosto sabato
Monastier/Padova/Novate Milanese
Prima colazione. Partenza per Padova, città che conobbe la sua età d’oro nel Trecento grazie alla signoria dei Carraresi che ne fecero importante centro culturale e artistico
Visita guidata del suo centro storico, ricco di monumenti ed edifici che testimoniano il glorioso passato della città: Arena Romana; Cattedrale di Santa Maria Assunta; Palazzo Comunale; Caffè Pedrocchi, noto anche come il “Caffè senza porte”; Cappella degli Scrovegni, affrescata da Giotto. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per Novate Milanese con arrivo previsto in serata.

Ritirare il programma presso la Segreteria parrocchiale.

 


Regalo per don Massimiliano Mazza

Diventare prete significa anche mettere su casa!... Il regalo che la comunità parrocchiale vuole fare a don Massimiliano consiste appunto nell’aiutarlo a mettere su casa.
Quanto viene offerto nelle cassette in fondo alla Chiesa sarà consegnato a don Massimiliano per questa finalità.

 


Domenica 14 Giugno
Pranzo comunitario per don Massimiliano Mazza

Presso la segreteria dell'Oratorio San Luigi sono aperte le iscrizioni al pranzo comunitario che si terrà in occasione della prima Santa Messa di don Massimiliano Mazza.
Chi desidera partecipare al pranzo comunitario deve dare il proprio nome e versare la quota entro e non oltre Lunedì 8 Giugno.
Costo: 25 euro; menù bambino: 12 euro

 


Nati alla vita col Battesimo

Domenica 31 Maggio 2015 alle ore 16.00

entrano a far parte della Chiesa i nuovi battezzati:

Angioli Noemi Anna
Passoni Carlotta
Brunati Alessia
Mistretta Raffaele
Lumci Joel
Abbati Sofia
Tenaci Nora

a loro ed ai loro genitori tanta gioia e serenità.

 


 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Giuseppe Morstabilini -
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

segreteria dell’Oratorio San Luigi è aperta
dal Lunedì al Venerdì dalle 16.30 alle 18.30

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 31 Maggio al 7 Giugno 2015

Domenica 31 Maggio 2015

SS. Trinità

- Banco di Solidarietà
Ore 16.00 Battesimi in Chiesa Parrocchiale
Ore 21.00 Conclusione del Mese di Maggio - Partenza della Processione Mariana da Villa Venino verso l’Oasi San Giacomo (si percorre Via Matteotti - Piazza della Chiesa - Via Repubblica - Via Garibaldi - Via Bollate)

Lunedì 1 Giugno 2015

 

        

Martedì 2 Giugno 2015

 

   

Mercoledì 3 Giugno 2015

Santi Carlo Lwanga e compagni

Ore 21.00 Adorazione Eucaristica guidata da don Michele Di Tolve in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 4 Giugno 2015

Santissimo Corpo e Sangue di Cristo

Ore 21.00 Santa Messa solenne del Corpus Domini in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 5 Giugno 2015

 

  

Sabato 6 Giugno 2015

 

   

Domenica 7 Giugno 2015

II dopo Pentecoste

Ore 10.30 Santa Messa solenne nella quale vengono ricordati gli anniversari di matrimonio - in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)