Parrocchia Santi Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XXIII - n° 11
Domenica 31 Marzo 2019

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.20 Oasi - 8.30 - 18.00 (solo il Lunedì e il Giovedì)
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Il mendicante ferito

Carissimi,
questa terza domenica di Quaresima ci presenta la vicenda del cieco-nato, il “mendicante guarito”. La guarigione fisica è segno e manifestazione di una luce - quella di Gesù - che gli dona la pienezza della vita, il dono della fede, la certezza della salvezza: “Credo, Signore!” è il sigillo ed il suggello che lo rigenera ad una vita nuova.
Ecco, tutte le volte in cui noi partecipiamo all’Eucaristia, in modo particolare alla Santa Messa domenicale, siamo invitati, proprio all'inizio, a "riconoscere il nostro peccato", le cecità che offuscano il nostro rapporto con il Signore.
Iniziamo la Santa Messa mettendo davanti alla misericordia del Signore la nostra vita di “mendicanti”, cioè di persone che hanno consapevolezza della fragilità che attraversa la propria esistenza; “mendicanti” perché la nostra volontà talvolta viene fiaccata dai tanti egoismi, dalle tante piccinerie, che svigoriscono e svuotano la nostra volontà di bene; “mendicanti” perché il nostro amore talvolta è inquinato dai nostri calcoli, immiserito dalla pretese del nostro orgoglio, sporcato dalle nostre passioni che si illudono di “arraffare” chissà quali piaceri che mortificano la nostra dignità; “mendicanti” perché.
La Santa Messa prende inizio proprio con il richiamo e l’invito a guardare la nostra vita che invoca, “mendica” il perdono del Signore: “riconosco il mio peccato, riconosco che devo mendicare il perdono e la salvezza di cui non posso fare a meno”. “Dio onnipotente abbia misericordia… perdoni… ci conduca alla vita eterna” così il Sacerdote ci pone nel cuore la certezza che siamo “guariti”; che il Signore si è chinato su di noi, ha “visto” la nostra penuria e povertà, ha abbracciato con la sua misericordia il nostro mendicare e ci ha “guariti”! Quando il Signore “guarisce”, non ci libera tanto o solo da un male, ma ci ri-genera, ci dona la luce che sa scegliere il bene, il bello, il giusto…; la luce che sconfigge il male, trapassa il buio, riscalda la volontà e l’amore.
“Ci vedo!”:
ora sono “guarito”; non mendico più, insoddisfatto e deluso, ma cammino ri-sanato, guarito verso la pienezza della vita.
* L'atto penitenziale con cui inizia la Santa Messa è proprio questo: è la "grazia" che ci introduce a vivere la passione d'amore di Gesù che dona tutto se stesso sul Calvario e che nell'Eucaristia diventa comunione vera, viva, reale, piena di Lui.
* Certo l'atto penitenziale non sostituisce il Sacramento della Confessione: ma ce lo fa bramare, ce lo fa desiderare.
* Se l'atto penitenziale è tutto questo, perché non siamo puntuali per la celebrazione della Messa? Perché spesso non segna in maniera consapevole le nostre Eucaristie? Non è un atto secondario: è l'ingresso alla celebrazione di quell'Eucaristia che è il "dono" più prezioso da cui è raggiunta e nutrita la nostra vita cristiana e di cui non possiamo fare a meno.

Vi benedico

Don Vittorio

 


Quaresima di fraternità
Kenia: un tetto sicuro… il centro “Mahali Pa Usalama”

Ogni anno durante tempo di Quaresima nelle nostre comunità scegliamo di sostenere uno dei progetti di solidarietà e condivisione nel mondo proposti dalla nostra Diocesi. Quest’anno la scelta è stata quella di sostenere un progetto in Kenia che prevede la ristrutturazione del centro di accoglienza per minori “Mahali Pa Usalama” a Mombasa. Mombasa è la seconda città del Kenia ed è caratterizzata da grandi contrasti; a fianco di quartieri benestanti abitati da persone facoltose sorgono baraccopoli dove le persone fanno fatica ad affrontare la quotidianità, ad avere cibo per sopravvivere e a trovare un lavoro che consenta loro una vita dignitosa.
La situazione di forte disagio anche psicologico che si crea diviene la causa di violenze e abusi di cui i bambini sono vittime.
Il centro di accoglienza “Mahali Pa Usalama” accoglie bambini che arrivano con storie personali e familiari difficili di violenze familiari o abusi e li accompagna verso una vita nuova.
E’ stato fondato nel 2008 dall’arcivescovo emerito del Kenia Boniface Lele per dare rifugio, protezione, sicurezza e un futuro a questi bambini. Dal 2008 sono stati accolti nel centro più di 1500 minori. Per ogni bambino viene predisposto un supporto psicologico e un accompagnamento giudiziario, poiché tutti i casi sono gestiti in collaborazione con il Tribunale dei minori. A ogni bambino vengono assicurati i pasti, le cure mediche, vengono distribuiti vestiti e tutto l’occorrente per l’igiene personale. La loro giornata si svolge interamente nel Centro e ha i ritmi di una normale vita familiare e sociale: al mattino sveglia, colazione e lezioni con gli insegnanti che si recano nel centro; nel pomeriggio attività di studio e giochi, cena e poi un momento in cui stare tutti insieme come in famiglia prima di andare a dormire. I bambini rimangono nel centro per un anno, poi se possibile rientrano nelle loro famiglie d’origine oppure vengono indirizzati in altri centri di accoglienza. Ora il centro necessita di lavori di ristrutturazione: rifacimento del tetto e acquisto di 40 materassi e 2 set di divani. Il costo della realizzazione è 20.000 euro.
Possiamo contribuire al progetto deponendo le nostre offerte nelle apposite cassette allestite nelle nostre Chiese.

 


 


Le Caldaie

La scorsa settimana vi ho messo al corrente della "tegola caldaie" che ci è caduta in testa. Appena sarà possibile sospendere l'uso per il riscaldamento (16 Aprile), si procederà ai lavori.
Nel frattempo la Ditta incaricata sta approntando tutto il materiale necessario per effettuare l'intervento nel minor tempo possibile.
Ai primi di Aprile darò un primo anticipo di € 10.000,00 .

 


Banco di Solidarietà

Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa della raccolta di generi alimentari a favore delle famiglie in difficoltà possono portare il loro contributo in Parrocchia Sabato 6 Aprile dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e Domenica 7 Aprile dalle ore 8.00 alle ore 11.30.
Si raccolgono in particolare: pelati, caffè, riso.

 


Impegni comunitari dal 31 Marzo al 7 Aprile 2019

Domenica 31 Marzo 2019

Quarta di Quaresima

- Incontro catechismo terzo anno

Lunedì 1 Aprile 2019

Ore 21.00 Corso Fidanzati al Centro Parrocchiale

Martedì 2 Aprile 2019

 

Ore 21.00 Consiglio Pastorale al Centro Parrocchiale

Mercoledì 3 Aprile 2019

 

    

Giovedì 4 Aprile 2019

 

  

Venerdì 5 Aprile 2019

Feria Aliturgica

Ore 18.00 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
Ore 21.00 Concerto sinfonico-corale che ci accompagnerà nell’ascolto e nella preghiera della Passione secondo Giovanni di J.S. Bach - presso la Parrocchia San Carlo

Sabato 6 Aprile 2019

 

- Spettacolo la Bottega del Colore al Cinema Nuovo
- Incontro catechismo primo anno
- Banco di Solidarietà

Domenica 7 Aprile 2019

Quinta di Quaresima

- Spettacolo la Bottega del Colore al Cinema Nuovo
- Incontro catechismo secondo anno
- Banco di Solidarietà
Ore 16.00 Battesimi in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)