Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XV - n° 33
Domenica 30 Ottobre 2011

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

La vita eterna: i Santi e i defunti

Carissimi,
ci introduciamo nella settimana dei Santi e dei Defunti.
Una settimana che ci coinvolge nella memoria degli affetti più cari e radicali della nostra esistenza.
E' la settimana in cui la nostra storia personale - di uomini e di cristiani - si imbatte con "l'oltre" dei nostri giorni terreni ed è messa di fronte al "mistero" che ci avvolge, ci afferra e nello stesso tempo ci spalanca nel cuore e nelle braccia di Dio.
E' la settimana in cui ciò che professiamo "Credo la vita eterna", cioè la speranza di una vita che non finisce con la morte, è la parola che i Santi ci sussurrano ed i nostri cari defunti ci richiamano: la vita eterna, già deposta come seme nella nostra carne col Battesimo, è l'approdo, commovente e stupito, a cui il nostro ultimo respiro di uomini ci condurrà e avrà il volto ed il cuore di Dio, il Padre che ci ha amati e ci ama e ci dona Gesù, il figlio prediletto, crocifisso, risorto, vivente per sempre, contemporaneo, salvezza e redenzione con la grazia dei sacramenti.
I santi - I defunti - La vita eterna: questa settimana ci può regalare occhi nuovi, nuovi orecchi: sono gli occhi di Dio che attraverso i suoi santi e nel ricordo dei nostri morti, ci fanno capaci di uno sguardo nuovo su di noi, sugli altri, sulle "cose" (quelle che valgono) che innervano il nostro vivere quotidiano; ci fanno capaci di un ascolto più profondo, più sapiente e penetrante delle parole e delle situazioni che intessono le nostre giornate così da non lasciarci "assediare" da ciò che, come una macina, non ci permette di "vedere" e di "sentire" l'"eternità", la "vita eterna". Ma che cos'è la vita eterna?
Dovremmo chiederci in maniera più profonda ed appropriata: "chi" è la vita eterna? I santi, i nostri morti, ci dicono: è il Signore!
Lui solo, cercato, amato, posseduto.
Nel film: Decalogo di Kieslowski c'è uno spezzone del dialogo tra la zia ed il piccolo bambino che ci può illuminare: "Che cosa è Dio?", domanda il bambino. La zia lo stringe tra le braccia e gli chiede: "Che cosa provi?". "Ti voglio bene", risponde il bambino. "Ecco, Dio è questo!".
Che cosa è la vita eterna? Ecco, è questo "ti voglio bene" che il Signore ci ha messo nel cuore nel giorno del nostro Battesimo e col quale sigillerà la nostra vita per sempre, oltre il tempo degli uomini...
I santi - i nostri morti - la vita eterna: il "ti voglio bene" del Signore che percorre la nostra esistenza terrena e da cui i santi ed i nostri morti sono abbracciati nel presente del per sempre.
Vi benedico

don Vittorio

Celebrazioni

1 Novembre - Solennità di Tutti i Santi
Alle ore 15.00, al Cimitero Monumentale, Concelebrazione Eucaristica di suffragio per tutti i nostri defunti.

2 Novembre - Commemorazione di tutti i Defunti
Sante Messe alle ore 8.30 e 18.00 come nei giorni feriali.
Alle ore 15.00 verrà celebrata una Santa Messa tanto al Cimitero Monumentale quanto al Cimitero Parco.
Alle ore 21.00 Ufficio solenne per tutti i defunti della Parrocchia. Concelebrazione.

Indulgenza plenaria
I fedeli che, oggi, visitano una Chiesa, possono ottenere il dono dell'indulgenza plenaria. Durante l'ottava (cioè fino al giorno 9 Novembre) i fedeli che devotamente visitano un cimitero e pregano per i defunti, possono ottenere il dono dell'indulgenza plenaria. Oltre alla visita alla Chiesa o al cimitero bisogna pregare per il Papa (Padre Nostro, Ave Maria, Gloria) e accostarsi, nell'arco di una quindicina di giorni, ai sacramenti della Confessione e della Comunione.

Suffragi
Possiamo "fare del bene" ai nostri defunti soprattutto con la preghiera e le opere di carità. Suggerisco di far celebrare Sante Messe per i propri defunti soprattutto nei paesi di missione.
Per questo in fondo alla Chiesa vengono raccolte intenzioni di Sante Messe che verranno inviate in Benin a Msg. Paolo Vieira per dare un aiuto ai suoi sacerdoti.

 

Grazie

Colgo l'occasione per ringraziare tutti coloro che hanno, in vari modi, contribuito a sostenere il costo economico della festa per il 70° di Consacrazione della nostra Chiesa.
Dall'UNITALSI: Euro 100; N.N. Euro 200, offerte dei cresimati Euro 700 (35 buste).

Giornata Missionaria
- Buste Euro 1.640,00
- Mercatino da parte della Terza Età Euro 755,00
- Offerte Euro 830,00
- Sante Messe e Battesimi Euro 870,00
Totale: Euro 4.095,00

Ancora una volta la vostra generosità non si è fatta rincrescere.
Voglio anche aggiornarvi su quanto avete donato ai missionari in quest'anno.

A) Suor Antonia Euro 2.500,00

B) Don Luciano Euro 4.000,00

C) Msg. Paolo Vieira Euro 5.000,00
Con Msg. Paolo ci siamo impegnati a sostenere due borse di studio a favore dei preti della sua Diocesi che si recano all'estero per perfezio- nare la loro formazione.
Ho effettuato tre rate:
- 10 Maggio Euro 1.500,00
- 1 Agosto Euro 1.500,00
- 13 Ottobre Euro 2.000,00
Ho visto Msg. Paolo una quindicina di giorni fa: sta bene ed anche gli ultimi controlli hanno dato un esito eccellente.
Ringrazia e ci manderà la relazione di come è stato impegnato quanto gli abbiamo consegnato.

D) Suor Tiziana: Euro 500,00.
La ringraziamo per la sua testimonianza. La ricordiamo nella preghiera e l'affidiamo al Signore. A fine Novembre partirà come missionaria in terra musulmana negli Emirati Arabi. Ci impegniamo, nel prossimo anno, a sostenerla con un maggior aiuto economico.
La Parrocchia - che siete voi - ha donato ai nostri missionari 12.000 Euro. Vi ringrazio per questa vostra sollecitudine di carità. Sarebbe davvero bello se riuscissimo a riunire le forze e a formare un "Gruppo Missionario" che, lungo tutto l'anno, tenga i contatti con i nostri missionari. Ho chiesto loro, proprio per facilitare questa comunione con la loro Parrocchia di origine, di tenere attivo il canale epistolare.

Ringrazio poi tutti coloro che sono fedeli alla busta della seconda domenica del mese per le necessità della Parrocchia.
Il debito del campanile è stato totalmente estinto!
In questi mesi dovremo "mettere da parte" per affrontare il rifacimento della cupola della Chiesa che ha "gli stessi anni" del campanile!
Una signora mi ha detto: "Lei ci comunica quanto riceve, ma non ci dice mai quali sono le uscite della Parrocchia...". Queste le vedete nel bilancio annuale che viene pubblicato a Maggio.

Ringrazio però tutti i volontari che curano l'aspetto economico - amministrativo della Parrocchia sollevandomi da un impegno che, con tutti gli aspetti burocratici e legali che comporta, mi ridurrebbe ad un funzionario - contabile...

 


Giornata diocesana Caritas
40 anni di Caritas in Italia…
e 20 anni di Caritas Cittadina a Novate!

Domenica 6 Novembre celebreremo la Giornata Diocesana Caritas ricordando anniversari significativi per la Chiesa italiana ma anche per le nostre chiese locali.
Caritas Italiana ricorda i 40 anni dalla sua fondazione e anche per le nostre comunità questo anno pastorale segna un anniversario speciale.
Venti anni fa, incoraggiati e spinti dalle parole del Cardinal Martini, in visita pastorale al nostro decanato, è iniziato il nostro cammino di Caritas con la nascita della Caritas Cittadina.
È stata, ed è tuttora, un'avventura affascinante e ricca di sfide che affrontiamo con entusiasmo anche se a volte con un po' di fatica. Sicuramente in questi anni abbiamo imparato a gustare la bellezza di lavorare e servire insieme cercando di creare unità.
Abbiamo imparato a sentirci parte di una Chiesa che va oltre i confini delle nostre rispettive parrocchie per dilatarsi in un servizio ai poveri che non è iniziativa privata di persone di buon cuore ma risposta ad un mandato.
Attraverso la voce della nostra Chiesa locale è il Signore Gesù che ci chiama e ci invia a servire i poveri, i piccoli, i malati, chiunque nelle nostre comunità è portatore di un bisogno, di una sofferenza.
Noi operatori della carità non agiamo a titolo personale ma sempre in comunione con la Chiesa che ci invia.
Proprio per rendere visibile questa comunione invitiamo tutti gli operatori della carità ai diversi momenti di preghiera che caratterizzano questo fine settimana ed in particolare:
- Giovedì 3 Novembre Adorazione Eucaristica presso la Parrocchia Sacra Famiglia
- Sabato 5 Novembre alle ore 18.00, presso la Parrocchia Santi Gervaso e Protaso, Santa Messa animata dagli operatori della carità e conferimento del mandato.

 


AZIONE CATTOLICA
APERTURA ANNO SOCIALE 2011 - 2012

Un passo oltre
Formati a camminare con Gesù

Sarà presente con noi

Paola Panzani Cova
Vice Presidente Diocesana AC - Responsabile Adulti

che, partendo dalla presentazione del sussidio di quest’anno, ci aiuterà a capire il dono di essere discepoli.
Seguirà momento conviviale.
VI ASPETTIAMO!!!

Domenica 6 Novembre 2011 alle ore 17.00
presso il Centro Parrocchiale Parrocchia SS MM Gervaso e Protaso Novate Milanese

PER CHI ANCORA NON HA ADERITO O RINNOVATO L’ADESIONE ALL’A.C. PUO’ FARLO IN QUESTA OCCASIONE

 


Prima Comunione

Comunichiamo alle famiglie dei ragazzi di 4a el. le date precise ed i gruppi per la prossima Prima Comunione:

6 Maggio 2012: Gruppi di catechesi di Caterina e Fabio

13 Maggio 2012: Gruppi di catechesi di Giulia e Camilla

 


Orari delle Sante Messe in Parrocchia

Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive:
ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00

Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417

Don Massimo Riva - Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51

Don Diego Crivelli - Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 30 Ottobre al 6 Novembre 2011

Domenica 30 Ottobre 2011

II dopo la Dedicazione

- Banco di Solidarietà
ore 16.00
Conclusione della Settimana Eucaristica cittadina in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 31 Ottobre 2011

 

ore 21.00 Gruppo UNITALSI con Santa Messa in memoria dei defunti all'Oasi San Giacomo

Martedì 1 Novembre 2011

Tutti i Santi

- Oggi le Sante Messe seguono l'orario domenicale
ore 15.00
Concelebrazione Eucaristica di suffragio per tutti i nostri defunti al Cimitero Monumentale

Mercoledì 2 Novembre 2011

Commemorazione dei fedeli defunti

ore 8.30 Santa Messa in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Santa Messa al Cimitero Monumentale
ore 15.00
Santa Messa al Cimitero Parco
ore 18.00
Santa Messa in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Ufficio Generale per tutti i defunti in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 3 Novembre 2011

 

ore 18.15 Incontro con tutte le catechiste dell'iniziazione cristiana per la programmazione dell'Avvento all'Oratorio San Luigi
ore 21.00
Adorazione Eucaristica per i gruppi caritativi presso la Parrocchia Sacra Famiglia
ore 21.00
Cineforum "Il ragazzo con la bicicletta" al cinema nuovo
ore 21.15
Catechesi del gruppo giovani cittadino presso la Parrocchia San Carlo

Venerdì 4 Novembre 2011

San Carlo Borromeo

ore 18.30 catechesi 2a-3a media presso l' Oratorio San Luigi

Sabato 5 Novembre 2011

 

- Dopo la Santa Messa delle ore 18.00 distribuzione del Pane della Carità
ore 15.00
TERZO INCONTRO del CORSO cittadino proposto ai CATECHISTI, presso il Centro Femminile Maria Immacolata
ore 18.00
Conferimento del mandato a tutti gli operatori della carità durante la Santa Messa in Chiesa Parrocchiale

Domenica 6 Novembre 2011

Cristo Re

- Dopo le Sante Messe distribuzione del Pane della Carità
- Durante la S. Messa delle ore 10.00 tutti i ragazzi di terza media della città iniziano il loro cammino in preparazione alla Professione di fede: la prima tappa è l'"iscrizione del nome", in cui esprimeranno pubblicamente l'impegno di vivere con impegno e serietà i vari appuntamenti dell'anno (partecipazione alla S. Messa domenicale, catechesi settimanale, proposte di vita oratoriana,...
ore 16.00 Battesimi in Chiesa Parrocchiale
ore 16.00
RIUNIONE DECANALE educatori 3a media in preparazione al ritiro di Avvento e al pellegrinaggio a Roma del prossimo Aprile - a Baranzate
ore 17.00
Incontro di Azione Cattolica presso il Centro Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)