chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno V - n° 29 - Domenica 30 Settembre 2001


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Il povero che ci salva

Il Vangelo di questa domenica ci invita a meditare sull'uso che facciamo dei beni: se condivisi ci rendono fratelli, altrimenti nemici di tutti.

La prima cosa che possiamo notare è che il ricco non ha un nome proprio, perché è definito dal lusso che ha, mentre il povero si chiama Lazzaro, che significa "Dio aiuta": il povero è Dio che aiuta il ricco a salvarsi. La morte rivela la verità dell'uomo: Colui che ha salvato il mondo, il Povero, viene elevato e la Sua morte è comunione di vita per quanti si fanno poveri come Lui, mentre la morte del ricco lo porta nella terra, lì dove aveva vissuto. La morte ci porta ognuno dov'è il nostro cuore. All'Amore resiste solo l'amore, il resto è bruciato.

Il ricco chiede allora l'aiuto di Lazzaro, di "Dio che aiuta", di colui che aveva sempre disprezzato, ma ora è tardi "i poveri li avete sempre con voi", e la salvezza la si costruisce sulla terra; aiutare il povero quindi è proprio ciò che ci salva perché ci fa vivere da fratelli che si riconoscono in un solo Padre.

Abramo chiama il ricco "figlio", il ricco chiama Abramo "padre", ma manca ancora il povero da chiamare "fratello", questo è l'abisso che abbiamo scavato con l'egoismo e che resta invalicabile persino a Dio.

Quando il ricco chiede che Lazzaro vada dai suoi cari ad ammonirli perché si salvino, non sa che la salvezza ce l'hanno già: è Cristo nella veste dei poveri: "se farete qualcosa ad uno di questi piccoli l'avrete fatto a me"!

C'è allora chi ci salva: i poveri!

 


Incontri per i fidanzati
in preparazione al matrimonio

Il corso inizierà lunedì 15 Ottobre 2001 alle ore 21.00 presso il Centro Femminile.
I fidanzati che intendono partecipare devono segnalare i propri nominativi al Parroco entro il 10 Ottobre.
Si richiede un contributo di L. 20.000 a coppia per spese organizzative.

Il programma degli incontri è il seguente:

Lunedì 15 Ottobre ore 21.00
"Ci amiamo tanto da sposarci"
serata introduttiva tenuta da coppie di sposi

Lunedì 22 Ottobre ore 21.00
"La fede in Gesù Cristo fondamento della nostra vita"
tenuto dai Parroci di Novate (don Ambrogio, don Ugo, don Giovanni)

Lunedì 29 Ottobre ore 21.00
"Il Sacramento del matrimonio"
tenuto dai Parroci di Novate (don Ambrogio, don Ugo, don Giovanni)

Martedì 6 Novembre ore 21.00
"Tutti siamo chiamati alla santità"
tenuto da Don Mario Antonelli

Lunedì 12 Novembre ore 21.00
"Il dialogo nella coppia"
tenuto da Giovanna Colciaghi

Lunedì 19 Novembre ore 21.00
"La sessualità come relazione - Conoscere i metodi naturali"
tenuto da Chiara Solcia

Giovedì 22 Novembre ore 21.00
"La vita morale nel matrimonio cristiano"
tenuto da Don Ferdinando Citterio

Lunedì 26 Novembre ore 21.00
"La famiglia, chiesa domestica nella società"
tenuto da coppie di sposi

Domenica 2 Dicembre ore 9.30 - 12.00
"Il Vangelo del matrimonio"
tenuto da Don Giovanni

 


Caritas Parrocchiale
Si riparte "Sulla Sua Parola"

All' inizio del nuovo anno pastorale il Cardinale ci invita a riconsiderare la centralità della Parola nella nostra vita.

Ascoltare la Parola perché diventi la roccia su cui costruire la "casa" della nostra esistenza.

Tuttavia l'ascolto non basta.

"Chi ascolta queste mie parole e le fa..." ci esorta Gesù nel Vangelo.

L `ascolto deve essere finalizzato a far maturare le azioni.

La volontà del Padre sulla nostra vita compresa attraverso l'ascolto della Parola si compIe amando e servendo i fratelli nelle piccole cose di ogni giorno.

Anche la Caritas parrocchiale, identificandosi con questa " consegna " di Gesù di amare e servire, ricomincia il suo cammino di formazione e di coordinamento con un incontro che si terrà martedì 2 ottobre alle ore 21 presso il Centro Femminile.

Ricordiamo che a questi incontri sono invitati i rappresentanti di tutti i gruppi di volontariato che operano in parrocchia.

Sono momenti importanti per condividere le esperienze di fede e di servizio e per meglio coordinare le diverse attività.

Vi aspettiamo nella certezza che lavorando insieme potremo offrire un servizio più efficace e sollecito ai tanti bisogni che bussano alle porte della nostra comunità.

 


Nuovo Consiglio Pastorale

La scadenza per la presentazione delle candidature al nuovo Consiglio Pastorale Parrocchiale è giovedì 4 ottobre 2001.

Invitiamo tutti coloro che desiderano candidarsi a dare al più presto il proprio nominativo al Parroco.

Si sollecitano inoltre tutti i gruppi ecclesiali operanti in Parrocchia a presentare il proprio candidato.

 


Calendario mese di Ottobre

Lunedì 1
ore 15.00 Incontro San Vincenzo

Mercoledì 3
ore 18.30 - 19.30 Adorazione per i giovani in Oratorio San Luigi
ore 21.00 Gruppo Liturgico
ore 21.00 Riunione dei collaboratori del doposcuola al Centro Femminile

Giovedì 4
ore 21.00 Inizio catechesi del gruppo giovanile

Venerdì 5 - Primo Venerdì del Mese
ore 15.00 Inizio catechesi per pensionati e casalinghe
ore 16.00 Esposizione e Adorazione Eucaristica
ore 21.00 Adorazione Eucaristica per tutti i gruppi parrocchiali

Sabato 6
ore 19.30 Incontro genitori dei ragazzi di 3a media

Domenica 7
Incontro ACR dopo la Santa Messa delle ore 10.00
ore 15.00 Battesimi in Chiesa

Mercoledì 10
ore 15.30 Incontro Terza Età nel salone parrocchiale
ore 18.30 - 19.30 Adorazione per i giovani in Oratorio San Luigi

Giovedì 11
ore 21.00 Concerto in favore dell'ANFFAS al Cinema Nuovo

Venerdì 12
ore 15.00 Catechesi per pensionati e casalinghe
ore 18.15 Incontro con Padre Uggè (Missionario del P.I.M.E.) per i ragazzi di 2a e 3a media
ore 21.00 Incontro con Padre Uggè (Missionario del P.I.M.E.) per giovani e adulti

Domenica 14 - Giornata Missionaria Mondiale
Ritiro 3a elementare
Sante Messe predicate da Padre Uggè del P.I.M.E.
Partenza del Pellegrinaggio U.N.I.T.A.L.S.I. a Loreto

Lunedì 15
ore 15.00 Incontro San Vincenzo
ore 21.00 Inizio del Corso Fidanzati in preparazione al Matrimonio

Mercoledì 17
ore 18.30 - 19.30 Adorazione per i giovani in Oratorio San Luigi

Venerdì 19
ore 15.00 Catechesi per pensionati e casalinghe
ore 21.00 Inizio catechesi per i lavoratori

Sabato 20
Votazioni per il nuovo Consiglio Pastorale Parrocchiale
ore 14.30 Incontro con gli ammalati in Duomo

Domenica 21
Votazioni per il nuovo Consiglio Pastorale Parrocchiale
Ritiro 4a elementare

Mercoledì 24
ore 15.30 Incontro Terza Età nel salone parrocchiale
ore 18.30 - 19.30 Adorazione per i giovani in Oratorio San Luigi

Venerdì 26
ore 15.00 Catechesi per pensionati e casalinghe
ore 21.00 Catechesi per i lavoratori

Sabato 27
Ritiro cresimandi a Venegono

Domenica 28
Ritiro 5a elementare
ore 15.00 Santa Cresima amministrata da Mons. Erminio De Scalzi

Mercoledì 31
ore 18.30 - 19.30 Adorazione per i giovani in Oratorio San Luigi

 


Ricordo di Aldo

Sta per riprendere la catechesi per adulti, e quest'anno si noterà senz'altro l'assenza del signor Aldo Moroni, venuto a mancare nel corso dell'estate.

Sono molti i ricordi di lui, ma alcuni sono particolarmente vivi. Ad esempio quanto gli fosse faticoso, a causa di problemi di salute, percorre a piedi il tratto di strada da casa alla Chiesa, questo però non gli impediva di essere presente alla catechesi, perché la giudicava indispensabile per la sua vita di cristiano.

La partecipazione agli incontri era interessata ed attiva ed i suoi interventi iniziavano sempre con parole di elogio, stima e riconoscenza verso il parroco don Ugo; quando poi nominava qualcuno, presente o meno, faceva precedere il nome della persona citata dall'appellativo "amico".

Nel comportamento di Aldo credo di poter cogliere alcuni insegnamenti preziosi per la mia vita di cristiana:

- L'importanza dell'istruzione religiosa a qualsiasi età; quante volte ci si lascia sopraffare dalla pigrizia o dalla convinzione di saperne già abbastanza.

- La stima e il rispetto per i nostri sacerdoti; a volte dalla nostra bocca escono solo critiche e giudizi negativi nei loro confronti.

- I sentimenti di fraternità e amicizia verso tutte le persone; se fossimo sinceramente disposti a vedere un "amico" in chi abbiamo vicino, quanto sarebbe più unita la comunità parrocchiale!

Ringrazio il Signore di aver posto Aldo sulla mia strada, il suo ricordo sarà sempre vivo nelle mie preghiere.

Un'amica del gruppo catechesi
del venerdì pomeriggio

 


Spazio MISNA
http://www.misna.org

ANGOLA, 29 SET 2001
CUANZA NORD: ESERCITO RESPINGE ATTACCO UNITA A GOLUNGO ALTO, VITTIME
Violenti combattimenti si sono verificati ieri mattina a Golungo Alto (Cuanza Nord, circa 150 chilometri ad est di Luanda, Angola). Lo riferiscono fonti locali, precisando che un gruppo di ribelli dell'Unita (Unione per l'indipendenza totale dell'Angola) ha attaccato il quartier generale dell'esercito. Le truppe governative avrebbero avuto la meglio uccidendo una decina di guerriglieri. Non è stato reso noto il numero delle vittime tra i soldati. Resta critica, inoltre, la situazione energetica nella capitale. Nei giorni scorsi l'Unita ha attaccato con ordigni esplosivi le linee elettriche e la rete idrica di Viana, da dove l'energia veniva distribuita verso Luanda e i centri limitrofi. Era dal 1992 che i ribelli non effettuavano un'azione militare contro la capitale angolana.

UGANDA
A causa del continuo conflitto tra le Forze difesa del popolo dell'Uganda (FDPU) e gruppi di opposizione armata, più di 200.000 persone hanno dovuto abbandonare la propria casa. Nel nord del paese, il gruppo armato Esercito di liberazione del Signore (ELS) ha aumentato le sue attività militari. In febbraio il gruppo ha trasferito suoi combattenti dalle basi nel Sudan. Nel nord-ovest, si sono riscontrati attacchi de il Fronte della riva occidentale del Nilo (FRON), lanciati dallo Zaire e dal Sudan. In maggio è stato rieletto presidente Yoweri Museveni, e in giugno si sono tenute le elezioni parlamentari.
Il Rapporto Annuale di Amnesty International denuncia i seguenti avvenimenti:
- Sono stati detenuti per brevi periodi almeno 17 prigionieri di coscienza. Si tratta di attivisti politici rinchiusi nel periodo delle elezioni e durante uno sciopero.
- Centinaia di persone sono state detenute senza accusa né processo. Altre migliaia di persone sono state detenute per parecchie ore. In agosto e settembre, nella città settentrionale di Gulu, migliaia di persone sono state incarcerate per diverse ore e duecentoquaranta sono state detenute per periodi più lunghi, a seguito di un'operazione dell'esercito per scovare i ribelli dell'ELS.
- Poliziotti, soldati e milizie governative si sono resi responsabili di torture e maltrattamenti, che in almeno tre casi hanno causato la morte delle vittime.
- Le condizioni di carcerazione consistono in trattamenti crudeli, inumani e degradanti, e hanno causato almeno tre decessi. In carceri di tutto il paese si è registrato sovraffollamento e misere condizioni di vita.
- I tribunali hanno continuato a condannare alla fustigazione.
- Poliziotti e soldati hanno compiuto esecuzioni extragiudiziali, nel nord del paese.
- Alla fine dell'anno, almeno 996 prigionieri erano sotto sentenza di morte. Tre sono stati giustiziati.
- I gruppi di opposizione armata sono stati responsabili di abusi dei diritti umani su vasta scala, tra cui centinaia di uccisioni deliberate e arbitrarie e violenze sessuali.
Amnesty International ha richiesto al presidente di commutare tutte le condanne a morte. In ottobre, l'organizzazione ha richiesto l'apertura di un'inchiesta giudiziaria sulle esecuzioni extragiudiziali avvenute a Gulu. Ha richiesto la fine delle detenzioni senza accusa o processo e ha condannato le uccisioni deliberate e arbitrarie compiute dall'ELS e dal FRON.

 


Vita Parrocchiale

Domenica 30 Settembre 2001

- Festa dell'Oratorio Sacra Famiglia
ore 16.00
Gruppo Famiglie al Centro Femminile

Lunedì 1 Ottobre 2001

ore 21.00 Prove della Corale Santa Cecilia al Centro Femminile - Si attendono voci nuove!

Martedì 2 Ottobre 2001

ore 21.00 Incontro Caritas Parrocchiale al Centro Femminile

Mercoledì 3 Ottobre 2001

ore 21.00 Gruppo Liturgico al Centro Femminile
ore 21.00
Riunione dei collaboratori del doposcuola al Centro Femminile

Giovedì 4 Ottobre 2001

ore 21.00 Inizio catechesi del gruppo giovanile in Oratorio San Luigi

Venerdì 5 Ottobre 2001 - Primo Venerdì del Mese

ore 15.00 Inizio catechesi per pensionati e casalinghe in Chiesa Parrocchiale
ore 16.00
Esposizione e Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Adorazione Eucaristica per tutti i gruppi parrocchiali in Chiesa Parrocchiale
al termine
Incontro del Consiglio Pastorale nel salone parrocchiale

Sabato 6 Ottobre 2001

ore 19.30 Incontro dei genitori dei ragazzi di 3a media in Oratorio San Luigi

Domenica 7 Ottobre 2001

- Incontro ACR dopo la Santa Messa delle ore 10.00
ore 15.00
Battesimi in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)