Anno X - n° 16 - Domenica 30 Aprile 2006


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

III domenica di Pasqua
Voi testimoni di questo

Nel brano di questa terza domenica di Pasqua, l'evangelista Luca collega direttamente il nostro riconoscerlo con l'esperienza di Simone e degli altri con lui. La differenza tra noi e loro sta nel fatto che essi contemplarono e toccarono la sua carne anche fisicamente, noi invece la contempliamo e tocchiamo solo spiritualmente, attraverso la testimonianza della loro parola e il memoriale eucaristico. Anche i primi discepoli però, pur avendo visto e toccato, devono, come noi, riconoscerlo e credergli attraverso la memoria della sua parola e il suo banchetto. Chiave allora per comprendere le Scritture è il Crocifisso, che ci offre la visione di un Dio come amore e misericordia infinita. Ai piedi della croce cessa la nostra paura di Dio e la nostra fuga da lui, perché vediamo che lui da sempre è rivolto a noi e per sempre ci perdona. I discepoli saranno testimoni di questo: faranno conoscere a tutti i fratelli il Signore Gesù come nuovo volto di Dio e salvezza dell'uomo.
La forza di questa testimonianza è lo Spirito Santo, la potenza dall'alto. Come scese su Maria, scenderà sugli apostoli e infine su chiunque lo invoca. L'incarnazione di Dio nella storia non solo continua, ma giunge così al suo stadio definitivo. Gesù ha terminato la sua missione. Noi la continuiamo nello spazio e nel tempo. In lui e come lui, ci facciamo prossimi a tutti i fratelli, condividendo con loro la parola e il pane, curando con l'olio e il vino le loro ferite mortali. Da Gerusalemme fino agli estremi confini della terra, l'universo e quanto contiene, tutto sarà ricolmo della Gloria. Allora l'uomo avrà ritrovato se stesso. E sarà salvo, lui e la sua storia.

(Atti 3,13-15.17-19 - Salmo 4 - 1 Giovanni 2,1-5a - Luca 24,35-48)

 


Val di Rhêmes

C'è un angolo di mondo dove il tempo sembra essersi fermato, dove la natura non ha risentito dell'incalzante progredire della società moderna, ma ci regala ancora immagini di paesaggi incontaminati per bellezza e purezza, fatti di silenzi, di bisbigli di ruscelli, di allegri scrosci di cascate. Il canto degli uccelli, il frusciare degli alberi e le eleganti acrobazie di stambecchi e camosci riempiono di vita questo angolo remoto, colorato da rari fiori montani, verdi distese erbose ed immacolati ghiacciai.
Questo piccolo paradiso, situato all'interno del famoso Parco Nazionale del Gran Paradiso, è la Val di Rhêmes in Val d'Aosta.
Rhêmes Notre Dame (1723 mt), la località più elevata della vallata, è contornata da cime che spesso superano i 3000 mt e la più elevata è quella della Grande Rousse (3607 mt). Suggestivo è il massiccio della Granta Parey (3387 mt) che domina il paesaggio circostante con il suo profilo inconfondibile e singolare... in un angolo di mondo così bello, non possiamo che piantare le nostre tende!!!

 

Date del Campeggio 2006

1° TURNO (ragazze): 24 giugno - 8 luglio

2° TURNO (ragazzi): 8 - 21 luglio

3° TURNO (ado e 18/19nni): 21 - 31 luglio

4° TURNO (famiglie): 31 luglio - 15 agosto

 

Sabato 6 Maggio 2006
Tutti i ragazzi delle elementari e delle medie sono invitati al:
Campeggio in Oratorio

programma:
ore 19.30 ACCOGLIENZA
ore 20.00 CENA
ore 21.00 SERATA e GIOCHI

E poi una lunga nottata in salone e nelle aule… naturalmente con il vostro sacco a pelo!!!!

ore 8.00 svegliaaaaaaa! + colazione
ore 9.30 Tutti alla S. Messa

VI ASPETTIAMO NUMEROSI !!!!!!!

Per iscriversi rivolgersi alla segreteria dell'Oratorio Maschile entro giovedì 4 maggio

 


U.N.I.T.A.L.S.I. - Gruppo di Novate Milanese

Domenica 21 Maggio 2006
Festa dell'Ammalato

ore 9.00 Ritrovo all'Oasi San Giacomo
ore 10.00 Preghiere del mattino con breve meditazione di don Massimo
ore 10.30 Intrattenimento in allegria
ore 12.00 Pranzo comunitario
ore 14.30 Camminata verso la Chiesa SS. Gervaso e Protaso
ore 15.00 Recita del Santo Rosario
ore 15.30 Santa Messa concelebrata

Chi avesse ammalati che desiderano partecipare alla festa può rivolgersi alla signora Maria Galli, inoltre chi volesse mettere a disposizione la propria macchina per il trasporto degli ammalati, dovrà trovarsi in Piazza della Chiesa alle ore 14.00.

 

Giornate di spiritualità

L'U.N.I.T.A.L.S.I. organizza le giornate di spiritualità per ammalati e personale a Caravaggio da mercoledì 10 a sabato 13 Maggio 2006. Informazioni e iscrizioni (entro sabato 6 Maggio) presso la Sig.ra Maria Galli.

 


Mese di Maggio

Nelle serate dei Mercoledì del mese di Maggio verrà recitato il Santo Rosario nei cortili.
Invitiamo i parrocchiani a segnalare ai sacerdoti i luoghi in cui è possibile organizzare i momenti di preghiera.

 


Anniversari di matrimonio

Domenica 11 giugno 2006, in occasione della Festa Patronale, durante la Santa Messa solenne delle ore 11.30 verranno ricordati gli anniversari di matrimonio. Coloro che desiderano ricordare la ricorrenza del loro - 5° - 10° - 15° - 20° - 25° - 30° - 35° - 40° - 45° - 50° (e oltre) anniversario di matrimonio possono dare i propri nominativi al Parroco entro domenica 4 giugno. 


Verbale del Consiglio Pastorale
Parrocchiale del 1 marzo 2006

Ordine del giorno :
1. Ecclesia news
2. La quaresima
3. Ripresa del lavoro svolto dalle commissioni sulla lettera enciclica Dies Domini (capitolo 4°)
4. La Quaresima
5. Varie

Punto 1: Ecclesia news
Viene proiettata la presentazione della proposta caritativa quaresimale a favore di Don Luciano Garlappi "un granite de arena" relativa alla costruzione di una scuola elementare parrocchiale per bambini con disabilità fisiche o mentali.

Punto 2: La Quaresima
Don Paolo illustra le iniziative parrocchiali e le proposte della Quaresima.

Punto 3: Ripresa del lavoro svolto dalle commissioni sulla lettera enciclica Dies Domini (capitolo 4°)
Si sottolinea l'importanza della solidarietà da esprimere anche con gesti concreti di testimonianza (ad esempio fornendo un appoggio alla comunità della Comasina dove i sacerdoti sono stati vittima di episodi di intimidazione). Magari anche raccogliendo delle offerte per sanare il danno economico subito e andando di persona a consegnare tale frutto.
Difficile far avvicinare i giovani alla solidarietà: fino a pochi anni fa molti ragazzi, come attività caritativa dei tempi forti, prestavano servizio all'OASI in favore degli anziani, ora il numero è nettamente diminuito. La Superiora ricorda quanto è importante abituare i giovani a prendersi cura degli anziani. La Caritas sta infatti da tempo studiando il problema e le modalità per riavvicinare i giovani, ma non solo, al valore centrale della solidarietà.
Si invitano i consiglieri a rendersi maggiormente disponibili verso l'ascolto dei parrocchiani.
Viene sottolineato inoltre il tema della gioia: dalle omelie, spesso di rimprovero o di sollecito al pentimento,al tono stesso del predicatore; dalla partecipazione della comunità ai Sacramenti densi di felicità, come Battesimi e Matrimoni, alla vitalità che si deve respirare sul sagrato al termine delle Celebrazioni: tutte le attività devono essere permeate da un sentimento di gioia al fine di contagiare la comunità intera.

Punto 4: Varie
- Il Consiglio Pastorale decanale verrà rinnovato a settembre ed c'è l'intenzione di fare ai nuovi consiglieri anche una formazione specifica. Il tema del prossimo triennio sarà la famiglia.
- La commissione Caritas del CP Decanale sta lavorando molto bene ed anche l'ultimo corso per operatori dei centri di ascolto ha riscosso una buona partecipazione.
- La commissione famiglia del CP Decanale sta promuovendo tra le coppie l'uso del consultorio di Bollate, che ora è autonomo grazie ai finanziamenti regionali.
- Si richiede di sensibilizzare le istituzioni sullo stato di incuria del parcheggio del nuovo cimitero.
- Si sollecita una maggiore cura del lato sud della Chiesa dove spesso vengono abbandonati rifiuti.
- Commissione anziani: in allegato il verbale della prima riunione.
- Il presidente dell'OSAL ha chiesto per motivi di lavoro di rinviare l'incontro con la commissione del Consiglio Pastorale.

 


Si fa per dire?

Ciao ragazzi.
Vi aspetto MERCOLEDI' 10 maggio 2006 alle ore 17.00 al Centro Femminile (puntuale) per la prima IMPORTANTISSIMA RIUNIONE in preparazione dell'oratorio feriale che ci vede impegnati nel servizio educativo ai più piccoli.
La tua presenza o meno, sarà segno della tua serietà e disponibilità.
(quindi se non puoi esserci, per motivi veramente seri, avvisami per tempo…)
Ci armiamo di tanta voglia, perché alle porte c'è l'oratorio estivo con tanti appuntamenti splendidi dove tu ANCHE TU sarai il protagonista. Ciao.

don Paolo

 


Rassegna Cinematografica

Il Cinema Nuovo organizza per i quattro giovedì di Maggio una rassegna cinematografica con quattro film di gradimento femminile (e non solo...):

Giovedì 4 Maggio
PAROLE D'AMORE
Un professore di religioni attraversa un momento delicato del suo matrimonio, quando l'attenzione di tutta la famiglia è attirata dalla figlia più piccola, campionessa di "spelling".

Giovedì 11 Maggio
LA NEVE NEL CUORE

Everett porta a casa la fidanzata Meredith per presentarla alla sua famiglia. Ma quella che doveva essere una piacevole vacanza si tramuta in un incubo.

Giovedì 18 Maggio
LA CONTESSA BIANCA
Storia d'amore tra un ex diplomatico inglese cieco ed un'aristocratica caduta in disgrazia.

Giovedì 25 Maggio
CASANOVA
L'intrepido Giacomo Casanova si vede rifiutato dall'emancipata Francesca, di cui è innamorato. Farà di tutto per conquistarla.

Inizio proiezione ore 21.00.
Ingresso rassegna per ogni film € 5,00.


Destinazione dell'otto per mille

I lavoratori dipendenti e i pensionati che non sono tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi possono, come per gli anni precedenti, scegliere di destinare l'otto per mille dell'IRPEF alla Chiesa Cattolica utilizzando la Certificazione dei redditi (modello CUD) ricevuta dai rispettivi datori di lavoro o enti pensionistici. A questo scopo la Certificazione va firmata nella casella "Chiesa Cattolica" e nello spazio "Firma", va inserita nella busta prestampata o, in mancanza in una busta normale riportante all'esterno il CODICE FISCALE, il COGNOME E NOME del contribuente e la dicitura "SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF - ANNO 2005". La busta va sigillata e consegnata presso gli sportelli delle Poste o degli Istituti bancari dal 1° giugno al 31 luglio oppure al Sig. Gino Spadari, incaricato per la consegna.

 


C.G.S. La Bottega del Colore
ORGANIZZA UN

Corso di teatro

8 maggio 2006
Laboratorio gestuale e vocale

15 maggio 2006
Laboratorio gestuale e vocale

22 maggio 2006
Laboratorio sul testo: comico e drammatico a confronto

Il corso sarà condotto da attori professionisti e si svolgerà presso
l'Oratorio San Luigi
Via Cascina del Sole, 28
Novate Milanese
con inizio alle ore 21.00

Le iscrizioni si ricevono presso la segreteria dell'Oratorio San Luigi
nei luoghi dove è esposta la locandina o nel sito
www.labottegadelcolore.org


San Vincenzo

Nella Domenica delle Palme, in occasione della distribuzione dell'ulivo benedetto, una volta ancora i novatesi hanno generosamente dato la loro offerta a favore dei bisognosi della nostra comunità.
La cifra raggiunta è stata di 4.940 Euro.
La San Vincenzo ringrazia di cuore
tutte le persone che hanno lasciato l'offerta e tutti coloro che si sono prestati a tagliare e a confezionare l'ulivo.

La San Vincenzo parrocchiale

 


La vita della nostra comunità

Domenica 30 Aprile 2006 - Terza di Pasqua

- Ritiro ragazzi di 1a media e loro genitori
- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare
ore 16.00
Consegna del Credo ai ragazzi di 3a media in Oratorio San Luigi
ore 16.30
Incontro del Gruppo Famiglie sul tema: "Il Matrimonio qualche tempo dopo..." al Centro Femminile
ore 21.00
Equipe decanale preadolescenti (verifica di fine anno) in Oratorio San Luigi

Lunedì 1 Maggio 2006

  

Martedì 2 Maggio 2006 - San Atanasio

ore 12.00 Ritrovo per partecipare all'incontro con i Diaconi
ore 20.30
Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale
ore 21.30
Caritas cittadina presso la Parrocchia Sacra Famiglia

Mercoledì 3 Maggio 2006 - Santi Filippo e Giacomo

- Pellegrinaggio parrocchiale al Santuario Madonna della Cornabusa
ore 7.40
Preghiera Mariana con i ragazzi delle medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
Preghiera Mariana con i ragazzi delle elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Incontro direttivo tecnico del Campeggio in Oratorio San Luigi

Giovedì 4 Maggio 2006

ore 9.00 Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale (fino alle ore 10.00)
ore 20.30
Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Rassegna Cinematografica: "Parole d'amore" - al Cinema Nuovo

Venerdì 5 Maggio 2006

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Parrocchiale
ore 16.00
Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 18.30
Incontro cuochi del Campeggio in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Santa Messa animata da Rinnovamento nello Spirito Santo in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Adorazione al Santissimo esposto (Roveto ardente) con preghiere e animazione dei fratelli del Rinnovamento nello Spirito Santo in Chiesa Parrocchiale

Sabato 6 Maggio 2006

- Campeggio in Oratorio (iscrizioni entro giovedì 4 Maggio)
ore 14.30
Laboratorio ACR al Centro Femminile

Domenica 7 Maggio 2006 - Quarta di Pasqua

- Ritiro dei genitori dei ragazzi della Prima Comunione
ore 15.00
Battesimi in Chiesa Parrocchiale

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)