Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVIII - n° 12
Domenica 30 Marzo 2014

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)


 

Vestire gli ignudi - alloggiare i pellegrini

Carissimi,
la santa Pasqua si avvicina e la liturgia della Chiesa si fa più sollecita ed insistente nell’indicarci la via della preghiera - ascolto della Parola di Dio, della carità del cuore e delle opere e del digiuno per giungere alla guarigione del nostro spirito, cioè pienezza della vita di grazia che risana, rigenera e identifica la nostra esistenza di discepoli del Signore.
Continuiamo pertanto a camminare con determinazione e risolutezza, senza lasciarci distrarre, cioè condurre fuori strada da parole, pensieri, azioni e omissioni che potrebbero farci correre il rischio di non approdare alla pienezza della vita della Pasqua del Signore.
In queste settimane, su “La Comunità” stiamo rivisitando le opere di misericordia corporale per comprendere la forza educatrice per la nostra vita cristiana.
La terza e quarta opera dicono così: “Vestire gli ignudi - alloggiare i pellegrini”.
Il linguaggio sembra indicare situazioni che non incrociano la concretezza della nostra vita.
Certamente la Parola di Gesù è molto più immediata ed incisiva: “Ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito” (Mt. 25,35-36).
Avvertiamo che, dietro questo invito di Gesù, si affollano i volti e le vicende di persone concrete che vivono davvero nella nudità - anche fisica - e nel rifiuto di quella ospitalità che possa garantire almeno un tetto, una casa, una “accoglienza” che non le lasci in strada.
Dare ospitalità significa garantire una casa in cui poter vivere; dare un vestito significa ricoprire le nudità della miseria che umilia le persone.
L’invito di Gesù che la Chiesa declina e specifica nelle “Opere di misericordia” trova una forte e cogente testimonianza in numerose pagine dell'Antico Testamento che sollecitano il pio Israelita ed il popolo tutto all'accoglienza - ospitalità che copre nudità e provvede la "casa" a chi ne è sprovvisto.
Si legge nel libro dell’Esodo: ”Non molesterai il forestiero né l’opprimerai, perché voi siete stati forestieri nel paese d’Egitto” (22,20).
Nel libro del Deuteronomio: “Il Signore nostro Dio… ama il forestiero, perché anche voi foste forestieri nel paese d’Egitto” (10,18-19).
Gesù è il forestiero, il “migrante”, il “senza casa” che deve fuggire in Egitto…
La storia della Chiesa, del popolo cristiano - nel suo procedere nel tempo - è testimonianza eloquente e vivente di come in tempo di calamità, di bisogno, di guerre, ha sempre offerto ospitalità e rifugio.
Da sempre il popolo di Dio ha aperto cuore e strutture in cui tanti fratelli e sorelle hanno trovato ospitalità, orizzonte di senso e di vita.
Ci sono pagine della Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium in cui Papa Francesco ci offre piste e squarci di intensa e provocante riflessione a questo riguardo.
Vi invito a fare il proposito pasquale di leggerne - ogni giorno - una pagina!.
Oggi - ci chiediamo - come viviamo ed attendiamo queste opere di misericordia corporale?
È una domanda pungente ed incalzante.
Da alcuni decenni la forte immigrazione di persone che dal terzo mondo o dai paesi rivieraschi mediterranei approdano ai nostri lidi e alle nostre terre alla ricerca di migliori e più umane condizioni di vita o per sfuggire a morte certa… ci coinvolge in prima persona.
Le istituzioni, dentro un quadro certo di legalità, devono affrontare il problema e dare soluzioni degne e a salvaguardia di tutte le persone interessate…
Ma noi, comunità cristiana, non possiamo restare indifferenti, rischiando di lasciarci “intrappolare” da certi ragionamenti fatti passare come di “buon senso”…
La nostra coerenza cristiana si misura, oggi, anche con una convinta ed operosa testimonianza di apertura agli ultimi arrivati, indipendentemente dalla loro lingua, razza, religione.
La nostra coerenza cristiana si misura anche, oggi, dal modo con cui affrontiamo l’emergenza “casa” che attanaglia alcune famiglie che, per la perdita del lavoro, non possono più far fronte agli affitti…
“Mi hai rivestito di dignità, mi hai dato una casa e mi hai permesso di continuare ad abitarvi chiedendomi un affitto non a prezzo di mercato, ma calmierato perché sono povero: così con la mia famiglia ho potuto avere un tetto…”
“Venite, benedetti dal Padre mio…”
Vi benedico

Don Vittorio

 


Sabato 5 Aprile
Conclusione del Corso Fidanzati

Si conclude il percorso di preparazione al matrimonio per le coppie che vi hanno partecipato scegliendo di “sposarsi nel Signore”.
Innanzi tutto voglio esprimere tanta riconoscenza a tutte quelle coppie giovani che da anni si prendono cura di organizzare ed accompagnare il percorso di preparazione al matrimonio.
È un impegno che li mette in gioco per ben quattro mesi all’anno!
Un impegno ed un prendersi cura che si protraggono anche dopo la conclusione del “corso” per continuare a rafforzare legami e relazioni di vicinanza e di amicizia con queste “fresche” coppie.
Ricordo poi che, in Parrocchia, mensilmente un gruppo di famiglie si trovano a condividere qualche ora di preghiera, di riflessione, di confronto quale “viatico” che le aiuti a prospettare e vivere la loro condizione di “famiglia” in un percorso animato e confortato dalla Parola di Dio e dalla reciproca, condivisa amicizia.
Chi fosse interessato ad avvicinarsi a questa proposta di “spiritualità familiare” si rivolga in Parrocchia.

 


 


Libretto per il Triduo Pasquale

Con la riforma del lezionario ambrosiano, alcuni testi liturgici della Settimana Santa hanno subito qualche modifica.
Il libretto delle Celebrazioni pasquali secondo il rito ambrosiano, si trova in vendita presso la Libreria Madonnina al costo di 4 Euro.
Vi invito ad acquistarlo così che, personalmente, si possa partecipare attivamente e fruttuosamente alle celebrazioni della Settimana Autentica.

 


Quaresima di fraternità
Algeria
Progetto “Ago e filo per la parità”

Durante il tempo di Quaresima la nostra comunità si impegna a sostenere l’impegno di Caritas Algeria per la promozione della donna attraverso la formazione professionale.
Caritas Algeria ha tra le principali aree di intervento il sostegno e la promozione delle donne attraverso numerose attività anche perché la condizione della donna rimane una delle grandi questioni aperte della società algerina.
Le donne in Algeria rappresentano soltanto il 15% della popolazione che lavora e il 30% delle donne adulte non ha fatto le scuole ed è analfabeta.
In questo contesto sociale Caritas Algeria ha intrapreso un percorso di formazione professionale di diversi gruppi di donne nell’ambito dell’artigianato algerino.
Attraverso l’attività di queste donne vengono prodotti diversi manufatti (tovaglie, tappeti, borse ecc) che vengono poi esposti e venduti nei diversi punti di vendita e di esposizione che Caritas Algeria ha creato sia nella città di Algeri sia in altre città (Orano, Gardaia).
Questi prodotti cominciano ad essere conosciuti e apprezzati dalla popolazione locale e il ricavato delle vendite serve in parte per l’economia familiare di ciascuna donna e in parte viene messo in comune per sostenere dei progetti di sviluppo nei villaggi dove le donne vivono.
Le donne attualmente coinvolte nel progetto sono più di mille e lavorano in 13 centri creati da Caritas Algeria in varie località del Paese.
Con il progetto “Ago e filo per la parità” Caritas intende raccogliere 20.000 euro che serviranno per sostenere la formazione professionale di altri gruppi di donne, lo sviluppo di capacità di gestione dei centri artigianali e l’acquisto di materie prime (tessuti, fili, ecc) e strumenti di lavoro (macchine per cucire, telai).
Le offerte per contribuire alla sua realizzazione possono essere poste nella cassetta in fondo alla chiesa durante tutta la Quaresima o consegnate nella giornata di raccolta che sarà sabato/domenica 5/6 Aprile.

 


Grazie!

N.N. € 350,00

 


Pellegrinaggio UNITALSI

Sono aperte le iscrizioni al pellegrinaggio Unitalsi a:
Lourdes 9/5/14 – 13/5/14 (aereo)
Lourdes 8/5/14 – 14/5/14 (treno)

Informazioni ed iscrizioni come da locandina esposta all’esterno della parrocchia.

 


Ritiro Spirituale

Mercoledì 2 Aprile 2014
RITIRO SPIRITUALE CITTADINO PER ADULTI E GRUPPI TERZA ETA'
presso Casa Oblati di Rho
Predicatore: Padre Mario Chiodi, Missionario
Per chi fosse impossibilitato a partecipare sabato 29 Marzo, si offre questa opportunità infrasettimanale.
Occorre dare la propria adesione in Segreteria Parrocchiale
Programma:
ore 8.00 Ritrovo in Piazza della Chiesa
ore 9.00 Preghiera di Lodi
Riflessione di padre Mario Chiodi - Sante Confessioni
ore 11.30 Santa Messa
ore 12.30 Pranzo
ore 14.30 Santo Rosario in Santuario
ore 15.15 Condivisione
ore 16.30 Preghiera del Vespro

 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva -
Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Giuseppe Morstabilini -
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

La segreteria dell’Oratorio San Luigi è aperta
dal Lunedì al Venerdì dalle 16.30 alle 18.30
il Sabato dalle 15.30 alle 17.30

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00
 


Impegni comunitari dal 30 Marzo al 6 Aprile 2014

Domenica 30 Marzo 2014

Quarta di Quaresima

- Esercizi spirituali giovani
- Giornata nazionale UNITALSI - vendita delle piantine di ulivo sul piazzale della Chiesa
- Banco di Solidarietà

Lunedì 31 Marzo 2014

 

Ore 21.00 Corso fidanzati al Centro Parrocchiale

Martedì 1 Aprile 2014

 

Ore 20.30 Via Crucis presieduta dal Cardinale Arcivescovo in Duomo

Mercoledì 2 Aprile 2014

 

- Ritiro Spirituale Cittadino per Adulti e Gruppi Terza Età

Giovedì 3 Aprile 2014

 

   

Venerdì 4 Aprile 2014

Feria Aliturgica

Ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
Ore 18.00 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
Ore 21.00 Via Crucis e Quaresimale sulla Evangelii Gaudium in Chiesa Parrocchiale

Sabato 5 Aprile 2014

 

- Raccolta Quaresima di Fraternità a favore del progetto “Ago e filo per la parità”
Ore 16.00 Conclusione Corso Fidanzati

Domenica 6 Aprile 2014

Quinta di Quaresima

- Raccolta Quaresima di Fraternità a favore del progetto “Ago e filo per la parità”
- Ritiro 1a Media

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)