chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno IV - n° 33 - Domenica 29 Ottobre 2000


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

La missionarietà
nella Parrocchia

La nuova evangelizzazione non esaurisce l'impulso missionario, ma deve aprirsi alla missione ad gentes e alimentare il senso della cattolicità della Chiesa. In questa prospettiva, le comunità parrocchiali sostengano le vocazioni missionarie, coltivino le iniziative a favore delle missioni, accolgano con interesse e stima le esperienze provenienti dalle giovani Chiese per far crescere il senso dell'annuncio del Vangelo per ogni persona. Lo spirito missionario aiuti le comunità cristiane a tenere comportamenti ispirati a essenzialità nell'attività pastorale e a sobrietà nell'uso dei mezzi e delle strutture.

Il carattere profetico dell'azione pastorale missionaria, a cui tutti i fedeli sono abilitati in forza del battesimo, deve sempre essere tenuto in evidenza negli itinerari che la parrocchia promuove per la formazione dei suoi membri, così che tutti (presbiteri, diaconi, consacrati, laici) si sentano veramente responsabili dell'annuncio.

Particolare risalto va dato al ruolo dei fedeli laici: "Nelle circostanze attuali i fedeli laici possono e devono fare moltissimo per la crescita di un'autentica comunione ecclesiale all'interno delle loro parrocchie e per ridestare lo slancio missionario verso i non credenti e verso gli stessi credenti che hanno affievolito o abbandonato la pratica della vita cristiana.

(Dal Sinodo 47°)

 


Il primo diritto europeo

Biarritz Ottobre 99. In questa località francese, ad alcuni nota per averci trascorso forse le ferie estive, le scorse settimana i capi dei governi dei 15 paesi membri dell'Unione Europea hanno approvato la "Carta dei diritti fondamentali del cittadino" europeo che, se verrà applicata nei Trattati, potrà seriamente costituire la base per la vera e propria Costituzione Europea.

Diritti umani e diritti fondamentali. Leggendo quei testi si scopre la solita ed importante elencazione di diritti già racchiusa nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo risalente al 1948. Diritto allo studio, al lavoro, alla religione e via dicendo. Diritti sacrosanti, conquistati dall'umanità col tempo e col sacrificio di molti fratelli, dopo sanguinose guerre mondiali e locali, dopo decenni di lotte e discussioni politiche.

In occasione del Cinquantesimo Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo (9 dicembre 1998), il Movimento per la Vita Italiano ha consegnato a tutti i sindaci d'Italia una lettera in cui si ricordava che il primo diritto calpestato in tutto il mondo è il diritto alla vita. 50 milioni di aborti all'anno, uno ogni sedici secondi, in tutti i paesi del mondo, industrializzato, civilizzato e non, a tutte le latitudini, longitudini ed altitudini..

Come i lettori ben sanno, la Turchia da anni chiede di poter entrare a far parte dell'Unione Europea ma non ottiene il permesso degli stati membri perché vìola i diritti umani (in riferimento soprattutto alla annosa questione curda).

Non sta a noi giudicare la decisione dell'Unione Europea però ci sorge spontanea una domanda: se il primo diritto è il diritto alla vita (lo è?), calpestato in tutti i paesi del mondo, compresi quelli dell'Unione Europea, non dovremmo esserne tutti fuori da questa benedetta Unione?

Anche l'Italia, dove ogni anno si praticano circa 150 mila aborti per legge, è una nazione che vìola sistematicamente il diritto alla vita di cento cinquantamila figli: i nostri curdi. Eppure siamo uno degli stati membri e fondatori. Certo, la mia è una provocazione perché so bene che l'importante per entrare in Europa sono i parametri di Maastricht (altra città forse ancor meno conosciuta perché neanche meta turistica), ovvero quelli economici. Ma quando si tratta di compilare una Costituzione Europea (e non la regolamentazione del condominio di Via le mani dal Naso 8) forse ci vorrebbe più cautela, più tempo per poter riflettere meglio su tutti i diritti dell'uomo ed anche per consultare il popolo europeo che potrebbe, dovrebbe e vorrebbe esprimere il suo modesto ed umile parere se non altro come contribuente, ma oserei dire come instancabile sognatore…

Giorgio Gibertini
Resp. Giovani Lombardia Movimento per la Vita

 


Diario di viaggio

Da due anni a Novate esiste un gruppo di persone che si impegnano a portare piccoli aiuti concreti al monastero di Hanga situato a 50 Km dalla città di Songea, nel sud Tanzania. Quest'estate io, il dottor Carli, suo figlio Riccardo e un chimico farmaceutico milanese siamo andati ad Hanga per attuare alcuni progetti di aiuto.

Tornati in Italia sono entrato nel gruppo missionario della parrocchia, e per quest'anno è stato scelto come tema proprio la Tanzania ed in particolare Hanga. Pur non essendo propriamente una missione ma un'abbazia benedettina di monaci locali, credo che non differisca per le sue attività di aiuto e di evangelizzazione da una missione tradizionale.

Siamo partiti alla fine di giugno, e dopo 15 ore di viaggio aereo (lasciando sull'aereo le canne da pesca) siamo arrivati a Dar-Es-Salaam, la principale città della Tanzania dalla quale Hanga dista circa 1000 km.

Dopo un primo impatto piuttosto duro (vedere dal vivo la povertà del terzo mondo può essere veramente angosciante) anche grazie all'immediata amicizia della gente e alla loro simpatia, ci siamo ambientati e abbiamo iniziato a girare per la città per conoscere la realtà locale.

Dopo tre giorni passati a Dar-Es-Salaam, siamo arrivati, dopo una lunga giornata di viaggio ad Hanga. Il giorno seguente abbiamo visitato il monastero, in cui stanno circa 120 monaci. L'abbazia ha un mulino e una segheria che mette anche a disposizione del villaggio, oltre a circa 500 ettari di terreno coltivato grazie al quale Hanga è dal punto di vista alimentare autosufficiente, e dà anche lavoro a non poche persone. Per gli altri 20 giorni abbiamo viaggiato molto, restando ad Hanga nei giorni tra un viaggio e l'altro. In questi giorni di "pausa" abbiamo soprattutto (oltre a giocare a calcio con i ragazzi del posto) preparato il progetto della linea radio tra Hanga e un suo distaccamento agricolo, Nagagougu.

Questo era uno dei progetti per i quali siamo andati ed è stato finanziato dal gruppo adolescenti dell'oratorio S. Luigi. Tra i nostri numerosi viaggi, due sono stati i più importanti: nel primo siamo stati a Nole, altro terreno dell'abbazia nel quale i monaci, scoperta pochi anni fa una fonte… imbottigliano acqua minerale (che poi vendono, con ottimi ricavi)!

Questo posto, grazie alla qualità dell'acqua, si presta all'attuazione del secondo progetto: la creazione di un piccolo laboratorio farmaceutico per la produzione di flebo e capsule. Il progetto è stato fatto, ora occorre trovare i macchinari adatti.

Nell'altro viaggio ci siamo recati in un monastero femminile, Chipole, che oltre ad avere circa 350 suore, gestisce varie attività, tra le quali la gestione di un orfanotrofio al quale inviamo giocattoli e medicinali, che vengono raccolti a Novate. La conclusione di questa fantastica avventura è però un po' amara: il container nel quale avevamo inviato i vari materiali ha avuto problemi in dogana ed è arrivato ad Hanga pochi giorni dopo la nostra partenza. Ma se questo ci ha impedito di svolgere personalmente alcuni dei lavori per i quali ci eravamo messi in viaggio, i progetti non hanno avuto problemi nell'attuazione, e i materiali inviati sono ormai stati consegnati ai destinatari in perfetto stato.

Riflettendo una volta tornato in Italia e passato (in parte) il mal d'Africa su questa esperienza posso dire che è stato un viaggio fantastico, non solo perché aiuta a farti sentire, nel tuo piccolo, utile, ma soprattutto per l'affetto e l'amicizia della gente del posto, calore che ti fa veramente sentire amato.

 


Calendario mese di Novembre

Mercoledì 1 - Tutti i Santi
ore 14.30 Vespri e Processione al Cimitero
ore 15.00 Santa Messa al Cimitero

Giovedì 2 - Commemorazione dei defunti
Sante Messe in Chiesa ore 8.00 - 9.00 -10.00 -18.00 - 21.00 (concelebrazione)
Sante Messe al Cimitero vecchio ore 10.00 -15.00
Santa Messa al Cimitero nuovo ore 15.00

Venerdì 3 - Primo Venerdì del Mese
Oggi è sospesa la Catechesi
ore 16.00 Esposizione e Adorazione Eucaristica

Sabato 4
ore 10.00 Santa Messa per i Caduti

Domenica 5
ore 15.00 Battesimi

Martedì 7
ore 20.45 Incontro Movimenti religiosi presso la Parrocchia San Carlo

Mercoledì 8
ore 15.30 Incontro Terza Età

Giovedì 9
ore 21.00 Incontro genitori battezzandi al Centro Femminile

Venerdì 10
ore 15.00 e ore 21.00 Catechesi per gli adulti

Domenica 12
Ritiro degli impegnati in politica
ore 16.00 Incontro interparrocchiale Caritas

Lunedì 13
ore 15.00 Incontro San Vincenzo al Centro Femminile

Martedì 14
ore 15.00 Direzione Cinema
ore 21.00 Consiglio Pastorale Parrocchiale

Mercoledì 15
ore 21.00 Incontro Azione Cattolica al Centro Femminile

Giovedì 16
ore 21.00 Incontro genitori battezzandi al Centro Femminile

Venerdì 17
ore 15.00 e ore 21.00 Catechesi per gli adulti

Domenica 19 - Prima Domenica di Avvento

Lunedì 20
Inizio Benedizioni natalizie

Mercoledì 22
ore 15.30 Incontro Terza Età

Giovedì 23
ore 21.00 Incontro genitori battezzandi al Centro Femminile

Venerdì 24
ore 15.00 e ore 21.00 Catechesi per gli adulti

Domenica 26
Ritiro cittadino dei Consigli Pastorali all'Oasi
Conclusione corso fidanzati al Centro Femminile

Lunedì 27
ore 15.00 Incontro San Vincenzo al Centro Femminile

Mercoledì 29
ore 21.00 Caritas cittadina all'Oasi

Giovedì 30
ore 21.00 Incontro genitori battezzandi al Centro Femminile

 


La sua storia... un pezzo della tua storia!!

Un documento che ti farà rivedere persone conosciute, rivivere avvenimenti di cui sei stato testimone, conoscere i nuovi programmi!

Acquistarlo vuol dire anche contribuire a far fronte agli impegni assunti per le vecchie e nuove strutture, verso il terzo millennio!!

 


Vita Parrocchiale

Domenica 29 Ottobre 2000

- Ritiro ragazzi di 3a elementare e loro genitori
- Nel pomeriggio Castagnata in Oratorio

Lunedì 30 Ottobre 2000

ore 20.30 Santa Messa per i defunti dell'U.N.I.T.A.L.S.I. all'Oasi San Giacomo
ore 21.00
Corso Fidanzati al Centro Femminile

Martedì 31 Ottobre 2000

 

Mercoledì 1 Novembre 2000 - Solennità di Tutti i Santi

Le Sante Messe seguono l'orario festivo
ore 14.30
Vespri e processione al Cimitero
ore 15.00
Santa Messa concelebrata per tutti i defunti al Cimitero
ore 21.00
Catechesi Gruppo Giovanile in Oratorio San Luigi

Giovedì 2 Novembre 2000 - Commemorazione dei fedeli defunti

ore 8.00 Santa Messa in Chiesa Parrocchiale
ore 9.00
Santa Messa in Chiesa Parrocchiale
ore 10.00
Santa Messa in Chiesa Parrocchiale
ore 10.00
Santa Messa al Cimitero vecchio
ore 15.00
Santa Messa al Cimitero vecchio
ore 15.00
Santa Messa al Cimitero nuovo
ore 18.00
Santa Messa in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Santa Messa concelebrata in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 3 Novembre - Primo Venerdì del Mese

- E' sospesa la catechesi degli adulti
ore 16.00
Esposizione e Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale

Sabato 4 Novembre

ore 10.00 Santa Messa per i caduti in Chiesa Parrocchiale 

Domenica 5 Novembre

- Ritiro ragazzi di 5a elementare e loro genitori
- Incontro A.C.R.

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)