Parrocchia Santi Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XXIII - n° 22
Domenica 29 Settembre 2019

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.15 Oasi - 8.30 (escluso il Sabato)
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Piazze e Campanili

In preparazione al rinnovo dei Consigli Pastorali Parrocchiali - che per le Parrocchie di Novate sarà unico - e della costituzione della Comunità Pastorale, vorrei dare inizio a una serie di riflessioni, stimoli, su alcuni ambiti che ritengo non trascurabili. Con l’auspicio che possano essere utili e stimolare uno scambio di opinioni “costruttive”.
Affido alla vostra lettura alcune parti di una riflessione di Enzo Bianchi, monaco della comunità di Bose.
“Viviamo in un’epoca di profondi mutamenti, […] in un mondo che sembra sfuggire al nostro controllo e impedirci di capire dove stiamo andando. In un’ora così contrassegnata sono proprio i legami, i rapporti che si vivono ad essere scossi, modificati e contestati.
Di conseguenza, sono questi stessi legami che richiedono attenzione e discernimento, al fine di operare delle scelte: occorre cioè decidere se lasciarli cadere, oppure se modificarli, rinnovarli e accrescerli.
Per quanto riguarda […] i rapporti tra cristiani e territorio vissuti soprattutto attraverso la parrocchia, […] dobbiamo confessare che su di esso si riflette da decenni, potremmo dire addirittura dall’inizio del secolo scorso. Infatti è proprio con la fine dell’assetto sociale contadino e con l’imporsi della società industriale che si sono dovuti cercare nuove forme per la collocazione dei cristiani nella polis degli uomini e per la loro missione, letta volta per volta come testimonianza, come nuova evangelizzazione, come presenza.
Più recentemente si è parlato di «conversione della pastorale», cioè di un cambiamento in senso missionario, in vista di un annuncio più
efficace in mezzo agli uomini sempre più «indifferenti» rispetto alla fede e alla vita cristiana. Si è soliti dire che va ripensata la parrocchia, che va ricompreso il concetto di territorio tenendo conto dello spazio umano, che le presenze associative laicali devono trovare una nuova collocazione nella chiesa locale, in un’ottica di ecclesiologia della comunione.
Sì, confessiamo che i cantieri sono aperti e che occorrono molta umiltà, molta faticosa ricerca e soprattutto la capacità didell’umanità: si tratta di ascoltare uomini e donne che vivono qui e oggi,che, anche se non sempre ne sono consapevoli, sono in ricerca di ragioni di speranza, del senso del senso, e dunque possono trovare in Gesù di Nazaret, il Signore della storia, una ragione di umanizzazione che è ricerca di salvezza.
Ma cerchiamo di leggere nella fede questi legami che vogliamo rinnovare, vivendo quella dinamica che è inscritta costitutivamente nella nostra fede: ricominciare, rinnovare, fare nuovo, aggiornare, riattualizzare.
Parlando di parrocchia, occorre innanzitutto ricordare il significato letterale del termine grecoía(cf. 1Pt 1,17) da cui essa deriva:á-oikía, «presso la casa», dunque lo stare, il risiedere accanto alle dimore altrui. Ricorrendo alla medesima terminologia, la Prima lettera di Pietro definisce i cristianiároikoi(1Pt 2,11), «pellegrini» domiciliati accanto agli altri uomini non cristiani. E alla fine del I secolo Clemente di Roma può rivolgersi alla chiesa di Corinto in questi termini: «La chiesa di Dio che soggiorna (paroikoûsa) in Roma alla chiesa di Dio che soggiorna (paroikoûsa) in Corinto» (Prima epistola ai Corinti, proemio).
Fin dagli albori del cristianesimo, dunque,è un termine che designa la condizione della chiesa locale in un determinato territorio. Una condizione testimoniata in un modo che ancora oggi ci intriga da uno scritto straordinario delle origini cristiane, l’A Diogneto:
I cristiani non si distinguono dagli altri uomini né per territorio, né per lingua, né per abiti. Non abitano neppure città proprie, né usano una lingua particolare … Vivono in città greche o barbare, come a ciascuno è capitato in sorte, … ma testimoniano una forma di vita ammirevole e indubbiamente paradossale. Vivono nella loro patria ma da forestieri(pároikoi); a tutto partecipano come cittadini e a tutto sottostanno come stranieri(xénoi); ogni terra straniera è patria per loro e ogni patria è terra straniera. (A Diogneto V,1-2.4-5)
Ecco come va letto il legame tra comunità cristiana e territorio: il territorio non è lo scenario della vita cristiana ma è il luogo in cui i cristiani vivono la solidarietà con gli altri uomini e con la terra stessa.
Il territorio è lo spazio in cui i cristiani
- innanzitutto ascoltano il mondo (gli uomini e le donne con le loro sofferenze, le speranze e le fatiche; il creato, l’ambiente e la terra...);
- in cui vivono la storia senza evasioni;
- in cui sono chiamati a edificare la polis insieme agli altri uomini;
- in cui esercitano la loro responsabilità;
- in cui sono innestati nella comune vicenda culturale di un popolo;
- in cui devono discernere i «segni dei tempi»,che spesso si manifestano anche come «segni dei luoghi».
Dobbiamo confessare che nei decenni passati, quando la parrocchia effettivamente non poteva più essere ristretta al solo territorio, abbiamo dato troppa importanza e abbiamo enfatizzato ipotesi di parrocchia avulsa dal contesto spaziale e identificata solo con quanti ne facevano parte.
Oggi però siamo più consapevoli che lo spazio è, insieme al tempo, una coordinata essenziale, che predispone quanto è necessario all’edificazione di una comunità cristiana, della chiesa locale.
C’è bisogno di uno spazio per credere, di un luogo in cui diventare cristiani, in cui radicarsi e, con un riferimento a un preciso habitat, poter vivere la comunità, poter accrescere la comunione.
Certo, la parrocchia è innanzitutto comunità di uomini e donne, ma – lo ripeto – uomini e donne radicati in un territorio, coinvolti nella vicenda storica con tutti coloro che in esso risiedono. […]”.
(Enzo Bianchi monaco di Bose, 2009)

Don Maurizio

 


 


Avvisi per la
Pastorale Giovanile Unitaria
delle Parrocchie di Novate Milanese

Sabato 5 ottobre
Per tutti i GIOVANI e i 18/19enni, REDDITIO SYMBOLI in Duomo con l'Arcivescovo: ritrovo in stazione intorno alle 19.00 per prendere il treno delle 19.13, rientro intorno alle 23.30 circa.

Domenica 6 ottobre
Per tutti i ragazzi delle MEDIE (PreAdo), INIZIO DEL CAMMINO, alle ore 16 presso l'OASI SAN GIACOMO, processione mariana alla Parrocchia San Carlo, preghiera in Chiesa, gioco e merenda!
Per tutti i genitori dei ragazzi delle MEDIE, alle ore 17, nel salone-palestra della Parrocchia San Carlo, incontro di presentazione dell’anno con don Marco e descrizione dei calendari.

Lunedì 7 ottobre
Per ADOLESCENTI, 18/19enni e GIOVANI, alle 19.30 in San Luigi, PIZZATA di Inizio Cammino (avvisare i propri educatori entro domenica 6 ottobre e portare 5 euro) e alle 21 in chiesa Ss. GERVASO E PROTASO, CONFESSIONI di inizio anno pastorale.

Mercoledì 9 ottobre
Per tutti i genitori degli ADOLESCENTI e dei 18/19enni, alle ore 21, nella CAPPELLA dell'ORATORIO SAN LUIGI, incontro di presentazione dell'anno con don Marco e gli educatori e descrizione dei calendari.

 


Saluti ai Sacerdoti

Domenica 20 Ottobre durante la Santa Messa delle ore 10.30 ci sarà il saluto a don Giuseppe.

Domenica 27 Ottobre durante la Santa Messa delle ore 10.30 ci sarà il saluto a don Vittorio.

Domenica 3 Novembre durante la Santa Messa delle ore 11.30 presso la parrocchia San Carlo ci sarà il saluto a don Giovanni.

 


Avvisi per l’Iniziazione Cristiana
delle Parrocchie di Novate Milanese

Domenica 6 ottobre
Nella Chiesa di S. Carlo Borromeo, alle ore 11.30 S. Messa di INIZIO cammino con tutti i bambini e i ragazzi del 2°, 3° e 4° anno di catechismo. A seguire aperitivo e consegna del calendario dell’anno.

Martedì 8 ottobre
Per tutti i genitori dei bambini che devono iscriversi al catechismo del 1° anno (tendenzialmente II elementare), di tutta la città: INCONTRO di PRESENTAZIONE della CATECHESI con tutti i sacerdoti alle 21 presso il CINEMA NUOVO, al termine possibilità di iscrizioni.

Sabato 12 ottobre
Nella chiesa dei Ss. GERVASO e PROTASO, alle ore 18, S. Messa di INIZIO cammino con tutti i bambini e i ragazzi del 2°, 3° e 4° anno di catechismo. A seguire incontro con i genitori (in chiesa) e consegna del calendario dell’anno (i bambini avranno un momento di animazione presso l’Oratorio Femminile).

Domenica 13 ottobre
Nella chiesa della SACRA FAMIGLIA, alle ore 10, S. Messa di INIZIO cammino con tutti i bambini e i ragazzi del 2°, 3° e 4° anno di catechismo. A seguire incontro con i genitori e consegna del calendario dell’anno (i bambini avranno un momento di animazione in Oratorio).

DOPOSCUOLA: stiamo cercando volontari che si impegnino in questa bella proposta per i nostri ragazzi. A breve usciremo con i volantini di iscrizione dettagliati per ogni oratorio. Chi fosse disponibile ad affiancarsi ai volontari già attivi si faccia presente nelle segreterie degli oratori e lasci un contatto! grazie mille!!!

 


Banco di Solidarietà

Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa della raccolta di generi alimentari a favore delle famiglie in difficoltà possono portare il loro contributo in Parrocchia Sabato 5 Ottobre dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e Domenica 6 Ottobre dalle ore 8.00 alle ore 11.30.
Si raccolgono in particolare: legumi, caffè, tonno.

 


Corso in preparazione al matrimonio

Si inizierà Lunedì 7 Ottobre alle ore 21.00.
Coloro che sono interessati passino in segreteria parrocchiale a ritirare il calendario degli incontri e provvedere all’iscrizione.

 


Impegni comunitari dal 29 Settembre al 6 Ottobre 2019

Domenica 29 Settembre 2019

V dopo il Martirio di San Giovanni

- Festa dell’Oratorio San Luigi
- Giornata per il Seminario
Ore 15.00 Spettacolo de La Bottega del colore “Sala d’aspetto” commedia brillante in 3 atti presso il Cinema Nuovo

Lunedì 30 Settembre 2019

   

Martedì 1 Ottobre 2019

 

   

Mercoledì 2 Ottobre 2019

Santi Angeli Custodi

Ore 15.00 Festa dei nonni presso la Scuola dell’Infanzia Maria Immacolata
Ore 15.30 Incontro Terza Età al Centro Parrocchiale

Giovedì 3 Ottobre 2019

 

   

Venerdì 4 Ottobre 2019

San Francesco d’Assisi

Ore 20.00 Gruppo Giovani Coppie

Sabato 5 Ottobre 2019

 

    

Domenica 6 Ottobre 2019

VI dopo il Martirio di San Giovanni

- Banco di Solidarietà
Ore 16.00 Battesimi in Chiesa Parrocchiale
Ore 16.00 Processione Mariana dall’Oasi San Giacomo alla Parrocchia San Carlo
Ore 17.00 Santa Messa di Inizio Ministero di Don Vittorio Madè a Bareggia di Lissone

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)