Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XV - n° 20
Domenica 29 Maggio 2011

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

La Messa - continua - nella vita

Carissimi,
si conclude, in questa domenica, quel cammino che, di tappa in tappa, ci ha condotti ad una presentazione ed una comprensione più puntuali di quell'appuntamento d'amore che segna, qualifica e nutre la nostra vita cristiana: la Santa Messa.

I riti di conclusione
Sono pochi momenti e pochi gesti che però devono essere vissuti anch'essi con calma ed intensità.
Possiamo correre il rischio di concludere la celebrazione, correndo fuori dalla Chiesa con il pensiero ed il corpo, quasi dimentichi del dono ricevuto.
Il sacerdote, pregata l'orazione dopo la comunione e prima di invocare la benedizione del Signore, fa alcune comunicazioni, gli avvisi: è uno spazio dedicato per le notizie di casa nostra e della nostra Chiesa.
Ascoltare gli avvisi diventa per tutti un modo semplice, ma necessario, per sentirsi partecipi di una comunità, per gioire del bene e delle diverse possibilità e proposte di bene che animano e vivificano la vita della comunità parrocchiale nelle sue varie articolazioni e negli ambiti specifici e particolari che riguardano i bambini, i ragazzi, i giovani, le famiglie, i malati, gli anziani...
Conoscere ciò che avviene nella comunità può diventare occasione anche per lasciarsi sollecitare ad una partecipazione, ad una condivisione, ad un coinvolgimento che va oltre il nostro gruppo, i nostri personali interessi...

La benedizione
Il segno della croce tracciato dal sacerdote è un modo di invocare la presenza di Dio Padre, Figlio e Spirito santo nella nostra vita.
La benedizione è un gesto e una parola di bene rivolti a tutti, un segno che abbraccia l'intera persona, dall'alto al basso, da una spalla all'altra, nel corpo e nello Spirito.
Nelle solennità ed in alcune feste particolari la benedizione viene impartita in forma solenne, preceduta da tre invocazioni alle quali l'assemblea risponde Amen.

Il congedo
L'ultima parola liturgica è una parola di pace ed un invito a partire: andate in pace.
Gli stessi gesti, lo stesso linguaggio di riconciliazione e di bene, gli stessi sentimenti di comunione che ci hanno accompagnati nella celebrazione ora li vogliamo vivere, ritrovare e costruire nella vita di tutti i giorni.
Usciamo di Chiesa per iniziare un'altra celebrazione in cui è impegnata l'intera nostra vita. Siamo inviati sulle strade delle nostre case, del nostro quartiere, della nostra città, del mondo per essere in mezzo ai fratelli testimoni della morte e risurrezione di Gesù, con parole e gesti che narrino la bella notizia del Vangelo; consolino col balsamo e l'unguento della carità e della condivisione; svelino e rendano visibile e percepibile che solo nel dono di sé, che si nutre dell'Eucaristia, diventa possibile piantare e seminare germi fecondi di vita nuova e di convivenza più autentica per tutti.

Il canto
La preghiera si conclude sempre con un canto.
È insieme inno di gioia ed eco di quanto il cuore ha saputo raccogliere e custodire nel corso della celebrazione.
Spesso il canto finale è un'antifona alla Madonna: Lei conosce bene gli affetti della vita quotidiana, le trame e i legami che rendono lieta l'esistenza e che insieme ci fanno soffrire.
Ci affidiamo a Maria per vivere con Gesù ogni nostro giorno.
Ho cercato, quest'anno, di presentarvi la Santa Messa in tutte le sue parti, sottolineando e rendendo manifesto il significato spirituale di ogni singolo rito. Con un solo intento ed uno sconfinato desiderio: che il prendere parte all'Eucaristia domenicale (è riduttivo dire: "Andiamo a Messa!"...) costituisca la festa della nostra vita cristiana, la forgi, la ceselli, la renda bella, intensa, gioiosa. Non un dovere, non un obbligo, ma una festa!

La nostra Eucaristia domenicale riveli il volto, il cuore pulsante della nostra comunità, ci affascini nell'avventura e nella sfida del "camminare insieme", cordialmente, senza finzioni, volendo il bene di ciascuno e di tutti: così si svelerà ed apparirà il Volto stesso del Signore Gesù. E di domenica in domenica, il nostro ritrovarci per celebrare l'Eucaristia, ci porterà fuori di casa, ci metterà in cammino verso la Chiesa, ce ne farà varcare la soglia per trovare sempre nuova grazia e nutrirci di una comunione al Corpo e Sangue di Cristo che fa, della nostra comunità, il corpo vero e reale del Signore.

Vi benedico.

don Vittorio

 


Grazie!

Sabato scorso la nostra Scuola Materna Parrocchiale Maria Immacolata era in festa.
Voglio ringraziare con cuore commosso il gruppo straordinario ed eccezionale delle insegnanti, dei genitori e dei volontari che ce l'hanno messa tutta, senza risparmiarsi, per la buona riuscita della festa.
Voglio ringraziare tutti quei fedeli che, partecipando, hanno inteso dimostrare che la Scuola Materna Parrocchiale Maria Immacolata è una perla necessaria e preziosa per tutta la comunità parrocchiale, è un bene "nostro", che ci appartiene, che ci è caro perché coinvolge famiglie e bambini che vogliono, con la loro scelta, proporre un preciso orientamento educativo.
È il primo anno che la festa della Materna Maria Immacolata apre le porte a tutta la parrocchia: ormai la strada è aperta, il cammino tracciato per intensificare la partecipazione.

 


Parrocchia SS. Gervaso e Protaso
Festa Patronale 2011

PROGRAMMA

Domenica 12 Giugno - Festa degli anniversari
ore 10.00 Santa Messa solenne in Chiesa Parrocchiale
Nella Celebrazione Eucaristica verranno ricordati in modo particolare:
• gli Anniversari di matrimonio
• la chiusura delle attività dei gruppi sportivi OSAL-OSMI
al termine rinfresco nel salone parrocchiale per le coppie che ricordano il loro anniversario

Mercoledì 15 Giugno - Giornata Penitenziale
Per tutta la giornata (dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 16.30 alle 18.30) i sacerdoti saranno disponibili per le confessioni

Giovedì 16 Giugno – Festa dei popoli
ore 20.45 Con partenza dal Centro Femminile si terrà la processione con le Statue dei Santi Gervaso e Protaso verso la Chiesa Parrocchiale. Seguirà il seguente percorso: Via Cascina del Sole, Via Roma, Via Madonnina, Chiesa Parrocchiale. a seguire si terrà la Celebrazione Eucaristica, animata dai nostri fratelli cattolici di altre nazionalità al termine rinfresco organizzato dai commercianti di Novate sul piazzale della Chiesa

Sabato 18 Giugno
ore 21.00 Concerto bandistico del Corpo Musicale Santa Cecilia sul piazzale della Chiesa

Domenica 19 Giugno – Festa Patronale SS. Gervaso e Protaso
ore 10.00 Santa Messa solenne in Chiesa Parrocchiale Rito dell’accensione del “Faro”

Lunedì 20 Giugno
ore 21.00 Ufficio generale per tutti i defunti della Parrocchia in Chiesa Parrocchiale

Sabato 25 Giugno
ore 21.00 Concerto d’organo del maestro Emanuele Vianelli in Chiesa Parrocchiale

Domenica 26 Giugno
ore 10.00 Santa Messa solenne in Chiesa Parrocchiale.
Nella Celebrazione Eucaristica verranno ricordati in modo particolare:
• i 40 anni di sacerdozio di don Vittorio
• i 10 anni di sacerdozio di don Diego
al termine rinfresco sul piazzale della Chiesa
ore 21.00 Processione cittadina del Corpus Domini nelle vie della Parrocchia.
Partenza dalla Chiesa Parrocchiale – Via Cavour – Via don Minzoni – Via Grandi – Via Balossa – Via Cascina del Sole – Via Roma – Via Madonnina – Chiesa Parrocchiale

 


Anniversari di Matrimonio

Carissimi, vi scrivo per invitarvi alla FESTA DEGLI ANNIVERSARI DI MATRIMONIO che celebreremo Domenica 12 Giugno 2011 durante la Santa Messa solenne delle ore 10.00 in Chiesa Parrocchiale.
In quell'occasione ricorderemo coloro che nel corso dell'anno festeggeranno il loro 1° - 5° - 10° - 15° - 20° - 25° - 30° - 35° - 40° - 45° - 50° (e oltre) anniversario di matrimonio.
Vivremo assieme il Vostro anniversario di matrimonio, nella certezza che il Vostro patto d'amore consacrato davanti all'altare di Dio è sempre vivo anzi accresciuto. E' un momento di gioia per tutti.
Sono contento di potervi incontrare e ringraziare il Signore.
Se pensate di essere presenti prendete il modulo sui tavoli in fondo alla Chiesa staccate il talloncino con la vostra firma e consegnatelo in Parrocchia entro fine Maggio. Al termine della celebrazione Eucaristica ci sarà un rinfresco nel salone parrocchiale

Il Parroco, Mons. Vittorio Madè

 


L'Azione Cattolica a conclusione dell'anno sociale invita aderenti e non a

"Una storia sconfinata"
Incontro di amicizia e di fede per Adulti

ore 17.00 meditando il "Padre nostro"
ore 18.00 finale happy hour

Domenica 5 giugno 2011
presso il Centro Parrocchiale

 


Ascensione del Signore e Adorazione 1° Giovedì del mese

Giovedì 2 Giugno è la solennità liturgica dell'Ascensione del Signore ed è anche il primo Giovedì del mese.
Alle ore 21.00 Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale: pregheremo per le vocazioni sacerdotali.

 


Estate 2011

Anche quest'anno saranno due le proposte estive per i nostri ragazzi; entrambe ci chiameranno a vivere tutti insieme con lo stesso entusiasmo e lo stesso desiderio di essere amici di Gesù.

a) Oratorio estivo: "Battibaleno", è il tema che la FOM (Federazione Oratori Milanesi) ha proposto come linea guida per queste settimane di gioco, allegria, preghiera, condivisione, gite, impegno...5 settimane, dal 13 giugno al 15 luglio + 1 settimana a settembre (dal 5 al 10). Si ricorda che le attività NON SONO A NUMERO CHIUSO!!!
Sui volantini in fondo alla chiesa si trovano tutte le informazioni dettagliate; in settimana verranno comunque distribuiti a tutti i ragazzi del catechismo.
Le iscrizioni potranno essere effettuate presso la segreteria dell'Oratorio San Luigi secondo le indicazioni scritte sul volantino, dal lunedì al venerdì, dalle ore 16.00 alle ore 18.30. Si prega di non arrivare a formare code chilometriche il primo lunedì di oratorio feriale.
Siamo sempre alla ricerca di tante persone di buona volontà per gestire i diversi servizi, tutti molto importanti: cuoche, baristi, adulti assistenti per il controllo negli ambienti. Aspettiamo tante risposte affermative! Grazie!

b) Campeggio: nelle scorse settimane tutti i ragazzi, adolescenti, 18-19 enni delle tre Parrocchie della città sono stati raggiunti dal pieghevole informativo.
Inoltre chi lo desidera lo trova in fondo alla chiesa o presso la segreteria dell'Oratorio San Luigi.
Quest'anno sono diverse le novità, a partire dal luogo dove vivremo questa esperienza, che sarà Saint-Barthélemy (Nus - Valle d'Aosta); siamo tutti invitati a leggere attentamente tutte le informazioni e a decidere per le iscrizioni nei tempi previsti, affinchè tutto possa essere organizzato per il meglio.
Ancora una volta siamo a chiedere la generosità di tante persone per gestire al massimo il campeggio: educatori, montatori e smontatori, cuochi, ... Rimaniamo in attesa della vostra collaborazione! Grazie!
Come specificato nel volantino, le iscrizioni si chiudono TASSATIVAMENTE il 20 Giugno.
Ecco qui di seguito i turni:
11 - 18 luglio elementari
(nati negli anni dal 2000 al 2002)
18 - 25 luglio medie
(nati negli anni dal 1997 al 1999)
25 luglio - 1 agosto adolescenti e 18/19enni
(nati negli anni dal 1992 al 1996)
1 - 15 agosto giovani e famiglie

 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417

Don Massimo Riva - Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51

Don Diego Crivelli - Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 29 Maggio al 5 Giugno 2011

Domenica 29 Maggio 2011

Sesta Domenica di Pasqua

- Banco di Solidarietà
- Meeting ACR a Milano
ore 10.00
Durante la S. Messa in Chiesa Parrocchiale, i ragazzi e le ragazze di terza media vivono la Professione di Fede; dopo il cammino dell'anno ed il pellegrinaggio a Roma, dicono pubblicamente che anche oggi è possibile vivere da cristiani e scegliere Gesù come guida e Maestro.
ore 21.00
Processione Mariana per le vie della Parrocchia Sacra Famiglia

Lunedì 30 Maggio 2011

 

ore 18.00 Santa Messa con la partecipazione degli adolescenti e dei 18-19 enni per la conclusione dell'anno di catechismo; a seguire, serata insieme in allegria, con pizzata e giochi vari
ore 20.30
Presso la Parrocchia Sacra Famiglia sono invitate tutte le famiglie dei bambini dai 3 ai 6 anni per condividere un momento di preghiera mariana a cui seguirà una piccola festa

Martedì 31 Maggio 2011

Visitazione Beata Vergine Maria 

ore 21.00 Chiusura del Mese di Maggio all'Oasi San Giacomo

Mercoledì 1 Giugno 2011

San Giustino

- Pellegrinaggio ad Inverigo al Santuario della Madonna della Noce organizzato dal gruppo Terza Età

Giovedì 2 Giugno 2011

 Ascensione del Signore

- Incontro cresimandi allo stadio Meazza- San Siro a Milano con l'Arcivescovo: ritrovo in Oratorio alla ore 14.15, partenza alla ore 14.30, rientro alle ore 19.00 circa
ore 9.00
Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 3 Giugno 2011

 

  

Sabato 4 Giugno 2011

 

  

Domenica 5 Giugno 2011

Domenica dopo l'Ascensione

ore 16.00 Battesimi in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Incontro Azione Cattolica al Centro Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)