Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVI - n° 16
Domenica 29 Aprile 2012

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Eucaristia sorgente della speranza

Carissimi,
continuiamo la nostra riflessione-catechesi sull'Eucaristia: sono piccole, essenziali annotazioni che ci aiutano ad amare con "profonda venerazione" il tesoro più prezioso e necessario che la Chiesa custodisce.
Sottolineavo, la scorsa settimana, l'etimologia della parola Eucaristia come azione di grazia, rendimento di grazie e pertanto l'affermazione: l'Eucaristia è la scuola del grazie.
- Ma l'Eucaristia è anche la sorgente della speranza.
L'Eucaristia rende presente il sacrificio della croce di Gesù ed è il convito pasquale nel quale partecipiamo veramente al Corpo e al Sangue di Lui: Gesù morto e risorto è realmente presente nei segni del pane e del vino. Unendoci al sacrificio che Cristo ha compiuto una volta per sempre sulla croce e che viene reso presente nel sacramento dell'altare, vivendo l'Eucaristia ci offriamo con Gesù al Padre e con il Padre veniamo riconciliati.
Questa partecipazione viene espressa nell'atto della Comunione in cui ci nutriamo dell'unico pane e dell'unico calice per diventare il Suo Corpo, la Chiesa: "Chi mangia Cristo - dice Sant'Agostino - diventa Cristo!".
Perciò la Messa è pienamente vissuta quando culmina nella Comunione al Corpo e al Sangue di Gesù: una Messa senza Comunione è come un'offerta d'amore rifiutata!
Uniti a Cristo nella partecipazione alla Sua croce, veniamo a Lui uniti anche nella potenza della Sua risurrezione! Nutriti del pane della vita, possiamo pregustare la gioia del Regno che verrà: la nostra vita, alimentata dal cibo eucaristico, è protesa verso il futuro della promessa di Dio che si compirà. La Messa è la scuola della speranza che vince il dolore e la morte; la speranza che non delude e che è il Signore Gesù!
- L'Eucaristia è la scuola dell'amore
Durante il canone il sacerdote celebrante invoca lo Spirito Santo (= epiclesi) perché renda presente il Signore Gesù morto e risorto nei segni sacramentali.
La Chiesa sa che questa invocazione è esaudita dalla misericordia fedele di Dio. Grazie all'opera dello spirito Santo avviene che
a) Il pane ed il vino diventano il Corpo ed il Sangue di Gesù
b) La comunità che celebra viene trasformata nel Corpo del Signore, la Chiesa.
Ecco allora la doppia domanda che viene rivolta al Padre:
- "Manda il tuo Spirito a santificare i doni che ti offriamo" e
- "A noi che ci nutriamo del Corpo e del Sangue del tuo figlio, dona la pienezza dello Spirito Santo perché diventiamo in Cristo un solo corpo e un solo spirito (= la Chiesa)".
La partecipazione all'Eucaristia apre il cuore all'azione dello Spirito Santo, aiutandoci a vivere da persone riconciliate con Dio, con se stessi e con gli altri ed annunciare e donare agli altri la grazia della Comunione che ci è stata donata.
Chi si lascia guidare dallo Spirito Santo scopre la passione per l'unità del corpo di Cristo che è la Chiesa. L'Eucaristia è il sacramento dell'unità della Chiesa, segno e strumento della riconciliazione donata da Dio, forza per sanare ogni lacerazione e per tanto motivo e sorgente dell'impegno di carità e giustizia che il cristiano deve operare e vivere nei rapporti della vita quotidiana, a casa, sul lavoro, nella scuola, nella concretezza delle relazioni di ogni giorno.
Così la Santa Messa diventa la scuola dell'amore, che nasce e si esprime nella comunione fra noi e con Dio.
Concludo con una bellissima preghiera del Beato Giovanni Paolo II:
«Resta con noi, Signore! Come i due discepoli del Vangelo, Ti imploriamo: rimani con noi! Tu, divino Viandante, esperto delle nostre strade e conoscitore del nostro cuore, non lasciarci prigionieri delle ombre della sera. Sostienici nella stanchezza, perdona i nostri peccati, orienta i nostri passi sulla via del bene. Benedici i bambini, i giovani, gli anziani, le famiglie, in particolare i malati. Benedici i sacerdoti e le persone consacrate. Benedici tutta l'umanità. Nell'Eucaristia Ti sei fatto "farmaco di immortalità": dacci il gusto di una vita piena che ci faccia camminare su questa terra come pellegrini fiduciosi e gioiosi, guardando sempre al traguardo della vita che non ha fine. Rimani con noi, Signore! Rimani con noi!».
Che alla sera di ogni Domenica, dopo aver riconosciuto Gesù nello spezzare il pane e averlo ricevuto in noi, possiamo dirGli, guardando alla settimana che inizia: "Resta con noi, Signore!". Che durante la settimana, soprattutto al Giovedì, ci sia data la grazia di andare a visitare Gesù, presente nell'Eucaristia, fermandoci davanti al Tabernacolo per un tempo di adorazione, in cui dirGli parole d'amore e ascoltare Lui che parla al nostro cuore: "Sì, Io sono con te, rimango con te, sempre!".

Vi benedico

don Vittorio

 


Mese di Maggio

Quello di Maggio è un mese pastoralmente intenso, liturgicamente segnato dalle solennità dell'Ascensione e della Pentecoste, tutto avvolto e solcato dalla presenza della Madonna che la pietà popolare venera con particolare e convinta devozione.

Martedì 1 Maggio
Alle ore 21.00 inizieremo comunitariamente il "mese della Madonna" in Chiesa con la preghiera del Santo Rosario e la benedizione con la reliquia della Madonna.

Ogni martedì, giovedì e venerdì in Chiesa alle ore 21.00 preghiera del Santo Rosario.

Ogni mercoledì (9-16-23-30 Maggio) alle ore 21.00 preghiera del Santo Rosario presso i cortili o i condomini che ne fanno richiesta.
Segnalare la propria disponibilità in segreteria parrocchiale.

Venerdì 11 Maggio Pellegrinaggio serale a Caravaggio, coordinato dall'UNITALSI, a cui partecipano tutte le parrocchie del decanato.
Costo 8 euro. Passare in segreteria parrocchiale a dare la propria adesione.

 


 



 


Giovedì 3 Maggio alle ore 21.00

Adorazione Eucaristica
del 1° giovedì del mese

per chiedere il dono di vocazioni sacerdotali e religiose.
Preghiamo insieme ai genitori e ai ragazzi che domenica 6 e 13 maggio riceveranno la Santa Comunione.

 


 


Impegni comunitari dal 29 Aprile al 6 Maggio 2012

Domenica 29 Aprile 2012

Quarta Domenica di Pasqua

- Banco di Solidarietà (dalle ore 8.00 alle ore 12.00)

Lunedì 30 Aprile 2012

San Giuseppe Benedetto Cottolengo - San Pio V

ore 21.00 Incontro UNITALSI all'Oasi San Giacomo

Martedì 1 Maggio 2012

San Giuseppe Lav. - San Riccardo Pampuri

ore 21.00 Apertura del "Mese della Madonna" con la preghiera del Santo Rosario e la Benedizione con la reliquia della Madonna - in Chiesa Parrocchiale

Mercoledì 2 Maggio 2012

Sant'Atanasio

- Inizio delle Giornate di Spiritualità UNITALSI a Caravaggio (per i dettagli vedere la locandina esposta sulle porte della Chiesa)

Giovedì 3 Maggio 2012

Santi Filippo e Giacomo

ore 21.00 Adorazione Eucaristica del primo giovedì del mese per chiedere il dono di vocazioni sacerdotali e religiose - in Chiesa Parrocchiale
Sono invitati in modo particolare tutti i ragazzi di quarta el. con le loro famiglie in preparazione alla Prima Comunione. Tutta la nostra comunità accompagna con la preghiera i comunicandi in questa importante tappa del loro cammino di fede.

ore 21.00
Cineforum "The Artist" al Cinema Nuovo

Venerdì 4 Maggio 2012

 

ore 21.00 Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale

Sabato 5 Maggio 2012

 

- Dalle ore 14.45 alle ore 17.30 circa: RITIRO DI PRIMA COMUNIONE presso l'Oasi San Giacomo di tutti i ragazzi di quarta el. in preparazione alla Prima Comunione. Vivranno un momento di preghiera ed il Sacramento della Confessione.
- "Aggiungi un posto a tavola": momento di condivisione in preparazione al VII Incontro Mondiale delle Famiglie presso la Parrocchia Sacra Famiglia

Domenica 6 Maggio 2012

Quinta Domenica di Pasqua

ore 10.00 Santa Messa con la Prima Comunione del primo gruppo di ragazzi di quarta el. - in Chiesa Parrocchiale
ore 16.30
Gruppo Famiglie al Centro Femminile

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)