Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVI - n° 4
Domenica 29 Gennaio 2012

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Il Battesimo

Carissimi,
concludiamo la nostra "catechesi" sul Battesimo che ci ha accompagnato in queste tre domeniche di gennaio.
Il "si" di Dio che ci fa il dono della vita eterna quali sui figli, si manifesta con alcuni gesti.
- Il primo gesto è il segno della croce fatto sulla fronte del battezzato: è il distintivo e la difesa del cristiano ed indica al tempo stesso la strada del discepolo: "chi mi vuole seguire...prenda ogni giorno la sua croce...".
- C'è poi l'immersione nell'acqua: da una parte l'acqua significa vita, la vita della rigenerazione offerta nel Battesimo, dall'altra è simbolo di morte, di distruzione e significa la purificazione dal male che il sacramento opera.
- L'olio: è simbolo della salute (in antico era considerato un medicamento prezioso) e della bellezza (perché rende splendente ciò che unge). L'olio dei catecumeni: significa che colui che chiede il Battesimo è pronto a ricevere da Dio la guarigione e la forza per vincere il male.
L'unzione sulla fronte con l'olio del crisma: il battezzato è unto dallo Spirito del Risorto, che lo unisce a Cristo sacerdote, Re e profeta e lo fa membro del suo Corpo, la Chiesa.
La veste bianca
: è simbolo della vita nuova ricevuta in dono: figlio di Dio, nuova creatura!
- La candela accesa al cero pasquale è simbolo della verità che Cristo fa risplendere nel cuore di chi lo accoglie e del calore del suo amore.
- "Noi tutti siamo stati battezzati in un solo Spirito, per formare un solo corpo..." (1 Cor. 12,13)
Col Battesimo, grazie al dono dello Spirito Santo, il cristiano entra a far parte della famiglia dei figli di Dio, radunata nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo e sa perciò di non essere mai solo, nella vita come nella morte, nel tempo come nell'eternità.
Nella comunione della Chiesa ciascun battezzato è aiutato a vivere la sua vocazione al servizio degli altri, sapendo che ad ognuno lo Spirito distribuisce i suoi doni come vuole, così che la comunità sia ricca di carismi differenti, chiamati a convergere in vista dell'utilità comune.
Ogni dono - "carisma" - non è un geloso possesso personale, ma un bene da condividere con tutti perché la fede, la speranza e la carità cresca in ognuno ed in tutti.
- "Cristiano, diventa ciò che sei!". La vita di figli di Dio, la vita di battezzato deve esprimersi nel "si" di ogni giorno, nelle scelte fatte alla luce della fede che siamo chiamati continuamente a vivere.
"Ciò di cui abbiamo bisogno in questo momento della storia, sono uomini, che attraverso una fede illuminata, rendano Dio credibile in questo mondo... Soltanto attraverso uomini che sono toccati da Dio, Dio può far ritorno presso gli uomini" (Card. J. Ratziger).
Chiedere di essere "toccati" da Dio, significa voler vivere il nostro Battesimo.
Lo chiediamo al Signore con le parole di un'antica preghiera: «Gesù vieni, ho i piedi sporchi. Fatti servo per me. Versa l'acqua nel bacile. Vieni, lava i miei piedi: Lavami i piedi perché abbia parte con te. Ma che dico, lava i miei piedi? Questo l'ha potuto dire Pietro, che aveva bisogno di lavarsi solo mi piedi perché era tutto puro. Io invece una volta lavati i piedi, ho bisogno di quel battesimo di cui Tu hai detto: "Quanto a me, con un altro battesimo devo essere battezzato" (Origene). Aiutami a vivere questo battesimo, mio Signore e mio Dio! Amen!»
Vi benedico

don Vittorio

 


VII Incontro Mondiale delle Famiglie
Milano, 28 Maggio - 3 Giugno 2012

Dobbiamo prepararci a questo grande evento ecclesiale che coinvolge tutta la nostra Diocesi e avrà il suo culmine con la presenza di Papa Benedetto XVI.
"Avvenire"
di questa domenica su "Milano Sette" offre due pagine speciali che diventano un vero e proprio vademecum per prepararsi al grande evento mondiale.
Faccio appello a vincere possibili remore ed impegnarci sul fronte del volontariato e dell'accoglienza. Per questo vi invito a leggere:

Cara famiglia,
quest'anno dal 30 maggio al 3 giugno si celebrerà a Milano il VII Incontro Mondiale delle famiglie sul tema: La famiglia: il lavoro e la festa. È una grande occasione per festeggiare insieme il nostro essere famiglie che trasformano il mondo col loro lavoro, che lo popolano e lo abitano generando la vita, non solo fisica ma più profondamente quella umana e spirituale. Noi famiglie accogliamo con gioia e dedizione i nostri figli, li avviamo allo stile umano e insieme cristiano di stare al mondo, ma sappiamo anche spenderci per il bene di altri figli accogliendoli nelle forme dell'affido o dell'adozione e sostenendoli e accompagnandoli con tenerezza e cura nel percorso talvolta difficile della loro vita. Pur nell'affanno dei ritmi odierni riteniamo prezioso e vitale il momento della festa come rigenerazione degli affetti, di ringraziamento e di lode.
A nome dell'Arcivescovo ti invitiamo caldamente a prendere visione del programma e a valutare la possibilità di partecipare, secondo i tempi che ritieni più adatti.
Ti preghiamo pertanto di osare e farti avanti prendendo i contatti che trovi qui sotto per programmare per tempo la tua partecipazione a questo unico e speciale momento di incontro e di festa. Se poi avrai spazio ed energie per ospitare una famiglia che viene da lontano, l'avventura sarà ancor più avvincente!
A presto.

La comunità cristiana di Novate Milanese

Ci viene chiesto di partecipare all'incontro oltreché accogliere ed ospitare famiglie che provengono dalle diverse Diocesi del mondo.
Molte domande e dubbi ci sovvengono: cosa è richiesto alle famiglie che ospiteranno? Devono assicurare i pasti agli ospiti?
Devono fornire il trasporto? Risponde a queste e molte altre domande Alessandra Barbanti dell'area operativa del VII Incontro Mondiale delle Famiglie.

Quante persone devo accogliere?
Quante potete, se riuscite almeno una coppia. È comunque importante segnalare la disponibilità dei posti nel modulo di adesione.

Ci sono dei requisiti minimi per poter accogliere?
No, è sufficiente garantire un'accoglienza dignitosa e sobria.

Bisogna fornire locali e servizi in uso esclusivo?
Tendenzialmente no (anche un divano letto e un bagno comune sono sufficienti).

Sono accettati spazi non attrezzati ad esempio senza letti, brandine o materassi?
Si, abbiamo avuto richieste di persone abituate a viaggiare con semplice stuoia e sacco a pelo.

Devo dare le chiavi di casa agli ospiti?
E' a vostra discrezione. Valutatelo anche in base agli orari di rientro previsti, specificati nella risposta seguente.

C'è una indicazione di orari per l'uscita e il ritorno degli ospiti da casa?
Nei giorni del Congresso l'inizio dei lavori è previsto per le ore 9 presso il MiCo Fiera Milano City. L'orario di rientro varierà in base al programma che è in fase di definizione.
Il rientro dopo la Festa di sabato 2 con il Papa potrebbe essere dopo mezzanotte e la sveglia per partecipare alla Santa Messa della domenica potrebbe essere intorno alle 4,30.

Devo assicurare i pasti agli ospiti?
No, ciascuna famiglia avrà in dotazione ticket restaurant per i pasti. Sono a vostra discrezione e certamente graditi la condivisione di momenti conviviali e la prima colazione.

Devo fornire il trasporto agli ospiti?
No, ciascuna famiglia è dotata di biglietto per il trasporto pubblico urbano-extraurbano e ferroviario regionale. Tuttavia il vostro supporto sarà sempre gradito.

Devo andare a prendere in aeroporto o in stazione la famiglia che ospiterò?
Saranno allestiti alcuni punti di raccolta delle famiglie ospitate sul territorio. Le modalità saranno comunicate alle famiglie aderenti.

Quando conoscerò i dati della famiglia che ospiterò?
La Fondazione comunicherà i nominativi delle famiglie ospitate non prima della fine di aprile.

Possiamo partecipare agli eventi con il Papa con la famiglia che ospiteremo?
Sì, è necessario che vi iscriviate agli eventi con il Papa o con modalità B1 o B2 o con il Pass di accesso Gratuito.

Se avrò problemi con la famiglia che ospiterò cosa devo fare?
Dovrai semplicemente contattare il tuo referente locale o telefonare a un numero dedicato che sarà appositamente attivato dalla Fondazione Milano Famiglie 2012.

Per ulteriori informazioni: accoglienza (at) family2012.com

Oltre alle segreterie parrocchiali è possibile iniziare a segnalare la propria adesione e/o richiedere informazioni alle famiglie referenti della propria parrocchia, che sono:

- Parrocchia SS. Gervaso e Protaso
Alessandro Radaelli
- Tel. 3497615030 - angela.alessandro (at) tin.it

- Parrocchia San Carlo
Emanuele Todeschini
- Tel. 3394720019 - indu3 (at) hotmail.com

- Parrocchia Sacra Famiglia
Roberto Ghidelli
- Tel. 3287247969 - roberto.ghidelli (at) gmail.com

Seguiranno altre comunicazioni, continuate a seguirci e diffondete la proposta. GRAZIE!

 


Festa di Sant'Agata

Lunedì 6 febbraio 2012:
ore 8.30 Santa Messa in Chiesa parrocchiale
ore 19.45 Preghiera nella Cappella dell'Oratorio San Luigi
ore 20.00 Cena nel salone dell'Oratorio San Luigi

Per la cena, iscrizioni entro il 1 Febbraio 2012 presso:
- Momenti magici del Gesiö - Via Garibaldi 23 - tel. 02.35.44.944
- Lucia Brambilla - Via Grandi 2 - tel. 02.35.41.040

Il ricavato sarà devoluto per la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'Oratorio San Luigi.

 


Domenica 5 Febbraio 2012
Giornata per la Vita

Sabato 4 e Domenica 5 Febbraio, in occasione della Giornata per la Vita, sul piazzale della Chiesa verranno messe in vendita delle primule per sostenere il Centro Aiuto alla Vita (CAV) della Mangiagalli.

 


 


 

 


Lunedì 6 Febbraio riprende l'attività della Corale.

Attendiamo sempre nuove voci.


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417

Don Massimo Riva - Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51

Don Diego Crivelli - Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 29 Gennaio al 5 Febbraio 2012

Domenica 29 Gennaio 2012

Santa Famiglia di Gesù Maria e Giuseppe

- Banco di Solidarietà

Lunedì 30 Gennaio 2012

 

  

Martedì 31 Gennaio 2012

 

  

Mercoledì 1 Febbraio 2012

 

   

Giovedì 2 Febbraio 2012

Presentazione del Signore

ore 8.30 Santa Messa e Benedizione della Candele in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
MOMENTO DI PREGHIERA per tutti i ragazzi del catechismo nel giorno della festa della Presentazione di Gesù al Tempio (Candelora) - in Chiesa Parrocchiale
ore 18.00
Incontro presso la Scuola dell'Infanzia Maria Immacolata
ore 21.00 Adorazione Eucaristica per le vocazioni in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 3 Febbraio 2012

San Biagio

- Dopo ogni Santa Messa, Benedizione della gola
ore 21.00
Incontro biblico sul libro di Tobia capitolo 13: "Il cantico di Tobi" al Centro Parrocchiale

Sabato 4 Febbraio 2012

 

- Vendita delle primule a favore del Centro Aiuto alla Vita sul piazzale della Chiesa

Domenica 5 Febbraio 2012

V dopo l'Epifania

- Giornata per la Vita
- Vendita delle primule a favore del Centro Aiuto alla Vita sul piazzale della Chiesa
ore 9.30
Primo appuntamento della Scuola della Parola Adolescenti al Centro Femminile

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)