Anno X - n° 4 - Domenica 29 Gennaio 2006


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

IV del tempo ordinario
Non indurite il cuore

Stupore e meraviglia di fronte all'opera e alle parole di Dio sono l'atteggiamento prevalente che ci viene mostrato dalle odierne letture. E' lo stupore e la meraviglia di chi è interpellato dalla novità della persona di Gesù, di chi percepisce l'"evangelo"e scorge la potenza di Dio ormai presente nella nostra realtà. Meraviglia e stupore sempre crescenti, il cui contrario è la "durezza di cuore", che ci chiude in noi stessi , nascondendoci la nuova realtà.
Il suo insegnamento è nuovo e contiene la potenza dell'azione di Dio stesso che opera quello che dice, come la luce vince le tenebre. Il risultato finale è la liberazione dal male.
E' la Parola stessa potente, allora come adesso, che vince in noi lo spirito del male, che si oppone al cammino di Dio e ci introduce alla sequela.
La lotta che Gesù nel Vangelo odierno ingaggia contro il male per aprirci il cammino di Dio, sarà la lotta faticosa di tutta la sua vita ed è la lotta che la Parola continuamente conduce in noi e nel mondo. E' una lotta per uscire dalla schiavitù alla libertà: un esodo dall'uomo fino a Dio.
Lo spirito del male che è il nostro egoismo percepisce la minaccia che gli viene dalla Parola di Dio: sa che non ha nulla in comune con essa, che lo smaschera e vince totalmente. Sa che è finito, senza possibilità di compromessi e di concordati, anche se il nostro tentativo sarà sempre quello di accordare l'amore e l'egoismo, la libertà e l'oppressione, Dio e mammona, il servizio e lo sfruttamento.
E' per questo che il Salmo ci invita a non indurire i nostri cuori, ma a lasciare che il Signore trionfi sopra tutti gli dei che costellano la nostra vita.

(Deuteronomio 18,15-20 - Salmo 94 - I Corinzi 7,32-35 - Marco 1,21-28)

 


Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale
del 23 novembre 2005

Ordine del giorno:
1. Incontro di Taize': introduzione e spiegazione
2. Presentazione a cura della Segreteria
3. Iniziative del tempo di Avvento
4. Varie ed eventuali

Punto 1: Incontro di Taize': introduzione e spiegazione
Visione di un filmino di presentazione di Taizè e dell'esperienza che propone ai giovani di tutte le nazionalità.
Circa 50 famiglie della parrocchia per ora si sono rese disponibili all'accoglienza dei giovani di Taizè che verranno a Milano l'ultima settimana di dicembre. Viene sottolineata l'importanza dell'accoglienza di questi giovani, in molti casi provenienti dall'Europa dell'Est dove da poco è possibile professare liberamente la proprio religione: l'occasione del confronto è quindi da cogliere.
Circa il 25% in meno delle famiglie della diocesi rispetto all'edizione del 1999 hanno dato la loro disponibilità, il calo è forse dovuto a qualche esperienza negativa ma anche alla maggiore difficoltà a coinvolgere e motivare i parrocchiani nei confronti di questo tipo di iniziative. Si suggerisce di rilanciare nuovamente la proposta da parte dei preti.
La struttura degli incontri sarà la medesima della scorsa edizione: durante la mattina ci sarà un momento di preghiera seguito da un incontro a piccoli gruppi al Centro Femminile.
La sera del 31 dicembre si terrà un momento di preghiera e a seguire la festa nella palestrina del Centro femminile.

Punto 2: Presentazione a cura della Segreteria
La segreteria propone di organizzare all'inizio di ogni CPP una mezz'oretta introduttiva inerente il cammino pastorale della Chiesa intera (es. il filmino inerente Taizè). La proposta viene approvata.

Punto 3: Iniziative del tempo di Avvento
Don Paolo espone le iniziative che verranno proposte durante l'Avvento sul tema "Testimoni dell'invisibile".

Punto 4: Varie
-
Il 27 novembre sarà la giornata diocesana dell'Avvenire: varie le proposte per stimolare l'acquisto e la lettura del quotidiano della CEI dai presidi durante tutte le S.Messe al banchetto in piazza Fumagalli. Anche il cardinale si è augurato una maggiore diffusione di Avvenire con un'esortazione alla lettura a tutti i parrocchiani.
-
Viene evidenziata la difficoltà di ricevere il sacramento della confessione durante la settimana, si suggerisce di individuare mezza giornata in cui sia possibile confessarsi dandone comunicazione definitiva in modo da stimolare, con un più facile accesso, l'avvicinamento a questo sacramento.
-
Si suggerisce di mettere all'ordine del giorno del prossimo Consiglio Pastorale il problema della pastorale degli anziani, ormai numerosi sul suolo novatese.
-
Viene distribuita ai Consiglieri una lettera scritta dal gruppo sportivo Osal sul tema della fusione con la società Novatese.

 


Raccolta fondi per Don Benzi

In occasione della Festa della Famiglia siamo chiamati a ricordarci delle famiglie meno fortunate. Per questo le tre Parrocchie novatesi organizzano una raccolta di fondi per l'Associazione Giovanni XXIII di Don Benzi, che si occupa delle famiglie disagiate.

Siamo inviati a deporre il nostro contributo nell'urna predisposta in fondo alla Chiesa.

Quanto raccolto verrà consegnato sabato 11 Febbraio a Don Benzi, che sarà presente a Novate per una testimonianza sul tema della famiglia.

 


Festa di Sant'Agata

La Parrocchia SS. Gervaso e Protaso organizza la Festa di Sant'Agata.

Lunedì 6 febbraio
ore 8.30 Santa Messa distinta in Parrocchia
ore 19.45 Preghiera nella Cappella dell'Oratorio San Luigi
ore 20.00 Cena nel salone dell'Oratorio San Luigi

Per la cena, iscrizioni entro il 30 gennaio 2006 presso:
- Momenti magici del Gesiö - Via Garibaldi 23 - tel. 02.35.44.944
- Maria Galli (della Emma) - Via Garibaldi 17 - tel. 02.35.41.577
- Lucia Brambilla - Via Grandi 2 - tel. 02.35.41.040

Il ricavato sarà devoluto per la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'Oratorio San Luigi.

 


Mistero d'amore per tutta l'umanità

Coerenza eucaristica di politici e legislatori cattolici
I politici e legislatori cattolici devono sentirsi particolarmente interpellati nella loro coscienza, rettamente formata, sulla grave responsabilità sociale di presentare e sostenere leggi inique. Non c'è coerenza eucaristica quando si promuovono leggi che vanno contro il bene integrale dell'uomo, contro la giustizia e il diritto naturale. Non si può separare l'opzione privata e quella pubblica, mettendosi in contrasto con la legge di Dio e l'insegnamento della Chiesa, e questo deve essere considerato anche di fronte alla realtà eucaristica (cf. 1Cor 11, 27-29). Nell'applicare questo orientamento i Vescovi esercitino le virtù della fortezza e della prudenza tenendo conto delle situazioni locali concrete.

Eucaristia ed ecologia
I cristiani, rafforzati dal sacramento dell'Eucaristia, si impegnino più decisamente a testimoniare la presenza di Dio nel mondo. La Chiesa promuova un cambiamento di mentalità e di cuore, che faciliti un rapporto armonico e responsabile dell'essere umano con il creato. La contemplazione e la gratitudine per il dono dell'amore di Dio costituito dalla creazione possono rappresentare un mezzo di evangelizzazione per la gente di oggi, le cui preoccupazioni ecologiche possono ricevere un nuovo significato religioso mediante il riconoscimento della chiamata di Dio all'umanità ad esercitare un servizio responsabile verso la Sua opera di Creatore, conformemente alla speranza cristiana. Questa riflessione può inoltre aiutare i cristiani a collegare la dottrina sulla creazione a quella sulla «nuova creazione», inaugurata nella risurrezione di Cristo, nuovo Adamo, che ha dato alla Chiesa il compito di preparare la trasformazione del creato nei «nuovi cieli e nuova terra».

Dimensione sociale dell'Eucaristia
Il sacrificio di Cristo è mistero di liberazione che ci interpella. È nell'impegno a trasformare le strutture ingiuste per ristabilire la dignità dell'uomo, creato a immagine e somiglianza di Dio, che l'Eucaristia diventa nella vita ciò che essa significa nella celebrazione. Questo movimento dinamico si apre alle dimensioni del mondo: mette in questione il processo di globalizzazione che non di rado fa crescere lo scarto tra paesi ricchi e paesi poveri; denuncia quelle potenze politiche ed economiche che dilapidano le ricchezze della terra; richiama le gravi esigenze della giustizia distributiva davanti alle disuguaglianze che gridano verso il cielo; incoraggia i cristiani a impegnarsi e a operare nella vita politica e nell'azione sociale. Ambiti di particolare preoccupazione sono la pandemia del Hiv/Aids, la droga e l'alcolismo. Una singolare cura pastorale meritano i carcerati perché possano partecipare all'Eucaristia e ricevere la Santa Comunione. Chi partecipa all'Eucaristia deve impegnarsi a costruire la pace nel nostro mondo segnato da molte violenze e guerre, e oggi in modo particolare, dal terrorismo, dalla corruzione economica e dallo sfruttamento sessuale. Condizioni per costruire una vera pace sono la restaurazione della giustizia, la riconciliazione e il perdono. Per educarsi alla carità e alla giustizia, i fedeli si giovino del Magistero sociale, recentemente riproposto nel Compendio della dottrina sociale della Chiesa.

Eucaristia e riconciliazione di popoli in conflitto
L'Eucaristia è sacramento di comunione tra i fratelli che accettano di riconciliarsi in Cristo, il quale ha fatto di ebrei e greci un popolo solo, abbattendo il muro di odio che li separava (cf. Ef 2,14). Nel corso di questo Sinodo varie testimonianze hanno riferito che, grazie alle celebrazioni eucaristiche, popoli in conflitto hanno potuto radunarsi attorno alla Parola di Dio, ascoltare il suo annuncio profetico della riconciliazione tramite il perdono gratuito, ricevere la grazia della conversione che permette la comunione allo stesso pane ed allo stesso calice. Gesù Cristo che si offre nell'Eucaristia rafforza la comunione tra i fratelli e, in particolare, urge coloro che sono in conflitto ad affrettare la loro riconciliazione attraverso il dialogo e la giustizia. Ciò consente di comunicare degnamente al Corpo e al Sangue di Cristo (cf. Mt 5,23-24).

CONCLUSIONE

«Verum Corpus natum de Maria Virgine»
La Chiesa vede in Maria, «Donna Eucaristica», soprattutto ai piedi della croce, la propria figura e la contempla come modello insostituibile di vita eucaristica; sull'altare, alla presenza del «verum Corpus natum de Maria Virgine», la Chiesa venera con speciale gratitudine per bocca del sacerdote la Santissima Vergine. I cristiani raccomandano a Maria, Madre della Chiesa; la loro esistenza ed il loro lavoro. Sforzandosi di avere gli stessi sentimenti di Maria, aiutano tutta la comunità a vivere in offerta viva, gradita al Padre.

 


Centro Culturale "Karol Wojtyla" - Amici del Timone

Il Centro Culturale "Karol Wojtyla" comunica il calendario dei prossimi incontri:

- Giovedì 2 Febbraio alle ore 21.00 presso la Parrocchia San Carlo
Incontro di presentazione del Centro Culturale

- Giovedì 23 Febbraio alle ore 21.00 presso l'Oasi San Giacomo
Incontro
con la Madre Superiora della Piccola Casa della Divina Provvidenza sul tema: "Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica: l'Eucaristia nell'esperienza di San Giuseppe Cottolengo".

Per contattare il Centro Culturale: tel. 02.38.20.16.68

 


Cineforum
"Riflettere attraverso un film"

Il Cinema Nuovo organizza il dodicesimo ciclo di Cineforum "Riflettere attraverso un film" dal 7 Febbraio al 4 Aprile 2006 (il 28 Febbraio sospeso per Teatro) con otto film di qualità:

Martedì 7 Febbraio
TUTTI I BATTITI DEL MIO CUORE

Tom è indeciso tra la carriera criminale del padre e quella musicale della madre.

Martedì 14 Febbraio
LA BESTIA NEL CUORE
Cristina Comencini racconta la storia di una donna che deve fare i conti con il passato.

Martedì 21 Febbraio
NIENTE DA NASCONDERE
Il presentatore TV Georges riceve misteriose videocassette sul suo passato.

Martedì 7 Marzo
ROMANZO CRIMINALE
Il meglio dei giovani attori italiani per raccontare l'ascesa e la caduta della famigerata Banda della Magliana.

Martedì 14 Marzo
CINDERELLA MAN - UNA RAGIONE PER LOTTARE
La vera storia del pugile Jim Braddock: da scaricatore di porto a campione mondiale di boxe.

Martedì 21 Marzo
LA SECONDA NOTTE DI NOZZE
La vita di Giordano cambia all'improvviso quando la cognata, rimasta vedova, va a vivere da lui.

Martedì 28 Marzo
IL VENTO DEL PERDONO
Tra il burbero Einar Gylkison e la nuora Jean non corre buon sangue. Ma un giorno lei gli chiede di potersi stabilire con la figlia da lui.

Martedì 4 Aprile
CRASH - CONTATTO FISICO
Le vite di alcune persone di razze e culture diverse si incrociano un giorno a Los Angeles.

Programma delle proiezioni: inizio alle ore 21.00 con breve introduzione svolta dall'esperto cinematografico signor Colombo Celeste che a termine proiezione condurrà il consueto dibattito con gli spettatori.

La tessera valida per l'intero ciclo di otto film sarà in vendita presso la cassa del Cinema Nuovo solo la sera di Martedì 7 Febbraio al prezzo di € 23,00. Ingresso ad un singolo film € 4,00.

 


Incontri per i fidanzati

Il corso per i fidanzati in preparazione al matrimonio inizierà lunedì 13 febbraio 2006 alle ore 21.00 presso il Centro Femminile.

I fidanzati che intendono partecipare devono segnalare i propri nominativi al Parroco.

 


Taizé

Le famiglie che hanno ospitato i giovani di Taizè, sono invitate ad uno scambio fraterno nella domenica 12 febbraio 2006 alle ore 17.00 nella cappellina del Centro Femminile.

 


Settimane della Famiglia

Domenica 5 Febbraio 2006 - Giornata della Vita
Ore 16.00 Presso la Parrocchia S. Carlo
incontro di musica e pre- ghiera. Tra brani musicali viene proposta una riflessione sul tema della vita

Sabato 11 Febbraio 2006
Ore 21.00
Presso la Sala teatro comunale serata in compagnia di DON BENZI. Durante la serata saranno premiati i giovani artisti vincitori.
La serata è organizzata col patrocinio del Comune

 

Nell'ambito della Settimana della Famiglia è aperta l'iniziativa:
AAA CERCASI GIOVANI ARTISTI NOVATESI…

…tutti i ragazzi dai 3 ai 13 anni sono invitati a dar libero sfogo alla loro arte con un disegno a tecnica libera sul tema: "famiglia luce del mondo sale della terra". I vincitori per ogni categoria saranno premiati con un abbonamento a "Popotus" il giornale di attualità per i bambini di Avvenire, e con materiale per disegno.

REGOLAMENTO
· I partecipanti sono divisi in tre categorie: 3-5 anni, 6-10 anni, 11-13 anni
· I disegni eseguiti in tecnica libera dovranno essere sul tema "Famiglia luce del mondo sale della terra"
· I disegni dovranno essere consegnati entro lunedì 6 febbraio presso una delle segreterie parrocchiali e devono riportare sul retro il nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico e la fascia di età.
· La Commissione Culturale interparrocchiale valuterà i lavori pervenuti e deciderà i vincitori.
· La premiazione sarà fatta da Don Benzi durante l'incontro di sabato 11 di febbraio.
· I disegni consegnati saranno successivamente esposti nei rispettivi oratori.
· Ad ogni partecipante sarà consegnato un piccolo gadget.

 


La vita della nostra comunità

Domenica 29 Gennaio 2006 - Quarta del Tempo Ordinario

- Ritiro 4a elementare e genitori
- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare
- Consegna della croce ai ragazzi di 3a media
ore 15.30
Spettacolo "Tutti insieme per il nostro Oratorio" al Cinema Nuovo
ore 21.00
Spettacolo "Tutti insieme per il nostro Oratorio" al Cinema Nuovo

Lunedì 30 Gennaio 2006

ore 21.00 Incontro di catechesi della sottosezione U.N.I.T.A.L.S.I. all'Oasi San Giacomo

Martedì 31 Gennaio 2006 - San Giovanni Bosco

- Termine della "Settimana dell'Educazione"
ore 21.00
Consiglio dell'Oratorio in Oratorio San Luigi

Mercoledì 1 Febbraio 2006

  

Giovedì 2 Febbraio 2006 - Presentazione del Signore

ore 8.30 Processione della Candelora in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Incontro di presentazione del Centro Culturale "Karol Wojtyla" presso la Parrocchia San Carlo

Venerdì 3 Febbraio 2006 - San Biagio

ore 8.30 Santa Messa in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Panettonata nel Salone Parrocchiale
ore 15.00
Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Parrocchiale
ore 16.00
Adorazione in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Adorazione per tutti i gruppi in Chiesa Parrocchiale

Sabato 4 Febbraio 2006

ore 15.00 Partenza dell'Oratorio San Luigi per partecipare al corso residenziale per animatori (anni 1990/91)

Domenica 5 Febbraio 2006 - Quinta del Tempo Ordinario

- Giornata per la Vita
- Corso residenziale per animatori (anni 1990/91) - rientro previsto alle ore 17.30
ore 15.00
Battesimi in Chiesa Parrocchiale
ore 16.00
Incontro interparrocchiale di musica e preghiera. Tra brani musicali viene proposta una riflessione sul tema della vita in occasione della Giornata per la Vita - presso la Parrocchia San Carlo

Lunedì 6 Febbraio 2006

- Festa di Sant'Agata (vedere programma - iscrizioni alla cena entro il 30/1)
- Entro oggi consegna dei disegni dei ragazzi per l'iniziativa "Famiglia luce del mondo sale della terra"

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)