10° anniversario 1997 - 2007

Anno XI - n° 33 - Domenica 28 Ottobre 2007


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

45a Settimana sociale

La cronaca quotidiana mostra che la società del nostro tempo ha di fronte molteplici emergenze etiche e sociali in grado di minare la sua stabilità e di compromettere seriamente il suo futuro.
Particolarmente attuale è la questione antropologica, che abbraccia il rispetto della vita umana e l'attenzione da prestare alle esigenze della famiglia fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna.
Come è stato più volte ribadito, non si tratta di valori e principi solo "cattolici", ma di valori umani comuni da difendere e tutelare, come la giustizia, la pace e la salvaguardia del creato.
Che dire, poi, dei problemi relativi al lavoro in rapporto alla famiglia e ai giovani?
Quando la precarietà del lavoro non permette ai giovani di costruire una loro famiglia, lo sviluppo autentico e completo della società risulta seriamente compromesso.
Riprendo qui l'invito che ebbi a rivolgere nel Convegno Ecclesiale di Verona ai cattolici italiani, perché sappiano cogliere con consapevolezza la grande opportunità che offrono queste sfide e reagiscano non con un rinunciatario ripiegamento su se stessi, ma, al contrario, con un rinnovato dinamismo, aprendosi con fiducia a nuovi rapporti e non trascurando nessuna delle energie capaci di contribuire alla crescita culturale e morale dell'Italia.
Non posso infine non accennare ad un ambito specifico, che anche in Italia stimola i cattolici ad interrogarsi: è l'ambito dei rapporti tra religione e politica. La novità sostanziale portata da Gesù è che Egli ha aperto il cammino verso un mondo più umano e più libero, nel pieno rispetto della distinzione e dell'autonomia che esiste tra ciò che è di Cesare e ciò che è di Dio (cfr Mt 22,21).
La Chiesa, dunque, se da una parte riconosce di non essere un agente politico, dall'altra non può esimersi dall'interessarsi del bene dell'intera comunità civile, in cui vive ed opera, e ad essa offre il suo peculiare contributo formando nelle classi politiche e imprenditoriali un genuino spirito di verità e di onestà, volto alla ricerca del bene comune e non del profitto personale.

Benedetto XVI
(stralcio del messaggio ai partecipanti)

 


Ottavario di preghiera per i defunti

Perché il ricordo riconoscente per i nostri defunti non si concluda con una preghiera e un mazzo di fiori il giorno dei morti, la Parrocchia propone anche quest'anno la possibilità di suffragare ogni sera dell'Ottavario dei Morti i defunti delle proprie vie e dei propri caseggiati.
E' un atto di fede nella comunione con i nostri cari.
L'amore e l'affetto che ci tiene uniti ancora ai nostri cari si manifesti nel pregare per loro e nel testimoniare che non sono dimenticati, ma sempre presenti nel nostro cuore.

 

 

Lunedì 5
 

Via Alfieri

Via Ariosto

Via Boccaccio

Via Carducci

Via Dante

Via Giusti

Via Parini

Via Pascoli

Via Tasso

Via Virgilio

Via Piave

Via XXV Aprile

Via Benefica

Via Bertola

Via Bollate

Via Stradivari

Via Sauro

 

 

Martedì 6
 

Via Baracca

Via Battisti

Via Bellini

Via Boito

Via Bovisasca

Via D. Chiesa

Via Donizetti

Via Filzi

Via Polveriera

Via Puccini

Via Trento e Trieste

Via Costa

Via Diaz

Via Gorizia

Via Monte Grappa

Via Volta

Via Pasubio

 

 

Mercoledì 7
 

Piazza Martiri Libertà

Via Portone

Via Repubblica

Piazza Chiesa

Piazza Pertini

Via Madonnina

Via Garibaldi

Via Roma

Via Cavour

Via Rimembranze

Vicolo San Gervaso

Vicolo San Protaso

Via Bonfanti

Via Cadorna

Via Cantore

Via IV Novembre

Via Sanzio

 

 

Giovedì 8
 

Via Cavalcanti

Via Cornicione

Via Latini

Via Leopardi

Via Matteotti

Via Ovidio

Via Petrarca

Via Verga

Via Cairoli

Via Campo dei fiori

Via Pisacane

Via Balossa

Via Bixio

Via Montello

Via Vittorio Veneto

Vicolo Vittorio Veneto

Via Mameli

 

 

Venerdì 9
 

Via Brodolini

Via Morandi

Via Grandi

Via Leone XIII

Via Maroncelli

Via Pellico

Via Tazzoli

Via Vignone

Via don Minzoni

Via Gioberti

Via Cascina del Sole

Via De Amicis

Via De Sanctis

Via dello sport

Via Sentiero del Dragone

Via Leonardo da Vinci

 


La nostra comunità in aiuto a don Luciano

Il 15 agosto il Perù è stato sconvolto da un terremoto di forte intensità. La scossa principale si è registrata alle 18.40 ed ha avuto un'intensità di 7.9 gradi della scala Richter, con epicentro nel mare a circa 60 Km ad ovest di Prisco. Il sisma ha interessato le regioni di Ica, Lima e Huancavelica. La stima dei danni effettuata dalla Protezione Civile peruviana ha evidenziato 114.000 famiglie gravemente colpite, 70.993 abitazioni distrutte e 33.861 abitazioni danneggiate, 123 centri sanitari colpiti di cui 11 distrutti, 115 scuole distrutte e 803 danneggiate.
Nella regione di Lima e, in modo più preciso, nella diocesi di Huacho, opera da 15 anni don Luciano. Sacerdote diocesano fidei donum in Perù, nato e cresciuto nella fede all'interno della nostra comunità e del nostro oratorio, don Luciano occupa un posto particolare nel cuore della nostra comunità che in parecchie occasioni lo ha sostenuto con l'aiuto economico e con la preghiera e l'amicizia nelle sue attività nella Chiesa sorella peruviana.
Le comunità locali della diocesi di Hauco, come quelle delle diocesi dove sono presenti i missionari ambrosiani fidei donum, si sono organizzate e attivate per assistere le famiglie in difficoltà ed avviare la ricostruzione nelle zone colpite dal sisma.
Don Luciano chiede anche il nostro aiuto e questo ci offre un'altra opportunità di condividere con lui un momento di difficoltà nella sua bellissima storia di dono e di condivisione della vita con i nostri fratelli del Perù. Per questo verrà organizzata una raccolta di fondi in parrocchia sabato 27 e domenica 28 ottobre.

 


Centro Lavoro

Centro Lavoro: Centro Parrocchiale
Piazza della Chiesa 12 - tel. 329.543.29.61

orari:
Martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.00 e dalle ore 20.30 alle ore 21.30
Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Offerte di lavoro:
Azienda di Novate Milanese cerca con urgenza laureato/a in informatica o elettronica, anche neo laureato/a.
Presentarsi al Centro Lavoro

 


La vita della nostra comunità

Domenica 28 Ottobre 2007 - XXX domenica del tempo ordinario

- Castagnata in oratorio
- Raccolta Banco Alimentari
- Ritiro 4a elementare e genitori
ore 16.00
Chiusura della Settimana Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Incontro gruppo Giovani famiglie al Centro Parrocchiale

Lunedì 29 Ottobre 2007

ore 21.00 Incontro e Santa Messa U.N.I.T.A.L.S.I. a ricordo dei defunti all'Oasi San Giacomo

Martedì 30 Ottobre 2007

ore 21.00 Caritas Parrocchiale al Centro Parrocchiale

Mercoledì 31 Ottobre 2007

  

Giovedì 1 Novembre 2007 - Tutti i Santi

- Sante Messe in Chiesa Parrocchiale alle ore 8.00 - 10.00 - 11.30 - 18.00
ore 14.30
Celebrazione dei Vespri in Chiesa Parrocchiale a seguire processione al Cimitero
ore 15.00
Santa Messa concelebrata al Cimitero vecchio

Venerdì 2 Novembre 2007 - Commemorazione dei fedeli defunti

- Sante Messe in Chiesa Parrocchiale alle ore 8.30 - 10.00 - 18.00
ore 10.00
Santa Messa al Cimitero vecchio
ore 15.00
Santa Messa al Cimitero vecchio
ore 15.00
Santa Messa al Cimitero nuovo
ore 21.00
Ufficio dei defunti in Chiesa Parrocchiale

Sabato 3 Novembre 2007

     

Domenica 4 Novembre 2007 - XXXI domenica del tempo ordinario

ore 15.00 Battesimi in Chiesa Parrocchiale

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Diego Crivelli
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)