chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno V - n° 33 - Domenica 28 Ottobre 2001


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
posta elettronica:
donmassimo.riva@virgilio.it
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

O Dio abbi pietà di me

Nelle due scene che Luca oggi ci presenta, abbiamo due modelli fondamentali di fede e preghiera. Da una parte il fariseo, che prega davanti al proprio io. Sicuro nella propria bontà, giustifica sé e condanna gli altri. Dall'altra il pubblicano che, sentendosi lontano da Dio e non potendo confidare in sé, si accusa e invoca perdono.

Le due figure rappresentano rispettivamente l'impossibilità e la possibilità della salvezza. Il giusto è condannato perché, nello sforzo di osservare le prescrizioni della Legge, trascura il comandamento dell'amore di Dio e del prossimo.

Il peccatore invece è giustificato per aver riposto la sua fiducia nel Signore.

Il Vangelo allora ci rivela la nostra realtà di peccatori e quella di Dio che ci ama senza condizioni, non per i nostri meriti, ma per il Suo amore di Padre.

La fede e la preghiera che ci introducono nel Regno si fondano su questa umiltà fiduciosa, frutto della nuova conoscenza di sé e di Dio.

Senza umiltà, la preghiera è dell'io e non di Dio; la fiducia è in sé e non in Lui.

La vera preghiera invece è quando, riconoscendoci nel fariseo, facciamo nostra la preghiera del pubblicano.

La fondamentale differenza tra i peccatori e i giusti sta nel fatto che i primi accettano di essere salvati, mente i secondi non lo vogliono pensando di farcela da soli.

Questo pubblicano richiama misteriosamente Zaccheo, il pubblicano, sul quale Gesù alza lo sguardo facendo di lui la Sua dimora:" Oggi nella tua casa bisogna che io dimori" (19,5).

 


Risultati delle elezioni del
Consiglio Pastorale Parrocchiale

 

votanti 1.659
schede bianche 47 - schede nulle 52 - schede valide 1.560

 

Hanno ricevuto voti (in grassetto i candidati risultati eletti):

 

1a fascia di età
(18 - 34 anni)
  2a fascia di età
(35 - 48 anni)
    Voti
ottenuti
Posiz.   Voti
ottenuti
Posiz.

Ballabio
Davide

288

1

Comi
Elena

270

2

Bozzer
Lorenzo

277

2

Frisso
Alberto

71

7

Codegoni
Carlo

127

5

Lastrato
Dorotea

48

8

Lancini
Alessandra

130

4

Lombardi
Luciano

220

3

Melegari
Cristina

118

7

Pastori
Giuseppe

340

1

Rovelli Sambruni
Sara

95

8

Pogliani
Dario

156

5

Sambruni
Andrea

121

6

Romanò
Carlo

124

6

Sartor
Emanuela

219

3

Rossini
Fabio

200

4

 

 

3a fascia di età
(49 - 59 anni)
4a fascia di età 
(dai 60 anni)
  Voti
ottenuti
Posiz.   Voti
ottenuti
Posiz.
Campagna
Paolo

130

5

Astrua Testori
Fausta

192

3

Chiaretti
Guido

77

7

Ballabio
Angelo

180

4

Colombo
Giovanni

234

2

Brambilla
Lucia

266

1

Fini
Enrico

53

9

Camisasca
Gabriele

126

6

Ghirardini
Liana Maria

74

8

D'Agostino
Gaetano

84

7

Pessina
Luigi

118

6

Gibertini
Paolo

260

2

Rapuzzi
Enrica

215

3

Gorgone
Arturo Michele

76

8

Silva
Agnese

303

1

Maccarini
Giancarlo

74

9

Sorge
Paolo

173

4

Riva
Giuseppina

157

5

 


Ringraziamento

Carissimo don Ugo Proserpio,
Pace e bene, voglio esprimere il mio personale ringraziamento per la generosità dimostrata a favore dei piccoli ospiti delle OBRAS SOCIALES DEL "HERMANO PEDRO" di Antigua Guatemala.

Il vostro contributo ci permette di proseguire il nostro cammino per aiutare i bisognosi delle nostre "Opere".

Siete sempre presenti nelle mie preghiere.

Padre Giuseppe Contran

(Raccolta offerte il giorno 2 settembre 2001 L. 1.563.000)

 


Servizio Civile Femminile

Con il bando di concorso dell'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile si è dato il via all'arruolamento delle prime 396 ragazze, di cittadinanza italiana e con un'età compresa TRA I 18 E I 26 ANNI, da impegnare nel SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO FEMMINILE. L'Ufficio Pace - Servizio Civile della Caritas Ambrosiana ha iniziato a raccogliere le prime candidature di ragazze interessate al progetto, che potranno prestare un servizio a favore degli ultimi, in affiancamento a operatori preparati, per 12 mesi (24/36 ore settimanali). I settori di intervento sono quelli dell'assistenza alla persona (minori, anziani, disabili, stranieri). E' prevista anche la possibilità di svolgere periodi di servizio all'estero. Nel primo Bando di selezione è stabilito un compenso mensile di 600.000 lire circa e l'aspettativa per chi lavora. E' possibile il riconoscimento come tirocinio.

Le prime partenze sono previste per il 1 dicembre 2001.

Le ragazze interessate, anche solo per chiedere ulteriori informazioni per il futuro, sono invitate a prendere contatto con l'Ufficio Pace-Servizio Civile della Caritas Ambrosiana al numero 0276037300 - Fax 0276021676 - e-mail: pace.ambrosiana@caritas.it - sito Internet http://www.caritas.it

Il bando completo si trova sul sito Internet dell'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile all'indirizzo http://www.serviziocivile.it

 


Convegno diocesano Caritas

Sabato 10 novembre, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, presso il Salone Pio XII di Via S. Antonio 5 - Milano si terrà il Convegno diocesano Caritas "Scommettere sulla carità - Una comunità che ascolta i poveri". Il programma prevede interventi sul tema della carità e dell'ascolto di Mons. Franco Agnesi, Pro-Vicario Generale della Diocesi, Enzo Bianchi, Priore del Monastero di Bose, e don Virginio Colmegna, Direttore della Caritas Ambrosiana.

Informazioni e iscrizioni entro martedì 6 novembre allo 0276037244 - Fax 0276021676 - e-mail: r.derla@caritas.it

 


Gemellaggio con la Chiesa del Benin

Martedì 30 Ottobre, Mons. Vieira, Vescovo del Benin,

incontrerà la nostra comunità parrocchiale.

Gli appuntamenti sono:

- alle ore 15.00 in Chiesa per pensionati e casalinghe

- alle ore 21.00 in Oratorio San Luigi per giovani e adulti

 


Vita Parrocchiale

Domenica 28 Ottobre 2001 - Giornata Missionaria

- Vendita di oggetti di artigianato e di oggetti vari realizzati dai Parrocchiani a favore delle Missioni sul sagrato della Chiesa
- Ritiro 5a elementare e loro genitori
ore 15.00
Santa Cresima amministrata da Mons. De Scalzi in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 29 Ottobre 2001

ore 20.45 Santa Messa per i defunti dell'U.N.I.T.A.L.S.I. all'Oasi San Giacomo
ore 21.00
Assemblea O.Sa.L. in Oratorio San Luigi

Martedì 30 Ottobre 2001

ore 15.00 Incontro con Mons. Vieira per pensionati e casalinghe in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Incontro con Mons. Vieira per giovani e adulti in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Cineforum: "Domani" al Cinema Nuovo

Mercoledì 31 Ottobre 2001

ore 21.00 Caritas parrocchiale al Centro Femminile

Giovedì 1 Novembre 2001 - Festa di Tutti i Santi

- Le Sante Messe seguono l'orario festivo
ore 14.30
Inizio dei Vesperi dei Defunti - segue Processione al Cimitero
ore 15.00
Santa Messa concelebrata al Cimitero di Via Rimembranze

Venerdì 2 Novembre 2001 - Commemorazione dei Defunti

ore 8.00 Santa Messa in Chiesa Parrocchiale
ore 10.00
Santa Messa al Cimitero di Via Rimembranze
ore 15.00
Santa Messa al Cimitero di Via Rimembranze
ore 15.00
Santa Messa al Cimitero di Via IV Novembre
ore 18.00
Santa Messa in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Ufficio Generale per i Defunti in Chiesa Parrocchiale

Sabato 3 Novembre 2001

 

Domenica 4 Novembre 2001

 

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)