Anno VII - n° 29 - Domenica 28 Settembre 2003


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

XXVI domenica del tempo ordinario

Nel nome

Il Vangelo che questa domenica meditiamo merita senz'altro di essere ben compreso, anche perché non è uno dei più facili e a prima vista può sembrare duro.

La prima cosa che possiamo osservare è che il discepolo trova nel nome di Gesù la fonte, il fine e il mezzo di ogni sua azione. Fare del bene a uno nel proprio nome significa schiavizzarlo a sé. Fargli del bene nel suo nome significa essere filantropo, probabilmente ancora per onorare il proprio nome. Fare del bene nel "Nome" significa amare l'altro nella sua vera dignità di figlio di Dio con lo stesso amore del Padre. Chi fa così a sua volta diventa lui stesso suo figlio. La retta intenzione non è secondaria all'azione; è necessaria sia per fare davvero il bene dell'altro, sia per giungere noi stessi al fine per cui siamo creati.

Anche il più piccolo servizio compiuto nel suo Nome è investito realmente di valore salvifico. Il regno è infatti vivere qui e ora l'amore del Padre.

Tagliare tutto ciò che è di inciampo ad altri e a me per seguire Gesù non è allora una esortazione né al suicidio né all'omicidio. Vuol dire semplicemente che la morte più tremenda è meno grave che fare del male a un fratello: è uccidere in lui e in me la vita del Figlio. Sono chiamato a tagliare tutte le mani con cui faccio il male, e tenere l'unica con cui opero il bene, tagliare i mille piedi che mi portano in direzioni diverse dal Signore per tenere l'unico piede che mi porta a lui, tagliare gli occhi che seguono cose vane e tenere quello che sta fisso su Gesù.

L'occhio da tenere è la fede, che mi fa vedere Dio; il piede da tenere è la speranza, che me lo fa seguire, la mano da tenere è la carità, che me lo fa toccare.

(Numeri 11,25-29 - Salmo 18 - Giacomo 5,1-6 - Marco 9,38-43.45.47-48)

 


Società di San Vincenzo De Paoli

Costruiamo un ponte
tra il dentro e il fuori del carcere

"Se Dio non perdonasse
il Paradiso resterebbe vuoto"

(proverbio berbero)

Favorire il reinserimento dei carcerati nella società vuol dire rispondere ad un dettato costituzionale di grande civiltà, concedendo un riscatto morale e sociale a chi vuol riaffermare la propria dignità di essere umano, e anche ridurre la recidiva ed accrescere la sicurezza dei cittadini.

La Società di San Vincenzo De Paoli, da sempre attenta ai problemi dei carcerati, promuove un progetto di recupero attraverso un percorso di rieducazione e reinserimento sociale. Il progetto si fonda sull'accompagnamento del detenuto dentro e fuori del carcere, in collaborazione con le istituzioni, la Caritas, gli enti, le associazioni, le imprese e le persone di buona volontà.

La Società di San Vincenzo De Paoli è stata fondata nel 1833 dal Beato Federico Ozanam e da altri studenti dell'Università della Sorbona a Parigi e messa sotto il patrocinio di San Vincenzo De Paoli, il Santo dei poveri vissuto nel '600.
Opera nel mondo con oltre 47.000 Conferenze, comprendenti circa 590.000 membri. La sede generale è a Parigi.

Per entrare nella San Vincenzo è sufficiente il desiderio di aiutare chi è in difficoltà. Operare "uniti" in un cammino di fede e di carità, stimola a curare i mali e rende migliori chi dona e chi riceve.

Oggi, 28 Settembre 2003, la San Vincenzo celebra la Terza Giornata Nazionale.

 


Movimento Terza Età

Gli incontri riprenderanno Mercoledì 8 Ottobre 2003:

- alle ore 8.30 Santa Messa in Parrocchia

- alle ore 15.30 al Centro Femminile.

Vi aspettiamo numerosi.

 


Domenica 5 Ottobre 2003

Canonizzazione
del Beato Daniele Comboni

Domenica prossima, 5 Ottobre, il Santo Padre Giovanni Paolo II canonizzerà il Beato Daniele Comboni in Piazza San Pietro alle ore 10.00.

 

BIOGRAFIA di
DANIELE COMBONI

Daniele Comboni, nato a Limone sul Garda (BS) il 15 marzo 1831, si aprì all'ideale missionario nell'Istituto di don Mazza a Verona.

Ordinato sacerdote nel 1854, tre anni dopo partiva per l'Africa.

Nella certezza che gli africani sarebbero diventati essi stessi protagonisti della loro salvezza, ispirato dal Signore presso la tomba di S. Pietro, ideò un progetto per "salvare l'Africa con l'Africa" (Piano di rigenerazione dell'Africa, del 1864).

Nel 1867 fondò l'istituto dei Comboniani e nel 1872 quello delle suore Comboniane.

Voce profetica, annunciò nel "Vaticano I" che era giunta l'ora dell'Africa.

Fidandosi del Cuore di Cristo, "che palpitò e soffrì anche per la Nigrizia" e sapendo che "le opere di Dio nascono e crescono ai piedi del Calvario", spese tutta la sua vita per gli africani e si batté per la loro liberazione da ogni schiavitù.

Consacrato Vescovo dell'Africa centrale nel 1877, morì stroncato dalle fatiche e dalle croci il 10 ottobre 1881 a Khartum, a soli 50 anni.

Il 17 marzo 1996 è stato beatificato a Roma. Il 5 ottobre 2003 sarà canonizzato dal S. Padre.

 


Hobby for Mission

Eccoci alla TERZA EDIZIONE!!! Come lo scorso anno, anche quest'anno oltre alla tradizionale vendita di oggetti di artigianato, durante la Giornata Missionaria Mondiale verrà allestito un banchetto di oggetti vari realizzati dai Parrocchiani.

Se hai un HOBBY particolare (ricamo, bricolage, pittura, modellismo, ecc.) e vuoi REGALARE alcuni oggetti realizzati da te perché vengano venduti a favore delle Missioni.

Puoi contattare:

- Fam. Astesani tel. 02.35.44.093

La vendità si svolgerà sabato 18 e domenica 19 ottobre sul piazzale della Chiesa. È un modo molto concreto per mettere il tuo tempo e le tue capacità a servizio della Missione.

 


Incontri per i fidanzati

Il corso per i fidanzati in preparazione al matrimonio inizierà lunedì 13 ottobre 2003 alle ore 21.00 presso il Centro Femminile.
I fidanzati che intendono partecipare devono segnalare i propri nominativi al Parroco.

 


Domenica 21 Settembre:
Festa dell'Oratorio San Luigi

Sul sito della parrocchia www.santigervasoeprotasonovate.it sono disponibili le foto della festa dell'Oratorio.

 


Ripresa delle attività della Corale

Lunedì 6 ottobre 2003 alle ore 21.00, presso il Centro Femminile,
la Corale Santa Cecilia riprende l'attività.

 


Valle Aurina
2-6 Gennaio 2004
Famiglie

Carissima famiglia,
anche per questo inverno, vogliamo riproporre la bella esperienza vissuta da un gruppo di famiglie della nostra parrocchia: passare insieme nella gioia, nella preghiera, in amicizia alcuni giorni.

E' una proposta rivolta alle famiglie della nostra parrocchia, e intende valorizzare lo stare insieme , come già abbiamo fatto 2 anni fa ad Assisi e appunto l'anno scorso in Valle Aurina, nella contemplazione di queste splendide montagne e della bella compagnia, delle sciate, delle passeggiate e perché no, delle sontuose mangiate.

Il gruppo che ha partecipato avrà il diritto di prelazione fino al 30 luglio 2003, dopo questa data sarà possibile iscriversi presso la segreteria dell'oratorio maschile, consegnando il modulo ENTRO IL 20 OTTOBRE 2003.

Il trattamento è di pensione completa al prezzo di 45,35 Euro per gli adulti, per i bambini da 0 a 3 anni quota forfettaria giornaliera di 7,00 Euro, da 3 a 6 anni sconto del 50 %, da 6 a 12 anni sconto del 20%.

Rimane escluso il viaggio in pullman.

Grazie.

Don Paolo

 


Cineforum
"Riflettere attraverso un film"

Il Cinema Nuovo organizza il settimo ciclo di cineforum dal 7 Ottobre al 18 Novembre 2003 con sette film di qualità.

CALENDARIO PROIEZIONI (ore 21.00 presso il Cinema Nuovo):

- Martedì 7 Ottobre: UN VIAGGIO CHIAMATO AMORE

- Martedì 14 Ottobre: IL POSTO DELL'ANIMA

- Martedì 21 Ottobre: ERA MIO PADRE

- Martedì 28 Ottobre: LONTANO DAL PARADISO

- Martedì 4 Novembre: L'UOMO DEL TRENO

- Martedì 11 Novembre: I LUNEDÌ AL SOLE

- Martedì 18 Novembre: PASSATO PROSSIMO

Il programma delle proiezioni prevede: consegna all'ingresso di una scheda tecnica con trama del film, inizio alle ore 21.00 con breve introduzione alla visione critica del film, svolta dall'esperto cinematografico, proiezione e, al termine, dibattito con gli spettatori condotto dal critico cinematografico.

Prezzi:
Tessera valida per l'intero ciclo di sette film € 20,00.
Ingresso ad un singolo film € 4,00.

La tessera è in prevendita presso la cassa del Cinema Nuovo (feriali dalle ore 20.30 alle ore 21.30, festivi dalle ore 14.30 alle ore 17.30).

 


Catechismo 2003/2004
Orari e luoghi

Classe

Giorno

Orario

Luogo

Seconda elementare
(nati nel 1996)

Sabato
22 Novembre 2003

Sabato
29 Novembre 2003

Sabato
13 Dicembre 2003

Domenica
21 Dicembre 2003

Sabato
7 Febbraio 2004

Sabato
14 Febbraio 2004

Sabato
21 Febbraio 2004

Sabato
8 Maggio 2004

Sabato
15 Maggio 2004

14.30 - 16.30

Oratorio San Luigi

(Domenica 21/12/2003
al Cinema Nuovo)

Terza elementare

Giovedì

17.00 - 18.30

Centro Femminile

Quarta elementare

Giovedì

17.00 - 18.30

Oratorio San Luigi (3 Gruppi)
e Centro Femminile (3 Gruppi)

Quinta elementare

Martedì

17.00 - 18.30

Centro Femminile

Prima media

Martedì

17.00 - 18.30

Oratorio San Luigi (3 Gruppi)
e Centro Femminile (3 Gruppi)

Seconda media

Venerdì

18.30 - 19.30

Oratorio San Luigi

Terza media

Venerdì

18.30 - 19.30

Oratorio San Luigi

Adolescenti
Prima Superiore

Lunedì

18.45 - 19.45

Centro Femminile

Adolescenti
Seconda Superiore

Lunedì

18.00 - 19.30

Centro Femminile

Adolescenti
Terza Superiore

Lunedì

18.45 - 19.45

Centro Femminile

18/19nni

Lunedì

21.00

Oratorio San Luigi

Giovani

Giovedì

21.00

Oratorio San Luigi

 


La vita della nostra comunità

Domenica 28 Settembre 2003 - XXVI Domenica del Tempo Ordinario

- Raccolta straordinaria di fondi per il Centro Parrocchiale
- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare
- Due giorni di ritiro per il Gruppo adolescenti a Bevera di Castello Brianza (LC)
ore 10.00
Partenza da Piazza della Chiesa per partecipare alla Santa Messa dell'ingresso di Don Giacomo Beschi nella Parrocchia di Malnate (VA)

Lunedì 29 Settembre 2003 - Santi Arcangeli Michele, Gabriele, Raffaele

ore 21.00 Incontro U.N.I.T.A.L.S.I. all'Oasi San Giacomo

Martedì 30 Settembre 2003 - San Girolamo

ore 21.00 Caritas Parrocchiale al Centro Femminile

Mercoledì 1 Ottobre 2003 - Santa Teresa di Gesù Bambino

ore 21.00 Consiglio Pastorale Parocchiale al Centro Femminile

Giovedì 2 Ottobre 2003 - Santi Angeli Custodi

- Durante le Sante Messe, Triduo di preghiera per il Seminario sul tema: "Vi tendo la mano: il Seminario ha bisogno" (dal messaggio dell'Arcivescovo per la Giornata)
ore 10.00
Santa Messa al Cimitero Nuovo
ore 21.15
Catechesi gruppi giovanili di Novate in Oratorio San Luigi

Venerdì 3 Ottobre 2003 - Primo Venerdì del Mese

- Durante le Sante Messe, Triduo di preghiera per il Seminario
ore 15.00
Primo incontro di Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Femminile (È opportuno procurarsi il testo del Progetto Pastorale Diocesano "Mi sarete testimoni", in vendita al Banco della Buona Stampa)
ore 16.00
Esposizione ed Adorazione in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Adorazione Eucaristica per tutti i gruppi in Chiesa Parrocchiale

Sabato 4 Ottobre 2003 - San Francesco d'Assisi

- Durante le Sante Messe, Triduo di preghiera per il Seminario
ore 14.45
Prove Coretto e strumenti (fino alle ore 16.00) al Centro Femminile

Domenica 5 Ottobre 2003 - XXVII Domenica del Tempo Ordinario

- Oggi si celebra in Parrocchia la Giornata per il Seminario
- Canonizzazione del Beato Daniele Comboni
- Sulla Piazza della Chiesa viene allestito un mercatino il cui ricavato andrà a favore della Giornata per il Seminario
- È possibile sostenere il Seminario anche abbonandosi alle riviste mensili "Fiaccola" (€ 13,00) e "Fiaccolina" (€ 8,00)
- Incontro ACR
- Ritiro dei ragazzi di 3a elementare e loro genitori
ore 16.00
Recita del Santo Rosario all'Oasi San Giacomo
ore 21.00
Equipe decanale preadolescenti in Oratorio San Luigi

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)