Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVII - n° 16
Domenica 28 Aprile 2013

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)


 

L’unzione dei malati

Carissimi,
attingendo al Catechismo della Chiesa Cattolica (can. 1499-1532), concludo la presentazione del Sacramento dell’Unzione dei malati che ci ha accompagnati in questo mese di Aprile.
Conosciamo la continua, costante azione di Gesù verso i malati e i sofferenti. I Vangeli testimoniano la compassione di Gesù verso i malati: restituisce loro la salute del corpo, ma la guarigione fisica era accompagnata dalla guarigione delle anime.
Di più: «Gesù ha preso le nostre infermità e si è addossato le nostre malattie» (Mt 8,16).
La Chiesa continua l’azione e la compassione di Gesù. Da sempre gli Apostoli hanno seguito le orme del loro Signore.
Scrive l’Apostolo Giacomo: «Chi è malato, chiami a sé i presbiteri della Chiesa e preghino su di lui, dopo averlo unto con olio, nel nome del Signore. E la preghiera fatta con fede salverà il malato: il Signore lo rialzerà e, se ha commesso peccati, gli saranno perdonati» (Gc 5,14-15).

Chi riceve e chi amministra questo Sacramento?
Questo Sacramento è destinato ai malati gravi che sono in pericolo di morte.
Anche la vecchiaia può costituire una condizione di pericolo grave di vita.
A proposito della vecchiaia, scrive un teologo-pastoralista: «Non si tratta di criteri anagrafici: questo è il sacramento specifico degli infermi, non della terza età né dei pensionati, i quali possono trovarsi in buona salute» (Antonio Miralles).
È opportuno ricevere l’Unzione degli infermi prima di un intervento chirurgico rischioso. L’Unzione non si ripete nella stessa malattia, a meno che si verifichi un peggioramento.
Ministri dell’Unzione sono i presbiteri. La presenza del sacerdote per confortare i malati non si riduca all’amministrazione del sacramento, ma sia contrassegnata da una “familiarità” di accompagnamento durante il tempo della malattia ascoltando le loro confessioni, portando la Santa Comunione, rendendosi presente con visite e confortandolo con consigli ed incoraggiamenti: sarà così più facile superare i timori di chiamare il sacerdote per amministrare l’Unzione degli infermi quasi fosse un segno di morte imminente.

Come si celebra questo Sacramento?
Anzitutto, come in ogni sacramento, anche per quanto concerne l’Unzione dei malati, è tutta la Chiesa che raccomanda gli ammalati al Signore sofferente e glorificato, anche quando vi prendono parte soltanto il sacerdote ed il malato.
La celebrazione comprende, essenzialmente, questi due elementi:
a) Il Sacerdote prega imponendo le mani sul capo del malato.
b) Vengono quindi unte con l’olio la fronte e le mani del malato.

Gli effetti della celebrazione di questo sacramento
Viene comunicato un dono particolare dello Spirito che consiste nella “grazia” del conforto, della pace del cuore e del coraggio per superare le difficoltà proprie della malattia e della fragilità della vecchiaia. È un dono, una grazia che rinnova la fede e la fiducia nel Signore e fortifica contro la tentazione del maligno, cioè contro la tentazione dello scoraggiamento e dell’angoscia.
Questa presenza del Signore attraverso la forza del suo Spirito vuole portare il malato alla guarigione dell’anima, ma anche a quella del corpo, se tale è la volontà di Dio.
Inoltre, come dice l’Apostolo Giacomo, «se ha commesso peccati, gli saranno perdonati», qualora il malato non abbia avuto modo di potersi confessare.
Ecco, anche nella malattia, nella prova della malattia, il Signore si fa vicino, ci sta accanto, ci prende per mano e ci mette sulla croce del suo figlio Gesù: lì, con Gesù Crocifisso, anche la nostra croce si trasforma, per l’azione dello Spirito Santo, in una consegna d’amore che ci prepara al passaggio nella vita eterna.

Vi benedico

Don Vittorio

 


Azione Cattolica

Si celebra, quest’oggi, la giornata parrocchiale dell’Azione Cattolica.
Il nostro Arcivescovo accompagna con un suo stimolante messaggio – che trovate accluso a “La Comunità” – la celebrazione di questa giornata.
Non aggiungo considerazioni alle tre prospettive e “tratti tipici” che l’Arcivescovo delinea come connotazioni peculiari dell’Azione Cattolica: si tratta, da parte dei soci e di tutta la comunità, di rivisitarli in un confronto che generi nuovo vigore e freschezza.
Così che «superando la tentazione del protagonismo personale... e del localismo riduttivo...» possa, l'Azione Cattolica, continuare a svolgere «un prezioso servizio nella storia della nostra Chiesa diocesana... nella formazione di laici in un’ottica comunionale e missionaria».
Comunione e missione nel concreto – faticoso ma esaltante e cogente – contesto della Chiesa locale, abbracciando con cordialità il cammino pastorale del Vescovo, nella condivisione del suo magistero.
Ringrazio, pertanto, il Signore per la presenza dell’Azione Cattolica in Parrocchia e tutti i sacerdoti che l’hanno sostenuta e fatta fiorire.
C’è bisogno oggi di un nuovo, cordiale, entusiasta ed umile slancio di passione per la comunione e la missione che si dilata, a modo di fermento, nel tessuto della nostra comunità, con spirito di tenace ma silenzioso servizio al Cristo amato e vivente nella vita della sua Chiesa.
Senza pretendere corsie preferenziali, senza impantanarsi in presunte referenzialità.
Sant’Agostino scriveva: «Ognuno possiede lo Spirito Santo tanto quanto ama la Chiesa di Cristo».

 


 


Mese di Maggio

Inizia il mese di Maggio.
La presenza di Maria, particolarmente sentita in questo mese, accompagna la vita della Chiesa e del cristiano.
Mese quasi “trapuntato” dalla grazia del Signore che con abbondanza si posa sulla nostra comunità e sulle nostre famiglie che vivono la Prima Santa Confessione, la Prima Santa Comunione dei nostri ragazzi, la Giornata del Malato...
Di settimana in settimana verranno indicati gli appuntamenti religioso–spirituali.
Iniziamo il Mese di Maggio insieme:

- MERCOLEDI' 1 MAGGIO alle ore 21.00 Santo Rosario meditato in Chiesa Parrocchiale

- In Consiglio Pastorale, come è già stato comunicato la scorsa settimana, si è deciso di dare maggiore vigore e partecipazione comunitaria alla preghiera del Santo Rosario.

- OGNI MARTEDI' alle ore 21.00 in Chiesa Parrocchiale, animato dalle Associazioni e Gruppi ecclesiali.

- OGNI VENERDI' alle ore 21.00 presso i cortili ed i condomini che ne faranno richiesta.

 


Oratorio Feriale

Gli adulti disponibili a collaborare con l'Oratorio Feriale sono pregati di segnalare la propria disponibilità in segreteria dell'Oratorio San Luigi.

 


Pellegrinaggi

- Mercoledì 15 Maggio a SAVONA - Santuario Nostra Signora della Misericordia (vedere il programma dettagliato)

- Giovedì 23 Maggio a CARAVAGGIO - Pellegrinaggio decanale serale

Le iscrizioni si ricevono presso la segreteria parrocchiale.

 


Gruppo Lettori

Don Giuseppe incontrerà il Gruppo Lettori (delle Messe festive e feriali) Martedì 30 Aprile alle ore 21.00 al Centro Parrocchiale.
Tutti i lettori sono invitati a partecipare.

 


Giornate di Spiritualità UNITALSI e Pellegrinaggio a Lourdes

Sono aperte le iscrizioni:
- alle Giornate di Spiritualità UNITALSI a Caravaggio da Mercoledì 8 a Sabato 11 Maggio
- al pellegrinaggio a Lourdes dall’1 al 7 Giugno (in treno) e dal 2 al 6 Giugno (in aereo)

 


Le parrocchie Santi Gervaso e Protaso
e Sacra Famiglia di Novate
con i gruppi del Movimento Terza Età

organizzano il

Pellegrinaggio al Santuario
di Nostra Signora di Misericordia
Savona

Mercoledì 15 maggio 2013

Programma

ore 6.45 Partenza con il pullman
ore 10.30 Santa Messa in Santuario
ore 11.30 Visita guidata al museo del Santuario
ore 12.30 Pranzo presso il ristorante “La Locanda”

Menù:
Tonno affumicato su pomodoro fresco
Insalatina di mare
Insalata russa
Quiche ai funghi
Tagliatelle salmone e caviale
Ravioli burro e salvia
Seppie in zimino
Reale di vitello
Contorni di stagione
Pesca melba
Vino, acqua e caffè

ore 15.30 Visita al Duomo e Cappella Sistina di Savona
ore 16.30 Tempo libero (fino alle ore 17.30)
Rientro a Novate previsto per le 20.30

Costo € 45,00 Comprende viaggio in pullman, pranzo, ingressi al museo e alla cappella Sistina

 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva -
Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Giuseppe Morstabilini -
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

La segreteria dell’Oratorio San Luigi è aperta
dal Lunedì al Venerdì dalle 16.30 alle 18.30

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 28 Aprile al 5 Maggio 2013

Domenica 28 Aprile 2013

Quinta Domenica di Pasqua

- Giornata Parrocchiale di Azione Cattolica
- Vendita rivista “Scarp de’ tenis” in fondo alla Chiesa
- Banco di Solidarietà
Ore 16.00 Incontro testimonianza di don Paolo Cortesi: “Martini: Uomo di Fede” in occasione della giornata Parrocchiale di Azione Cattolica - al Centro Parrocchiale

Lunedì 29 Aprile 2013

Santa Caterina da Siena

Ore 21.00 Riunione del Gruppo UNITALSI di Novate all’Oasi San Giacomo

Martedì 30 Aprile 2013

San Pio V - San Giuseppe Benedetto Cottolengo

Ore 21.00 Incontro del Gruppo Lettori (delle Messe festive e feriali) con Don Giuseppe al Centro Parrocchiale

Mercoledì 1 Maggio 2013

San Giuseppe Lavoratore - San Riccardo Pampuri

Ore 21.00 Inizio del Mese di Maggio con il Santo Rosario meditato in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 2 Maggio 2013

Sant’Atanasio

Ore 21.15 Cineforum: “Les Misérables” al Cinema Nuovo

Venerdì 3 Maggio 2013

 

Venerdì 3 Santi Filippo e Giacomo Ore 21.00 Santo Rosario nei cortili

Sabato 4 Maggio 2013

 

   

Domenica 5 Maggio 2013

Sesta Domenica di Pasqua

Ore 16.00 Battesimi in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)