chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno VI - n° 16 - Domenica 28 Aprile 2002


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
posta elettronica:
donmassimo.riva@virgilio.it
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Chi ha visto me ha visto il Padre

Nel brano evangelico che meditiamo, ci colpisce subito la coincidenza tra il più profondo desiderio di Gesù, farci entrare nella casa del Padre e quello dell'uomo, espresso dalle parole di Filippo, di vederlo.

Fine dell'Incarnazione è proprio quello di aprire la strada ai figli affinché ritornino a casa. Il fiume dell'umanità sbocca nel cuore di Dio perché vi è entrato il primogenito, il nostro fratello Gesù Cristo, Figlio di Dio, ma Figlio dell'uomo nella natura umana.

Dall'altra parte, la verità che qui ci viene insegnata è che il nostro desiderio di vedere Dio, il più naturale di tutti i desideri umani, il più profondo e il più universale, quello che resta anche quando tutti gli altri desideri si bruciano nella delusione, è stato colmato in Gesù Cristo.

Se dovessimo dire cosa penseremmo di Dio se non conoscessimo Cristo, non sapremmo cosa dire. Soltanto in Gesù la domanda trova un'adeguata risposta e incontrarlo significa veramente esaurire tutti i discorsi su Dio. E' in Lui che vediamo Dio. Vedere Dio non è possibile se non attraverso l'incarnazione, perché soltanto Dio può vedere Dio. Anzi, Gesù si ferma proprio a una cruda identificazione, non entra nemmeno in troppe spiegazioni: chi vede Me vede il Padre. In quanto Gesù Cristo è Dio, chi vede Lui vede il Padre, in quanto è uomo egli è la via per andare al Padre.

 E' Lui la via, è Lui che l'ha percorsa all'ingiù; perciò non c'è più bisogno di percorrerla all'insù. Basta accettare Lui che viene.

 


5 Maggio 2002
Prima Comunione

Gesù si fece riconoscere dai due discepoli a Emmaus nel segno del pane spezzato: esso esprime l'avvenimento della Pasqua; nel segno di questo pane spezzato Gesù è sempre presente e riconoscibile come la sera di Emmaus; nel segno del pane spezzato , cioè l'Eucarestia, la Chiesa tutta si raduna per ringraziare il suo Signore, per proclamare che egli è vivente per sempre.

AGNELLI ANDREA - AGOSTONI MARTINA - ALBANI CASSANDRA - ARVEDA LORIS - BAGNATO ERIKA -
BERTOLINI FEDERICA - BOTTILLO GIANLUCA - BRIVIO ELISA - BRIVIO MICHELA - BUGATTI MATTIA -
CARUSO ANNA - CASERINI MATTEO - COLOMBI LAURA - CONTE JACOPO - CORONA SIMONE -
CRISTOFOLI SERENA - DAMIANO ANDREA - DE CICCO NICOLO' - DI RESTA NOEMI - DISTASO SIMONE -
DOLCINI PAOLO - FERRARI DAVIDE - GALLICE CAROLINA - GARDONI ARIANNA - GIAMPIERI GIORGIA -
GRASSI DEBORA - GRIMALDI DANIEL - GROSSINI FRANCESCO - GUARISE LUCA MARIA - GUARNIERI RENATO -
LA BELLA GIULIA - LA DOLCETTA EDUARDO - LOPEZ FABIO - MANFRA MIRKO - MANITTA ALESSANDRA -
MARTINELLI ANDREA - MARTINI FRANCESCA - MERCURIO JONATHAN - MESSINA LOREDANA -
MILANI REBECCA  - MINARDI GABRIELE - NAPOLI MATTEO - N'DOCI ERIONA - NESTA GABRIELLA -
ORTOLANI GIADA - PESSANI ROSSELLA - PEZZONI MANUEL - POLICASTRO ANDREA - ROSINI GIULIA -
ROSSINI NAZARENO - RUBIS PASSONI CRISTINA - SAPIENZA ROBERTA - SCAFFIA GREGORIO -
SIRACUSA ANGELO - SOPRANO MATTIA - SPINELLO MARTINA - STASI SIMONA - STRAMONDO FEDERICA -
TERRAGNI ANNA CHIARA - TURCONI SIMONE - VALENTE ELENA - VALLOTTO FABRIZIO -
VALORI FRANCESCA - VALSECCHI MARTA - ZANCA ALESSANDRO - ZENONI MATTEO

Le catechiste: Anna, Angela, Emilia, Marta, Pinuccia, Rosalba
Le educatrici
don Ugo, don Paolo, don Massimo, don Celso

 


Destinazione dell'otto per mille

I lavoratori dipendenti e i pensionati che non sono tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi (mod. 730 o mod. "UNICO") possono, come per gli anni precedenti, scegliere di destinare l'otto per mille dell'IRPEF alla Chiesa Cattolica utilizzando la Certificazione dei redditi (modello CUD) ricevuta dai rispettivi datori di lavoro o enti pensionistici. A questo scopo la Certificazione va firmata nella casella "Chiesa Cattolica" e nello spazio "Firma", va inserita nella busta prestampata o, in mancanza in una busta normale riportante all'esterno il CODICE FISCALE, il COGNOME E NOME del contribuente e la dicitura "SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF - ANNO 2001". La busta va sigillata e consegnata presso gli sportelli delle Poste o degli Istituti bancari dal 1° giugno al 31 luglio oppure al Sig. Gino Spadari, incaricato per la consegna.

 


Professione Religiosa di Tiziana Romanò

Mercoledì 1 maggio la nostra parrocchiana Tiziana Romanò (Suor Grazia) farà la Professione Temporanea con cui sarà accolta più profondamente nella Famiglia delle Carmelitane. Ci aspetta per ringraziare con lei il Signore e per chiedere, insieme, la sua misericordia sulla vita di ciascuno. La celebrazione sarà il 1 maggio con inizio alle ore 15.00.

Chi desidera partecipare può trovarsi alle ore 14.30 davanti al Carmelo in Via del Carmelo 22 a Legnano.

 


Incontro con i Diaconi

Giovedì 2 maggio presso il Seminario di Vengono ci sarà un incontro di preghiera e gioia con i Diaconi che saranno ordinati sacerdoti nel Duomo di Milano il prossimo 8 giugno.

Il programma del pomeriggio sarà il seguente:
ore 14.00 Arrivo e accoglienza (sarà disponibile un servizio di pulmini dalla stazione di Vengono al Seminario)
ore 15.00 Santo rosario e santa Messa nella Basilica del Seminario
ore 16.30 Incontro dei gruppi con i Diaconi
ore 17.30 Rinfresco e saluto

Come è possibile non accettare questo invito?

Sarebbe bello festeggiare i seminaristi con la nostra presenza ed è anche un'occasione per vedere il luogo dove è posto il Seminario...

Per chi volesse partecipare, la partenza da Novate in treno è alle ore 13.00 (ritrovo in stazione per le ore 12.45)

Per ulteriori informazioni telefonare a Luisa Ravelli tel. 02.35.42.856

Associazione Amici del Seminario

 


Giornate di spiritualità U.N.I.T.A.L.S.I.

L'U.N.I.T.A.L.S.I. organizza le giornate di spiritualità per ammalati e personale a Caravaggio dal 22 al 25 maggio 2002.

Iscrizioni entro il 15 maggio 2002 presso la Sig.ra Maria Galli.

 


Vita Parrocchiale

Domenica 28 Aprile 2002 - Quinta Domenica di Pasqua

   

Lunedì 29 Aprile 2002

- Oggi è presente nella nostra comunità parrocchiale
Monsignor Vieira, Vescovo del Benin.
Il programma della giornata prevede:
- alle ore 15.00 Incontro con i bambini delle Scuole Materne
- alle ore 16.00 Incontro con tutti i parrocchiani presso il Centro Femminile
- alle ore 18.00 Santa Messa in Chiesa Parrocchiale

Martedì 30 Aprile 2002

Oggi è sospesa la catechesi per ragazzi/e di 5a elementare e 1a media
ore 21.00
Cineforum: "La promessa" al Cinema Nuovo

Mercoledì 1 Maggio 2002

ore 14.30 Ritrovo presso il Carmelo di Legnano (Via del Carmelo, 22) per partecipare alla Professione Temporanea di Suor Grazia (Tiziana Romanò)

Giovedì 2 Maggio 2002

- Gita parrocchiale al Santuario Graglia Nostra Signora di Loreto a Biella
ore 12.45
Ritrovo alla stazione di Novate per partecipare all'incontro con i Diaconi presso il Seminario di Venegono
ore 21.30
Caritas Parrocchiale al Centro Femminile

Venerdì 3 Maggio 2002

ore 16.00 Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Incontro per i genitori delle scuole materne sul tema "Il gioco e la lettura" - relatori Dott. G. Montrasio (primario del reparto di pediatria dell'ospedale di Saronno) e Dott.ssa G. Mioli (psicologa dell'ospedale Buzzi di Milano) - presso la Scuola Materna Giovanni XXIII in Via Bollate, 8

Sabato 4 Maggio 2002

ore 8.45 Partenza dal Centro Femminile dei bambini che ricevono la Prima Comunione per la giornata di ritiro a Oggiona (VA)

Domenica 5 Maggio - Sesta Domenica di Pasqua

ore 9.30 Partenza dal Centro Femminile della Processione dei bambini che ricevono la Prima Comunione
ore 10.00
Prima Comunione Solenne in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 10 Maggio

ore 21.00 Consiglio dell'Oratorio in Oratorio San Luigi

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)