Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XIV - n° 13
Domenica 28 Marzo 2010

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

La Settimana Autentica

Carissimi,
con questa "Domenica delle Palme nella passione del Signore" ci introduciamo e diamo inizio alla Settimana Santa.

A. In questa domenica commemoriamo l'ingresso di Gesù nella città santa con la suggestiva processione che lo contraddistingue: è un momento festoso ma non trionfale perché Gesù entra in Gerusalemme per consegnarsi volontariamente alla sofferenza e alla morte per il nostro riscatto.
In effetti, ad eccezione della Santa Messa che commemora l'ingresso di Gesù in Gerusalemme, in tutte le altre Messe di questa domenica le letture ed i testi liturgici ci orientano a fissare lo sguardo sul Servo di Dio (Is. 53,1-12) che si carica dei nostri peccati e ci salva col suo dolore, che viene percosso a morte dall'iniquità degli uomini, ma che dopo il suo tormento vedrà la luce.
La pagina evangelica propone l'episodio dell'unzione di Betania, in cui Gesù, recatosi nella casa dell'amico Lazzaro, che egli aveva risuscitato da morte, viene da Maria, sorella di Lazzaro, fatto oggetto di un gesto di affetto e di devozione: i suoi piedi vengono cosparsi con una grande quantità di prezioso e raffinato unguento profumato. Gesto che allude, anticipa e proclama l'imminente passione e morte del Signore Gesù.
Allora, carissimi, comprendete la sapienza della liturgia che, solo dopo la Santa Messa con la processione e la benedizione delle palme e degli ulivi, ci invita a portarli nelle nostre case, quali segno e richiamo della nostra vita cristiana che è un camminare, un entrare, con Gesù e come Gesù, nella Gerusalemme della nostra vita quotidiana per consegnarci alla volontà del Padre, per compiere le opere di amore che sono tipiche di Dio ed immettono nella nostra vita e nella storia degli uomini sentimenti e azioni di pace.
Portare l'ulivo benedetto nelle nostre case significa allora introdurre e mantenere nelle mura domestiche di pietra e in quelle di carne del cuore ciò che l'ulivo significa.

B. Con questa domenica inizia la Settimana Santa.
Comprendiamo che è in gioco qualcosa di importante e di unico!
Anticamente, con una espressione che a noi può sembrare non immediatamente comprensibile, questa settimana veniva chiamata "Settimana autentica". Cioè la settimana vera, quella sulla quale è stata modellata ogni altra settimana dell'anno liturgico, quella che sta al centro dell'anno liturgico, quella importante, grande.
È la settimana in cui celebriamo il percorso doloroso del Signore Gesù che si consegna ai nostri tradimenti di uomini con una sovrabbondanza d'amore che Egli consegna e dona al Padre passando così dalla oscurità della morte al fulgore turgido e fecondo della pienezza della Risurrezione: è la Pasqua, la Pasqua del Signore e nostra!
Ed allora come vivere "autenticamente" questa Settimana Santa?
Con quale palpito del cuore, con quale attitudine spirituale vivere questa Pasqua?
Scrive don Marco Navoni: «Ci sono due modi per vivere la Settimana Santa: viverla emotivamente come ricordo di fatti lontani, senza incarnarla nella propria vita, oppure viverla cristianamente, parteciparla, filtrando le nostre sofferenze, i nostri dolori, i nostri disagi attraverso la passione di Cristo, per trovare nella passione di Cristo il perché anche delle nostre personali passioni. La "sua" Settimana Santa può diventare così anche la "nostra"! Se vogliamo giungere a Pasqua non c'è altra strada che questa: accettare di condividere nella nostra vita l'esperienza stessa di Cristo sofferente. Diversamente la Settimana Santa diventa scandalo per la ragione o romantica evasione nel ricordo di avvenimenti passati senza alcuna incidenza per la nostra vita di oggi. Ci aiuti quindi il Signore a scegliere in modo giusto per viverla fino in fondo e cristianamente, questa Settimana Santa, fino alla sua e nostra Pasqua».

C. Un'intensità di affetto e di preghiera contraddistingui e caratterizzi la nostra Settimana Santa che vogliamo "vivere insieme" volgendo il nostro sguardo al Signore Gesù "per le cui piaghe noi siamo stati guariti" e decidendo, con volontà d'amore, di "seguire le orme di Lui che ci ha lasciato un esempio".
Dalla celebrazione di questa Settimana Santa sgorghi l'arrendevole decisione di camminare insieme per edificare, nella comunione, una comunità - la nostra - ove tutti e ciascuno, proprio perché raggiunti dalla irragionevolezza della gratuità dell'amore del Signore, abbandoniamo tutte le angustie e le pesantezze nel nostro io e ci spalanchiamo alla sfida feconda ed appassionata del noi, del camminare insieme, del guardare insieme, del dimenticare ciò che è mio per arricchirci del bene di tutti.
È questa la "novità" della Pasqua che prego ed invoco per me e per voi.

Vi benedico

don Vittorio

 

P.S. Teniamo bene sott'occhio gli orari delle celebrazioni, così che possiamo vivere con puntualità, precisione e calma le varie celebrazioni. Mi preme sottolineare:
a) Troviamo un tempo appropriato per accostarci con frutto spirituale al sacramento della Confessione. Prepariamoci - nella responsabilità, nella verità con noi stessi, nella trasparenza libera ed esigente, con le richieste del Vangelo - al sacramento della Penitenza: non sia il "precetto"... ma l'incontro con la misericordia trafiggente del Signore che mi ama, mi rialza, mi dà l'ebbrezza della vita nuova. E così ripartire nuovi, nell'esplosione della "primavera pasquale".
b) Come un po' sognavo all'inizio del nostro cammino quaresimale, mi aspetto che le gemme della primavera quaresimale diventino fiori profumati e variegati della Pasqua...: attendo la disponibilità per vari settori della vita parrocchiale: Oratorio, Cinema, liturgia (lettori, cantori, corale, coretto, arredi sacri, pulizia e cura delle suppellettili della Chiesa...).

 


Ultima Tappa verso la Professione di Fede

Sabato 10 Aprile, durante al S. Messa delle ore 18.00, "Consegna della Croce": è l'ultima tappa verso la professione di Fede dei ragazzi di terza media, che la settimana successiva si recheranno in pellegrinaggio a Roma sulla tomba di Pietro con i loro coetanei del Decanato.

 


Gruppo Terza Età

Gli incontri del Gruppo Terza Età riprenderanno Mercoledì 7 Aprile al Centro Femminile.
Cogliamo l'occasione per porgere a tutti i nostri Auguri di Buona Pasqua.

Il Gruppo Terza Età

 


Grazie

Con la vendita delle bottiglie di vino e la cena della Festa del Papà sono stati raccolti EURO 1.130 che saranno utilizzati per le spese del nostro Oratorio.
Ringraziamo chi si è impegnato nelle diverse modalità alla buona riuscita dei due momenti, chi ha acquistato le bottiglie, chi ha partecipato alla cena.

 


Adorazione notturna all'Altare della Riposizione

Giovedì Santo 1 Aprile al termine della Messa nella Cena del Signore inizierà all'altare della Riposizione (Altare del Sacro Cuore) l'adorazione notturna fino alle ore 23.30.

 


Bottega del colore
Gruppo famiglie teatro

Il Gruppo Famiglie Teatro si ritrova presso l'Oratorio maschile alle ore 21.15 di Lunedì 19 Aprile 2010.
L'incontro è aperto anche a tutti quelli che non fanno ancora parte del Gruppo. Viene proposto questo momento di incontro per confermare le vecchie adesioni di partecipazione e ricevere nuove iscrizioni ai vari settori di collaborazione per l'allestimento del prossimo spettacolo.
Entro fine aprile, si dovrà rieleggere il direttivo della Bottega del Colore, in questa occasione verranno ricordate le modalità e i compiti delle persone che fanno/faranno parte del direttivo.
Arrivederci e Vi aspettiamo numerosi!!!

IL GRUPPO FAMIGLIE TEATRO

 


Nati alla vita col Battesimo

Domenica 28 Marzo 2010 alle ore 16.00

entrano a far parte della Chiesa i nuovi battezzati:

Messina Lorenzo - Cardillo Davide - Terzi Alice
Guzzeloni Amelia - Meneghin Anna Linda - Massari Federico
Colnaghi Sarah Rita - Basilico Edoardo - Pitingolo Sara

A loro ed ai loro genitori tanta gioia e serenità.

 


Il Quotidiano Avvenire in offerta speciale

La diocesi di Milano in collaborazione con AVVENIRE intende ancora una volta offrire uno strumento per far conoscere il più possibile alla comunità le iniziative e gli strumenti per animare il cammino spirituale e pastorale del tempo che introduce alla Pasqua. Nelle pagine di MILANO7 saranno illustrate le molteplici iniziative di carità, di preghiera, relative alla famiglia ed alla pastorale giovanile.

Continua l'offerta promozionale di Avvenire
Questa Domenica con l'inserto Noi Genitori e Figli sempre ad 1 Euro anziché ad 1,80 Euro

 


Pellegrinaggio UNITALSI a Lourdes

L'UNITALSI ricorda che sono aperte le iscrizioni per il pellegrinaggio di sottosezione a Lourdes:
- dal 02 giugno al 08 giugno 2010 in treno
- dal 03 giugno al 07 giugno 2010 in aereo
Parrocchia SS.Gervaso e Protaso: un incaricato è presente presso la segreteria al Mercoledì ed al Sabato dalle 9.30 alle 11.30 oppure telefonare a: Radaelli Ernesto 02-3546450

 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè
Parroco - Tel. 02.35.41.417

Don Massimo Riva
Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51

Don Diego Crivelli
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 28 Marzo al 4 Aprile 2010

Domenica 28 Marzo 2010 - Domenica delle Palme

- Banco di Solidarietà sul piazzale della Chiesa
- Nel pomeriggio, incontro diocesano degli adolescenti con il Cardinale Arci- vescovo a SEVESO. Il titolo è "...Perchè ha molto amato"
- Gruppo Famiglie: giornata di ritiro presso il monastero di Bose
ore 9.30
Partenza della processione con gli ulivi dall'Oratorio San Luigi verso la Chiesa Parrocchiale, percorso: via Cascina del Sole, via Roma, via Madonnina
ore 16.00
Battesimi in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 29 Marzo 2010 - Lunedì dalla Settimana Autentica

ore 16.00 Possibilità delle Confessioni per i ragazzi del catechismo in Chiesa Parrocchiale - fino alle ore 18.00
ore 18.30
Riflessione, esame di coscienza, confessioni per gli adolescenti in cappella dell'Oratorio San Luigi segue CENA EBRAICA in salone
ore 21.00
Confessioni adulti presso la Parrocchia Sacra Famiglia
ore 21.00
Adunanza Gruppo UNITALSI all'Oasi

Martedì 30 Marzo 2010 - Martedì dalla Settimana Autentica

ore 16.00 Possibilità delle Confessioni per i ragazzi del catechismo in Chiesa Parrocchiale - fino alle ore 18.00
ore 21.00
Confessioni adulti presso la Parrocchia San Carlo

Mercoledì 31 Marzo 2010 - Mercoledì dalla Settimana Autentica

- Giornata Penitenziale: i sacerdoti sono disponibili per le Confessioni in Chiesa Parrocchiale dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00
ore 16.00
Possibilità delle Confessioni per i ragazzi del catechismo in Chiesa Parrocchiale - fino alle ore 18.00
ore 21.00
Confessioni comunitarie per adulti, giovani e 18-19enni in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 1 Aprile 2010 - Giovedì dalla Settimana Autentica

ore 8.30 Liturgia della Parola in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Celebrazione per i ragazzi: lavanda dei piedi ed accoglienza degli olii sacri in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Messa Vespertina nella Cena del Signore in Chiesa Parrocchiale
al termine
Adorazione notturna all'altare della riposizione (altare del Sacro Cuore) fino alle ore 23.30

Venerdì 2 Aprile 2010 - Venerdì nella Passione del Signore

- Giornata di magro e digiuno
ore 8.30
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Celebrazione della Passione del Signore - Bacio del Crocifisso in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00 Via Crucis cittadina interparrocchiale, partenza dall'Oasi con il seguente percorso: via Bollate, via Garibaldi, via Roma, via Cascina del Sole, vicolo San Gervaso, vicolo San Protaso, via Matteotti, Chiesa Parrocchiale

Sabato 3 Aprile 2010 - Sabato della Settimana Autentica

- Confessioni in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
Recita delle lodi in Chiesa Parrocchiale
ore 8.30
Liturgia della Parola in Chiesa Parrocchiale
ore 9.00
Partenza in bicicletta per la Visita ai Sette Sepolcri, in sette Chiese della zona. Sono invitati tutti gli adolescenti e i 18-19enni
ore 21.00
Veglia nella Notte Santa in Chiesa Parrocchiale

Domenica 4 Aprile 2010 - Pasqua: Risurrezione del Signore

- Dopo la Messa delle ore 10.00, partenza per ASSISI dei partecipanti alla "Quattro giorni adolescenti e 18-19enni". Il ritorno è previsto per Mercoledì sera.

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)