Anno VIII - n° 13 - Domenica 28 Marzo 2004


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

V domenica di Quaresima
Mia forza e mio canto è il Signore

Come inno di lode, la liturgia di questa quinta domenica di Quaresima, ci propone non un salmo classico, ma il cantico di Mosè all'uscita dalla schiavitù d'Egitto. E' un cantico tipicamente eucaristico, cioè di ringraziamento. L'eucaristia comincia con questo cantico, e tutti i cantici di ringraziamento lo imiteranno; così il canone della messa, così il cantico di coloro che saranno salvati e introdotti veramente nella patria di Dio, secondo l'Apocalisse, non sarà che la ripetizione di questo cantico. Il cantico dell'Esodo è il primo cantico eucaristico, il cantico di ringraziamento di tutta la moltitudine d'Israele, che acclama Dio e lo ringrazia per la salvezza.
Ma come viene operata questa salvezza? Attraverso un combattimento di Dio. Nella parola del cantico si proclama l'atto divino, si annuncia la redenzione e si esprime la risposta dell'uomo. L'uomo non può dare altra risposta al Signore, per quanto egli ha compiuto, che la sua lode e il suo ringraziamento. E' il Signore che fa tutto. Egli si serve di te, ma è lui che compie ogni cosa; egli non aspetta da te che l'umile ringraziamento e l'amore per quello che compie. Ed è questo, di fatto, nell'Antico Testamento, l'atto dell'uomo che assiste alle opere di Dio; l'uomo, spettatore di questo miracolo della divina potenza, acclama e ringrazia il Signore. Ma è anche l'atto del cristiano, nel Nuovo Testamento, perché se tutta la vita della Chiesa si riassume nella messa, atto supremo del cristiano, la messa è un inno di ringraziamento, che fa presente l'atto medesimo che salva, ma lo fa presente precisamente nell'atto stesso dell'uomo che acclama e ringrazia il Signore.

(Esodo 14,21-30A - Sal Esodo 15,1-2.9-10.12-13 - Efesini 2,4-10 - Giovanni 11,1-45)

 


Caritas: Quaresima di fraternità

Il nostro aiuto
per la ristrutturazione del
"St. Mary's Hospital" di Khartoum

Durante il tempo di Quaresima la nostra comunità si è impegnata a vivere la carità anche contribuendo ad un progetto intrapreso dagli istituti comboniani in Sudan. Questo progetto prevede la ristrutturazione del "St. Mary Hospital" di Khartoum e la concretizzazione di un progetto di assistenza sanitaria nella periferia della città per garantire alle donne povere di Khartoum e ai loro piccoli l'assistenza medica in un momento così delicato e importante come quello della nascita e del primo periodo della vita.

Durante la raccolta effettuata Sabato 20 e Domenica 21 marzo si è raggiunta la cifra di 1.858,82 euro.

Mentre ringraziamo la comunità per la generosità dimostrata ricordiamo che per contribuire ulteriormente alla realizzazione di questo progetto verrà predisposta un'urna in parrocchia dove sarà possibile portare le offerte durante la Settimana Santa.

 


Lavori al nuovo Centro Parrocchiale - N.7

 

STATO DEI LAVORI

Concluse le grandi opere riguardanti la realizzazione della nuova struttura, il consolidamento ed il risanamento della porzione dell'antico edificio e completata tutta la fase di predisposizione dei vari impianti (idro-sanitario, di riscaldamento, elettrico, antintrusione, ecc.), i lavori si stanno ora concentrando sulle cosiddette "finiture" che riguardano sia la parte interna sia esterna del fabbricato.

Per quanto riguarda la parte interna gli interventi in corso d'opera, che si completeranno presumibilmente nell'arco di 30-40 giorni, sono principalmente due:

- la posa di tutta la pavimentazione previa l'esecuzione dei sottofondi;

- la realizzazione e l'istallati di tutti i serramenti interni ed esterni (porte e finestre);

Per quanto concerne le opere esterne al fabbricato sono in fase di attuazione:

- la sistemazione del cortile interno con la realizzazione di camminamenti e marciapiedi;

- la tinteggiatura di tutte le facciate del fabbricato;

- la sistemazione della parte di sagrato interessata dai lavori con l'esecuzione di idonea rampa di accesso per facilitare l'ingresso alla Chiesa per anziani, portatori di handicap, ecc.

In relazione a quest'ultimo punto si evidenzia che sul sagrato sono in via di esecuzione alcuni interventi (es.creazione di intercapedine areata) miranti ad eliminare, ci auguriamo in via "definitiva", le cause della vistosa umidità ascendente presente sulla facciata della Chiesa.

L'impegnativo intervento di ristrutturazione del nuovo Centro ha purtroppo messo in luce tutta una serie di problemi derivanti dalla vetustà dell'edificio "Chiesa" sui quali non è stato possibile soprassedere.

E' stata questa l'occasione propizia per intervenire sul lato nord della Chiesa, verso il Centro Femminile Maria Immacolata, per convogliare nel sistema fognario principale tutti i pluviali che in passato disperdevano l'acqua piovana in prossimità delle fondamenta e dei muri perimetrali della Chiesa, causando evidenti e dannosi problemi di umidità.

ED INOLTRE…

Va fatto presente che non è stato semplice tentare di far conciliare da una parte, le numerose e pressanti soluzioni richieste dalla Soprintendenza per i Beni Culturali, che certamente si addicono alla tipologia di immobile ma che spesso risultano più dispendiose dal punto di vista economico, e dall'altra, l'esigenza di realizzare un edificio, razionale ed adeguato alle necessità, che sia all'insegna della "sobrietà", senza eccessi, proprio perché segno evidente della "Chiesa" stessa.

L'auspicio è certamente quello di poter comunque dotare la Parrocchia di una struttura funzionale ed efficiente con un aspetto gradevole ed in completa armonia con il nucleo storico del centro cittadino di Novate.

PLANIMETRIE ILLUSTRATIVE

Per meglio comprendere quali attività saranno accolte nel nuovo centro e quali saranno le destinazioni dei vari ambienti, vengono riportate di seguito due planimetrie relative ai piani terreno e primo, con uno schema indicativo di arredamento.

Achille Invernici
componente del CAEP

 

 


Pellegrinaggio Parrocchiale

La Parrocchia organizza per mercoledì 5 maggio 2004 un pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Sangue in Re (Domodossola). Chi desidera partecipare potrà iscriversi tutti i lunedì del mese di aprile dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso il Cinema Nuovo in Via Cascina del Sole, 26 oppure rivolgendosi tutti i giorni a Gino Spadari (tel. 02.35.41.040).

 


Visita guidata al Museo Diocesano

La Parrocchia organizza una visita guidata al Museo Diocesano di Milano e alla mostra "387 d.C. Ambrogio e Agostino - Le sorgenti dell'Europa" per sabato 17 aprile 2004 alle ore 10.00 oppure per sabato 24 aprile 2004 alle ore 10.00 (la data sarà scelta in base al numero di adesioni - minimo 15, massimo 25 persone). Costo del biglietto € 6,10 più eventuale costo della guida (complessivamente € 77,50). Comunicare le adesioni ai sacerdoti.

 


Catechesi Quaresimali del Cardinale
Gruppi di ascolto

- Fam. Gibertini Paolo - Via Ariosto 3/A - 4° piano

- Fam. Guerra - Via Vignone 44

- Fam. Bocchia - Via Boccaccio 6

- Fam. Gorla - Via Cavour 35

Il martedì su Telenova con inizio alle ore 20.45 e Novaradio A - Circuito Marconi (FM 94.75 - 95.00 MHz) con inizio alle ore 21.00.

 


Auguri Super

"Che senso devo dare alla mia vita? Qual è il mio ruolo nel mondo? Non voglio considerarla semplicemente come una tra le tante vite che costruiscono l'universo, ma come una realtà unica irripetibile" (Albert Schweitzer)

Ogni vita è quindi unica e irripetibile. Anche quella di nonna Maria Redaelli vedova Granoli, che Sabato 3 Aprile compie 105 Anni.

La Comunità Parrocchiale le è particolarmente vicina e con lei e per lei ringrazia il Signore della Vita.

AUGURISSIMI!!!!!!!!!!!!!!!!

 


Sacramento della Riconciliazione

Martedì 30 marzo

ore 17.00 Confessioni 5a elementare in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 1 aprile

ore 17.00 Confessioni 4a elementare in Chiesa Parrocchiale

ore 21.00 Confessioni giovani e 18/19nni in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 2 aprile

ore 18.30 Confessioni 2a media in Chiesa Parrocchiale

ore 18.30 Confessioni 3a media in Chiesa Parrocchiale

Lunedì Santo 5 aprile

ore 18.30 Confessioni adolescenti in Chiesa Parrocchiale

ore 21.00 Confessioni adulti presso la Parrocchia San Carlo

Martedì Santo 6 aprile

ore 17.00 Confessioni 1a media in Chiesa Parrocchiale

ore 21.00 Confessioni adulti presso la Parrocchia Sacra Famiglia

Mercoledì Santo 7 aprile

ore 21.00 Confessioni comunitarie per gli adulti in Chiesa Parrocchiale

 

 


Via Crucis con l'Arcivescovo

Venerdì 2 aprile 2004 alle ore 21.00 si svolgerà a Saronno una Via Crucis per le vie della città con la partecipazione di tutta la Zona Pastorale IV e la presenza di S.E. il Card. Dionigi Tettamanzi.

Per la nostra Parrocchia il ritrovo è alle ore 20.00 sul piazzale della Chiesa con mezzi propri.

 


Simbolo della 5a domenica di Quaresima:

La vestina bianca

La veste bianca è simbolo della purezza. L'anima candida dopo il lavacro battesimale, il candore di una vita che ha il sapore di Dio. Tutti noi vorremmo essere amati così: pienamente. Questo perché è bello ma soprattutto perché questo desiderio è nel nostro cuore in quando siamo figli di Dio. C'è la richiesta morale di avere il cuore puro ma alla radice di questa purezza noi troviamo il cuore stesso di Dio. Siamo stati creati a sua immagine e somiglianza e la purezza è la via diretta per sentire il suo amore e restituirlo con gioia.

 


La vita della nostra comunità

Domenica 28 Marzo 2004 - Quinta di Quaresima

- Ritiro dei ragazzi di 5a elementare
- A.C.R.
- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare
ore 14.00 Riunione Chierichetti

Lunedì 29 Marzo 2004

ore 7.45 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale

Martedì 30 Marzo 2004

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 20.45
Catechesi quaresimale del Cardinale via radio e televisione: "Gesù Cristo nostra speranza. Questa è la fede da professare, celebrare, vivere!"

Mercoledì 31 Marzo 2004

ore 7.00 Via Crucis per i giovani in Chiesa Parrocchiale
ore 7.45
"Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 1 Aprile 2004

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 2 Aprile 2004 - Giorno aneucaristico

ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Via Crucis e catechesi per casalinghe e pensionati in Chiesa Parr.
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in Via Cascina del Sole 13
ore 18.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 20.00
Ritrovo sulla piazza della Chiesa per partecipare alla Via Crucis con il Cardinale a Saronno
ore 21.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Quaresimale per gli adulti: "Lo stile di vita lo si acquisisce stando di fronte all'Eucarestia" - in Chiesa Parrocchiale

Sabato 3 Aprile 2004

- 3a giornata nazionale U.N.I.T.A.L.S.I. - in piazza della Chiesa e in via Repubblica vendita barattolo "Viola del pensiero"
ore 14.45
Prove del coretto e strumenti al Centro Femminile
ore 19.45
Ritrovo in stazione per partecipare alla veglia in Traditione Symboli

Domenica 4 Aprile 2004 - Domenica delle Palme

- Ritiro dei ragazzi di 1a media
- Incontro adolescenti con l'Arcivescovo a Saronno (iscriversi entro il 31 Marzo)
- 3a giornata nazionale U.N.I.T.A.L.S.I.
- in piazza della Chiesa e in via Repubblica vendita barattolo "Viola del pensiero"
ore 9.30
Partenza della processione con gli ulivi dall'Oratorio San Luigi

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)