chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno V - n° 4 - Domenica 28 Gennaio 2001


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

La Famiglia nel Siracide

La prima lettura della odierna celebrazione ci richiama al valore primario ed eminentemente religioso della famiglia.

Secondo il Siracide il saggio è colui che non solo vive in dipendenza da Dio, ma realizza questo primo istituto da Lui voluto, che è la famiglia; se questo istituto vacilla, vacilla ogni altro valore.

Nemico principale della famiglia, oggi come allora, è l'egoismo che ha distrutto l'amore sul quale questa si fonda e che ha portato come frutto naturale il ripudio dell'altro in quanto non strumentalizzabile al proprio piacere, ma bisognoso di servizio.

La famiglia, come l'ha voluta Dio, è la prima scuola di vita religiosa perché è proprio nella famiglia che si impara ad amare.

L'autore sacro già allora metteva in guardia da una vita che escludesse il dono di sé, dove l'amore non fosse più conosciuto, le donne non sapessero più sacrificarsi per i figli e i figli non conoscessero più i loro padri e le loro madri.

Così oggi l'uomo rischia di vivere soltanto per sé senza fondare sull'amore e quindi su Dio la propria famiglia.

"Se il Signore non costruisce la casa invano faticano i costruttori"

Così l'amore dei figli verso i genitori e dei genitori verso i figli è, per il Siracide, come l'amore che dobbiamo a Dio.

In questa equivalenza fra l'amore che l'uomo deve a Dio e quello familiare, si rivela il carattere religioso del sacramento: in questo rapporto l'uomo vive il suo rapporto stesso con Dio e la famiglia diventa il tempo di tale celebrazione.

 


Tempo di bilanci per
Quelli che… l'Equo

Il 2000 è stato un anno molto intenso in cui abbiamo proposto oltre alle consuete vendite mensili anche alcune iniziative di sensibilizzazione rispetto alle tematiche del terzo mondo e del mercato equo e solidale.

Ricordiamo in particolare gli incontri sulla Riduzione del debito estero dei Paesi Poveri organizzati insieme ai giovani della parrocchia S. Carlo, la festa Tutti i colori dell'Equo in collaborazione con il Centro Incontri e le scuole elementari, la campagna Banane Scatenate a sostegno di un commercio più equo di questo frutto.

Grazie all'attività svolta e alla vostra partecipazione siamo riusciti anche a sostenere economicamente alcuni progetti che vogliamo sinteticamente riassumere e comunicarvi:

- £ 2.000.000 contributo alla CEI (Conferenza Episcopale Italiana) per la campagna Sdebitarsi in favore della cancellazione del debito estero di due paesi particolarmente indebitati, Zambia e Guinea Conakry;

- £ 300.000 rinnovo dell'adozione a distanza di una bimba della Guinea Bissau;

- £ 500.000 sottoscrizione quote sociali della cooperativa Nazca della CTM da cui prendiamo i prodotti del commercio equo;

- £ 2.000.000 a don Joseph Ntawuyankira (Burundi) per sostenere gli studi di alcuni giovani del suo paese.

Il Gruppo "Quelli che... l'Equo"

 


4 Febbraio 2001
XXIII Giornata della Vita

In occasione della prossima Giornata della Vita con il tema "Ogni figlio è parola", l'Associazione La Tenda intende sensibilizzare i credenti sul significato della vita.

In tale occasione, ci sarà per tutti la possibilità di ricevere una primula, rispondendo concretamente con un gesto libero alle necessità materiali dell'Associazione.

Associazione La Tenda Onlus

 


Spazio MISNA
http://www.misna.org

CHILE, 27 GEN 2001
CUESTA BARRIGA: RINVENUTE OSSA UMANE PRESUMIBILMENTE DI `DESAPARECIDOS'
Il rinvenimento di ossa umane in un pozzo nei dintorni di Santiago, segnalato come fossa comune da alcuni testimoni, potrebbe permettere la risoluzione del caso di sei leader del partito comunista cileno, uccisi durante la dittatura militare. I resti sono stati recuperati in località Cuesta Barriga e secondo le prime analisi dei periti forensi risalgono ad un periodo compreso tra i 20 ed i 30 anni fa. Per questo motivo i familiari ritengono che possano appartenere ai sei oppositori politici del regime assassinati e sepolti clandestinamente nella zona nel 1976. I nomi dei sei `desaparecidos' sono contenuti nel dossier sulle vittime della dittatura consegnato lo scorso 5 gennaio dai militari al presidente Ricardo Lagos. Il documento fornisce le informazioni reperite sulla sorte di circa 200 `desaparecidos', dei quali 150 gettati in mare o in fiumi e laghi, una ventina sepolti in una fossa comune e altri 30 in diverse località del Paese. (FB)

CONGO-DEM.REPUBLIC, 26 GEN 2001
NORD KIVU: NUOVI SCONTRI FRA MAYI-MAYI E UGANDESI A BUTEMBO, DECINE DI CIVILI UCCISI A MABOYA
Circa 50 persone, fra le quali un gran numero di civili, sono rimaste uccise mercoledì scorso durante un'incursione dei mayi-mayi, gruppi locali di autodifesa, contro le truppe ugandesi di stanza a Maboya (situata a metà strada fra Beni e Butembo, Nord Kivu, est della Repubblica democratica del Congo). Secondo quanto riportato oggi da fonti della società civile, molte delle vittime erano pacifici residenti. Maboya che, prima dell'inizio della guerra tuttora in corso nell'ex Zaire, annoverava diverse decine di migliaia di abitanti, "oggi sembra quasi una città fantasma e - spiega un esponente della società civile - nelle strade si vedono solamente i militari di Kampala in assetto da guerra". Rimane ignoto il numero dei caduti fra le fila ugandesi che hanno l'abitudine di raccogliere subito i loro morti e portarli via per impedire un qualunque bilancio. Nella stessa mattinata di mercoledì altri gruppi di mayi-mayi stavano attaccando l'aeroporto Rughenda di Butembo, caposaldo del contingente ugandese nella zona. Durante l'assalto, durato poco più di due ore, sono morti oltre 20 mayi-mayi. Il nordest dell'ex Zaire è controllato dagli ugandesi nell'ambito dello schieramento anti governo di Kinshasa che il 2 agosto 1998 ha dato il via alla guerra ancora in corso nel Paese africano. (BL)

 


Incontri per i fidanzati
in preparazione al matrimonio

Il corso inizierà lunedì 12 febbraio 2001 alle ore 21.00 presso il Centro Femminile. I fidanzati che intendono partecipare devono segnalare i propri nominativi al Parroco.

Si richiede un contributo di L. 20.000 a coppia per spese organizzative.

 


Vita Parrocchiale

Domenica 28 Gennaio 2001  - Festa della Famiglia

- Ritiro dei bambini di 3a elementare
- Sul piazzale della Chiesa, al termine delle Sante Messe, prevendita dei biglietti per lo spettacolo teatrale-musicale "Tutti insieme per il nostro Oratorio"
ore 15.30 Secondo incontro dei Laboratori per genitori: "Essere adulti, essere sposi, essere genitori, essere educatori" - al Centro Femminile

Lunedì 29 Gennaio 2001

ore 20.30 Incontro UNITALSI all'Oasi San Giacomo
ore 21.00
Incontro sul tema: "Un carcere tra noi: il territorio si interroga"- organizzato dai decanati di Rho e Bollate e dalla Caritas Ambrosiana Intervengono: Dott. Luigi Pagano (Direttore Carcere di Bollate) - Don Virginio Colmegna (Direttore Caritas Ambrosiana) - presso il Cinema Teatro Splendor di Bollate

Martedì 30 Gennaio 2001

ore 21.00 Incontro sul tema: "Ecumenismo e dialogo interreligioso" - organizzato dalla Commissione Culturale della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso e dalle ACLI con l'adesione di altre associazioni e movimenti - Relatore: Don Gianfranco Bottoni (Resp. diocesano per l'ecumeni- smo e il dialogo) - presso la sala consiliare del Comune di Novate
ore 21.00
Caritas Parrocchiale al Centro Femminile

Mercoledì 31 Gennaio 2001

 

Giovedì 1 Febbraio 2001

ore 20.45 Partenza da Piazza della Chiesa per la Scuola della Parola dei giovani ad Ospiate

Venerdì 2 Febbraio 2001  - Primo Venerdì del Mese

ore 8.30 Benedizione e processione della Candelora in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Catechesi per pensionati e casalinghe in Chiesa Parrocchiale
ore 16.00
Esposizione e Adorazione eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Adorazione eucaristica per tutti i gruppi e movimenti parrocchiali in Chiesa Parrocchiale

Sabato 3 Febbraio 2001  - San Biagio

ore 8.30 Santa Messa di San Biagio per pensionati e casalinghe in Chiesa Parrocchiale - a seguire panettonata nel salone parrocchiale
ore 21.00
Spettacolo teatrale-musicale "Tutti insieme per il nostro Oratorio" al Cinema Nuovo

Domenica 4 Febbraio 2001  - XXIII Giornata della Vita

- Spettacolo teatrale-musicale "Tutti insieme per il nostro Oratorio" al Cinema Nuovo (ore 15.30 e ore 21.00)

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)