Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XV - n° 37
Domenica 27 Novembre 2011

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Santa Bernardetta

Carissimi,
martedì 29 c.m., presso la Chiesa prepositurale di San Martino in Bollate dalle ore 9.30 a mezzogiorno
sosteranno le Reliquie di Santa Bernardetta Soubirous, la veggente di Lourdes.
Alle ore 11.00 tutti i Parroci del nostro Decanato concelebreranno
una solenne Santa Messa a cui sono invitati tutti i fedeli che ne hanno possibilità ed i malati, con l'aiuto dell'UNITALSI per il trasporto.
E' certamente una grazia, un dono prezioso poter venerare le reliquie di Santa Bernardetta!
Guardando, venerando i Santi e le Sante noi percepiamo e viviamo il mistero della Chiesa, che Cristo ama come sua sposa, dona se stesso per lei proprio per renderla santa e la riempie col dono dello Spirito Santo.
Questa Chiesa, popolo santo di Dio, dove ogni suo membro è chiamato, ognuno per la sua via, a quella perfezione di santità di cui è perfetto il Padre celeste.
La carità è l'anima della santità alla quale tutti i battezzati sono chiamati. Scrive Santa Teresa del Bambin Gesù: "Capii che se la Chiesa aveva un corpo, composto di diverse membra, il più necessario, il più nobile di tutti non le mancava: capii che la Chiesa aveva un Cuore e che questo Cuore era acceso d'Amore. Capii che solo l'Amore faceva agire le membra della Chiesa: che se l'Amore si dovesse spegnere, gli Apostoli non annuncerebbero più il Vangelo, i Martiri rifiuterebbero di versare il loro sangue... Capii che l'Amore racchiudeva tutte le vocazioni, che l'Amore era tutto, che abbracciava tutti i tempi e tutti i luoghi!... Insomma che è Eterno!."
Canonizzando alcuni fedeli, ossia proclamando solennemente che tali fedeli hanno praticato in modo eroico le virtù e sono vissuti nella fedeltà alla grazia di Dio, la Chiesa riconosce la potenza dello Spirito di santità che è in lei, e sostiene la speranza dei fedeli offrendo loro i Santi quali modelli ed intercessori. I Santi e le Sante sono sempre stati sorgente e origine di rinnovamento nei momenti più difficili della storia della Chiesa.
Tutte le volte che noi preghiamo i santi e veneriamo le reliquie veniamo attratti e sollecitati dalla santità della Chiesa e siamo come condotti per mano - proprio dai santi - a vivere la nostra esistenza cristiana come comunione col Signore e tra di noi nella carità. La presenza delle reliquie di santa Bernardetta diventa per noi motivo di gioia, certezza di grazia perché ci fa entrare in comunione con una battezzata che si è fidata totalmente di Dio, a Lui si è affidata nella pienezza e nella totalità della sua libertà e del suo amore.
In Santa Bernardetta noi magnifichiamo il Dio che ci salva e continuamente irrora la sua Chiesa con la fecondità della santità.
Ed allora con la venerazione delle reliquie di Santa Bernardetta , non vogliamo onorare solo delle "ossa", ma soprattutto glorificare lo Spirito Santo che ha trasformato la vita di questa piccola, modesta battezzata trasfigurandola nella carità. Nel prodigio dell'azione di Dio, che ha santificato Santa Bernardetta, vogliamo immergerci insieme a tutti i nostri malati e a tutti i sofferenti della nostra comunità.

Vi benedico

don Vittorio

 


L'Avvento è cammino di incontro col Signore Gesù nel Santo Natale.
Un cammino che coinvolge tutti, dai più piccoli fino agli anziani. Anche ai bambini della nostra scuola materna parrocchiale vengono proposti passi per un Santo Natale di carità.
Il percorso religioso parte dalla conoscenza della figura di Noè e ci porta sino a Betlemme che in ebraico significa "Casa del pane" cioè la casa della condivisione e della comunione...
Nel cammino di Avvento partiremo dal brano del Vangelo dell'Annunciazione nel quale i bambini scopriranno i tre protagonisti ognuno dei quali ci donerà un ingrediente molto importante: Maria = farina, Angelo Gabriele = acqua, Giuseppe = sale, all'arrivo a Betlemme = lievito. Ecco gli ingredienti fondamentali che costituiscono la ricetta per fare il pane che ogni bambino preparerà per poi donarlo alla propria famiglia per il Santo Natale.


Vacanze sulla neve

Dal 2 al 6 gennaio 2012 a Campestrin per adolescenti, 18-19 enni, giovani della città.
Costo € 47 al giorno pensione completa.
LE ISCRIZIONI DEVONO ESSERE EFFETTUATE ENTRO L'8 DICEMBRE presso la segreteria dell'Oratorio versando una caparra di € 50.
E' un'opportunità per potersi divertire, stare insieme, pregare in un ambiente incantevole. Saremo ospiti della Casa Vancanze del Collegio Rotondi di Gorla Maggiore.

 


Festa del dolce

Grazie di cuore a tutti coloro che hanno collaborato sia per la preparazione che nell'acquisto dei dolci.
Il ricavato è stato di € 1700,00 e servirà a sostenere persone e famiglie in difficoltà.

La San Vincenzo

 


Nuovo Consiglio dell'Oratorio

Dopo l'elezione ed il primo incontro del Consiglio Pastorale Parrocchiale e degli Affari Economici, è stato rinnovato anche il Consiglio dell'Oratorio.
I membri chiamati a farne parte sono:

Agostoni Martina
Amore Caterina
Capovilla Mariafrancesca
Gardoni Mario
Invernici Achille
Rossi Luigi
Sorge Paolo
Vailati Canta Alberto
Valassina Roberto
Vetere Giulia
Il primo incontro è LUNEDI' 28 NOVEMBRE presso l'Oratorio San Luigi alle ore 21.00

 


Parrocchie Santi Gervaso e Protaso
Sacra Famiglia - San Carlo
Novate Milanese

Incontro alla RUSSIA CRISTIANA
Mosca e San Pietroburgo

Dal 23 al 30 Aprile 2012

ORGANIZZAZIONE TECNICA: DUOMO VIAGGI&TURISMO MILANO

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
MINIMO 40 PERSONE PAGANTI € 1.440,00
Con sistemazione: HOLIDAY INN SOKOLNIKI o LESNAYA o SUSCHEVSKY a Mosca MOSKVA a San Pietroburgo
Supplemento camera singola € 260

LE QUOTE COMPRENDONO
- trasporto aereo con voli di linea Swiss air da Milano in classe economica
- tasse aeroportuali attualmente in vigore
- franchigia bagaglio kg 20 per persona
- trasporto interno San Pietroburgo Mosca con treno SapSan posti a sedere 2° classe
- facchinaggio alle stazioni ferroviarie bus-banchina-bus, 1 valigia per persona
- sistemazione in camere doppie standard con servizi
- tassa di registrazione in hotel
- pensione completa come da programma (menu turistici inclusi 1/4 acqua minerale + caffè/té il 4° giorno previsto cestino durante trasferimento in treno San Pietroburgo - Mosca)
- visite ed escursioni con guida locale indicate nei programmi (ingressi inclusi solo quando espressamente specificato)
- visite, escursione e trasferimenti aeroporto - hotel - stazione ferroviaria -hotel - aeroporto con bus
- visto consolare
- assistenza di accompagnatore professionista parlante italiano
- borsa da viaggio in omaggio
- abbonamento sanitario e annullamento viaggio AXA

LE QUOTE NON COMPRENDONO
- facchinaggio, mance, bevande, extra personali in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce Le quote comprendono.

LE QUOTAZIONI INDICATE PREVEDONO L'ACCOMPAGNATORE ITALIANO CHE ASSISTERA' IL SINGOLO GRUPPO PER TUTTA LA DURATA DEL VIAGGIO.

Nota: per l'ottenimento del visto consolare dobbiamo ricevere minimo 40 giorni prima della partenza: passaporto con validità residua minimo 6 mesi dalla data di rientro (ricordiamo che il passaporto è personale, pertanto il titolare è responsabile dell'assoluta esattezza dei dati in esso contenuti: sesso, scadenza, dati anagrafici e che l'agenzia organizzatrice non potrà mai essere ritenuta responsabile di alcuna conseguenza: rifiuto del visto, che viene comunicato dal consolato russo anche solo a pochi giorni dalla partenza, mancata partenza, interruzione del viaggio, etc. il passaporto deve essere firmato) + 1 fototessera + formulario richiesta visto compilato.

Le iscrizioni si raccolgono presso la segreteria parrocchiale.
Il programma dettagliato lo trovate presso la segreteria parrocchiale.

 


CAMPAGNA CARITATIVA

E' possibile portare generi alimentari sia in cappella dell'Oratorio sia in Chiesa Parrocchiale.
In questa terza settimana si raccolgono in modo particolare confezioni di ZUCCHERO.

 


Benedizioni natalizie
settimana dal 28 Novembre al 2 Dicembre

 

Per la benedizione delle ditte, sarà necessario concordare con il Sacerdote il momento maggiormente opportuno per la visita.

Sacerdoti:
Don Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Diego Crivelli - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602

 


Caritas cittadina:
Avvento di fraternità

Durante questo tempo di Avvento vorremmo farvi conoscere un po' più "da vicino" le molteplici attività caritative che animano le nostre comunità per rendere partecipe la comunità dei bisogni che incontriamo nella nostra città e dell'impegno messo in atto per offrire delle risposte.
Ogni settimana affronteremo un aspetto, una della attività che caratterizza il nostro agire di Caritas.
Da diversi anni è attivo c/o il centro parrocchiale il centro lavoro con l'obbiettivo di accogliere e aiutare le persone nella ricerca di lavoro e, laddove sia possibile, mettere in contatto domanda e offerta. Il problema della mancanza di lavoro sta assumendo contorni sempre più drammatici negli ultimi anni ed è un problema che riguarda numerose famiglie delle nostre comunità. Cerchiamo di darvi qualche dato per farvi comprendere le dimensioni del problema. Solo nel 2011 si sono presentate al centro lavoro 119 persone di cui 72 uomini e 47 donne; 20 giovani di età inferiore ai 25 anni in ricerca di un primo impiego; 51 persone nella fascia di età dai 25 ai 40 anni di cui i più giovani ancora in cerca di primo lavoro e alcuni di questi con una storia di depressione legata a questa difficoltà; diversi che hanno perso il lavoro da poco tempo; 32 persone nella fascia di età compresa dai 41 ai 50 anni, per lo più persone disoccupate da 2 o 3 anni e che quindi non percepiscono più gli ammortizzatori sociali legati alla disoccupazione; 16 persone con età superiore ai 50 anni per le quali una nuova collocazione nel mondo del lavoro è particolarmente difficoltosa. Tutte queste persone hanno trovato al centro lavoro operatori caritas pronti ad accogliere il loro disagio, a indirizzarle, a consigliarle e comunque a farsi carico delle persone.
Le possibilità di risposta sono comunque limitate e solo per 6 persone è stato possibile trovare una soluzione lavorativa.
Sempre per problematiche relative alla perdita del lavoro 14 famiglie della nostra città hanno ottenuto un contributo economico dal Fondo Famiglie Lavoro (per un importo totale erogato di 28.700 euro), il fondo istituito dal cardinal Tettamanzi e rivolto alle famiglie della diocesi in difficoltà economica per la recente perdita di lavoro. Sono dati che devono farci riflettere. La povertà e l'impoverimento legato alla difficile situazione del modo del lavoro non è una notizia da telegiornale ma una realtà che riguarda anche la nostra città e che ci deve vedere impegnati in scelte concrete di solidarietà e condivisione.
Tra gli impegni di questo cammino di Avvento c'è anche quello di una condivisione concreta delle povertà che incontriamo nelle nostre comunità attraverso una raccolta di fondi che sarà attiva durante tutto l'Avvento ("aiuto fraterno") e che culminerà nella giornata della carità domenica 18 dicembre.

 


Impegni comunitari dal 27 Novembre al 4 Dicembre 2011

Domenica 27 Novembre 2011

III di Avvento

Dopo la Santa Messa delle ore 10.00, "domenica insieme" per i ragazzi e le famiglie di quinta elementare
ore 18.00
RECITA DEI VESPRI per adolescenti, 18-19enni, giovani di tutta le città e tutti coloro che vogliono concludere la domenica di AVVENTO con un momento di preghiera comunitario - presso la Cappella dell'Oratorio San Luigi

Lunedì 28 Novembre 2011

 

ore 21.00 Riunione degli educatori/responsabili degli adolescenti per "progettare e definire" il Cammino della Scuola della Parola adolescenti per il 2012 - presso l'Oratorio San Francesco a Cesate
ore 21.00
Primo incontro del nuovo Consiglio dell'Oratorio - in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Incontro UNITALSI all'Oasi San Giacomo

Martedì 29 Novembre 2011

 

  

Mercoledì 30 Novembre 2011

 

  

Giovedì 1 Dicembre 2011

 

ore 10.00 Santa Messa al cimitero parco

Venerdì 2 Dicembre 2011

 

ore 21.00 Corso Biblico: libro di Tobia Capitolo 6 - La prova di Tobia - al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Cineforum "Terraferma" presso il Cinema Nuovo

Sabato 3 Dicembre 2011

San Francesco Saverio

ore 15.30 INCONTRO DI CATECHESI PER LA SECONDA ELEMENTARE fino alle ore 17.00 presso l'Oratorio San Luigi
ore 20.00
SERATA ADOLESCENTI CITTADINA presso la Parrocchia Sacra Famiglia: buffet, preghiera, festa e giochi insieme

Domenica 4 Dicembre 2011

IV di Avvento

- RITIRO DECANALE DI TERZA MEDIA presso l'Oratorio San Giovanni Bosco di Baranzate (via Conciliazione) dalla ore 9.15 alle ore 12.30: ci sarà un momento di preghiera e di riflessione, una testimonianza, la celebrazione della S. Messa
ore 9.30
Ritiro Gruppo famiglie
ore 16.00
Battesimi in Chiesa Parrocchiale
ore 18.00
RECITA DEI VESPRI per adolescenti, 18-19enni, giovani di tutta le città e tutti coloro che vogliono concludere la domenica di AVVENTO con un momento di preghiera comunitario - presso la Cappella dell'Oratorio San Luigi

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)