Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVII - n° 32
Domenica 27 Ottobre 2013

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Giornata Missionaria

Carissimi,
Celebriamo, quest’oggi, la giornata missionaria che assume una particolare connotazione dal momento che si intreccia con l’anno della fede che sta avviandosi alla sua conclusione.
Papa Francesco, nella solennità di Pentecoste, il 19 Maggio c.a. ha invitato alle nostre comunità un messaggio che vi presento nei suoi passaggi essenziali.

  1. “La fede è dono di Dio che chiede di essere accolta, chiede cioè la nostra personale risposta, il coraggio di affidarci a Dio, di vivere il suo amore, grati per la sua infinita misericordia. Ed è un dono che non si può tenere solo per se stessi, ma che va condiviso. L’annuncio del Vangelo fa parte dell’essere discepoli di Cristo ed è un impegno costante che anima tutta la vita della Chiesa. La solidità della nostra fede, a livello personale e comunitario, si misura anche dalla capacità di comunicarla ad altri, di diffonderla, di viverla nella carità, di testimoniarla a quanti ci mostrano e condividono con noi il cammino della vita”.

  2. “Ogni comunità è interpellata e invitata a far proprio il mandato affidato da Gesù agli Apostoli di essere suoi testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino ai confini della terra (At. 1,8), non come un aspetto secondario della vita cristiana, ma come un aspetto essenziale: tutti siamo invitati sulle strade del mondo per camminare con i fratelli, professando e testimoniando la nostra fede in Cristo e facendoci annunciatori del suo Vangelo”.

  3. “Dobbiamo avere sempre il coraggio e la gioia di proporre, con rispetto, l’incontro con Cristo, di farci portatori del suo Vangelo. Gesù è venuto in mezzo a noi per indicare la via della salvezza, ed ha affidato anche a noi la missione di farla conoscere a tutti, fino ai confini della terra. È importante non dimenticare mai un principio fondamentale per ogni evangelizzatore: non si può annunciare Cristo senza la Chiesa. Evangelizzare non è mai un atto isolato, individuale, privato, ma sempre ecclesiale”.

  4. “Viviamo in un momento di crisi che tocca vari settori dell’esistenza... anche la convivenza umana è segnata da tensioni e conflitti che provocano insicurezza e fatica di trovare la via per una pace stabile. L’uomo del nostro tempo ha bisogno di una luce sicura che rischiara la strada e che solo l’incontro con Cristo può donare. Portiamo a questo mondo, con la nostra testimonianza, con amore, la speranza donata dalla fede! La missionarietà della Chiesa non è proselitismo, bensì testimonianza di vita che illumina il cammino, che porta speranza e amore. La Chiesa non è un’organizzazione assistenziale, un’impresa, una ONG, ma è una comunità di persone, animate dall’azione dello Spirito Santo, che hanno vissuto e vivono lo stupore dell’incontro con Gesù Cristo e desiderano condividere questa esperienza di profonda gioia, condividere il messaggio di salvezza che il Signore ci ha portato”.

Il messaggio del Papa continua ringraziando tutti coloro che vivono “in missione” sacerdoti, religiosi/e e laici.
Rivolge poi un appello a quanti avvertono la chiamata alla missione a “corrispondere generosamente alla voce dello Spirito, secondo il proprio stato di vita, e a non aver paura di essere generosi col Signore”.
Da ultimo Papa Francesco rivolge “un pensiero ai cristiani che, in varie parti del mondo, si trovano in difficoltà nel professare apertamente la propria fede e nel vedere riconosciuto il diritto a viverla dignitosamente”.
Sono riflessioni che interpellano ciascuno di noi e ci sollecitano soprattutto alla preghiera e ci sospingono ad un impegno personale e comunitario più robusto e deciso.
Tutto quanto viene raccolto quest’oggi sarà inviato alle Pontificie Opere Missionarie, l’organismo della Chiesa che provvede ad aiutare i missionari.

Vi benedico

Don Vittorio

 


Grazie!

- Per le opere parrocchiali: N.N. € 500,00

- Per restauro Procaccini: N.N. € 500,00

Ricordo che in Segreteria parrocchiale è possibile acquistare il CD che presenta il lavoro di restauro della tela "La Natività della Vergine".

 


ACR per il Banco di Solidarietà

L'ACR propone ai ragazzi delle scuole medie una piccola esperienza di servizio a sostegno del Banco di Solidarietà, che si occupa della raccolta e distribuzione di alimenti a famiglie bisognose.
Il primo appuntamento sarà lunedì 28 ottobre alle ore 14.45 presso la Parrocchia S. Carlo per allestire i pacchi da consegnare alle famiglie.
Inoltre sarà possibile aiutare nella consegna dei pacchi il pomeriggio di sabato 2 novembre, sempre presso la Parrocchia S. Carlo, a partire delle ore 14.30.
Per informazioni: Lella Terragni (Tel. 023543829 o 3381469503).

 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva -
Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Giuseppe Morstabilini -
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

La segreteria dell’Oratorio San Luigi è aperta
dal Lunedì al Venerdì dalle 16.30 alle 18.30
il Sabato dalle 15.30 alle 17.30

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 27 Ottobre al 3 Novembre 2013

Domenica 27 Ottobre 2013

Prima Domenica dopo la Dedicazione

- Banco di Solidarietà
Ore 16.00 Conclusione cittadina della Giornate Eucaristiche in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 28 Ottobre 2013

Santi Simone e Giuda

- Iniziativa ACR a sostegno del Banco di Solidarietà
Ore 21.00 Corso Fidanzati al Centro Parrocchiale
Ore 21.00 Incontro UNITALSI con Santa Messa in memoria dei defunti all’Oasi San Giacomo

Martedì 29 Ottobre 2013

 

Ore 21.00 Consiglio Pastorale Parrocchiale al Centro Parrocchiale

Mercoledì 30 Ottobre 2013

 

   

Giovedì 31 Ottobre 2013

 

Ore 21.15 Cineforum: “Cha cha cha” al Cinema Nuovo

Venerdì 1 Novembre 2013

Solennità di Tutti i Santi

- Le Sante Messe seguono l’orario domenicale
Ore 15.00 Vesperi - Processione al Cimitero Monumentale e Benedizione delle tombe

Sabato 2 Novembre 2013

Commemorazione dei fedeli defunti

- Sante Messe:
- in Parrocchia alle ore 8.30 e alle ore 18.00
- al Cimitero Monumentale alle ore 10.00
- al Cimitero Parco (all’aperto - sospesa se piove) alle ore 11.00
- Indulgenza plenaria
I fedeli che, oggi, 2 Novembre, visitano una Chiesa, possono ottenere il dono dell’indulgenza plenaria. Durante l’ottava (cioè fino al giorno 9 Novembre) i fedeli che devotamente visitano un cimitero e pregano per i defunti, possono ottenere il dono dell’indulgenza plenaria. Oltre alla visita alla Chiesa o al cimitero bisogna pregare per il Papa (Padre Nostro, Ave Maria, Gloria) e accostarsi, nell’arco di una quindicina di giorni, ai sacramenti della Confessione e della Comunione.
- Iniziativa ACR a sostegno del Banco di Solidarietà

Domenica 3 Novembre 2013

Seconda Domenica dopo la Dedicazione

   

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)