chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno V - n° 20 - Domenica 27 Maggio 2001


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Ascensione del Signore

Il Vangelo di Luca iniziò nel tempio con la benedizione mancata di Zaccaria, che non ebbe fede. Termina ora sempre nel tempio con la benedizione e la gioia dei discepoli, che hanno riconosciuto e adorato il Signore.

In mezzo c'è tutto il cammino di Gesù, che ha loro aperto gli orecchi e la mente all'ascolto, gli occhi e il cuore alla visione.

L'ascensione è insieme l'ultima apparizione del Risorto e il modo definitivo del Signore di essere tra noi fino al suo ritorno.

Nella sua salita al Cielo si compie il giorno senza fine di Pasqua. Il ritorno del Figlio al Padre costituisce il senso pieno del mistero pasquale, il punto di arrivo dell'esodo e della creazione stessa.

L'uscita dalla terra dei sepolcri termina con l'ingresso nel Regno, la creatura si ricongiunge al suo creatore. Dopo l'ascensione Dio ha già detto e dato tutto nella carne di Gesù glorificata. C'è solo la necessità continua del suo Spirito, che ci faccia entrare e vivere in essa.

Il Signore non si allontana dai suoi. Sarà sempre in cammino con tutti i pellegrini, come con i due di Emmaus. Ma la sua presenza non sarà fisica, limitata nello spazio e nel tempo.

Sarà spirituale, illimitata, ovunque e sempre. Se prima era vicino a noi con su corpo, ora è in noi con il suo stesso Spirito. In Gesù che ascende al cielo conosciamo compiutamente il mistero dell'uomo e del suo corpo. Sappiamo da dove viene perché vediamo dove va: viene dal Padre della luce e a Lui ritorna. La nostra vita non è più sospesa nel nulla; ha trovato il suo principio e il suo fine.

 


Domenica 3 Giugno 2001
Festa del Gruppo Sportivo O.Sa.L.

Perché lo sport?

"Lo sport risponda alle esigenze dei nostri tempi:
uno sport che tuteli i deboli e non escluda nessuno,
che liberi i giovani dalle insidie dell'apatia e dell'indifferenza,
e susciti in loro un sano agonismo;
uno sport che sia fattore di
emancipazione dei Paesi più poveri
ed aiuto a cancellare l'intolleranza
e a costruire un mondo più fraterno e solidale;
uno sport che contribuisca a far amare la vita,
educhi al sacrificio, al rispetto e alla responsabilità,
portando alla vera valorizzazione di ogni persona umana".

Giovanni Paolo II
allo Stadio Olimpico di Roma, 29.10.2000

 


Festa di chiusura
annata sportiva 2000/2001

Domenica 3 Giugno 2001

Programma

ore 10.00 Santa Messa sul campo sportivo dell'Oratorio San Luigi

ore 12.30 Pranzo O.Sa.L.

ore 14.30 Finali del Torneo di calcio categorie Esordienti `89 e Pulcini `90

 


Domenica 3 Giugno 2001
Festa del Gruppo Sportivo O.Sa.L.

G.S. O.Sa.L. Novate

Grazie!

Siamo ormai giunti al termine di questa lunga e impegnativa stagione sportiva 2000 - 2001.

Noi dirigenti e allenatori del Gruppo Sportivo O.Sa.L. cogliamo l'occasione della festa di chiusura dell'annata sportiva per ringraziare sentitamente atleti e genitori per la fiducia che ci è stata accordata.

In particolare, desideriamo ringraziare i genitori dei ragazzi che hanno consentito ai loro figli di esercitare l'attività nelle nostre squadre.

Abbiamo, da volontari quali siamo, dato il massimo del nostro impegno per far sì che tutta l'attività procedesse al meglio, e soprattutto in piena serietà organizzativa e agonistica.

Certamente i problemi non sono mancati, e forse non sempre li abbiamo affrontati nel modo migliore, tuttavia ci abbiamo sempre messo comunque tutto il cuore e la dedizione possibili.

Siamo certi che anche nella prossima stagione 2001 - 2002 ci darete fiducia, confermando la vostra presenza o quella di vostro figlio nel nostro Gruppo Sportivo.

Nell'auspicio di poter dare sempre più soddisfazioni a tutti voi, inviamo un cordiale saluto e rinnoviamo l'invito a partecipare alla festa di domenica 3 giugno.

Gruppo Sportivo O.Sa.L.

 


Quamicigioco - Oratorio Feriale Estivo 2001
Oratorio Feriale Estivo 2001

Quamicigioco

Carissime famiglie e carissimi ragazzi/e,
QUAMICIGIOCO è la sintesi "dell'idea centrale della proposta estiva per l'oratorio. Ragazzi ed animatori saranno invitati ad avventurarsi nel mondo di Sportlandia, una città davvero speciale, in cui tutti potranno allenarsi per diventare "atleti del Signore", imparando a mettersi in gioco in prima persona a partire dalle attività e dalle relazioni dell'estate oratoriana. Non ci resta allora che iniziare a programmare, inventare, realizzare … , ma soprattutto dobbiamo pensare a prepararci a vivere con passione e coraggio questa stupenda avventura educativa, perché ogni ragazzo che parteciperà al nostro Oratorio estivo possa dire con convinzione ed entusiasmo: Quamicigioco!"
Queste parole ci sono trasmesse dai coordinatori del progetto diocesano, che, con le altre Diocesi lombarde, hanno tracciato la via da percorrere insieme. Insieme dunque con le Diocesi lombarde, con le parocchie della Diocesi di Milano, con tutti gli amici che comporrano, ancora una volta, le gioiose giornate dell'oratorio Feriale.

Orario da lunedì a venerdì (dal 11 giugno al 6 luglio):
ore 7.30
Apre l'Oratorio (per coloro che hanno i genitori che lavorano)
ore 9.30
Inizio delle attività della mattina
ore 12.30
Pranzo (noi diamo solo il primo piatto)
ore 13.30
Ripresa delle attività
ore 16.30
Merenda per tutti
ore 17.30
Chiusura delle attività

 


Oratori Parrocchie di Novate Milanese
Campeggio 2001

Ringraziare per il passato e il presente del Campeggio significa progettare, non smettere di sognare.
Tutte le cose nascono in un sogno, nascono in un momento in cui si chiudono gli occhi e si pensa solo alla gioia che occorre far scaturire dall'attimo presente.
Il sogno si compone innanzitutto di una constatazione:
il Campeggio dà ancora molto a coloro che lo frequentano.
E' quindi un'attività, un albero, che produce
frutti abbondanti e li offre continuamente.
Questa considerazione sostiene le altre.
Credo poi che l'esigenza di imparare a vivere insieme sia centrale nell'esperienza della nostra gente: in campeggio 24 ore su 24 si sta insieme scontrandoci con le nostre durezze e apprezzando ciò che c'è di buono.
Proprio frequentandosi, cercandosi e limando le durezze riusciamo a riscoprire la possibilità di vivere insieme.

 

Le date del Campeggio 2001 a Ceresole Reale

Ragazze
dal 26 giugno all'8 luglio

Ragazzi
dall'8 al 21 luglio

Adolescenti e 18/19nni
dal 21 al 29 luglio

Famiglie e giovani
dal 29 luglio al 15 agosto

 


 Asilo in festa

Ho partecipato insieme a mia figlia sabato scorso all'Asilo in festa organizzato dalla Scuola Materna Maria Immacolata.

La festa ha riscosso un notevole successo!

Mentre i genitori si premuravano di chiedere alle disponibilissime insegnanti rassicurazioni per loro e per i loro figli, i bambini facevano quello che a questa età non si può loro negare: giocare!

E qual è il posto migliore per giocare per loro se non la Scuola Materna????

Hanno a disposizione un bel giardino esterno ben attrezzato per le belle giornate, un salone interno pieno di giochi e biciclettine e le aule piene di costruzioni, tempere, matite e... chi più ne ha più ne metta!!

Ho avuto quindi l'occasione di visitare le aule e gli spazi dedicati ai più piccoli e ne sono rimasta positivamente colpita: ho trovato il tutto molto colorato, divertente, giocoso, a portata di bambini insomma!!!

Molto ben attrezzata anche la zona dedicata al micronido... sembra di entrare in una casa... in miniatura!!!

Tutto insomma ci parla di questi bambini e questi bambini ci parlano attraverso i loro lavoretti, i disegni appesi alle pareti delle aule, attraverso i loro primi passi verso il mondo dei grandi!!!

Si respira un'aria diversa, quasi magica o meglio fantastica... perché le favole cominciano proprio da qui!

Insomma... io ne sono uscita convinta... spero lo sia anche mia figlia!

una mamma

 


Inaugurazione monumento a
Papa Giovanni XXIII

La Scuola Materna Giovanni XXIII, nell'ambito della festa di fine anno scolastico, sabato 2 giugno inaugurerà presso la propria sede di
Via Bollate 8 il monumento dedicato a Papa Giovanni XXIII.

Programma:

ore 18.00 Santa Messa

ore 19.00 Inaugurazione del monumento

a seguire Aperitivo... della casa

A tutti un caloroso invito a partecipare.

 


Spazio MISNA
http://www.misna.org

ANGOLA, 26 MAG 2001
LIBERATI I 60 BAMBINI SEQUESTRATI DALL'UNITA A CAXITO

Stamane sono stati liberati i 60 bambini e due adulti catturati il 5 maggio scorso dall'Unita (Unione nazionale per l'indipendenza totale dell'Angola) a Caxito (60 chilometri a nordest di Luanda). Lo riferiscono fonti della MISNA le quali precisano che il rilascio è avvenuto venerdì alle 6:30 del mattino nella missione cattolica di Kamabatela (Kuanza Norte, a circa di 450 chilometri da Luanda). Gli ostaggi sono stati consegnati a padre António Joaquim Ribeiro, missionario cappuccino con la raccomandazione di consegnarli al Vescovo di Uíje (90 chilometri da Kamabatela), Dom Francisco da Mata Mourisca. Verso le 11:00 ora locale, l'esercito governativo è entrato nella missione e ha preteso la consegna del gruppo.

SUDAN, 26 MAG 2001
USA PRONTI A STANZIARE FINANZIAMENTI A SOSTEGNO
DELL'ALLEANZA NAZIONALE DEMOCRATICA ANTI-KHARTOUM
Gli Stati Uniti starebbero per erogare un finanziamento a favore dell'Alleanza nazionale democratica sudanese (Nda), coalizione che si oppone al regime islamico di Khartoum. Al suo interno occupa una posizione di assoluta preminenza lo Spla (Esercito popolare sudanese di liberazione). L'anticipazione è stata fornita dal quotidiano Usa `Washington Post', che cita fonti `bene informate'. L'amministrazione Bush avrebbe deciso di stanziare 3 milioni di dollari (quasi 6,8 miliardi di lire) per fornire alla Nda uffici, radio, equipaggiamenti e veicoli, consentendo inoltre il reclutamento e la formazione di personale. L'operazione verrebbe svolta attraverso un fornitore abituale del governo e del ministero della difesa. Si tratta della DynCorp, già attiva nell'ambito dei programmi anti-droga in Colombia, Bolivia e Perù. Il finanziamento era già stato approvato durante la presidenza Clinton, così come risale allo scorso anno l'inserimento di un budget da 10 milioni di dollari (oltre 22,5 miliardi di lire) nel bilancio riservato alle operazioni all'estero. Quest'altra iniziativa, autorizzata dal Congresso di Washington, dovrebbe consentire la fornitura di materiale logistico destinato allo Spla e ad altri gruppi che lottano contro il governo sudanese. L'ingente somma, tuttavia, non è stata ancora spesa. Secondo il giornale statunitense, la Casa Bianca si propone di aumentare il peso della Nda, trasformandola possibilmente in antagonista politicamente forte del regime di Khartoum. I critici, però, fanno notare che la destinazione ultima di questi finanziamenti sarà difficilmente verificabile e che, oltre a irritare fortemente il governo, il gesto di Bush non farà altro che gettare benzina sul fuoco del conflitto che da 18 anni insanguina il Sudan meridionale.

 


Festa Patronale 2001
Anniversari di matrimonio

Domenica 24 giugno 2001, in occasione della Festa Patronale, durante la Santa Messa solenne delle ore 11.30 verranno ricordati gli anniversari di matrimonio. Coloro che desiderano ricordare la ricorrenza del loro - 10° - 20° - 25° - 30° - 40° - 50° (e oltre) anniversario di matrimonio possono dare i nominativi in Casa Parrocchiale.

 


Martedì 5 Giugno alle ore 21.00 in Oratorio San Luigi

primo incontro per organizzare la festa dell'Oratorio

che si terrà domenica 23 Settembre 2001.

 


Vita Parrocchiale

Domenica 27 Maggio 2001 - Solennità dell'Ascensione

- Ritiro dei ragazzi di 1a media e loro genitori
ore 10.00
Professione di Fede dei ragazzi di 3a media in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Riunione per il montaggio del Campeggio - in Oratorio San Luigi

Lunedì 28 Maggio 2001

 

Martedì 29 Maggio 2001

ore 17.00 Conclusione anno catechistico per i ragazzi di 5a elementare e 1a media in Chiesa Parrocchiale (fino alle ore 17.45)
ore 19.00
Gruppo Carità al Centro Femminile
ore 21.00
Santo Rosario e meditazione in Chiesa Parrocchiale

Mercoledì 30 Maggio 2001

ore 15.30 Incontro Terza Età presso il salone parrocchiale. La dottoressa Comi (geriatra) tratterrà l'argomento: "Terza età problema o risorsa?"
ore 21.00
Santo Rosario e meditazione in Via Garibaldi 17
ore 21.30
Caritas Parrocchiale al Centro Femminile

Giovedì 31 Maggio 2001

ore 17.00 Conclusione anno catechistico per i ragazzi di 3a e 4a elementare in Chiesa Parrocchiale (fino alle ore 17.45)
ore 21.00
Chiusura del Mese di Maggio - Santo Rosario e meditazione all'Oasi San Giacomo
ore 21.30
Catechesi gruppo giovanile in Oratorio San Luigi

Venerdì 1 Giugno 2001 - Primo Venerdì del Mese

ore 16.00 Esposizione e Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale

Sabato 2 Giugno 2001

Inaugurazione monumento a Papa Giovanni presso la Scuola Materna Giovanni XXIII (vedere dettagli)

Domenica 3 Giugno 2001 - Solennità di Pentecoste

- Festa del Gruppo Sportivo O.Sa.L. (vedere dettagli)
ore 10.00
Santa Messa sul campo sportivo dell'Oratorio San Luigi

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)