Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XII - n° 16
Domenica 27 Aprile 2008

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

San Benedetto

San Gregorio Magno, che scrive di san Benedetto: "L'uomo di Dio che brillò su questa terra con tanti miracoli non rifulse meno per l'eloquenza con cui seppe esporre la sua dottrina". La fonte più importante sulla vita di lui è il secondo libro dei Dialoghi di san Gregorio Magno. Non è una biografia nel senso classico. Secondo le idee del suo tempo, egli vuole illustrare mediante l'esempio di un uomo concreto _ appunto di san Benedetto _ l'ascesa alle vette della contemplazione, che può essere realizzata da chi si abbandona a Dio. Quindi ci dà un modello della vita umana come ascesa verso il vertice della perfezione. Vuole mostrare che Dio non è un'ipotesi lontana posta all'origine del mondo, ma è presente nella vita dell'uomo, di ogni uomo.

La nascita di san Benedetto viene datata intorno all'anno 480. Proveniva, dalla regione della Nursia. I suoi genitori lo mandarono per la sua formazione negli studi a Roma. Egli però non si fermò a lungo nella Città eterna. Così, ancora prima della conclusione dei suoi studi, Benedetto lasciò Roma e si ritirò nella solitudine dei monti ad est di Roma. Dopo un primo soggiorno nel villaggio di Effide, dove per un certo periodo si associò ad una "comunità religiosa" di monaci, si fece eremita nella non lontana Subiaco. Lì visse per tre anni completamente solo in una grotta. Il periodo in Subiaco, un periodo di solitudine con Dio, fu per Benedetto un tempo di maturazione. Qui doveva sopportare e superare le tre tentazioni fondamentali di ogni essere umano: la tentazione dell'autoaffermazione e del desiderio di porre se stesso al centro, la tentazione della sensualità e, infine, la tentazione dell'ira e della vendetta. E così, riappacificata la sua anima, era in grado di controllare pienamente le pulsioni dell'io, per essere così un creatore di pace intorno a sé. Solo allora decise di fondare i primi suoi monasteri nella valle dell'Anio, vicino a Subiaco.

Benedetto XVI
(stralcio della catechesi del mercoledì - 1° parte)

 


Festa della Mamma

La Parrocchia SS. Gervaso e Protaso organizza la Festa della mamma lunedì 12 Maggio 2008 presso l'Oratorio San Luigi.

ore 19.45 Preghiera nella Cappella dell'Oratorio San Luigi
ore 20.00 Cena nel salone dell'Oratorio San Luigi

Per la cena, iscrizioni entro il 7 Maggio 2008 presso:
- Momenti Magici del Gesiö - Via Garibaldi 23 - tel. 02.35.44.944
- Lucia Brambilla - Via Grandi 2 - tel. 02.35.41.040

Il ricavato sarà devoluto per la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'Oratorio San Luigi.

 


Quando si organizza il matrimonio del secolo

Il Parroco comincia a preoccuparsi quando insieme ai fioristi arrivano gli architetti. Poi gli operatori per le riprese. Poi il direttore del coro. E tutti pretendono di spostare panche, posare fili e fari. Si sposa la figlia di Antonio, il riccone: non si bada a spese. La sposa arriverà su una carrozza tirata da quattro cavalli bianchi, si esibirà il coro dei madrigalisti rinascimentali. Sarà il matrimonio del secolo. Il parroco raccomanda, invano, un po' di buon senso e di curarsi più della grazia e responsabilità del sacramento che della qualità delle riprese. Per quanto infastidito dalle continue richieste e pretese, il parroco comincia a fantasticare sull'offerta per la chiesa: "Se mi dà tanto, potrei pagare questa fattura... se poi mi dà di più potrei fare anche quel lavoretto... a meno che Antonio non mi proponga di rifare a sue spese l'impianto di amplificazione, che ce ne sarebbte bisogno..." Quando poi arriverà la busta con un biglietto di ringraziamento e l'offerta di 50 euro, il parroco si conferma nella teoria di suo zio: "Sai perchè i ricchi sono ricchi? Perchè i loro soldi li tengono e li spendono per sè e la generosità non sanno dove abiti".

Mons. Mario Delpini
(tratto da Milano Sette del 6/04/2008)

 


Mese di Maggio

Nelle serate dei Mercoledì del mese di Maggio verrà recitato il Santo Rosario nei cortili.
Invitiamo i parrocchiani a segnalare ai sacerdoti i luoghi in cui è possibile organizzare i momenti di preghiera.

 


Giornata Interparrocchiale delle Comunicazioni Sociali
con il patrocinio del Comune di Novate Milanese
in "Villa Venino" Domenica 4 maggio 2008

Programma della giornata

ore 14.00 Apertura della giornata

dalle ore 15.00 alle ore 15.45 Corale Sacra FAMIGLIA diretta da Lorenzo Casati.

dalle ore 15.45 alle ore 16.30 Giovani interpreti suonano jazz e musica contemporanea.

dalle ore 16.30 alle ore 17.00 OSMI, scuola di danza Jazz.

dalle ore 17.00 alle ore 18.15 Conferenza su "ABORTO E DIVORZIO, ferite da curare con amore". A cura di Giacomo Samek Lodovici di AVVENIRE e IL TIMONE e Giorgio Gibertini del Movimento per la Vita Italiano

dalle ore 18.15 alle ore 19.00 Musica del complesso "LIME" e chiusura della manifestazione.

Saranno inoltre presenti:
• Stand del quotidiano AVVENIRE con distribuzione omaggi.
• Esposizione e vendita libri di Comunione e Liberazione, dell'Azione Cattolica da parte della libreria LA MADONNINA.
• Movimento della Terza Età: esposizione e vendita lavori manuali.
• Fratel ETTORE: mostra fotografica.

 


Pellegrinaggio decanale al santuario di Caravaggio

Giovedì 8 Maggio

ore 19.00 Ritrovo in Piazza della Chiesa per la partenza in pullman
ore 20.30 Arrivo a Caravaggio e ritrovo davanti all'Obelisco
ore 20.30 Rosario in cammino verso il santuario
ore 21.00 Celebrazione dell'Eucarestia e al termine tempo per le devozioni personali

Le iscrizioni (7 € per bus e flambeau) si ricevono dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 al Centro Parrocchiale

 


Destinazione dell'otto per mille

I lavoratori dipendenti e i pensionati che non sono tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi possono, come per gli anni precedenti, scegliere di destinare l'otto per mille dell'IRPEF alla Chiesa Cattolica utilizzando la Certificazione dei redditi (modello CUD) ricevuta dai rispettivi datori di lavoro o enti pensionistici. A questo scopo la Certificazione va firmata nella casella "Chiesa Cattolica" e nello spazio "Firma", va inserita nella busta prestampata o, in mancanza in una busta normale riportante all'esterno il CODICE FISCALE, il COGNOME E NOME del contribuente e la dicitura "SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF - ANNO 2007". La busta va sigillata e consegnata presso gli sportelli delle Poste o degli Istituti bancari dal 2 maggio al 30 giugno oppure al Sig. Gino Spadari, incaricato per la consegna.

 


Impegni comunitari dal 27 Aprile al 4 Maggio 2008

Domenica 27 Aprile 2008 - V Domenica di Pasqua

- Banco Alimentare
- Conclusione Corso Fidanzati al Centro Femminile
- Professione di Fede dei ragazzi di 3a media a Roma
ore 14.00
Ritrovo in Piazza della Chiesa per partecipare al Pellegrinaggio di Azione Cattolica al Nuovo Santuario della Famiglia di Mesero

Lunedì 28 Aprile 2008 - Santa Gianna Beretta Molla

ore 15.00 Incontro San Vincenzo al Centro Parrocchiale

Martedì 29 Aprile 2008 - Santa Caterina da Siena

ore 21.00 Consiglio dell'Oratorio in Oratorio San Luigi

Mercoledì 30 Aprile 2008

ore 21.00 Incontro UNITALSI all'Oasi San Giacomo

Giovedì 1 Maggio 2008

   

Venerdì 2 Maggio 2008 - Sant'Atanasio

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Parrocchiale
ore 16.00
Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Adorazione Eucaristica per tutti i gruppi in Chiesa Parrocchiale

Sabato 3 Maggio 2008

    

Domenica 4 Maggio 2008 - Ascensione

- Ritiro ragazzi di 1a media e genitori (dopo la Santa Messa delle ore 10.00)
- Giornata delle Comunicazioni Sociali
ore 15.00 Battesimi in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)