Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XII - n° 4
Domenica 27 Gennaio 2008

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Sant'Agostino

Con il tempo, tuttavia, Agostino iniziò ad allontanarsi dalla fede dei manichei, che lo delusero proprio dal punto di vista intellettuale in quanto incapaci di risolvere i suoi dubbi, e si trasferì a Roma, e poi a Milano. A Milano Agostino prese l'abitudine di ascoltare, inizialmente allo scopo di arricchire il suo bagaglio retorico, le bellissime prediche del Vescovo Ambrogio, e dalla parola del grande presule milanese rimase affascinato; e non soltanto dalla sua retorica, soprattutto il contenuto toccò sempre più il suo cuore. Il grande problema dell'Antico Testamento, della mancanza di bellezza retorica, di altezza filosofica si risolse, nelle prediche di sant'Ambrogio, grazie all'interpretazione tipologica dell'Antico Testamento: Agostino capì che tutto l'Antico Testamento è un cammino verso Gesù Cristo. Così trovò la chiave per capire la bellezza, la profondità anche filosofica dell'Antico Testamento e capì tutta l'unità del mistero di Cristo nella storia e anche la sintesi tra filosofia, razionalità e fede nel Logos, in Cristo Verbo eterno che si è fatto carne.
La conversione al cristianesimo, il 15 agosto 386, si collocò quindi al culmine di un lungo e tormentato itinerario interiore. Agostino fu battezzato da Ambrogio il 24 aprile 387, durante la veglia pasquale, nella Cattedrale di Milano. Dopo il battesimo, Agostino decise di tornare in Africa con, con l'idea di praticare una vita comune, di tipo monastico, al servizio di Dio.
Rientrato in patria fondò un monastero. Fù ordinato presbitero nel 391 e iniziò con alcuni compagni la vita monastica a cui da tempo pensava, dividendo il suo tempo tra la preghiera, lo studio e la predicazione.
A Ippona, nel 395, venne consacrato Vescovo. A Dio si affidò Agostino ogni giorno, fino all'estremo della sua vita: morì il 28 agosto 430, quando ancora non aveva compiuto 76 anni.

Benedetto XVI
(stralcio della catechesi del mercoledì - 2a parte)

 


QUARESIMA 2008

Il Battesimo
Catechesi quaresimale dell'Arcivescovo

Si rinnova anche per la Quaresima 2008 l'appuntamento con la catechesi che l'Arcivescovo cardinale Dionigi Tettamanzi rivolgerà ai fedeli della Diocesi ambrosiana. Come da tradizione le catechesi saranno trasmesse ogni martedì alle ore 21 da Radio Marconi FM 94.8 e da Telenova alle ore 20.45 sul canale UHF 59A Milano Città e limitrofi anche su UHF 21.

Il tema di quest'anno è il Battesimo e viene sviluppato nelle 5 catechesi seguendo i passaggi della Liturgia del Sacramento: invocazione sull'acqua; professione di fede; battesimo;unzione con il sacro Crisma; consegna del cero e della veste bianca.
Ogni catechesi è ambientata in un battistero della Diocesi.
Queste le date e i luoghi:

12 febbraio 2008
Duomo di Milano, battistero di San Giovanni alle Fonti
DA DOVE "VIENE" IL BATTESIMO? A CHI SERVE?
Le prefigurazioni del Battesimo nell'Antico Testamento - Gesù, la sua Pasqua e il "comando missionario" - Il Battesimo e le prime comunità cristiane.

19 febbraio 2008
Magenta, battistero della Basilica di San Martino

CI E' NATO UN FIGLIO:PERCHE' BATTEZZARLO?
La gioia e la consapevolezza della fede ricevuta - La richiesta del Battesimo e la fede dei genitori - Il dono della vita e il dono del senso pieno dell'esistenza.

26 febbraio 2008
Desio, fonte battesimale parrocchia San Giovanni Battista

PERCHE' CON IL BATTESIMO SI ENTRA A FAR PARTE DELLA CHIESA?
La dimensione "comunitaria" del Battesimo - Il battezzato e la sua incorporazione nella Chiesa.

4 marzo 2008
Valleambrosia (Rozzano), fonte battesimale parrocchia Santa Monica e Sant'Agostino
COME SPIEGARGLI, DA GRANDE,IL DONO RICEVUTO?
Vivere da Battezzati: la vita nuova in Cristo - Il contesto domestico della fede - educazione quotidiana alla fede: la testimonianza ordinaria dei genitori.

11 marzo 2008
Galliano (Cantù), battistero di San Giovanni Battista
IN FAMIGLIA SIAMO TUTTI BATTEZZATI: COME ESSERE TESTIMONI?
La testimonianza cristiana dei battezzati - La famiglia comunica la fede nella comunità e nella società.

 


Feste di Sant'Agata e San Biagio

In occasione della festa di San Biagio:

Lunedì 4 febbraio 2008
ore 8.30 Santa Messa in Parrocchia alla quale sono invitati tutti i pensionati e le casalinghe
A seguire Panettonata - Vino bianco e The nel Salone Parrocchiale

In occasione della Festa di Sant'Agata:

Lunedì 4 febbraio 2008
ore 19.45 Preghiera nella Cappella dell'Oratorio San Luigi
ore 20.00 Cena nel salone dell'Oratorio San Luigi

Martedì 5 febbraio 2008
ore 8.30 Santa Messa distinta in Parrocchia

Per la cena, iscrizioni entro il 28 gennaio 2008 presso:
- Momenti magici del Gesiö - Via Garibaldi 23 - tel. 02.35.44.944
- Lucia Brambilla - Via Grandi 2 - tel. 02.35.41.040

Il ricavato sarà devoluto per la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'Oratorio San Luigi.

 


Lunedì 28 Gennaio 2008 alle ore 21.00

presso il Centro Spirituale Giovanni Paolo II - Nomadelfia - Roma

Giorgio Gibertini intervista Giuliano Ferrara

sul tema:

"Aborto lo scandalo del nostro tempo"

L'evento potrà essere seguito in diretta su Radio Mater (www.radiomater.com)

 


Cineforum

Il Cinema Nuovo organizza il 16° Cineforum da giovedì 14 febbraio a giovedì 24 aprile 2008 (sospeso 20 marzo e 17 aprile) con nove film di qualità. Inizio delle proiezioni alle ore 21.00 con introduzione del critico cinematografico Celeste Colombo che al termine della proiezione condurrà il dibattito.

La tessera valida per i 9 film sarà in vendita SOLO la sera di Giovedì 14 Febbraio al prezzo di € 28. Ingresso ad un singolo film € 4.

Il programma dettagliato sarà pubblicato sui prossimi numeri.

 


Impegni comunitari dal 27 Gennaio al 3 Febbraio 2008

Domenica 27 Gennaio 2008 - Santa Famiglia

- Banco Alimentare
ore 15.30
Spettacolo del Gruppo Famiglie Teatro al Cinema Nuovo
ore 17.00
Festa della Famiglia: incontro di preghiera interparrocchiale presso la Parrocchia Sacra Famiglia
ore 21.00
Spettacolo del Gruppo Famiglie Teatro al Cinema Nuovo

Lunedì 28 Gennaio 2008 - San Tommaso d'Aquino

ore 15.00 Incontro San Vincenzo al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Incontro gruppo lettori al Centro Parrocchiale

Martedì 29 Gennaio 2008

ore 18.00 Santa Messa in preparazione alla memoria di San Giovanni Bosco con i ragazzi di 5a elementare e 1a media di catechismo - in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Incontro sul tema: "L'amore in Famiglia" tenuto da don Gino Rigoldi (Cappellano Istituto Beccaria di Milano) presso il Cinema Nuovo

Mercoledì 30 Gennaio 2008

    

Giovedì 31 Gennaio 2008 - San Giovanni Bosco

ore 9.00 Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 18.00
Santa Messa in memoria di San Giovanni Bosco con i ragazzi di 3a e 4a elementare di catechismo - in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 1 Febbraio 2008 - Sant'Andrea Carlo Ferrari

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Parrocchiale

Sabato 2 Febbraio 2008 - Presentazione del Signore

ore 18.00 Pre-corso Animatori 1994 al Centro Femminile (fino alle ore 20.00)

Domenica 3 Febbraio 2008 - IV del Tempo Ordinario

- In occasione della Giornata per la Vita dopo le S. Messe l'"Ass. La Tenda onlus" offre delle primule. Il ricavato va a sostegno di "Casa Cinzia"
- Carnevale in Oratorio - nel pomeriggio al Centro Femminile
ore 9.00
Scuola della Parola decanale adolescenti: "Educare all'amore" presso l'Oratorio di Bollate (fino alle ore 12.30, Santa Messa compresa) - in collaborazione con il Consultorio Familiare Decanale
ore 10.00
Santa Messa con la "Consegna della Croce" ai ragazzi di 3a media in cammino verso la Professione di Fede - in Chiesa
ore 15.00
Battesimi in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Giornata per la Vita: Premiazione del concorso di disegno e merenda per tutti presso la Parrocchia San Carlo
ore 17.00
Giornata per la Vita: Adorazione Eucaristica con intermezzi musicali presso la Parrocchia San Carlo
ore 18.15
Equipe Decanale Educatori di 2a media in Oratorio San Luigi

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)