Parrocchia Santi Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XXI - n° 34
Domenica 26 Novembre 2017

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.20 Oasi - 8.30 - 18.00 (solo il Lunedì e il Giovedì)
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

“Doniamo a chi si dona”

Carissimi,
in questa domenica celebriamo in tutte le Chiese d’Italia la XXIX giornata nazionale per il sostentamento dei sacerdoti: 35.000 sono i preti italiani di cui 3.000 anziani e malati e 400 sono missionari come “fidei donum” che trascorrono un certo numero di anni (generalmente 6 o 9 o 12) in missione per poi rientrare nella diocesi di origine che li ha appunto inviati - come dono della fede - all’estero.
Tutti i sacerdoti hanno diritto ad un dignitoso sostentamento che è uguale per tutti a parità di condizioni.
Esercitare la propria missione sacerdotale in una grossa e “prestigiosa” parrocchia o in una piccola comunità di montagna non fa differenza: tutti e due i ministri ricevono la medesima remunerazione.
Come avviene la remunerazione?
Chi paga i preti?
Uso questo linguaggio - che non è appropriato - ma efficace.
Fin dal 1984, anno del Concordato tra Stato e Chiesa cattolica, sono i fedeli ad avere la piena responsabilità del sostegno economico della Chiesa e dei suoi sacerdoti attraverso due strumenti:
- l’8xmille da indicare nella dichiarazione dei redditi
- Le offerte per il sostentamento del clero
L’8x mille dovrebbe essere impiegato per le attività pastorali e di carità e, solo in seconda istanza, per la retribuzione dei sacerdoti.
Ma le offerte all’Istituto Centrale Sostentamento Clero (ICSC) non sono sufficienti per coprire il fabbisogno della remunerazione dei sacerdoti.
Pertanto bisogna attingere al fondo dell’8x mille.
E la parrocchia in cui il sacerdote esercita il suo ministero?
L’apporto della parrocchia nella quale il sacerdote opera, è, mediamente, di 7 centesimi per abitante attinti dalla cassa parrocchiale.
Capite che sono poche le parrocchie che possono garantire la remunerazione piena dei propri sacerdoti.
Ecco allora che occorre “incrementare” le offerte libere all’Istituto Centrale Sostentamento Clero (ICSC).
Dopo questa “chiacchierata”, c’è da sottolineare:
A. la medesima retribuzione economica a tutti i sacerdoti, sia nella piccola comunità che nelle parrocchie molto popolose
B. La corresponsabilità della comunità parrocchiale nel garantire ai propri preti un dignitoso sostentamento e tenore di vita.
C. Il necessario incremento di donazioni liberali all’Istituto Centrale Sostentamento Clero (ICSC) . In fondo alla Chiesa trovate del materiale idoneo per questo tipo di intervento.
Ricordo poi che l’offerta all’ISCS è deducibile dal reddito complessivo fino ad un tetto massimo di 1032.91 euro annui.
Pertanto l’offerta, inserita nella dichiarazione dei redditi, concorrerà a diminuire l’IRPEF e le relative addizionali.

Vi benedico

Don Vittorio

 


Caritas cittadina: Avvento di Carità
“Un pasto… e non solo”

Durante il tempo di Avvento le parrocchie della nostra città si impegnano in una condivisione concreta delle povertà che incontriamo nelle nostre comunità. L’attenzione e il sostegno costante e concreto che viene dato a ogni iniziativa e/o proposta indicano la consapevolezza e la sensibilità dei tanti problemi che coinvolgono le famiglie della nostra città. Per rispondere in modo più efficace ai bisogni che incontriamo da circa tre anni abbiamo messo in atto una collaborazione con le mense scolastiche finalizzata al recupero delle eccedenze alimentari.
Ogni giorno al termine della distribuzione del pasto c/o le mense delle scuole il cibo preparato in eccedenza viene ritirato dai nostri volontari e ridistribuito a famiglie e persone in difficoltà economica seguite dal centro d'ascolto della Caritas o segnalate dalle associazioni caritative operanti nelle nostre comunità.
Attualmente stiamo distribuendo giornalmente cibo a 8 nuclei familiari per un totale di 25 persone.
Questo servizio coinvolge 22 volontari che si alternano nei giorni della settimana per ritirare il cibo nelle mense e ridistribuirlo.
Questo servizio si è rivelato particolarmente prezioso perché ha portato nel tempo a costruire una relazione tra i volontari e le persone che ricevono il cibo che non si limita alla sola, pur preziosa, consegna del cibo. Il fermarsi anche solo per breve tempo ad ascoltare i racconti delle persone ha creato un clima di familiarità nel quale le persone si sentono più libere di esprimere i loro bisogni, di raccontare le loro difficoltà i loro piccoli desideri. Anche questo servizio – che da novembre 2016 a oggi ha avuto un costo di circa 957 euro riferito al costo di acquisto dei contenitori con cui il cibo viene confezionato per la ridistribuzione e del materiale necessario per il confezionamento (sacchetti per il pane, sacchetti per il trasporto dei contenitori, guanti, contenitori termici per il ritiro del cibo dalle mense ecc)- è possibile grazie alla sensibilità di tante persone delle nostre comunità che condividono con noi la cura per chi vive delle situazioni di difficoltà.
Il frutto della vostra condivisione verrà raccolto in apposite cassette nelle nostre chiese e ci permetterà di continuare nelle nostre iniziative per farci carico di chi si accosta a noi cercando ascolto e aiuto.

 


 


 


Grazie!

Per l’organo:
- In ricordo dei propri defunti € 400,00
- N.N. € 100,00

Benedizioni Natalizie 2a settimana: € 2.470,00

 


Mercatino Terza Età

Sabato 2 Dicembre e Domenica 3 sul piazzale della Chiesa troverete il mercatino di natale.
L’incasso sarà utilizzato per le opere parrocchiali.

La Terza Età

 


Benedizioni dal 27 Novembre al 1 Dicembre

 


 


Banco di Solidarietà

Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa della raccolta di generi alimentari a favore delle famiglie in difficoltà possono portare il loro contributo in Parrocchia Sabato 2 Dicembre dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e Domenica 3 Dicembre dalle ore 8.00 alle ore 11.30.
Si raccolgono in particolare: pelati, legumi, zucchero.

 


Impegni comunitari dal 26 Novembre al 3 Dicembre 2017

Domenica 26 Novembre 2017

III Domenica di Avvento

Ore 16.00 Incontro formativo di Azione Cattolica aperto a tutti al Centro Parrocchiale

Lunedì 27 Novembre 2017

 

   

Martedì 28 Novembre 2017

 

   

Mercoledì 29 Novembre 2017

 

Ore 20.30 Adorazione Eucaristica in Oratorio San Luigi

Giovedì 30 Novembre 2017

 

    

Venerdì 1 Dicembre 2017

 

Ore 20.30 Partenza da Piazza della Chiesa per la Lectio Divina per adulti presso la Parrocchia San Martino di Bollate

Sabato 2 Dicembre 2017

 

- Incontro di Catechismo 2° anno
-
Banco di Solidarietà

Domenica 3 Dicembre 2017

IV Domenica di Avvento

- Incontro di Catechismo 1° anno
- Conclusione del Corso Fidanzati
- Banco di Solidarietà
Ore 16.00 Pomeriggio con l’ACR in Oratorio San Luigi
Ore 16.00 Battesimi in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)