chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno IV - n° 37 - Domenica 26 Novembre 2000


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Accolitato

Due sono i ministeri mantenuti nella Chiesa latina: il Lettorato e l'Accolitato. Si può dire che, in pratica, le funzioni che precedentemente erano affidate al suddiacono sono demandate al Lettore e all'Accolito, con significative aggiunte e novità.

In particolare, per quanto concerne l'Accolito, egli è istituito per aiutare il diacono a fare da ministro al sacerdote.

È dunque suo compito curare il servizio dell'Altare, aiutare il diacono nelle azioni liturgiche, specialmente nella celebrazione della Santa Messa; inoltre distribuire, come ministro straordinario, la Santa Comunione anche ai malati tutte le volte che i ministri non vi sono o non possono farlo per malattia, per l'età avanzata o perché impediti da un altro ministero pastorale (ad esempio confessioni) oppure tutte le volte che il numero dei fedeli, i quali si accostano alla sacra mensa, è tanto elevato che la celebrazione della Santa Messa si protrarrebbe troppo a lungo.

Nelle medesime circostanze straordinarie potrà essere incaricato di esporre pubblicamente all'adorazione dei fedeli il sacramento della Santa Eucaristia e poi di riporlo; ma non di benedire il popolo.

 


Riflessioni...

Raccogliendo l'invito fatto dal sacerdote al termine della Messa di domenica, desidero esprimere il mio parere sul piano pastorale parrocchiale. Ritengo efficace e condivisibile il contenuto della prima parte del progetto (pubblicato su "La Comunità") tuttavia penso manchi di un requisito fondamentale per l'attuazione e cioè "la conversione del cuore" soprattutto da parte delle persone più vicine alla Parrocchia (la sottoscritta compresa).

Siamo tutte persone animate dal desiderio di fare il bene, ma non siamo capaci di creare unità. Siamo pronti a condividere gesti significativi quali la "processione col libro della Parola", a stringere mani a destra e a manca prima dell'offertorio, a tenerci per mano durante la recita del Padre Nostro, ma nello stesso tempo non manchiamo di criticare, giudicare, offendere, spiare e calunniare; non ci sottraiamo dall'essere prepotenti, bugiardi e persino poco ubbidienti e a volte poco rispettosi verso i nostri pastori; nella convizione che siano sempre gli altri a sbagliare.

Siamo pronti a studiare progetti per coinvolgere i cosiddetti "lontani" ma nello stesso tempo facciamo di tutto per allontanare i "vicini": perché ci sono antipatici, perché siamo invidiosi di quello che hanno, perché qualcuno ci ha parlato male di loro, oppure perché non appartengono a quel gruppo, a quella famiglia o a quello schieramento politico; o solamente perché vogliamo il loro posto.

Significativo a tale proposito è quanto scrive un sacerdote su un mensile diocesano: "la carità di Dio non è il suo fare, ma il suo essere una unità di persone, e il diavolo ci suggerisce anche il bene, e forse ci aiuta a farlo, purché il risultato sia la divisione tra le persone"... "non qualsiasi bene è bene, ma è bene quello che il Signore vuole da me".

Penso quindi che sia giusto avere progetti ambiziosi, ma prima di tutto è fondamentale pregare, pensare e fare dentro la volontà di Dio, e questo richiede "la conversione del cuore".

Una parrocchiana

 


Saluti da Suor Marilena

Alla cara Tribù, ai Reverendi Sacerdoti, alle Reverende Suore e ai cari Parrocchiani il mio saluto e un particolare ricordo nella preghiera, sempre riconoscente della vostra vicinanza.

Appoggiandomi sul vostro ricordo, vi saluto con affetto.

Suor Marilena

 


Festa del dolce

Alla "Festa del dolce" di sabato 18 e domenica 19 novembre, sono state raccolte L. 3.226.000.

Ringraziamo di cuore tutte le persone che con le loro offerte sostengono il nostro impegno caritativo.

San Vincenzo

 


Gruppo Adulti e Terza Età

Giornata di Ritiro Spirituale

a Triuggio venerdì 1 dicembre 2000

Programma

ore 9.20 Recita delle Lodi - seguono Prima Meditazione e Confessioni
ore 11.00 Seconda Meditazione
ore 12.00 Santa Messa
ore 13.00 Pranzo - segue Recita del Santo Rosario nel parco
ore 16.00 Conclusione

Iscrizioni presso il Parroco. Quota pullman e pranzo L. 40.000

 


Meditazioni per l'Avvento

Ecco due piccoli spunti di riflessione che, in questo tempo di Avvento, possono accompagnare il nostro cammino. Impariamo da Maria perché ciascuno di noi, con il suo sì nelle vicende quotidiane, possa preparare l'incarnarsi di Gesù in ogni epoca, in ogni tempo.
Buon Avvento!

Le Carmelitane di Legnano

Una causa per cui l'anima, quando procede all'oscuro, non solo cammina con maggior sicurezza, ma ritrae anche grande profitto, è questa: comunemente ella riceve vantaggio e profitto da quelle cose da cui meno se l'aspetta, per le quali anzi solitamente giudica di andare perduta. Non avendo mai sperimentata quella novità da cui è sconcertata, abbagliata e tratta fuori dal suo primo modo di procedere, ella pensa piuttosto di perdersi che di battere una via sicura, poiché vede che certamente si perde circa ciò che sapeva e gustava e si accorge di camminare per dove non sa né gusta.

È simile al viandante il quale per recarsi in terre sconosciute si incammina per strade del tutto ignote e procede incerto e dubbioso, non basandosi sulla propria esperienza, ma sulle parole degli altri. È chiaro che egli non potrebbe giungere in regioni nuove, né sapere più di quanto sapeva prima, se non attraverso strade nuove, del tutto incognite, lasciando quelle note.

Similmente, chi vuole perfezionarsi in una professione o in un'arte va avanti non per mezzo della sua scienza precedente ma un po' al buio, poiché se non lasciasse indietro quella, non ne uscirebbe mai né farebbe un passo avanti. Allo stesso modo quando l'anima profitta maggiormente, cammina al buio e senza conoscere la meta.

(Giovanni della Croce, Notte oscura, lib. 2 cap. 16, n.8-9)

Siamo invitati a vivere come pellegrini nella notte rischiarata dalla speranza della fede e riscaldata dall'autenticità dell'amore: l'anno giubilare è, in questo senso, una nuova aurora che, fra la rinnovata memoria delle meraviglie di Dio e l'attesa del suo definitivo compimento, nutre l'impegno, rinnova lo slancio, ci fa sentire custoditi nel seno del Padre, con Maria, come Maria, nel Sabato santo della sua fede ricca di carità.

Allora, il sabato del tempo apparirà ai nostri occhi come già segnato dai colori dell'alba promessa, e la pallida luce dei giorni che passano si illuminerà dei primi raggi del giorno che non passa, l'ottavo e l'ultimo, il primo della vita eterna di tutti i risorti nel Risorto.

(Carlo Maria Martini, La Madonna del Sabato santo, p. 49)

 


40° Campeggio

In occasione del 40° anno di vita del Campeggio degli Oratori di Novate si sta lavorando alla realizzazione di un libro che racconti le esperienze vissute in questi anni. Coloro che desiderano mettere a disposizione del materiale, in particolare fotografie, possono contattare:

- Giovanni Brambilla tel. 02.35.41.604
- Riccardo Schieppati tel. 02.35.45.352
- Antonio Zaneboni tel. 02.39.100.531

 


Sabato 2 dicembre

ATTENZIONE!!!
E v e n t o  s e n s a z i o n a l e!
A tutti i ragazzi
delle elementari e delle medie
siete invitati al:

campeggio in oratorio

programma:
h 20.00 PIZZATA
h 21.00 PROIEZIONE VIDEO e GIOCHI

E poi una lunga nottata in salone……
Naturalmente dentro il vostro sacco a pelo!!!!

h 8.30 svegliaaaaaaa! + colazione
h 10.00 Tutti alla S. Messa

VI ASPETTIAMO NUMEROSI !!!!!!!

Per iscriversi rivolgersi: segreteria Oratorio Maschile
entro martedì 28 novembre

 


Benedizioni natalizie
settimana 27 novembre - 1 dicembre 2000

 

Data Vie Orario Sacerdote
 
Lunedì
27 Novembre
Via Polveriera dalle 10.30 don Ugo
Lunedì
27 Novembre
Via Stradivari - Via Boito dalle 15.00 don Ugo
Lunedì
27 Novembre
Via XXV Aprile
numeri pari dal 2 al 98 e numero 21
16.00 - 20.30 don Massimo
Lunedì
27 Novembre
Via Cascina del Sole
numeri dispari
17.00 - 20.30 don Paolo
 
Martedì
28 Novembre
Via Bellini - Via Donizetti -
Via Puccini
dalle 15.00 don Ugo
Martedì
28 Novembre
Via XXV Aprile n° 41
(scale A - B - C - D - E)
15.30 - 19.30 don Massimo
Martedì
28 Novembre
Via Cascina del Sole numeri pari -
Via Roma dal n° 1 al n° 11
17.00 - 20.30 don Paolo

 

Mercoledì
29 Novembre
Via Cavour numeri dispari
(fino al semaforo)
dalle 15.00 don Ugo
Mercoledì
29 Novembre
Via XXV Aprile n° 41
(scale F - G - H - I)
15.30 - 20.30 don Massimo
Mercoledì
29 Novembre
Via Roma dal n° 13 in poi 17.00 - 20.30 don Paolo
 
Giovedì
30 Novembre
Via Cavour numeri pari
(fino al semaforo)
dalle 15.00 don Ugo
Giovedì
30 Novembre
Via XXV Aprile n° 41
(scale L - M - N)
15.30 - 20.30 don Massimo
Giovedì
30 Novembre
Via De Sanctis - Via Pisacane 18.30 - 20.30 don Paolo
  
Venerdì
1 Dicembre
Via XXV Aprile n° 41
(scale O - P - Q - R - S - T)
e numeri dispari dal 47 al 105
15.30 - 20.30 don Massimo
Venerdì
1 Dicembre
Via Cairoli 17.30 - 20.30 don Paolo

 


Calendario mese di Dicembre

Venerdì 1 - Primo Venerdì del Mese
ore 16.00 Esposizione e Adorazione Eucaristica
ore 21.00 Adorazione comunitaria

Sabato 2
ore 10.45 Accolitato di Giacomo Beschi presso il Seminario di Venegono
ore 18.00 Santa Messa animata dall'Azione Cattolica e distribuzione tessere

Domenica 3
ore 15.00 Battesimi

Mercoledì 6
ore 21.00 Consiglio Pastorale

Lunedì 11
ore 15.00 Incontro San Vincenzo al Centro Femminile

Mercoledì 13
ore 15.30 Incontro Terza Età

Sabato 16
ore 21.00 Concerto natalizio in Chiesa

Domenica 17
Ritiro di Natale del Gruppo Famiglie
Natale dello Sportivo
ore 15.00 Spettacolo dei bambini al Cinema Nuovo

Mercoledì 20
Giornata Penitenziale: dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 21 Confessioni

Domenica 24
ore 24.00 Concelebrazione Notte di Natale

Domenica 31
Canto del Te Deum ad ogni Santa Messa
ore 18.00 Concelebrazione di fine anno

 


Vita Parrocchiale

Domenica 26 Novembre 2000  - Seconda domenica di Avvento

ore 8.30 Ritiro dei componenti dei Consigli Pastorali di Novate all'Oasi San Giacomo
ore 8.30
Partenza dal Centro Femminile per il ritiro decanale di 3a media ad Arese
ore 9.30
Conclusione del Corso Fidanzati al Centro Femminile

Lunedì 27 Novembre 2000

- Benedizioni natalizie delle famiglie (vedere calendario settimanale)
ore 20.45
Incontro mensile U.N.I.T.A.L.S.I. all'Oasi San Giacomo

Martedì 28 Novembre 2000

 

Mercoledì 29 Novembre 2000

ore 21.00 Caritas cittadina all'Oasi San Giacomo
ore 21.00
Corso catechisti: "La religiosità del fanciullo e del ragazzo" in Oratorio San Luigi

Giovedì 30 Novembre 2000

ore 21.00 Incontro del Gruppo giovanile "Sentinelle del mattino" in Oratorio San Luigi

Venerdì 1 Dicembre 2000  - Primo Venerdì del mese

- Ritiro Adulti e Terza Età a Triuggio (vedere dettagli)
ore 16.00
Esposizione e Adorazione in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Adorazione comunitaria in Chiesa Parrocchiale

Sabato 2 Dicembre 2000  - Giornata adesione Azione Cattolica

ore 9.00 Partenza da Piazza della Chiesa per partecipare nella Basilica del Seminario di Venegono Inferiore all'Accolitato di Giacomo Beschi (inizio ore 10.45)
ore 14.30
Incontro di catechismo 2a elementare in Oratorio San Luigi
ore 15.30
Incontro di Azione Cattolica con la responsabile adulti diocesana Cristina Nizzola - al Centro Femminile
ore 16.00
Incontro A.C.R. al Centro Femminile
ore 18.00
Santa Messa animata dall'Azione Cattolica e distribuzione delle tessere di adesione - in Chiesa Parrocchiale
ore 20.00
"Campeggio in Oratorio" per i ragazzi delle elementari e delle medie in Oratorio San Luigi (vedere dettagli)
ore 21.00
Spettacolo teatrale: "Surpresina de Natal" proposto dalla compagnia "La Bottega del Colore" - al Cinema Nuovo

Domenica 3 Dicembre 2000  - Terza domenica di Avvento

- Ritiro 3a elementare
ore 15.30
Spettacolo teatrale: "Surpresina de Natal" proposto dalla compagnia "La Bottega del Colore" - al Cinema Nuovo

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)