Anno VII - n° 33 - Domenica 26 Ottobre 2003


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

XXX del tempo ordinario

Gesù pietà di me

"Cosa vuoi che io faccia per te ?", chiede Gesù al cieco. E' la stessa domanda che a questo punto il vangelo fa a ciascuno di noi, che, come lui, si ritrova cieco, seduto e fuori strada. E noi facciamo nostra la sua risposta:" Gesù, abbi pietà di me. Che io veda". Solo così otteniamo la vista: abbiamo la fede che salva, e lo seguiamo nel suo cammino.

Fine di tutta la catechesi di Gesù ai suoi discepoli è portare qui, dove si compie l'ultimo miracolo, quello definitivo: la guarigione dalla cecità.

Il cammino del vangelo è un'educazione del desiderio, per sapere cosa chiedere. Questo miracolo è l'illuminazione battesimale che ci fa nascere, uscire dalle tenebre alla luce. E' il dono dello Spirito per vedere ciò che Gesù fa e scrutare nel Crocifisso la profondità di Dio.

Questo cieco è specchio di ciascuno di noi. Attraverso l'ascolto ha sentito la promessa di Dio, e può desiderare e chiedere ciò che vuol donarci. L'invocazione del nome di Gesù trova risposta nella sua chiamata, che lo fa balzare in piedi, gettare il mantello, andare da lui, pregarlo e ottenere la vista, in modo da poterlo seguire nel suo cammino.

Da questo racconto la fede è orecchi per ascoltare, bocca per gridare, piedi per accorrere a lui, mani per gettare il mantello e occhi per vederlo e seguirlo.

Il suo principio è la miseria riconosciuta, il suo mezzo è l'invocazione della misericordia, il suo compimento è l'illuminazione che fa vedere il Signore.

(Geremia 31,7-9 - Salmo 125 - Ebrei 5,1-6 - Marco 10,46-52)

 


LAVORI AL
NUOVO CENTRO PARROCCHIALE
N.6

Nel mese di luglio abbiamo ottenuto il nulla osta definitivo da parte della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Milano che ci autorizza a proseguire con i lavori secondo il progetto concordato.

Si può ritenere conclusa anche la cosiddetta "fase critica" dell'intervento e precisamente quella che prevedeva la più alta percentuale di imprevisti e variabili a causa della vetustà e precarietà statica dell'antico edificio.

Il lungo periodo di lavoro che ci lasciamo alle spalle ha rappresentato pertanto il momento più complesso e delicato ma ora possiamo dire che la strada sembra aver decisamente intrapreso la via della discesa verso una completa e, speriamo, rapida conclusione dei lavori.

STATO DEI LAVORI

Dopo aver raggiunto l'obiettivo prefissato per l'estate, che prevedeva l'esecuzione della copertura dell'intero fabbricato in modo da poter affrontare il periodo autunno/inverno con maggior tranquillità al riparo dalle intemperie, in quest'ultimo periodo i lavori si sono concentrati indistintamente sui tre corpi di fabbrica (A-B-C).

Gli interventi hanno interessato sostanzialmente le parti interne, con l'installazione dell'ascensore, la realizzazione delle opere di isolamento termo-acustico e delle intonacature, e le pareti esterne con il rifacimento degli intonaci di facciata e la sistemazione/adattamento dei vani-finestra.

Dopo attenta valutazione si è proceduto, in corso d'opera, alla realizzazione all'interno dell'abitazione del parroco di un ampio soppalco aperto in legno (non previsto da progetto) che permetterà il recupero di una superficie utile di circa mq.30.

I lavori alla Chiesa Parrocchiale

La demolizione della porzione di fabbricato addossato alla Chiesa (compreso tra il corpo C e il corpo B) ha liberato, come previsto e desiderato, una porzione della facciata principale della Chiesa e del sagrato mettendo in evidenza la terza navata come dal progetto originale dell'Arch.Zanchetta del 1929.

Oltre alla necessità di ripristinare gli intonaci sulla parte di facciata fino a poco tempo fa coperta dalla casa parrocchiale, un'approfondita analisi dello stato conservativo della facciata principale della Chiesa ha evidenziato la presenza di parti pericolanti di cornicioni e fasce decorative.

In attesa di un progetto complessivo di restauro-conservativo dell'intera Chiesa, si è deciso di procedere ad un urgente ma parziale intervento che preveda la messa in sicurezza delle parti pericolanti, il rifacimento delle porzioni di intonaco ammalorate utilizzando malte specifiche per eliminare e prevenire la vistosa umidità ascendente ed infine la sistemazione dei tre portoni d'ingresso.

PLANIMETRIA ILLUSTRATIVA

Nel tentativo di facilitare la comprensione della descrizione delle diverse fasi dei lavori, abbiamo pensato di predisporre una planimetria generale che rappresenta l'intero fabbricato oggetto dell'intervento e la sua composizione (corpi di fabbrica A-B-C).

 

DESCRIZIONE INTERVENTI

CORPO A :
la porzione di fabbricato prospiciente la via Madonnina, originariamente destinato a rustico della casa parrocchiale, è stato completamente demolito e ora ricostruito. Ospiterà una piccola abitazione a disposizione per un sacerdote residente o di passaggio, due sale, un ampio box e un vano cantina.

CORPO B:
si tratta dell'edificio fronte sagrato e piazzale della Chiesa ospitante la vecchia casa del Parroco; dell'antico fabbricato è stata conservata la facciata principale ed alcune murature interne mentre il resto è stato demolito. Sarà costituito da diverse aule per incontri.

CORPO C:
risulta essere la porzione di costruzione addossata alla Chiesa che, non presentando particolari problemi statici, è stata mantenuta e completamente ristrutturata. In essa troveranno sede l'abitazione del Parroco al piano primo, mentre il piano terreno sarà costituito dall'ufficio parrocchiale e da un grande salone.

Per dovere di cronaca…

Di seguito riportiamo tutte le principali aziende fornitrici d'opera o/e di materiali che presto vedremo operare presso il cantiere:

1. Impianto idro-sanitario: Idroimpianti di Colombo A. - Novate Milanese

2. Impianto elettrico: Electrical Cozzi - Novate Milanese

3. Impianto climatizzazione: Isitec Snc di Neri Graziano & C. - Novate Milanese

4. Serramenti: Fras Srl - Mazzo di Rho

5. Fornitura legnami: F.I.M. David Srl - Novate Milanese

6. Lavori in ferro: B.B.M. Botton e Boaretto - Novate Milanese

7. Lattonerie: Bignamini Gianluigi - Novate Milanese

8. Pavimenti e rivestimenti: Ceramiche Speretta Srl - Cusano Milanino

9. Cementi decorativi: Casartelli Giampiero - Milano

Quali sono le previsioni nel breve periodo?

Dal mese di novembre inizieranno tutti i lavori finalizzati alla realizzazione degli impianti tecnologici: idro-sanitario, di riscaldamento, elettrico. Si rammenta inoltre che sono in lavorazione gli infissi interni ed esterni.

Questa fase di predisposizione dei vari impianti, che rappresenta certamente la meno appariscente per chi segue dall'esterno l'andamento dei lavori, dovrebbe concludersi presumibilmente entro la fine di quest'anno.

A quando l'inaugurazione?

Dalla verifica del lavoro svolto e in considerazione di quanto ancora deve essere fatto, riteniamo realistico prevedere che l'abitazione del Parroco potrebbe essere agibile nell'aprile 2004 mentre la conclusione dell'intera opera è prevista per il mese di settembre 2004.

Achille Invernici
componente del CAEP

 


Ristrutturazione del Centro Parrocchiale

Pubblichiamo il resoconto dei contributi ricevuti a tutto il 30 settembre 2003 con le variazioni rispetto ai mesi precedenti.

Numero di adesioni
  settembre feb/mag variazioni
Adesioni totali n° 45 n° 43  +2
In unica soluzione n° 14 n° 12 +2
Con contributo mensile n° 31 n° 31    0

Importi versati
  settembre feb/mag variazioni
In unica soluzione € 8.260 € 7.260 + € 1.000
Con contributo mensile € 9.854 € 7.515 + € 2.339
Offerte libere  € 20.764  € 10.250 + € 10.514
Interessi e spese banca - € 69 -  € 35 -  € 34
Totale contributi  € 38.809  € 24.990 + € 13.819

ALLA RACCOLTA STRAORDINARIA DI SETTEMBRE HANNO ADERITO 150 PARROCCHIANI ANONIMI CHE HANNO OFFERTO IN TOTALE € 1.665

Ricordiamo che la prossima raccolta è prevista al termine delle Sante Messe dei giorni di sabato 25 e di domenica 26 ottobre.

Si ricorda a coloro che hanno scelto la contribuzione per contanti di citare il numero a loro assegnato.

Il Comitato ringrazia tutti coloro che hanno aderito all'iniziativa.

 


Centro d'Ascolto

Le operatrici del Centro d'Ascolto informano che a partire dal mese di novembre il Centro d'Ascolto rimarrà aperto il primo e il terzo mercoledì di ogni mese dalle ore 16 alle ore 18 presso il Centro Femminile.

Ogni mercoledì dalle ore 16 alle ore 18 sarà possibile contattare le operatrici al numero telefonico 340.5663622

Tale soluzione è temporanea e ci consente di mantenere aperto il Centro d'Ascolto in attesa che, ultimati i lavori di ristrutturazione del Centro Parrocchiale, il Centro d'Ascolto possa trovare la sua sede definitiva.

 


 


Corso di pittura iconografica

Il Comune di Arese organizza un corso di pittura iconografica.

Il corso, tenuto dalla professoressa Piera Bider, si articolerà in cinque lezioni di tre ore ciascuna, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, che si terranno ogni giovedì alla Sala Torrazza - Via Caduti 6 - Arese, indicativamente nei mesi di novembre e dicembre.

Iscrizioni entro il 31/10/2003, costo € 225,00 (materiali esclusi).

Per iscrizioni e informazioni rivolgersi presso l'Ufficio Sport e Tempo Libero del Comune di Arese - Via Caduti 6 - Arese tel. 02.93.58.13.55 - posta elettronica: sportetempolibero@comune.arese.mi.it

 


Incontri per i genitori degli adolescenti

Ricordiamo che i prossimi incontri per i genitori degli adolescenti si terranno nelle seguenti date: 22 novembre 2003 - 14 febbraio 2004 - 27 marzo 2004 - 8 maggio 2004.

Gli incontri si svolgeranno all'Oratorio maschile dalle ore 19.00 in poi.

 


Scheda attività Gruppi Parrocchiali

I rappresentanti dei gruppi operanti in Parrocchia sono invitati a compilare e a riconsegnare al Parroco entro il 31 Ottobre la scheda anagrafica ed informativa delle attività svolte. I gruppi che non l'avessero ricevuta possono richiederla al Parroco.

 


La vita della nostra comunità

Domenica 26 Ottobre 2003 - XXX Domenica del Tempo Ordinario

- Ritiro 5a elementare e loro genitori
- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare
ore 16.00
Conclusione cittadina della Settimana Eucaristica in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 27 Ottobre 2003

ore 10.00 Ufficio generale dei defunti in Chiesa Parrocchiale
ore 20.45
Santa Messa U.N.I.T.A.L.S.I. all'Oasi San Giacomo
ore 21.00
Consiglio O.Sa.L. in Oratorio San Luigi

Martedì 28 Ottobre 2003 - Santi Simone e Giuda

ore 21.00 Consiglio O.S.M.I. al Centro Femminile
ore 21.00
Cineforum: "Lontano dal Paradiso" - al Cinema Nuovo

Mercoledì 29 Ottobre 2003 - Sant'Onorato

ore 16.00 Recita del rosario in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Caritas Parrocchiale al Centro Femminile

Giovedì 30 Ottobre 2003

ore 20.30 Partenza da Piazza della Chiesa per la Scuola della Parola Giovani a Santa Maria Rossa

Venerdì 31 Ottobre 2003

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Femminile
ore 21.00
Catechesi per i lavoratori al Centro Femminile

Sabato 1 Novembre 2003 - Solennità di tutti i Santi

ore 8.30 Santa Messa in Chiesa Parrocchiale
ore 14.30
Celebrazione dei Vespri in Chiesa Parrocchiale a seguire processione al Cimitero
ore 15.00
Santa Messa al Cimitero
ore 15.00
Santa Messa in Chiesa Parrocchiale

Domenica 2 Novembre 2003 - Commemorazione dei fedeli defunti

ore 8.00 Santa Messa in Chiesa Parrocchiale
ore 10.00
Santa Messa in Chiesa Parrocchiale
ore 11.30
Santa Messa in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Santa Messa al Cimitero vecchio
ore 15.00
Santa Messa al Cimitero nuovo
ore 18.00
Ufficio dei defunti in Chiesa Parrocchiale

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)