chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno VI - n° 20 - Domenica 26 Maggio 2002


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
posta elettronica:
donmassimo.riva@virgilio.it
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Dio ha amato il mondo

Nella festa della Ss. Trinità, la liturgia ci invita a meditare sulle brevi, ma fondamentali parole di Gesù che ci parlano dell'amore del Padre.

Ritroviamo qui, in poche righe, tutta la dottrina della salvezza. Giovanni ci porta a osservare il mistero della Redenzione nel suo momento sorgivo: Dio ha tanto amato il mondo.

Questo amore è l'amore di carità, l'agape, l'amore diffusivo, l'amore che cerca di ricolmare il vuoto, di illuminare la tenebra di arricchire la povertà, di consolare il pianto. È l'amore materno di Dio che è disposto all'annientamento in vista della felicità del figlio.

Dio è come un bacino pieno d'acqua su una vetta inaccessibile. Da quel lago improvvisamente scaturiscono i rivi, vengono i fiumi alla nostra valle.

E' sempre questo amore intimo che scandisce la logica della Redenzione. Perdendo questa chiave avremo perso ogni possibilità di comprensione. Per poter fare entrare noi e gli altri nel mistero di tutta la salvezza, da qualunque punto si guardi e si esamini, bisogna partire dal luminoso presupposto dell'amore senza motivo, gratuito, cioè dalla grazia.

Vediamo inoltre che Dio ha amato "il mondo", non solo me, non solo le persone che conosco o a cui voglio bene e neppure solo quelle che io reputo degne di amore, ma tutti gli uomini e il mondo come totalità. Dio ha amato l'uomo e il suo contesto in una visione ampia che ricorda quella della Lettera agli Efesini, la "ricapitolazione" di tutte le cose in Cristo.

Cessa così la nostra paura di Dio che "non ha mandato il Figlio per giudicare, ma perché il mondo si salvi". La volontà di Dio è la salvezza, tutto il resto è accessorio, deriva dall'uomo, non da Dio.

 


Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale
del 10 aprile 2002

Il Consiglio Pastorale Parrocchiale, si è riunito convocato dal Parroco Mercoledì 10 aprile 2002 alle ore 21.00, presso il Centro Femminile, in seduta ordinaria con il seguente ordine del giorno :

1. Relazione della Commissione Famiglie
2. Prima Comunione e mese di maggio
3. Festa Patronale
4. Campeggio e tempo estivo
5. Varie

Punto 1: Relazione della Commissione Famiglie

Durante il primo incontro sono emerse due priorità:

1. porre una cura e attenzione particolari a nuove forme di evangelizzazione con spunti di fantasia, in modo da fornire anche alla famiglia la possibilità di formarsi e ricevere una catechesi riguardo problematiche ed esigenze proprie delle famiglie.

2. coordinare impegni ed iniziative in modo da non sovrapporre alcuna attività.

Inoltre si vuole organizzare, partendo già da adesso, la giornata della famiglia in modo da proporre, oltre allo spettacolo teatrale delle famiglie, un momento spirituale e/o uno o più incontri.

Si sottolinea la necessità di avere una elevata preparazione e dei progetti ben definiti per raggiungere e coinvolgere anche le famiglie più lontane.

Necessitano anche di molta attenzione da parte di tutta la comunità le molte situazioni di emarginazione presenti in Parrocchia, come ad esempio nel caso di donne sole con figli minori.

Il Parroco propone al gruppo famiglie di animare una volta al mese la S.Messa delle ore 11.30.

Punto 2: Prima Comunione e mese di maggio

La Prima Comunione avverrà il 5 maggio; i bambini saranno in ritiro il 4 maggio a Oggiona, Parrocchia di Don Germano e anche i loro genitori si prepareranno durante 3 incontri. Don Paolo sottolinea l'importanza della formazione dei genitori nel percorso di crescita cristiana dei loro figli.

Durante il mese di maggio il rosario si svolgerà nei giorni di martedì, mercoledì e venerdì in Chiesa Parrocchiale mentre il giovedì si svolgerà nei caseggiati. Proprio qui infatti è possibile coinvolgere anche i fedeli che sono impossibilitati nel raggiungere la Chiesa. Il Parroco ribadisce l'importanza di questi momenti anche come forma di apostolato e come segno del reale primato della Parola.

Punto 3: Festa Patronale

Giuseppe Pastori si occuperà di organizzare la Festa Patronale. Anche quest'anno verranno esposti i quadri che la Parrocchia possiede, in più verranno esibiti alcuni importanti documenti parrocchiali.

La componente religiosa della Festa verterà sulla celebrazione degli anniversari di matrimonio e sulla giornata della riconoscenza. Il Parroco vorrebbe coinvolgere maggiormente gli sposi che festeggiano il primo anno di matrimonio.

Punto 4: Campeggio e tempo estivo

Don Paolo presenta i turni del campeggio, che si svolgerà per l'ultimo anno a Ceresole, per il prossimo anno è infatti previsto il ritorno a Rhemes. Il turno delle bambine verrà gestito interamente da laici, mentre Don Paolo seguirà i bambini e il turno degli adolescenti e i 18/19nni. Don Paolo vorrebbe riqualificare anche il turno delle famiglie in modo da farlo divenire vera esperienza di comunione e anche l'occasione per alcuni momenti spirituali.

L'Oratorio Feriale inizierà il 10 giugno per 4 o 5 settimane nelle due sedi, per quanto riguarda l'oratorio femminile siamo in attesa di risposta da parte del seminario per la conferma della presenza di Giacomo Beschi, comunque affiancato da laici.

Durante l'inverno si svolto il corso animatori e gli educatori stanno già preparando l'itinerario per l'estate.

Punto 5: Varie

· Si sottolinea l'importanza della presenza di almeno un chierichetto durante tutte le Messe. Don Paolo spiega il cammino e gli sforzi del gruppo chierichetti per servire durante le Celebrazioni e organizzare i turni seguendo i numerosi impegni dei bambini e dei ragazzi.

· Si ritiene necessario rinverdire l'entusiasmo per il gemellaggio con il Benin, che sembra un po' affievolito. A giugno tutte le associazioni si incontreranno con Monsignor Vieira e si farà il punto della situazione, poiché l'obiettivo della costruzione della Chiesa resta tuttora non raggiunto.

· Si propone di organizzare una o due volte all'anno dei corsi per i nuovi lettori e si ribadisce l'importanza del rispetto dei turni dei lettori.

· Il Parroco ringrazia nuovamente la Comunità per la forte risposta agli appuntamenti della Settimana Santa ed ai momenti di confessione.

· Viene evidenziato il problema del brusio a fine Messa che disturba coloro che desiderano raccogliersi qualche minuto in preghiera al termine delle Celebrazioni e si pone l'attenzione anche sul fraintendimento generato in alcuni fedeli dal secchio e lo straccio posti nello scurolo durante il Triduo Pasquale.

· Il 14 maggio ed l'11 giugno 2002 si svolgeranno 2 incontri organizzati dalle ACLI sul tema "Bibbia e Lavoro" : gli incontri saranno guidati da don Ambrogio, Parroco della S.Famiglia.

La presente seduta del Consiglio Pastorale è sciolta alle ore 23.20.

Il prossimo Consiglio Pastorale è convocato per mercoledì 22 maggio 2002.

 


Ai genitori e alle atlete dell'OSMI

Se mi senti

Passa così velocemente il tempo che non si vorrebbe mai prestare troppa attenzione al suo scorrere.
Eppure non possiamo farne a meno; così guardando all'anno trascorso insieme all'Osmi ci accorgiamo che è fonte di riconoscenza per i doni ricevuti e per le persone che si sono impegnate per la buona riuscita di tutte le attività.
"Se lo dici tu"
era lo slogan che aveva aperto il cammino dell'anno e che ha accompagnato tutte le diverse iniziative.
Di questi tempi il cammino estivo ci dice: "Se mi senti" Il Signore ci chiede di prestare attenzione alla Sua Parola Di accorgerci di tutto l'amore che ci viene donato..... Di essere capaci di restituire qualcosa di quello che riceviamo... Se mi senti Signore ti ringrazio per questo anno in cui ho gustato le attività dell'Osmi.
Donami di passare una bella estate e di fare tesoro di tutto ciò che mi è stato messo nel cuore.

Il Consiglio Direttivo OSMI
Don Paolo


Brevemente ti informiamo sulle manifestazioni di fine anno:

Sabato 1 Giugno 2002
ore 20.30 Saggio di Danza Classica al Teatro Comunale

Domenica 2 Giugno 2002
ore 10.00 S. Messa dei gruppi sportivi


Lunedì 3 Giugno 2002
ore 19.45 dimostrazione di Artistica in palestrina al Centro Femminile a seguire PIZZATA

Cogliamo l'occasione per ringraziare della fiducia dataci con l'iscrizione alla Nostra Società

Pizzata di fine anno sportivo
Lunedì 3 Giugno 2002 ore 20.30
Centro Femminile

 


 


Parrocchia SS. Gervaso e Protaso Novate Milanese

Incontro di preparazione per la

Festa dell'Oratorio Maschile 2002

Nuovo anno e nuova voglia di fare festa insieme...

Per preparare la grande festa di settembre l'appuntamento è per

mercoledì 29 maggio 2002
alle ore 21.00 in Oratorio S. Luigi

 


Recital dei ragazzi di 3a media

SOLIDARIETÀ...
è una parola

Cinema Nuovo
Novate Milanese

venerdì 7 giugno 2002
ore 21.00

 


Servizio Lavoro

È possibile usufruire del "Servizio Lavoro" ogni mercoledì dalle ore 21.00 alle ore 22.00 presso la segreteria dell'Oratorio San Luigi.

Recapito telefonico: 02.35.44.602

Indirizzo E-mail: donpaolo.rota@tiscalinet.it

CERCASI

- Un fattorino milite assolto e in possesso di patente per azienda di Novate Milanese

Il "Servizio lavoro" chiuderà dal 12 giugno al 4 settembre

 


Festa della
Scuola Materna Giovanni XXIII

Sabato 1 Giugno si terrà presso la sede della Scuola Materna Giovanni XXIII la festa di fine anno scolastico con il seguente programma:

ore 15.00 Saggio ginnico
ore 15.45 Consegna dei diplomi ai "Remigini"
ore 16.00 Spettacolo di burattini
ore 17.00 Gran tombolata
ore 18.00 Santa Messa in cortile
ore 19.15 Inebriante aperitivo
ore 19.45 Gran pizzata finale

Funzionerà una Pesca dotata di ricchi premi

Genitori, nonni, amici sono tutti invitati a partecipare.

 


Gita-Pellegrinaggio parrocchiale

Il Movimento Terza Età e la Commissione Culturale della Parrocchia Santi Gervaso e Protaso organizzano per giovedì 6 Giugno 2002 una gita-pellegrinaggio presso il Santuario della Madonna del Bosco e a Sotto il Monte - Giovanni XXIII. Iscrizioni entro il 29 Maggio.

Per informazioni e prenotazioni telefonare a:

- Lucia Brambilla - tel. 02.35.41.040

- Gaetano D'Agostino - tel. 02.35.44.349

- Enrica Rapuzzi - tel. 02.35.42.532

 


Anniversari di matrimonio

Domenica 23 giugno 2002, in occasione della Festa Patronale, durante la Santa Messa solenne delle ore 11.30 verranno ricordati gli anniversari di matrimonio.

Coloro che desiderano ricordare la ricorrenza del loro - 10° - 20° - 25° - 30° - 40° - 50° (e oltre) anniversario di matrimonio possono dare i propri nominativi in Casa Parrocchiale entro domenica 16 giugno.

 


Vita Parrocchiale

Domenica 26 Maggio - Festa della SS. Trinità

ore 17.00 Ultimo incontro dell'anno per il Gruppo Famiglie con riflessioni conclusive sulla pastorale familiare, momento di preghiera e cena insieme - al Centro Femminile

Lunedì 27 Maggio 2002

  

Martedì 28 Maggio 2002

ore 19.15 Ritrovo in stazione degli animatori dell'oratorio feriale per andare al Palavobis
ore 21.00
Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale

Mercoledì 29 Maggio 2002

ore 21.00 Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Riunione per preparare la festa dell'Oratorio San Luigi in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Prove gruppo gospel al Centro Femminile

Giovedì 30 Maggio 2002

ore 21.00 Santo Rosario nel cortile di Via Nino Bixio 3

Venerdì 31 Maggio 2002

ore 15.00 Ultimo incontro di Catechesi per casalinghe e pensionati nel salone parrocchiale
ore 21.00
Chiusura del Mese di Maggio all'Oasi San Giacomo

Sabato 1 Giugno 2002

Festa della Scuola Materna Giovanni XXIII (vedere programma dettagliato)
ore 20.30
Saggio di danza classica del G.S. OSMI al Teatro Comunale

Domenica 2 Giugno - Festa del Corpus Domini

- Festa dei Gruppi Sportivi dell'Oratorio
ore 10.00
Santa Messa animata dai Gruppi Sportivi in Oratorio San Luigi (in caso di pioggia in Chiesa Parrocchiale)
ore 21.00
Processione cittadina del Corpus Domini con partenza dalla Chiesa Parrocchiale - percorso: Piazza della Chiesa, Via Repubblica, Via Bertola, Via Bollate, Via Monte Grappa, Chiesa San Carlo

Lunedì 3 Giugno

ore 19.45 Dimostrazione di Artistica del G.S. OSMI nella palestrina del Centro Femminile - segue pizzata di fine anno sportivo del G.S. OSMI

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)