Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XIII - n° 15
Domenica 26 Aprile 2009

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Essere assemblea

Nella terza preghiera Eucaristica la Chiesa eleva a Dio Padre il suo rendimento di grazie perché, per mezzo di Gesù Cristo e nella potenza dello Spirito Santo, continua a radunare intorno a sè un popolo che da un confine all'altro della terra offra al suo nome il sacrificio perfetto.
Viene così chiaramente espressa l'origine del radunarsi in assemblea. L'iniziativa parte da Dio Padre: è lui che convoca e che si rivela come principio di unità.
Non è, quindi, un interesse comune che ci raduna, ma il nostro rispondere ad una comune chiamata.
Il Padre ha portato a termine il suo disegno di radunare l'umanità dispersa dal peccato mandando a noi suo Figlio, il quale, nella sua morte in croce attira tutti a sè (Gv. 12,32).
Nella celebrazione Eucaristica, che rende attuale il sacrificio della croce, Cristo stesso è presente secondo varie modalità.
Di questa presenza l'assemblea è uno dei simboli: non si tratta di un radunarsi qualsiasi, ma della visibilità stessa della Chiesa, del corpo di Cristo.
All'assemblea radunata dal Padre per partecipare al banchetto sacrificale del Corpo e Sangue del suo Figlio, viene donato lo Spirito Santo perché tutti noi diventiamo in Cristo un solo corpo e un solo Spirito.
Lo Spirito che fa del pane il Corpo di Cristo, opera in noi che lo mangiamo la stessa azione, volendoci far diventare sempre più il suo corpo.
L'assemblea liturgica non è un pubblico che assiste ad un rito, ma è la Chiesa, Corpo di Cristo, che offre se stessa in unione a Cristo suo sposo.

Gesti e Parole
Il linguaggio della celebrazione Eucaristica

 


Veglia dei lavoratori

La difficile situazione occupazionale chiede a tutte le comunità parrocchiali,a partire dai presbiteri, dai diaconi, dalle consacrate e dai laici corresponsabili un supplemento di solidarietà e condivisione che deve vederci pronti e numerosi anche a questo appuntamento della veglia.
La celebrazione della Pasqua di Gesù illumini i nostri cammini di testimonianza, di condivisione e di missionarietà.

Mons. Angelo Brizzolari
Vicario Episcopale zona pastorale IV

Programma della Veglia:

Giovedì 30 Aprile 2009
presso la parrocchia San Martino di Bollate
Piazza della Chiesa, 3

Ore 20.30 Accoglienza

Ore 21.00 Introduzione
-
Intervento del responsabile di zona della pastorale del lavoro Don Vincenzo Colonna
- Intervento del referente sindacale Sig. Giuseppe Oliva che ci aiuta a leggere la situazione occupazionale e del lavoro nella zona

Ore 21.15 Veglia
-
Preghiera e canto iniziale
- Letture dalla Parola di Dio e dal Magistero della Chiesa
- Meditazione del Vescovo S.E. Mons. Marco Ferrari
- Silenzio
- Preghiere e testimonianze proposte da lavoratori di diversa esperienza e situazione lavorativa

Ore 22.15 Benedizione e canto finale

 


Giornate di Spiritualità UNITALSI

Da Mercoledì 6 Maggio a Sabato 9 Maggio si tengono a Caravaggio le giornate di spiritualità proposte dall'UNITALSI.

 


Campeggio 2009 in Val di Rhêmes

Date del Campeggio 2009

1° TURNO (elementari): 27 giugno - 11 luglio

2° TURNO (medie): 11 - 25 luglio

3° TURNO (adolescenti): 25 luglio - 1 agosto

a seguire 4° TURNO (adulti e famiglie)

Anche per quest'anno la località del campeggio sarà Rhêmes Notre-Dame.
Dopo anni di valutazione, dopo diversi incontri, in accordo con il Consiglio degli Oratori, la novità di quest'anno è costituita dal fatto che si formeranno, oltre agli adolescenti, gruppi di ragazzi e ragazze divise per età; il primo turno sarà per le elementari, il secondo per le medie, il terzo per gli adolescenti.
Per costi ed ulteriori informazioni sarà disponibile a breve il pieghevole illustrativo.
Chiediamo inoltre la collaborazione di tante persone per il buon funzionamento del campeggio: siamo sempre alla ricerca di persone disponibili per il montaggio- smontaggio, cuoche, collaboratori......Facciamoci avanti!!!!
E' anche questo un modo per dare una mano alle nostre iniziative!!!!!
Il campeggio, come ogni attività, è di tutti!!!!

 


Mese di Maggio

Nelle serate dei Mercoledì del mese di Maggio verrà recitato il Santo Rosario nei cortili.
Invitiamo i parrocchiani a segnalare ai sacerdoti i luoghi in cui è possibile organizzare i momenti di preghiera.

 


Impegni comunitari dal 26 Aprile al 3 Maggio 2009

Domenica 26 Aprile 2009 - III Domenica di Pasqua

- Banco Alimentare
- 85a Giornata per l'Università Cattolica del Sacro Cuore
ore 11.00
ACR al Centro Femminile
ore 14.00
Ritrovo sul piazzale Chiesa per il pellegrinaggio a Mesero con l'Azione Cattolica

Lunedì 27 Aprile 2009 - Beate Caterina e Giuliana del Sacro Monte di Varese

  

Martedì 28 Aprile 2009

  

Mercoledì 29 Aprile 2009

  

Giovedì 30 Aprile 2009

- Veglia dei lavoratori a Bollate
ore 9.00
Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Cineforum: "Il bambino dal pigiama a righe" al Cinema Nuovo

Venerdì 1 Maggio 2009 - San Giuseppe Lavoratore

- Pellegrinaggio decanale a Roma per la PROFESSIONE DI FEDE dei ragazzi di terza media
ore 15.00
Catechesi per pensionati e casalinghe al Centro Parrocchiale
ore 16.00
Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale

Sabato 2 Maggio 2009 - Sant'Atanasio

- Pellegrinaggio decanale a Roma per la PROFESSIONE DI FEDE dei ragazzi di terza media
-
Mercatino dell'associazione La Tenda Onlus in occasione della Festa della Mamma sul piazzale della Chiesa

Domenica 3 Maggio 2009 - IV Domenica di Pasqua

- Pellegrinaggio decanale a Roma per la PROFESSIONE DI FEDE dei ragazzi di terza media
- Mercatino dell'associazione La Tenda Onlus in occasione della Festa della Mamma sul piazzale della Chiesa
ore 15.00
Battesimi in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)