Anno X - n° 12 - Domenica 26 Marzo 2006


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

IV Domenica di Quaresima
Il Messia viene a liberarci

Nel brano del Vangelo di questa quarta domenica di Quaresima siamo chiamati a compiere il medesimo cammino del cieco nato, per essere guariti dalla cecità spirituale che accomuna ogni uomo: quella di non sapere dov'è, da dove viene e dove và. Innanzitutto è necessario chiarire che nessuno è cieco per ereditarietà di colpe e non vi è nessun collegamento tra malattia e colpa: noi tutti, poveri e ricchi, siamo ciechi dalla nascita, perché abbiamo i medesimi desideri; questi ci contrappongono gli uni agli altri, facendoci diventare alternativamente carnefici e vittime, scatenando il gioco mortale della società umana. Il Messia viene a liberarci da questa cecità, per farci camminare per vie sconosciute e guidarci su sentieri ignoti, trasformando davanti a noi le tenebre in luce. Egli ci dona un modo nuovo di vivere, che è quello del giusto che non fa alcun male e per questo porta su di sé il peccato degli altri. Questo è l'unico modo per porre fine al tragico gioco di morte al quale giochiamo e dal quale siamo giocati. Ogni battezzato è oggi chiamato ad ascoltare la Parola che può generare in lui la luce nuova che gli donerà la sua vera umanità e bellezza. Gesù non guarisce il cieco, gli ordina di andare a lavarsi. Gli ha messo sopra gli occhi il suo fango e gli ha posto davanti l'uomo nuovo. Sta ora al cieco dire sì o no alla proposta: la sua vita, e la nostra, dipendono dalla libertà di ascoltare o meno la Parola. L'illuminazione è insieme azione di Dio, che rende possibile la libertà, e dell'uomo che liberamente la può accogliere nella fede in Lui, o rifiutarla nella fede in sé stesso. Andiamo fratelli a Siloe, obbediamo alla Parola del Signore perché è inimmaginabile la sorpresa e la gioia della luce e scopriremo che il mondo non è da cambiare, ma da vedere con occhi nuovi. "Aprimi gli occhi perché io veda le meraviglie della tua legge" (Sl 119,18).

(Esodo 34,28-35 - Salmo 35 - 2 Corinti 3,7-13.17-18 - Giovanni 9,1-41)

 


Caritas Parrocchiale
Quaresima di fraternità 2006:

"Un granito de arena"

Progetto per la costruzione del
CENTRO DI EDUCAZIONE SPECIALE ED ELEMENTARE
"Santa Rosa de los Huachos" in Hualmay - Perù

L'impegno che con tutta la comunità ci assumiamo durante la Quaresima è il sostegno al progetto di costruzione di un Centro Educativo Speciale ed Elementare nella parrocchia "La Sagrada Famiglia" in Hualmay dove è parroco don Luciano, sacerdote della nostra comunità, missionario fidei donum in Perù.

Il progetto
In un contesto di povertà di mezzi e culturale come quella che abbiamo descritto e che caratterizza la vita nel quartiere di Hualmay si comprende come la preoccupazione educativa sia una della priorità delle azioni pastorali della parrocchia. Esistono già due asili parrocchiali che accolgono 450 bambini. Ora l'esigenza che don Luciano e la sua comunità sentono come prioritaria è quella di ampliare il lavoro educativo che viene svolto, tramite la creazione di una scuola elementare nella quale inserire, insieme a bambini provenienti dagli asili parrocchiali, bambini appartenenti a famiglie con gravi difficoltà economiche e, soprattutto, bambini che necessitano di una attenzione educativa speciale perché affetti da ritardo mentale o da problemi fisici o di linguaggio.
La creazione di un centro educativo con queste caratteristiche permetterebbe di educare e inserire nella società tutti quei bambini che attualmente vengono subito emarginati perché già dalle loro famiglie vengono ritenuti inadatti all'apprendimento.
La parrocchia ha già un'esperienza nell'educazione di disabili. Infatti 32 bambini con ritardo mentale e con problemi di linguaggio sono seguiti da 5 insegnanti e un volontario utilizzando due aule del centro parrocchiale.
Questi ambienti sono però utilizzati anche per altre attività e questo rende difficile lo svolgimento delle lezioni e limita il numero di bambini accolti. Don Luciano intende ora realizzare un Centro Educativo in cui accogliere 250 bambini dai 6 agli 11 anni in 6 aule (una per ogni classe).
Questi bambini saranno seguiti da 6 maestre, 3 ausiliarie educative, 2 insegnanti specializzati, un terapista del linguaggio, un fisioterapista e uno psicologo. L'equipe coordinata dallo psicologo lavorerà su progetti educativi individuali finalizzati a raggiungere il massimo recupero possibile dell'handicap e a favorire l'inserimento del bambino disabile nella società.
Il Centro verrà inoltre dotato di cucina e mensa per fornire agli scolari un pasto e sopperire così alle gravi carenze nutrizionali determinate dalla povertà.
L'obiettivo del Centro Educativo è quello di ospitare bambini con necessità educative speciali e con caratteristiche che non consentono loro di essere accolti in una scuola regolare, offrendo loro attenzione specializzata ed integrale e stimolandone lo sviluppo bio-psico-motorio e socio-emozionale.
Don Luciano e la sua comunità vogliono, attraverso la costruzione di questo centro, recuperare il maggior numero possibile di ragazzi con difficoltà, abbattere drasticamente la percentuale di abbandono scolastico, offrire alla popolazione scolastica della zona la possibilità di uno sviluppo armonico mentale e fisico e di uno sviluppo delle qualità umane e cristiane dei bambini.
Il costo iniziale del progetto è 25.000 euro.
Per aiutare don Luciano a realizzarlo verrà organizzata una raccolta fondi in parrocchia sabato 1 e domenica 2 aprile.

 


Pellegrinaggio a Lourdes

Sono aperte le iscrizioni al Pellegrinaggio a Lourdes organizzato dall'U.N.I.T.A.L.S.I. che si terrà:
dal 29 Maggio al 4 Giugno 2006
(viaggio in treno)
dal 30 Maggio al 3 Giugno 2006
(viaggio in aereo)
Le iscrizioni
si ricevono presso la Sig.ra Maria Galli e si chiuderanno il 9 Aprile 2006.

 


5a giornata nazionale U.N.I.T.A.L.S.I.

Sabato 25 e Domenica 26 Marzo l'U.N.I.T.A.L.S.I., come gli anni scorsi, intende promuovere la vendita delle piantine di ulivo in occasione della Domenica delle Palme davanti alle tre Chiese Parrocchiali (S.S. Gervaso e Protaso, Sacra Famiglia e San Carlo).

 


Sacramento della Riconciliazione

Martedì 4 Aprile
ore 17.00
Confessioni 5a elementare in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 6 Aprile
ore 17.00
Confessioni 4a elementare in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Confessioni giovani in Oratorio San Luigi

Venerdì 7 Aprile
ore 18.30
Confessioni 2a media in Chiesa Parrocchiale
ore 18.30
Confessioni 3a media in Chiesa Parrocchiale

Lunedì Santo 10 Aprile
ore 18.00
Santa Messa e Confessioni adolescenti e 18/19enni in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Confessioni adulti presso la Parrocchia Sacra Famiglia

Martedì Santo 11 Aprile
ore 17.00
Confessioni 1a media in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Confessioni adulti presso la Parrocchia San Carlo

Mercoledì Santo 12 Aprile
ore 21.00
Confessioni comunitarie per gli adulti in Chiesa Parrocchiale

 


Ritiro spirituale

Mercoledì 12 Aprile 2006 si terrà al Centro Femminile il ritiro spirituale organizzato dal Movimento Terza Età.
Seguiranno le confessioni.

 


IV DOMENICA DI QUARESIMA 2006
Animazione della S. Messa domenicale delle 10.00

Consegna della luce

All'inizio della celebrazione viene distribuita una candela ad ogni bambino. Durante il canto al Vangelo il sacerdote prende la luce dall'altare e prende la candela di un bambino, che passerà la luce al suo vicino e così via. La luce del vangelo parte dall'altare e raggiunge tutti.

 


Giornata di preghiera per gli adulti
in preparazione alla Santa Pasqua

Sabato 1 Aprile 2006
presso i Padri Barnabiti di Eupilio (CO)

ore 7.00 Ritrovo in Piazza della Chiesa
ore 7.30
Partenza
ore 8.45
Arrivo a Eupilio (funziona il servizio bar)
ore 9.15
Inizio degli incontri di meditazione
Negli intervalli vi è la possibilità di confessarsi.
Prima meditazione: "Mi sarete testimoni per essere luce del mondo e sale della terra" (tenuta da un Padre Barnabita)
Seconda meditazione tenuta dal Parroco
a seguire
Interventi dei responsabili gruppi parrocchiali
ore 12.30
Pranzo
ore 14.30
Via Lucis
ore 16.30
Santa Messa - fine dell'incontro

Comunicare le adesioni a: Sig. Parroco, Sig. Angelo Ballabio (tel. 02.35.43.957), Sig. Paolo Gibertini (tel. 02.35.42.653), Sig. Mario Gardoni (tel. 02.35.41.034)

Quota di partecipazione € 25,00

 


Centro culturale "Karol Wojtyla"
Amici del Timone

Giovedì 30 Marzo 2006 alle ore 21.00 presso la Parrocchia San Carlo in via Gran Paradiso 2 si terrà un incontro sul tema "Va' dove ti porta il cuore? Genitori e figli di fronte alla sfida dell'amore" interviene Mario Palmaro, giornalista e collaboratore del Timone.
L'incontro è rivolto a genitori, educatori, giovani e adolescenti.

 


Mercatino Terza Età

Il Movimento Terza Età allestirà sul piazzale della Chiesa Sabato 1 Aprile e Domanica 2 Aprile 2006 il Mercatino a favore di "Un granito de Arena" Centro educativo speciale nella Parrocchia Sagrada in Hulman di don Luciano Garlappi.

 


"Oro OSaL"

1956: nasce l'OSaL. Cinquant'anni, anniversario dorato.
Nozze d'oro con l'Oratorio, da cui prende il nome. Nozze d'oro con l'intero paese che orami considera il Gruppo sportivo neroverde come una parte importante della propria storia. Cinquant'anni di storia scritti su carte intestate, su manifesti, sui tesserini degli atleti, dei dirigenti, degli allenatori, ma soprattutto nel cuore.
Tanti anni, mezzo secolo, di appassionate battaglie a favore di bambini e ragazzi che hanno passato i loro anni più belli nei campi da calcio e nelle palestre che l'OSaL ha custodito per loro.
OSaL, una sigla che ci ricorda la chiara natura del Gruppo sportivo: Oratorio San Luigi. Ma allo stesso tempo potremmo riscrivere oggi: Ora e Sempre Amare Loro, i ragazzi.
Ecco il cuore e la mente di 50 anni di sport in Oratorio. Amare i ragazzi attraverso lo sport, nel nome di Cristo. Prima di tutto dunque i principi educativi, la scelta di aiutare a crescere il ragazzo fisicamente, psicologicamente, ma all'interno della concezione cristiana dell'uomo (art.1 dello statuto).
Mezzo secolo di storia che rilancia la sfida. Come? Attraverso la dedizione di tutti gli adulti coinvolti (Dal Consiglio direttivo sino ai più semplici collaboratori). Questa dedizione per essere vincente tuttavia ha bisogno di nutrirsi, di rinnovarsi.
Proprio per questo come Oratorio e come Gruppo sportivo insistiamo molto sulla formazione. Nuove e vecchie idee costruiscono i nuovi progetti. Testa e cuore sempre insieme, a servizio della persona, dei piccoli e delle loro famiglie. Vorremmo che l'OSaL fosse sempre un trampolino di lancio per la vita, soprattutto.
Se qualcuno poi sarà pronto per grandi traguardi agonistici, ben venga. Tuttavia per la maggior parte degli atleti il fine nel nostro gruppo sportivo è quello di crescere bene e di diventare grandi facendo bene lo sport.
Il resto lo lasciamo al destino. Proprio per questo ci siamo stati per 50 anni e rilanciamo. Rilancia l'OSaL, ringraziando tutti coloro che hanno collaborato e collaborano, e che ci saranno. Nuovi anni sapendo che ciò che conta è l'esserci dell'OSaL per ciò che è stato pensato, per la sua natura educativa attraverso lo sport.
Le famiglie lo sanno e ci danno fiducia, anche le istituzioni e tanti altri enti hanno modo di stimare e collaborare con le nostre iniziativa. Cinquant'anni dunque! E proprio da questo mezzo secolo di gustosi, sudati, preziosi, traguardi raggiunti noi guardiamo al futuro. Forza OSaL, noi ci fidiamo di te.

 In occasione del 50° ANNIVERSARIO
Partecipa al concorso
"il nostro slogan"

Crea il tuo slogan e consegna il modulo
di partecipazione alla segreteria dell'Oratorio
e in sede completo di tutti i tuoi dati.
Una commissione valuterà e premierà
i primi tre classificati.

Lo slogan vincente accompagnerà
tutti i nostri ragazzi
durante le competizioni sportive.

 

MODULO DI PARTECIPAZIONE

Cognome: ……………............................................……………………………….

Nome: ………………………………….................................................………….

Indirizzo: …………………………………………..............................................….

Tel.: ………………………………………….....................................................….

Età: ……………………………………......................................................……….

Categoria o squadra di appartenenza: …………………………………….....……...
Slogan: …………………………………………………………………………. ......
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………

Consegna il modulo di partecipazione (scarica qui la versione stampabile) in busta chiusa con la scritta "il nostro slogan" alla segreteria dell'Oratorio San Luigi o in sede, entro e non oltre il 9 Aprile 2006.

G.S. OSAL

 


Corso animatori 2006
1989

Fulllllllllll immersionnn!!!!!
A Novate

"Fai il pieno e riparti"

Il famoso "Progetto gettato", la freccia scoccato dall'Oratorio siete voi! Dopo anni di animazione vi preparate a prendere il volo e a far volare. Proprio così, perché sulle vostre ali ci vogliono salire in tanti. Cosa sarebbe l'aquila se fosse cieca e stolta? Cosa sareste voi senza un'intelligenza istruita e un cuore pronte all'azione? Inutili e ridicoli! Invece non è così. La freccia lanciata qualche anno fa vuole continuare il suo volo e voi dovete aggiungere potenza, energia. E così… C'è Capizzone, ci sono gli animatori della FOM, ci sono i ragazzi e che si aspettano molto dai "grandi", c'è tutta la Comunità che vi guarda con affetto, interesse, apprensione. Affetto per il bene che vi vuole, interesse per i doni che mostrate di avere, apprensione perché vuole sostenervi nelle vostre fragilità. Fai il pieno e riparti!

don Paolo

LO SFORZO PER ORGANIZZARE E' STATO
NOTEVOLE…………………..MA CE L'ABBIAMO FATTA
AL POSTO DELLE GIORNATE DI FORMAZIONE
A CAPIZZONE
FACCIAMO UNA "6 ORE" pizza compresa
SABATO 1 APRILE
DALLE 15.30 ALLE 21.30
AL CENTRO FEMMINILE

Il costo è di 15 euro
(per chi aveva già pagato… verrà ridato il resto)

 


Indulgenza Plenaria

In data 29 Maggio 1992 la Penitenzieria Apostolica ha concesso che nelle Chiese di Rito Ambrosiano si possa acquistare l'Indulgenza Plenaria nelle domeniche di Quaresima, recitando devotamente la preghiera "Eccomi, o mio amato e buon Gesù" davanti all'immagine del Crocifisso e dopo essersi comunicati.

Preghiera
Eccomi, o mio amato e buon Gesù, che alla tua santissima presenza prostrato, ti prego con il fervore più vivo di stampare nel mio cuore sentimenti di fede, di speranza, di carità, di dolore dei miei peccati, e di proponimento di non offenderti, mentre io con tutto l'amore e la compassione vado considerando le tue cinque piaghe, cominciando da ciò che disse di te, o Gesù mio, il santo profeta Davide: "Hanno trapassato le mie mani e i miei piedi, hanno forato tutte le mie ossa".

 


La vita della nostra comunità

Domenica 26 Marzo 2006 - Quarta di Quaresima

- Ritiro 4a elementare
- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare

Lunedì 27 Marzo 2006

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Incontro San Vincenzo al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Incontro di catechesi U.N.I.T.A.L.S.I. all'Oasi San Giacomo
ore 21.00
Corso fidanzati al Centro Femminile

Martedì 28 Marzo 2006

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 20.45
Catechesi quaresimale del Cardinale trasmessa da Telenova (canali UHF 21 - 59) e Novaradio A - Circuito Marconi (FM 94.750 MHz - inizio ore 21.00): "Il coraggio e la gioia di annunciare sempre il Vangelo" (Lc 6,22-23.26)
Famiglie che ospitano i gruppi di ascolto:
-
Fam. Guerra - Via Vignone 44
- Fam. Gibertini Paolo - Via Ariosto 3/A (4° piano)
- Fam. Mele Rosa - Via Vignone 58/A
- Fam. Bocchia Via Boccaccio 6
ore 21.00
Cineforum: "Il vento del perdono" al Cinema Nuovo

Mercoledì 29 Marzo 2006

ore 7.00 Via Crucis per il gruppo giovanile in Chiesa Parrocchiale
ore 7.40 "Sveglione"
per le medie in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 30 Marzo 2006

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 9.00 Adorazione Eucaristica
in Chiesa Parrocchiale (fino alle ore 10.00)
ore 21.00
Incontro sul tema: "Và dove ti porta il cuore? Genitori e figli di fronte alla sfida dell'amore" - presso la Parrocchia San Carlo
ore 21.00
Quaresimale giovani decanale: "La carità della Chiesa come manifestazione dell'amore trinitario" - tenuto da don Cristiano Passoni - in Oratorio San Luigi

Venerdì 31 Marzo 2006 - Giorno aneucaristico

ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Via Crucis e, a seguire, catechesi per casalinghe e pensionati in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in via Boccaccio 16
ore 18.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Quaresimale per gli adulti sul tema: "Il cristiano maturo secondo il Concilio Vaticano II" - in Chiesa Parrocchiale

Sabato 1 Aprile 2006

- Ritiro adulti a Eupilio
- Raccolta di fondi "Una Quaresima di fraternità"
- Mercatino Terza Età sul piazzale della Chiesa
ore 19.00
Incontro genitori degli adolescenti con don Franco Santambrogio in Oratorio San Luigi

Domenica 2 Aprile 2006 - Quinta di Quaresima

- Ritiro 5a elementare
- Raccolta di fondi "Una Quaresima di fraternità"
- Mercatino Terza Età sul piazzale della Chiesa
- Conclusione Corso Fidanzati
ore 11.15
Prove coretto al Centro Femminile
ore 15.30
Battesimi in Chiesa Parrocchiale

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)