Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVI - n° 8
Domenica 26 Febbraio 2012

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Accogliamo il grido dei poveri

Carissimi,
iniziamo, oggi, l'avventura cristiana della Quaresima: tempo e grazia in cui con Gesù vogliamo "salire a Gerusalemme", lì dove si consuma il suo amore per noi, lasciandosi inchiodare sull'ignominioso palo della Croce per ridarci la vita.
Il Papa ha inviato un messaggio per questa Quaresima.
Avendo come riferimento il passo biblico tratto dalla lettera agli Ebrei "Prestiamo attenzione gli uni agli altri per stimolarci a vicenda nella carità e nelle opere buone" (10,14), Benedetto XVI propone alla nostra riflessione tre aspetti della vita cristiana: l'attenzione all'altro, la reciprocità, la santità personale.

1. "Prestiamo attenzione": la responsabilità verso il fratello
Il Papa denuncia il diffuso atteggiamento di indifferenza e disinteresse che impedisce all'uomo di prendersi cura dell'altro.
"Il mondo soffre oggi soprattutto di una mancanza di fraternità" e ricorda che "la responsabilità verso il prossimo significa volere e fare il bene dell'altro, desiderando che anch'egli si apra alla logica del bene".
Continua rilevando il pericolo di "avere il cuore indurito da una sorta di anestesia spirituale, che rende ciechi alle sofferenze altrui".
"Mai il nostro cuore - scrive il Papa - deve essere talmente assorbito dalle nostre cose e dai nostri problemi da risultare sordo al grido del povero".
La parola del Papa diventa invito ad estendere la preoccupazione per il "bene spirituale" dell'altro.
Non a caso la parte centrale è dedicata al tema della "correzione fraterna in vista della salvezza eterna": aspetto della vita cristiana che sembra "caduto in oblio" ma che va rilanciato sul modello della Chiesa dei primi tempi.
"Oggi - nota Benedetto XVI - si è assai sensibili al discorso della cura e della carità per il bene fisico e materiale degli altri, ma si tace quasi del tutto sulla responsabilità spirituale verso i fratelli".
C'è bisogno - ribadisce il Papa - "di uno sguardo che ama e corregge, che conosce e riconosce, che discerne e perdona".

2. "Gli uni agli altri": il dono della reciprocità.
A questo riguardo il Papa: "I discepoli del Signore, uniti a Cristo mediante l'Eucaristia - vivono in una comunione che li lega gli uni agli altri come membra di un unico corpo".
Ciò significa che l'altro mi appartiene, la sua vita, la sua salvezza riguardano la mia vita, e la mia salvezza.
Tocchiamo qui un elemento molto profondo della comunione: la nostra esistenza è correlata con quella degli altri, sia nel bene che nel male; sia il peccato, sia le opere di amore hanno anche una dimensione sociale.
La carità verso i fratelli di cui è un'espressione l'elemosina - tipica pratica quaresimale insieme con la preghiera e il digiuno - si radica in questa comune appartenenza.

3. "Per stimolarci a vicenda nella carità e nelle opere buone": camminare insieme nella santità.
"Questa espressione della lettera agli Ebrei - scrive il Papa - ci spinge a considerare la chiamata alla santità, il cammino costante nella vita spirituale, ad aspirare ai carismi più grandi e ad una carità sempre più alta e più feconda.
Purtroppo è sempre presente la tentazione della tiepidezza, del soffocare lo Spirito, del rifiuto di "trafficare i talenti" che ci sono donati per il bene nostro e altrui.
I maestri spirituali ricordano che nella vita di fede chi non avanza retrocede".

Carissimi, lasciamoci condurre dalla Parola del Papa nell'accogliere e vivere quelle proposte che - a livello parrocchiale e cittadino - vengono indicate per questo tempo santo - la Quaresima - di preparazione alla Pasqua.

Vi benedico

don Vittorio

 


Azione Cattolica Ragazzi

Durante il mese di marzo l'ACR propone ai ragazzi delle scuole medie un'esperienza di vicinanza alle persone ospiti della Casa di Fratel Ettore in Novate.
L'attività proposta è di preparare la tavola e servire il pasto agli ospiti della casa la domenica sera, tra le ore 20.30 e le 21.30.
Chi fosse interessato o desiderasse informazioni può telefonare al numero 02 3543829 (Lella).

 


Grazie!

- Per la Giornata della solidarietà: € 600,00 consegnati al Fondo Diocesano di solidarietà.

- Vendita chiacchere da parte della Terza età per l'oratorio: € 830,00

 


Quaresima 2012
"ASCOLTIAMO IL GRIDO DEI POVERI"

Ecco le proposte per il cammino quaresimale a livello parrocchiale e cittadino. È tutta la comunità cristiana di Novate che si mette sulle "orme" del Signore Gesù per seguirlo nel suo andare a Gerusalemme a consumarsi ed immolarsi d'amore per noi: ecco il senso e la bellezza di alcuni momenti di preghiera da vivere a livello cittadino. È la nostra Parrocchia - dai piccoli agli adulti e agli anziani - che fissa lo sguardo del cuore sul Signore Crocifisso, "Lui ci ha amati e ha dato se stesso per noi": ecco il perché del grande Crocifisso davanti all'altare e la "Via Crucis" comunitaria nei venerdì di Quaresima.
Ecco - soprattutto per gli adulti - il Quaresimale del 3°, 4° e 5° venerdì alle ore 21.00 in Chiesa Parrocchiale.

ADULTI

Mercoledì 29 Febbraio, Giovedì 1 Marzo, Venerdì 2 Marzo 2012
ESERCIZI SPIRITUALI CITTADINI predicati da Mons. CLAUDIO FONTANA presso la Parrocchia Sacra Famiglia

Lunedì 27 Febbraio 2012
In ogni Parrocchia celebrazione di ingresso in Quaresima con imposizione delle ceneri. Ore 19.00 Parrocchia San Carlo, ore 21.00 Parrocchia Santi Gervaso e Protaso e Sacra Famiglia.

Martedì di Quaresima
"Per le sue piaghe noi siamo stati guariti"
(Is. 53,5)
Ore 20.30 in Duomo Via Crucis presieduta dal Cardinale Arcivescovo
- 28 Febbraio: "La Condanna" (stazioni I - III della via Crucis)
- 6 Marzo: "Sulla via della croce" (stazioni IV - VII della via Crucis)
- 13 Marzo: "L'umiliazione dell'amore" (stazioni VIII - XI della via Crucis)
- 20 Marzo: "Fine o inizio?" (stazioni XII - XIV della via Crucis)
I quattro momenti della Via Crucis verranno trasmessi in diretta da TELENOVA (canale 14), da RADIO MARCONI, RADIO MATER, a partire dalle ore 21.00

Venerdì di Quaresima
- 9 Marzo: ore 21.00 Musical "Jesus Christ Superstar" Meditazione sulla Passione del Signore - presso la Chiesa Parrocchiale Santi Gervaso e Protaso
- 16 Marzo - 23 Marzo - 30 Marzo: ore 21.00 Via Crucis e quaresimale "Famiglia: lavoro e festa" - in ogni Parrocchia
- 6 Aprile: Via Crucis cittadina presso la Parrocchia Sacra Famiglia

Il primo Venerdì di Quaresima e il Venerdì Santo sono giorni di magro e digiuno per i fedeli che hanno compiuto il 18° anno di età e non ancora il 60°. In tutti i Venerdì di Quaresima è obbligatorio mangiare "di magro" per i fedeli dai 14 anni in poi.

Sabato 17 Marzo 2012
RITIRO SPIRITUALE CITTADINO PER ADULTI
presso il Seminario di Vengono.
Predicatore: Mons. Peppino Maffi rettore del Seminario

INIZIAZIONE CRISTIANA e PREADOLESCENTI
- Lunedì 27, ore 17.00, preghiera e Rito delle Ceneri in Chiesa
- Ogni settimana, LUNEDI', MERCOLEDI' E VENERDI' alle ore 17.00, preghiera in Chiesa; al venerdì si celebrerà la Via Crucis
- Per la seconda media, RITIRO DECANALE a Baranzate domenica 4 marzo
- DOMENICHE INSIEME (INCONTRI RAGAZZI E GENITORI) :- 11 MARZO: IV ELEMENTARE; -18 MARZO: V ELEMENTARE; 25 MARZO: I MEDIA
- II ELEMENTARE: tre incontri in preparazione alla Pasqua: 10-17-24 marzo in Oratorio San Luigi dalle ore 15.00 alle ore 16.30

ADOLESCENTI
- Ogni domenica, alle ore 18.30, presso la Cappella dell'Oratorio San Luigi, RECITA DEI SECONDI VESPERI DI QUARESIMA
- domenica delle Palme, 1 aprile, INCONTRO DIOCESANO con l'Arcivescovo a Cinisello Balsamo
- durante il cammino settimanale di catechesi, tre incontri saranno in collaborazione con il Consultorio del Decanato sul tema della sessualità ed affettività

18-19 ENNI
- Ogni domenica, alle ore 18.30, presso la Cappella dell'Oratorio San Luigi, RECITA DEI SECONDI VESPERI DI QUARESIMA
- prima settimana di Quaresima: vita comune in Oratorio (all'interno, martedì 28 febbraio, alle ore 21.00, incontro decanale con la comunità delle Sorelle del Signore a Rho)
- proposta della Scuola della Parola decanale (vedi volantino)
- sabato 31: in Duomo di Milano, traditio symboli

GIOVANI
- Ogni domenica, alle ore 18.30, presso la Cappella dell'Oratorio San Luigi, RECITA DEI SECONDI VESPERI DI QUARESIMA
- proposta della Scuola della Parola decanale (vedi volantino)
- prima settimana di esercizi spirituali, ascolto dell'Arcivescovo al martedì, momenti comunitari del venerdì come proposto agli adulti
- sabato 31: in Duomo di Milano, traditio symboli

L'impegno caritativo quaresimale per tutte le età è quello della Parrocchia, a favore del progetto Caritas per il Nicaragua.
Per i ragazzi del catechismo
, verrà raccolto materiale scolastico per la stessa iniziativa.

Durante la Quaresima, TUTTI I VENERDI' il bar dell'Oratorio resterà chiuso; l'apertura dei cancelli dell'Oratorio sarà posticipata alle ore 17.30 circa per poter dare a tutti la possibilità di partecipare alla Via Crucis dei ragazzi alle ore 17.00 in Chiesa.

 


QUARESIMA DI FRATERNITÀ

Tutto quanto viene deposto nella cassetta in fondo alla Chiesa ed in quella di Sant'Antonio è per sostenere il progetto

"FISIOTERAPIA E TRASPORTO PER BAMBINI DISABILI"

da attuare in NICARAGUA nella città di CIUDAD SANDINO a 10 chilometri a Nord della capitale Managua.

 


Giornata di spiritualità per le famiglie

Domenica 25 Marzo si terrà una giornata di spiritualità per le famiglie presso il Centro Femminile.
Ritrovo ore 9.00, termine dell'incontro alle ore 16.00 con la celebrazione dell'Eucarestia.
L'iscrizione è online sul portale della diocesi: www.chiesadimilano.it/famiglia/iscrizione
Sarà chiesto in loco un contributo di 10 euro a famiglia per le spese organizzative.
Ogni famiglia si organizza con pranzo al sacco.

 


 


Impegni comunitari dal 26 Febbraio al 4 Marzo 2012

Domenica 26 Febbraio 2012

Prima di Quaresima

- Banco di Solidarietà
- Serata di condivisione per i Gruppi Familiari presso la Parrocchia San Carlo

Lunedì 27 Febbraio 2012

 

- Per tutti i gruppi continuano in Quaresima gli incontri settimanali di catechesi secondo gli orari consueti
ore 17.00
Preghiera e Rito delle Ceneri per i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Celebrazione del Rito delle Ceneri per gli adulti in Chiesa Parrocchiale

Martedì 28 Febbraio 2012

 

ore 20.30 Via Crucis presieduta dal Cardinale Arcivescovo "La Condanna" (stazioni I - III della via Crucis) - in Duomo
ore 21.00
Incontro decanale per i 18/19enni con la comunità delle Sorelle del Signore a Rho

Mercoledì 29 Febbraio 2012

 

ore 17.00 Preghiera per tutti i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Esercizi spirituali presso la Parrocchia Sacra Famiglia

Giovedì 1 Marzo 2012

 

ore 10.00 S. Messa al Cimitero Parco
ore 21.00
Esercizi spirituali presso la Parrocchia Sacra Famiglia

Venerdì 2 Marzo 2012

Feria Aliturgica

- Primo venerdì di Quaresima: Giorno di magro e di digiuno
ore 8.30
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 18.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Esercizi spirituali presso la Parrocchia Sacra Famiglia

Sabato 3 Marzo 2012

 

    

Domenica 4 Marzo 2012

Seconda di Quaresima

ore 9.15 Ritiro decanale a Baranzate per la seconda media (fino alle ore 12.30, compresa la S. Messa)
ore 11.00
ACR per i ragazzi delle medie al Centro Femminile con presentazione dell'iniziativa caritativa
ore 16.00
Incontro organizzato da Azione Cattolica "Esiste il fallimento educativo?" - relatore prof. Luca Diliberto al Centro Parrocchiale
ore 18.30
RECITA DEI SECONDI VESPERI per adolescenti, 18-19enni e giovani presso la Cappella dell'Oratorio San Luigi

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)