Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVIII - n° 3
Domenica 26 Gennaio 2014

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Festa della famiglia

Carissimi,
è bello, oggi, far festa ed esprimere la nostra gratitudine al Signore per la famiglia da cui veniamo, per la famiglia a cui molti hanno dato inizio e per tutte le famiglie del mondo.

Come vi comunicavo la scorsa settimana, quest’anno la festa della famiglia si inserisce in un cammino di sollecitazione educativa che trova parecchie opportunità di confronto e di conforto in alcune proposte che verranno fatte nel prossimo mese di febbraio.

Anzitutto la festa della famiglia diventa l’occasione per ripensare a come si educa nella propria famiglia, a quali consapevolezze, valori, attenzioni agiscono in essa, e più in generale, nella nostra comunità.

Famiglia e comunità cristiana possono infatti operare insieme nella costruzione buona dell’umano dei giovani; esse costituiscono i riferimenti imprescindibili per lo sviluppo della loro personalità, offrono le basi per apprendere come si sta al mondo da uomini e donne che via via scoprono il segreto divino della vita nel dono di sé.

La sollecitudine pastorale per la famiglia e l’educazione oggi assume un’urgenza acuta ed accelerata di cui farci carico con impegno e responsabilità nel solco di quanto già si sta operando (gruppo famiglie - proposte educative nella scuola materna - incontri genitori per i sacramenti dei ragazzi…) e nell’audacia di sentieri nuovi da percorrere così che la cura pastorale si spinga all’incontro con un sempre più crescente numero di famiglie.. Il Sinodo straordinario sulla famiglia che si terrà nel prossimo ottobre è, senza dubbio motivo e stimolo per dare slancio missionario alla pastorale famigliare.

Vogliamo oggi unirci anche alla festa della Parrocchia Sacra Famiglia che celebra le propria “patronale” e ci stimola ancor più a fare della nostra Comunità cittadina un’”unica, grande famiglia” in cui si ama il Signore e ci si vuole bene tra noi.

Vi benedico

Don Vittorio

 


Grazie!

- Il gruppo Apostolato della Preghiera ha offerto € 1.000,00 per sostenere le opere relative alle celebrazioni liturgiche (Lavatura, rammendo arredi liturgici, vesti chierichetti, paramenti sacri, pulitura vasi sacri…)
Un grazie da parte di tutta la comunità.

- Grazie a chi è fedele al contributo mensile per le necessità della Parrocchia. Sono state consegnate 115 buste per € 1.860,00

- La Cupola delle Chiesa ha bisogno di un intervento urgente, non più rimandabile.

 


Prove Corale

- Lunedì 10 Febbraio solo per gli uomini

- Lunedì 17 Febbraio solo per le donne

- Lunedì 24 Febbraio per tutti

Nel Salone del Centro parrocchiale alle ore 21.00

 


La Comunità di Novate
e il Cinema Nuovo

Il Consiglio Pastorale Parrocchiale della parrocchia SS. Gervaso e Protaso di Novate Milanese vuole esprimersi con una riflessione chiarificatrice sulle ragioni che hanno portato alla chiusura dell’attività commerciale del Cinema Nuovo.

La scelta di chiudere la suddetta attività, pur con tutta la comprensibile sofferenza, è stata fatta con la partecipazione del Consiglio Pastorale, del Consiglio Direttivo del Cinema, e del Consiglio Affari Economici della parrocchia, che, dopo alcuni incontri sul tema, in data 16 giugno 2013 ne hanno dato comunicazione ufficiale all’intera comunità con pubblicazione sul bollettino parrocchiale “La Comunità” (il testo della comunicazione di giugno è ancora oggi disponibile in pdf sul sito della parrocchia al link http://www.santigervasoeprotasonovate.it/co160613.pdf).

Vogliamo precisare che è nell’impegno dell’intero Consiglio Pastorale pensare ad una riqualificazione della sala affinché la stessa continui ad essere uno spazio per proposte altrettanto fruttuose e , nel frattempo, continuare ad usare la sala per le attività pastorali che necessitano di uno spazio di quel genere (teatro, conferenze, assemblee, oratorio feriale, ecc.).

Alla luce della notizie poco corrette che sono circolate nella comunità vorremmo spiegare più dettagliatamente quali sono le motivazioni che hanno portato i tre Consigli ad optare per la chiusura dell’attività commerciale del Cinema Nuovo.

Innanzitutto un po’ di storia. Costruito più di cinquant’anni fa il Cinema Nuovo è stato per anni fedele distributore di pellicole cinematografiche del circuito commerciale e non, palcoscenico per le rappresentazioni dei nostri Gruppi di Teatro, luogo di festa per la ricorrenza del S. Natale, sede di incontri per il cineforum e approfondimenti di tematiche culturali, sociali, religiose. La comunità ha potuto contare su uno spazio proprio, ampio, accogliente che ha saputo mantenere nel tempo quel carattere di familiarità che ci faceva sentire a casa nostra e contemporaneamente contribuiva, attraverso le proiezioni, alla crescita culturale del territorio.

Pur essendo parte, a pieno titolo, delle attività della parrocchia la gestione del Cinema è stata condotta da un gruppo appositamente costituitosi di numerosi volontari che si sono avvicendati negli anni e che ci piacerebbe ricordare e ringraziare sentitamente. Un grazie allora a tutti per la loro energia e passione impiegata a servizio della Parrocchia.

Dalla lettura dei verbali dei Consigli Affari Economici degli ultimi anni si percepisce con chiarezza che la situazione gestionale diventava sempre più drammatica. Dai verbali dei Consigli Affari Economici, dal 2006 in poi, si evince la percezione chiara dei consiglieri che la struttura è sempre più obsoleta e bisognosa di radicali interventi manutentivi per continuare ad essere utilizzata come sala di proiezione cinematografica, ma i costi di manutenzione straordinaria erano insostenibili per le disponibilità della parrocchia. Dall’ottobre 2006 si registra, inoltre, l’inizio di una fase di crisi causata dagli incassi sempre più ridotti e si segnala la possibilità di sondare la disponibilità dell’Amministrazione Comunale a entrare in una forma di collaborazione con la gestione del Cinema. Nel 2007 si ritorna sul problema dello stato di conservazione della sala del Cinema sottolineando che la stessa richiederebbe un intenso investimento manutentivo, ma pur essendo intervenuti sui singoli aspetti di urgenza, le disponibilità della parrocchia non permettevano di far fronte in modo esaustivo ai bisogni di tale ristrutturazione. Negli anni si era anche cercato di accedere a fondi ministeriali appositamente stanziati per la riqualificazione delle sale cinematografiche, senza però riuscire mai ad ottenere i finanziamenti sperati. Nell’aprile 2008 si ritorna a mettere in luce la crisi del Cinema Nuovo, commentando i dati di bilancio che segnalano una riduzione degli incassi del 50% circa dal 2002 al 2007. Nel verbale della seduta dell’8 aprile 2008 del Consiglio Affari Economici della parrocchia, si legge: “La gestione ordinaria è in attivo fino al 2006, in sostanziale pareggio dal 2007. Il cinema ad oggi è in grado di sostenere le spese ordinarie ma non più, come avvenuto in passato, quelle straordinarie”. La situazione è andata sempre peggiorando e la stessa affluenza degli spettatori ha subito quasi un dimezzamento nei successivi anni passando da 13.429 spettatori nel 2006 ai 7.788 spettatori nel 2013 (dati spettatori relativi ai soli film, non includono cineforum, dettagli nel grafico sotto).

Il 2014 poi segnerà una data epocale nella storia del cinema con l’abbandono della tradizionale “pellicola” per migrare verso la tecnologia digitale. Con gli inevitabili ritardi e rinvii di questi passaggi, tuttavia è sicuro che, progressivamente, non sarà più possibile reperire nel circuito commerciale le “pellicole”. Occorrerebbe, pertanto, adeguarsi acquistando un nuovo impianto del costo di circa 50.000 euro.

Valutando le condizioni generali della sala, il trend decrescente dell’affluenza e la situazione economica della parrocchia non siamo nelle condizioni di far fronte agli investimenti necessari, anche accedendo ai finanziamenti disponibili a tal scopo. Abbiamo anche considerato che, come qualsiasi attività umana nel tempo cambia forma, il cinema oggi ha cambiato il suo modo di essere vissuto e partecipato dal pubblico: i nuovi multisala, la televisione digitale, la diffusione di nuovi servizi web e forse anche interessi diversi hanno negli anni visto calare significativamente la partecipazione agli spettacoli a livello nazionale generale.

Nel grafico sottostante è possibile visualizzare il trend di affluenza degli spettatori suddivisi per i film della proposta “cineforum” rispetto a quelli dell’attività ordinaria del Cinema Nuovo di Novate Milanese negli anni dal 2006 al 2013.

Dal grafico è possibile vedere la graduale e costante diminuzione del pubblico del Cinema; l’affluenza al cineforum solo in alcuni anni è riuscita a compensare parzialmente il numero di spettatori presenti ai film, senza, peraltro, invertirne il complessivo ribasso.

Abbiamo deciso di pubblicare questo articolo sul Cinema per chiarire nel modo più completo possibile la situazione a tutti gli interessati, illustrando la situazione passata, presente e futura, fermo restando che siamo ben coscienti che la sala del Cinema Nuovo continuerà ad essere centro di aggregazione e di attività pastorale e culturale. Di questa sala la nostra parrocchia non può e non vuole farne a meno.

Ci permettiamo, tuttavia, cercando noi per primi di utilizzare uno stile fraterno che deve essere proprio del vivere della nostra comunità cristiana, di prendere le distanze da forme comunicative che mirano all’insulto, alla divisione nella comunità e/o alla disinformazione soprattutto quando vengono esercitate a mezzo stampa o comunicazione web e quindi in forma pubblica. Rimaniamo, comunque, a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito per chiunque volesse ulteriormente approfondire.

Il Consiglio Pastorale
della parrocchia SS. Gervaso e Protaso di Novate Milanese

 


XXXVI Giornata per la Vita
Domenica 2 Febbraio 2014

Vendita delle primule sul piazzale della Chiesa
a sostegno del CAV (Centro Aiuto della Vita)
della Mangiagalli.

Alle ore 15.30
presso la Parrocchia San Carlo
incontro di preghiera
e, a seguire, festa per i bambini dai 3 ai 6 anni.

 


 


L’amministrazione comunale in collaborazione con
le parrocchie di Novate Milanese invita ai

DIALOGHI DI PACE
Parole e musica nella 47° Giornata Mondiale per la Pace

Parrocchia San Carlo
Venerdì 31 Gennaio - ore 20.45

Il messaggio di Papa Francesco “Fraternità, fondamento e via per la pace” risuonerà, per credenti e non credenti, in forma di “dialogo a più voci” e accompagnato da momenti musicali.

 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva -
Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Giuseppe Morstabilini -
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

La segreteria dell’Oratorio San Luigi è aperta
dal Lunedì al Venerdì dalle 16.30 alle 18.30
il Sabato dalle 15.30 alle 17.30

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 26 Gennaio al 2 Febbraio 2014

Domenica 26 Gennaio 2014

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe

- Banco di Solidarietà
- Festa della Famiglia
- Festa della Parrocchia Sacra Famiglia

Lunedì 27 Gennaio 2014

 

  

Martedì 28 Gennaio 2014

 

   

Mercoledì 29 Gennaio 2014

 

   

Giovedì 30 Gennaio 2014

 

  

Venerdì 31 Gennaio 2014

 San Giovanni Bosco

Ore 20.45 “Dialoghi di Pace” presso la Parrocchia San Carlo

Sabato 1 Febbraio 2014

Beato Andrea Carlo Ferrari

- Vendita delle primule sul piazzale della Chiesa
- Presentazione cammino 100 giorni cresimandi

Domenica 2 Febbraio 2014

Presentazione del Signore al Tempio

- Vendita delle primule sul piazzale della Chiesa
Ore 8.00 Benedizione delle candele e processione in Chiesa Parrocchiale
Ore 15.30 Incontro di preghiera e festa per i bambini dai 3 ai 6 anni presso la Parrocchia San Carlo
Ore 16.00 Battesimi in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)