Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVI - n° 37
Domenica 25 Novembre 2012

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Vieni Gesù

Carissimi,
nelle domeniche di Avvento il nostro Cardinale Arcivescovo alle ore 17.30, in Duomo, celebra l’Eucaristia, durante la quale commentando la Parola di Dio, vuole entrare nelle nostre case, collegate attraverso i mezzi di comunicazione, per offrirci alcune riflessioni utili alla nostra vita personale di cristiani e per il nostro cammino di Chiesa.
Voglio riprendere e proporre – attraverso “La Comunità” – alcuni passaggi delle sue omelie, così che ci sia dato di “vivere insieme queste domeniche di Avvento, vigilando in ogni istante immersi nel sacrificio redentore che celebriamo in tutte le nostre Chiese e in questa Chiesa cattedrale. Il Vescovo ed il popolo, riuniti, supplicano con fervore: Vieni Gesù”.
Qual è la posizione del cristiano di fronte alle contraddizioni della storia, “che segnano pesantemente il cammino della famiglia umana?”.
“Dove andiamo a finire? È l’ovvio ritornello che sempre più frequentemente ci ripetiamo. E non è tanto un lamento, quanto l’espressione dello sconcerto di fronte alle gravi difficoltà e ai non pochi motivi di sofferenza”.
Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita” (Lc. 21,19): salvare la vita non è salvare la pelle, ma compiere la propria umanità.
E a questo nessuno di noi può rinunciare: tutti lo desideriamo e tutti possiamo imparare ad invocarlo.
Ecco perché ho potuto scrivere a tutti i fedeli nella Lettera Pastorale che “la fede in Cristo fa storia: il trascorrere del tempo, l’evoluzione dei rapporti entro la famiglia, entro la comunità di appartenenza, il mutare delle situazioni, l’assunzione delle diverse responsabilità, il variare delle condizioni di lavoro, di salute... tutta la vita pone domande alla fede e tutta la vita riceve risposte, nuova luce dall’unica rivelazione di Gesù.
La perseveranza nella fede scrive una storia salvata (Alla scoperta del Dio vicino n. 5)".
L’Arcivescovo ci propone poi di vivere l’Avvento nella forma dell’attesa e della vigilanza esercitando le tre virtù teologali del cristiano: fede, speranza, carità.
“Non perdiamo – scrive – il prezioso richiamo che la Chiesa fa in questo tempo di grazia.
Consentitemi tre raccomandazioni in proposito.
Anzitutto
invito ad un momento di preghiera breve e semplice in famiglia al mattino, alla sera, ai pasti.
In secondo luogo
propongo un regolare gesto per educarci ad amare. Chissà perché siamo restii a comprendere che bisogna imparare ad amare.
Dedichiamo una piccola parte del nostro tempo ogni settimana a chi è nel bisogno!
Infine
sarebbe bene, in questo tempo in cui l'attesa diventa una ginnastica del desiderio, partecipare ad una Santa Messa feriale almeno una volta la settimana.
“Con l’attesa, Dio allarga il nostro desiderio, col desiderio allarga l’animo e dilatandolo lo rende più capace” (Sant’Agostino).
La Vergine santa, madre dell’attesa, ci renda più capaci di accorgerci che Dio ci ama.
Sono alcuni passaggi dell’omelia del nostro Arcivescovo di domenica scorsa. Ci possono fare del bene per vivere il nostro Avvento nella ricerca dell’interiorità e della profondità.

Vi benedico

don Vittorio

 


Ringraziamento

Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno contribuito generosamente alla “Festa del Dolce”. Il ricavato è stato di € 1.965,00 e servirà ad aiutare persone e famiglie in difficoltà.

La San Vincenzo


Offerte seconda settimana
Visita alle Famiglie

La scorsa settimana, in occasione della visita natalizia alle famiglie, sono state consegnate ai sacerdoti offerte per 4.710 euro.
Grazie di cuore.

 


L’Eucaristia fa La Chiesa

550. Quali sono Le forme essenziali della preghiera cristiana?
Sono la benedizione e l’adorazione, la preghiera di domanda e quella di intercessione, il ringraziamento e la lode.
L’eucaristia contiene ed esprime tutte le forme di preghiera.

Sulle varie forme della preghiera cristiana ci soffermeremo nei prossimi articoli. Qui vorrei sostare sull’Eucaristia, della quale il Catechismo scrive: «L’Eucaristia contiene ed esprime tutte le forme di preghiera.
È “l’oblazione pura” di tutto il corpo di Cristo a gloria del suo Nome (cfr. Ml 1,11)» (CCC 2643). Quello dell’Eucaristia è un mistero inesauribile, è «il mistero della fede» (1Tm 3,9), come si proclama al cuore della preghiera eucaristica. In particolare, il rapporto tra Chiesa ed Eucaristia è inscindibile, secondo il celebre adagio: «La Chiesa fa l’Eucaristia e l’Eucaristia fa la Chiesa». Innanzitutto l’Eucaristia è fonte e culmine della vita della Chiesa. Ha affermato il Concilio: «Dalla liturgia, e specialmente dall’Eucaristia, deriva in noi, come da una fonte, la grazia, e si ottiene, con la massima efficacia, quella santificazione degli uomini e glorificazione di Dio in Cristo verso la quale convergono, come a loro fine, tutte le altre attività della Chiesa» (Sacrosanctum Concilium 10).
Proprio in quanto fonte e culmine della vita ecclesiale, l’Eucaristia ne è anche norma e giudizio: ciò discende dal suo essere forma della Chiesa, dal possedere cioè la forza in grado di plasmare il corpo della comunità cristiana. Che cos’è infatti la Chiesa se non la comunità di quanti lasciano che l’Eucaristia dia consistenza alla loro vita, fino a farli diventare uomini e donne “eucaristici” (Col 3,15)? L’Eucaristia dà forma alla vita della Chiesa plasmandola come comunità al servizio di Dio e degli uomini sull’esempio di Cristo, il Servo del Signore che donando la sua vita per tutti ha compiuto fino alla fine nella libertà e nell’amore la volontà di Dio.
L’Eucaristia, infine, è forza di comunione nella Chiesa e tra le Chiese. Al riguardo occorre ammettere che le divisioni esistenti sia all’interno delle singole Chiese sia tra le varie Chiese manifestano la nostra inadeguatezza a vivere il mistero dell’Eucaristia. Infatti, come il pane, frumento sparso sui colli, raccolto è diventato una cosa sola, così l’Eucaristia riunisce la comunità dei credenti nel Signore Gesù; come lo Spirito Santo scende sul pane e sul vino e li trasforma nel corpo e nel sangue del Signore, così scende anche sull’assemblea liturgica, rende i credenti «membra gli uni degli altri» (Rm 12,5; Ef4,25) e, tutti insieme, l’unico corpo di Cristo. Chi ha compreso in profondità il rapporto tra l’Eucaristia, preghiera delle preghiere, e la Chiesa è Agostino: «Se voi cristiani siete il corpo di Cristo, allora sulla tavola del Signore si trova il vostro mistero e voi ricevete il vostro mistero... Siate ciò che vedete e ricevete ciò che siete!».



Avvento di Carità

Durante il tempo di Avvento vorremmo farvi conoscere un po’ più “da vicino” le molteplici attività caritative che animano le nostre comunità per rendervi partecipi dei bisogni che incontriamo nella nostra città e dell’impegno messo in atto per offrire delle risposte.
Ogni settimana approfondiremo una della attività svolte dai diversi gruppi di volontariato che fanno parte della realtà ecclesiale delle nostre tre comunità. Questi gruppi trovano il loro coordinamento nella Caritas cittadina che ha anche, come suo mandato specifico, la sensibilizzazione delle comunità nei confronti di tutti coloro che vivono una situazione di disagio, di povertà materiale o relazionale, di malattia. L’aiuto concreto che siamo in grado di offrire attraverso la collaborazione di tutte le associazioni operanti nelle nostre tre comunità riguarda: sostegno alla povertà con contributi economici, distribuzione di pacchi alimentari, sostegno e visita ai malati, aiuto nella ricerca di lavoro, accompagnamento nei contatti con i servizi sociali.
Come potrete vedere le risposte che siamo in grado di dare non sono certo esaustive dei bisogni ma sono il segno tangibile, concreto, della nostra volontà di prenderci cura, di farci prossimo a tutti coloro che nelle nostre comunità vivono una situazione di difficoltà, offrendo loro condivisione e aiuto concreto. Dalla prossima settimana cercheremo di “quantificare” queste nostre attività perché possiamo prendere coscienza che la cura di chi è in difficoltà non è “competenza” esclusiva degli “operatori delle carità” ma deve vederci impegnati come comunità capace di farsi carico di chi è più fragile.
Tra gli impegni di questo cammino di Avvento c’è anche quello di una condivisione concreta delle povertà che incontriamo nelle nostre comunità attraverso una raccolta di fondi che sarà attiva durante tutto l’Avvento (“aiuto fraterno”) e che culminerà nella giornata della carità domenica 16 dicembre.

 


Concerto

Nell’ambito della rassegna “Insieme… musica”, Mercoledì 28 Novembre 2012 alle ore 21.00 in Chiesa Parrocchiale si terrà il concerto "SERATA AL CAFFÈ ZIMMERMAN - Il Collegium musicum di Lipsia ai tempi di Bach e Telemann" con il gruppo musicale ENSEMBLE HORNPIPE - Violino solista: Gabriele Bortoluzzi.


 


Benedizioni natalizie
settimana dal 26 Novembre al 2 Dicembre


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Giuseppe Morstabilini - Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

La segreteria dell’oratorio S. Luigi è aperta
dal Lunedì al Venerdì dalle 16.30 alle 18.30

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 25 Novembre al 2 Dicembre 2012

Domenica 25 Novembre 2012

II di Avvento

- Banco di Solidarietà
- Ritiro decanale per i ragazzi di terza media a Baranzate
Ore 16.00 Incontro formativo di Azione Cattolica al Centro Parrocchiale

Lunedì 26 Novembre 2012

 

Ore 21.00 Corso Fidanzati al Centro Parrocchiale
Ore 21.00 Incontro U.N.I.T.A.L.S.I. all’Oasi San Giacomo
Ore 21.00 Assemblea soci OSMI

Martedì 27 Novembre 2012

 

   

Mercoledì 28 Novembre 2012

 

Ore 21.00 Concerto in Chiesa Parrocchiale
Ore 21.00 Incontro Formativo per il personale U.N.I.T.A.L.S.I.: “Comunicare e accogliere l’altro: la relazione d’aiuto” tenuto dagli psicologi della Corte della Salute di Bollate presso il Cine teatro Splendor di Bollate - L’invito è rivolto a tutti

Giovedì 29 Novembre 2012

Santa Cecilia

Ore 21.00 Cineforum: “Margin call” al Cinema Nuovo

Venerdì 30 Novembre 2012

 

   

Sabato 1 Dicembre 2012

 

Ore 16.30 Conclusione Corso Fidanzati al Centro Parrocchiale

Domenica 2 Dicembre 2012

III di Avvento

    

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)