Anno X - n° 24 - Domenica 25 Giugno 2006


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

XII del tempo ordinario
Chi è mai costui?

"Perché siete paurosi? Come non avete fede?" chiede Gesù ai suoi discepoli nel brano che meditiamo questa domenica. Hanno ascoltato la sua parola. Ma l'hanno ricevuta come essa è veramente, quale parola di Dio, che opera in colui che crede?
Dominati dai loro pensieri e dalle loro paure, non hanno ancora fede.
Non osano andare a fondo con lui. Il battesimo è essere associati a lui nella sua morte e nella sua risurrezione. Questo racconto è un'esercitazione battesimale per vedere se la Parola ha prodotto il suo frutto: la fiducia per abbandonare la propria vita con lui che dorme e si risveglia.
La Parola dovrà entrare in tutte le loro paure. Ma prima deve evidenziarle, anzi suscitarle e farle uscire allo scoperto, per poterle vincere.
La diffidenza dei discepoli e di ciascuno di noi potrà dissolversi solo quando risponderemo alla domanda: "Chi è costui?". L'apparente inazione del suo sonno è la massima azione in nostro favore: dorme per essere con noi anche nella valle oscura. E proprio qui si alza tutta la potenza di Dio, placando ogni tempesta, anche quella del nostro cuore.

(Giobbe 38,1.8-11 - Salmo 106 - 2 Corinti 5,14-17 - Marco 4,35-41)

 


Don Ugo, Don Massimo, Don Paolo, Mons. Celso

augurano a tutta la comunità parrocchiale

una buona estate.


Ringraziamento

Si potrebbe dire che in certi momenti non ci sono parole ma in questo momento ne ho proprio tante: mi sgorgano dal cuore e dalla mente.

Dieci anni con voi sono stati semplicemente indimenticabili. Volti, parole, eventi, storie che mi sono entrate dentro e non ne usciranno più. Grazie per questi dieci anni vissuti insieme nella gioia del Vangelo, e grazie a tutti voi per la festa dei miei dieci anni di sacerdozio, durata molti giorni e culminata domenica 11 giugno, nella Festa del Centro Femminile. Preghiera, pranzo, giochi, libretto, immaginetta, serata, biglietti di auguri, ecc. Grazie davvero a tutti voi per quello che avete fatto ma soprattutto per ciò che siete per me. La festa mi ha permesso di gustare la condivisione del cammino di fede e dell'affetto profondo del cuore.

Un grazie particolare, poi, ad un piccolo grande uomo chiamato Vittorio, il mio papà. Il 23 marzo era stato ricoverato per un'ischemia cerebrale. Il 13 giugno è tornato alla casa del Padre a causa di un arresto cardiaco. Avrebbe compiuto 83 anni il prossimo 12 agosto.

Ringrazio mio padre per avermi sussurrato il segreto per una vita bella: il rispetto assoluto per ogni persona e per ogni cosa. Persone e cose vengono prima di noi e sono nascoste nel cuore di Dio.

La sua origine contadina semplice ma profonda gli ha permesso di custodire la sua famiglia nell'armonia e nella gioia. Ventiquattro anni con la moglie da assistere sono stati un dono indimenticabile. L'amore per il suo paese natale (in Val Trebbia), la correttezza nel lavoro, il rispetto per le scelte di vita dei figli, l'entusiasmo per i nipoti, la cordialità con il vicinato, l'ammirazione per tutti i compagni di viaggio, preti e laici, del figlio prete, sono l'eredità scritta nel cuore della sua famiglia.

Un uomo normale, come gli altri, ma che ha saputo essere un segno bello per la moglie e i due figli. Ringrazio infine tutti coloro che hanno partecipato al nostro dolore e per le preghiere che accompagnano il papà e la sua famiglia.

Buon viaggio papà e gustati le belle montagne che il Signore ti ha preparato.

Don Paolo

 


Orari Sante Messe per il periodo estivo

La Santa Messa festiva delle ore 11.30 è sospesa a partire da domenica 2 Luglio e riprenderà domenica 3 Settembre.

La Santa Messa feriale delle ore 10.00 è sospesa da lunedì 26 Giugno e riprenderà venerdì 1 Settembre.

 


Messaggio dell'Arcivescovo per l'Estate 2006

Allarga gli orizzonti,
incontra uomini e culture per costruire ponti di pace

Carissimi, l'aprirsi dell'estate è per me occasione felice per un saluto affettuoso e un sincero augurio di poter trascorrere, da parte di tutti, giorni sereni di riposo, di silenzio e di preghiera, di incontri significativi per un arricchimento umano e spirituale.

1. Il Convegno Ecclesiale di Verona del prossimo ottobre, verso il quale sono incamminate tutte le Chiese in Italia, ci richiama a vivere l'estate «non come tempo vuoto, riempito con l'evasione, il disimpegno o lo stordimento, ma come tempo da dedicare al rapporto con Dio, con la famiglia e con la comunità circostante».
Sia veramente benedetto quel tempo che nella gratuità può aiutarci a costruire legami più vivi e intensi in famiglia, tra parenti e amici, e che nella libertà da impegni e orari costringenti e in un clima di serenità può permetterci di godere la contemplazione silenziosa ed eloquente delle bellezze che il Creatore non si stanca di donarci.
I cristiani, in particolare, devono essere disincantati di fronte ad alcune mode pagane, come il chiassoso svago notturno, per essere invece testimoni di uno stile di vita più essenziale, sobrio, modesto, interiore, responsabile, pronto a diffondere quella gioia pura e autentica che deriva dal vivere nella Grazia del Signore. Non manchino, allora, qualche spazio di Ritiro Spirituale o qualche sosta ad un Santuario per rinnovare la consacrazione della propria la famiglia a Maria, la Vergine Madre. I giovani, in particolare, abbiamo la saggezza e il coraggio di qualche Campo Scuola formativo o dei Campi di Lavoro in Terra di Missione, come suggeriscono gli Istituti Missionari della nostra Diocesi.

2. L'invito ad essere testimoni di Gesù Risorto si deve tradurre anche nell'incontro con le comunità cristiane locali, che offre la significativa opportunità di condividere la fede comune, soprattutto partecipando alla celebrazione eucaristica nel Giorno del Signore.
Ogni Chiesa locale ha un suo radicamento storico e culturale in un determinato territorio che merita di essere conosciuto, favorendo così un'evangelizzazione insieme ricevuta e data. Desidero ripetere quanto dicevo il 19 novembre scorso agli operatori pastorali della Diocesi: «Tramite il turismo e il pellegrinaggio noi veniamo a conoscere taluni luoghi precisi, a cogliere i cammini della storia, a incontrare la cultura dei diversi popoli; anzi riusciamo persino a raggiungere quanto di più profondo e di più originale c'è nella cultura di un popolo, ossia la sua religiosità. E tutto questo non leggendo uno scritto, ma nel vivo, sia perché incontriamo le persone nel loro vissuto quotidiano, sia perché attraverso la testimonianza della cultura, dell'arte e della fede - che sono scolpite nei monumenti che ci è dato di visitare - vediamo come di fatto l'unico ed eterno Vangelo ha trovato nel tempo e nello spazio la sua "incarnazione" o traduzione nel segno di una quanto mai ricca varietà. La seconda prospettiva è complementare alla prima: è l'opportunità di una evangelizzazione offerta da noi agli altri. E' quanto avviene con la nostra testimonianza. Infatti, nel turismo e soprattutto nel pellegrinaggio abbiamo una serie di momenti di vera e propria evangelizzazione, come sono i momenti della preghiera, della riflessione religiosa, della celebrazione liturgica. E tutto questo da parte di un gruppo più o meno numeroso di persone, di una famiglia, di una singola persona che vengono visti da altri e che in questi suscitano interesse e curiosità e pongono domande». Vivere in comune anche le feste popolari può essere segno di coinvolgimento cordiale che stempera pregiudizi e aiuta il dialogo fraterno.

3. Sappiamo che il turismo si dilata sempre più a dimensione mondiale. Veniamo così sollecitati ad aprire i nostri orizzonti culturali per costruire ponti, imparando la tolleranza e il rispetto, integrando con senso critico valori e prospettive di genti diverse da noi, ma tutte unite nell'unica grande famiglia di Dio.
Sant'Agostino scrive che il mondo è come un libro e che chi non viaggia legge solo una pagina di questo libro. Ma leggere una pagina sola, la propria, può essere pericoloso: può chiuderci in noi stessi, farci innalzare di nuovo antichi steccati, condurci a vedere gli altri come nemici. Meglio condividere i nostri valori, anche "viaggiando"!
Non c'è dubbio che oggi, con l'enorme e inarrestabile sviluppo delle comunicazioni sociali e dei mezzi di trasporto, questa "globalizzazione turistica" è divenuta una realtà quotidiana. Ma è anche una "globalizzazione culturale"? Non nel senso di un "meticciato" generico, incolore, omologato all'occidente, bensì di una stima per ogni esperienza culturale diversa in vista di una integrazione, quale reciproco arricchimento di valori. In clima o in sospetto di "scontro di civiltà", questa globalizzazione diviene richiamo e chiarimento utile per tutti: per chi viaggia, per gli operatori e responsabili del turismo, per le comunità cristiane impegnate nell'accoglienza. Ce lo ricorda il Papa nel suo Messaggio annuale per la Giornata mondiale del Turismo.

4. Ogni anno l'estate rappresenta un momento importante per ripensare all'impegno delle comunità cristiane di aiutare i propri fedeli a vivere da cristiani il tempo libero. Si tratta di elaborare e approfondire il tipo di presenza pastorale in questo ambito. Le parrocchie - singolarmente o insieme - devono favorire la specializzazione di laici che con il sacerdote sappiano curare un'adeguata formazione ai valori e alle esigenze da vivere nel turismo, segnalando anche le ambiguità di certe vacanze. Queste èquipes di pastorale del turismo potranno così proporre e gestire forme e viaggi di turismo in chiave chiaramente culturale e spirituale, in alternativa a viaggi di pura evasione. E' un capitolo nuovo della pastorale, che chiede di essere sviluppato perché le parrocchie diventino sempre più missionarie in ogni ambito della vita sociale: anche i "luoghi" e i "momenti" del tempo libero sono in attesa, più o meno consapevole, di ricevere l'annuncio della "buona e lieta notizia", del Vangelo di Gesù Risorto, speranza del mondo e gioia di ogni cuore.

Buona estate! Benedico tutti e ciascuno di voi!

+ Dionigi card. Tettamanzi
Arcivescovo di Milano

 


La vita della nostra comunità

Domenica 25 Giugno 2006 - XII del Tempo Ordinario

- Banco alimentare
- Pellegrinaggio U.N.I.T.A.L.S.I. alla Madonna della Brughiera - Trivero (BI)

Lunedì 26 Giugno 2006

- Terza settimana dell'Oratorio Feriale Estivo
- Da oggi è sospesa la Santa Messa feriale delle ore 10.00
ore 21.00
Incontro di catechesi U.N.I.T.A.L.S.I. all'Oasi

Martedì 27 Giugno 2006 - S. Arialdo

ore 21.00 Incontro genitori dei bambini del secondo turno del campeggio in Oratorio San Luigi

Mercoledì 28 Giugno 2006 - S. Ireneo

ore 21.00 Incontro per preparare la festa dell'Oratorio San Luigi di settembre in Oratorio San Luigi

Giovedì 29 Giugno 2006

  

Venerdì 30 Giugno 2006

  

Sabato 1 Luglio 2006 - Natività di San Giovanni Battista

    

Domenica 2 Luglio 2006 - XIII del Tempo Ordinario

- Da oggi è sospesa la Santa Messa festiva delle ore 11.30

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)