chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)

SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno IV - n° 24 - Domenica 25 Giugno 2000

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
- posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Corpus Domini

Gesù dà se stesso come Pane di vita: il suo Corpo e il suo Sangue, ossia tutto il suo essere, Se stesso, Parola eterna.

Dà il suo Corpo e il suo Sangue, Se stesso, in ogni parola che pronuncia, in ogni opera che compie.

In ogni singola parola, in ogni singola opera, c'è tutto Lui.

Ma nella morte e nella risurrezione è più evidente la donazione totale di Sé, senza residui.

E quando, alla vigilia della morte, celebra l'Ultima Cena coi suoi, Egli non dà soltanto la luce e il conforto e l'amicizia delle singole parole, in cui pure è tutto presente: Egli dà il suo Corpo e il suo Sangue, tutto Se stesso e si fa presente non più soltanto fra i discepoli ma nel cuore di ciascuno di loro e in tutti.

E così si unisce a loro e li unisce a Sé in maniera ineffabile; li impronta, per così dire, di Sé e in Sé, Pane di vita; li incorpora a Sé, se li fa concorporei e consanguinei.

Emilio Guano

 


Verbale del 
Consiglio Pastorale Parrocchiale
del 17 Maggio 2000

Ordine del giorno: Riflessione sulla imminente chiusura della comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Don Ugo sottolinea che con la partenza delle suore, si aprono una serie di problemi legati al Centro Femminile, che devono coinvolgerci tutti per riuscire a trovare la soluzione più giusta riguardante la Scuola Materna, la pastorale oratoriana, il custode.

La commissione culturale propone :

Scuola materna : Sembra opportuno un accorpamento con l'altra scuola materna Giovanni XXIII, accorpamento che non potendosi realizzare con un'unica ubicazione , può tuttavia ottenere la messa in comune di alcuni servizi a partire dalla direzione. Così dicasi anche per il micronido.

Formazione ed educazione dei giovani : prima di partire a occuparsi di spazi e strutture, occorre avere chiare le idee su come muoversi oggi, per dare formazione ed educazione ai giovani. Va riaffermato il valore dell'oratorio e ricercati causa e rimedi della attuale diserzione da parte dei giovani, va riaffermata l'importanza della presenza delle famiglie nella vita dell'oratorio. Dal punto di vista di un migliore utilizzo degli spazi, sembra opportuno unificare i due oratori in uno, senza togliere nulla agli specifici contenuti formativi. Si potrebbe destinare il San Luigi alle attività ricreative e sportive, il Centro Femminile ad attività formative.

Utilizzo dei fabbricati e spazi esistenti ed erigendi : e' prioritario definire l'utilizzo dell'immobile del Centro Femminile, così anche per gli altri immobili della parrocchia per i quali l'utilizzo a fini educativi e di attività associative, viene prima della modalità della costruzione e conduzione. Occorre fare un inventario degli immobili e relazionarlo con la loro intensità di utilizzo.

Proposte di alcuni giovani :

Anzitutto è opportuno che l'oratorio rimanga il luogo fondamentale ed insostituibile per l'educazione e la formazione cristiana delle giovani generazioni. Per quanto riguarda il Centro Femminile riteniamo che vi siano due ordini di problemi : pastorale - organizzativo e strutturale. Alcune soluzioni :

1. l'individuazione di un nuovo ordine di Suore che sostituisca le Figlie di Maria Ausiliatrice, nella continuità delle iniziative diocesane e del progetto educativo dell'oratorio.

2. affidamento delle strutture a volontari o ad una famiglia, ma con questa soluzione resterebbe comunque senza una precisa risposta la questione della pastorale.

Un discorso a parte meritano le strutture, dove attualmente il Centro Femminile risulta sotto utilizzato ; alcune idee potrebbero essere :

1. utilizzare il centro per dare sede a tutti i gruppi e le associazioni operanti in parrocchia

2. locazione di qualche aula ai piani superiori quale sede per associazioni vicine al mondo cattolico. Questa operazione necessita però l'installazione di un ascensore.

3. spostamento delle catechesi di tutti i gruppi nei locali del Centro femminile, utilizzando il San Luigi per attività di gioco domenicale.

4. utilizzare il Centro Femminile per le attività dei più piccoli e il San Luigi per i grandi, sia per i giochi che per la catechesi

5. Revisione del progetto della casa parrocchiale per meglio utilizzare il Centro Femminile.

6. Maggiore utilizzazione del campo sintetico del centro.

Per quanto riguarda le attività dell'asilo è importante continuare a fornire alla comunità tale servizio, chiaramente saranno necessarie delle ristrutturazioni.

Considerazioni :

· Viene suggerito ai sacerdoti di contattare personalmente, scrivendo una lettera, le superiore di diversi ordini che già operano nel servizio all'educazione dei ragazzi sia in campo oratoriano sia nell'insegnamento nella scuola materna.

· E' necessario che ci si informi bene sulla durata del "preavviso" che le suore salesiane devono dare prima della loro partenza in modo che la parrocchia abbia la possibilità e soprattutto il tempo, di ricercare un eventuale ordine o altre soluzioni impostate sulla collaborazione dei laici.

· Dobbiamo sforzarci perché la struttura oratoriana, e con essa la scuola materna, sia sempre presente nella nostra parrocchia, in quanto è un luogo in cui vengono dati ai ragazzi determinati valori cristiani. E' un dato di fatto che oggi molte famiglie Novatesi vengono ancora a bussare alle porte degli enti ecclesiali cercando servizi (come scuola materna e micronido).

· Viene suggerito di sospendere la costruzione della nuova casa parrocchiale, ma di ristrutturarla, in modo che con le risorse finanziarie che si liberano, si possa mettere mano alla ristrutturazione del Centro Femminile ; ristrutturazione resa necessaria dalle nuove normative vigenti, che impongono l'installazione di un ascensore, di uno scivolo per carrozzelle e la ristrutturazione della zona del micronido.

 


Festa Patronale 2000

Un grazie a...

don Tullio, come segno di riconoscenza per tutto il bene operato in Parrocchia con la parola, il consiglio e l'incoraggiamento per molti fedeli.

Irma e Ave Prada, sorella e nipote di don Carlo, per essere state fedeli collaboratrici del suo ministero pastorale per 35 anni a Novate.

Pietro Silva, per aver prestato la sua opera di organista per tanti anni accompagnando con fede e tanta disponibilità tutte le cerimonie religiose.

suor Marilena Brambilla che svolge il suo ministero al Cairo in Egitto tra le popolazioni musulmane e ricorda il suo 50° di professione religiosa. La Parrocchia la ricorda con riconoscenza.

 


Orari Sante Messe per Luglio e Agosto

Ricordiamo che a partire da

sabato 1 Luglio fino a giovedì 31 Agosto

vengono sospese

la Santa Messa feriale delle ore 10.00

e quella festiva delle ore 11.30

 


Vita Parrocchiale

Domenica 25 Giugno 2000 - Solennità del Corpus Domini

ore 21.00 Partenza della Processione cittadina dall'Oratorio San Luigi
percorso: Via Balossa - Via Grandi - Via Vignone - Via Cascina del Sole - Via Cavour - Via Matteotti - Via Latini - Via XXV Aprile - Via Repubblica - Chiesa Parrocchiale

Lunedì 26 Giugno 2000

 

Martedì 27 Giugno 2000

- Oratorio Feriale: ore 14.30 Radiora: incontro gioioso dei tre oratori di Novate
- Partenza del primo turno del Campeggio (ragazze)

Mercoledì 28 Giugno 2000

- Oratorio Feriale: ore 8.30 S. Messa in Chiesa Parrocchiale - ore 9.00 partenza per Piscina AQUANEVA a Inzago - iscrizioni tassativamente entro martedì 27 giugno - costo L. 25.000 - L'Oratorio rimane chiuso tutto il giorno

Giovedì 29 Giugno 2000

ore 21.00 Incontro genitori dei ragazzi che partecipano al II turno del campeggio - in Oratorio San Luigi

Venerdì 30 Giugno

 

Sabato 1 Luglio 2000

 

Domenica 2 Luglio 2000

 

Lunedì 3 Luglio 2000

ore 21.00 Incontro dei giovani che partecipano alla Giornata Mondiale della Gioventù a Roma - in Oratorio San Luigi

 

Ricordiamo che 
la pubblicazione del foglio settimanale "La Comunità" 
riprenderà con domenica 3 settembre.

Per leggere eventuali aggiornamenti sulle attività
e avvisi per il periodo estivo potete consultare la pagina
"Le notizie più importanti e gli ultimi aggiornamenti"

 

Questo numero in formato PDF

 

home-2.gif (212 byte)