Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XIV - n° 17
Domenica 25 Aprile 2010

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Giornata di preghiera per le Vocazioni

Carissimi,
quest'oggi, in tutta la Chiesa, si celebra la 47a Giornata di preghiera per le vocazioni.
Ho una bella notizia: io l'ho incontrato!
È lo slogan che caratterizza e riassume il senso, l'impegno, il respiro di questa giornata.
Dice tutta l'intensità e la freschezza dell'avventura di una vita che è stata "toccata" dal Signore e vuole narrare e condividere la gioia ed il fulgore dell'incontro col Signore.
Siamo allora sollecitati a riflettere sul tema della testimonianza in rapporto alla vocazione. Se apriamo i Vangeli (soprattutto il capitolo 1 del Vangelo di Giovanni) e più in generale gli scritti del Nuovo Testamento, scopriamo che la vocazione di molti discepoli di Gesù è passata attraverso la testimonianza di persone che, in precedenza, avevano fatto l'esperienza dell'incontro col Signore.
La stessa constatazione possiamo farla se guardiamo alla vicenda vocazionale di tanti santi, lontani o vicini a noi nel tempo. Se è vero, come è vero, che all'origine di ogni vocazione c'è l'incontro tra due "libertà", quella di Dio che chiama e quella della persona che risponde, è altrettanto vero che la fecondità della proposta vocazionale è favorita dalla ricchezza e dalla freschezza di quanti hanno già risposto alla chiamata del Signore. La testimonianza personale, intesa come esempio di una vita di fede coerente, capace di rendere Dio credibile in questo mondo, capace di far trasparire la pienezza di umanità che Dio sa donare a chi si affida a Lui, viene prima di qualsiasi iniziativa o strategia.
Allora comprendiamo che molto è affidato alla nostra responsabilità personale, a quella delle nostre famiglie e della nostra comunità parrocchiale.
Il Cardinale Carlo Maria Martini amava una parola - contagio - per descrivere la modalità della trasmissione della fede. Fede contagiosa! Ed il contagio è una "brutta" e strana, singolare malattia. La si prende se si entra in contatto fisico con chi ne è affetto.
Fuori metafora: se la nostra comunità davvero è pervasa dall'amore del Signore; se davvero canta, con la vita, la sinfonia del Vangelo; se davvero è intrisa di autentici, forti, schietti, aperti, trasparenti e solari vincoli di affetto, di stima, di condivisione, di fraternità; se davvero vince il male con il bene e non sopporta che lo sguardo opaco o il cuore indurito dall'orgoglio e dall'autosufficienza abbiano il sopravvento sulla mitezza e la longanimità nei propri, reciproci rapporti; se davvero si lascia incantare dal suo Signore e si lascia plasmare dal suo spirito di intimità, allora diventa capace di contagiare, di mettere in giro questa strana malattia: "Ho una bella notizia: io l'ho incontrato!".
E questo vale per la nostra vita personale e per la vita delle nostre famiglie: proprio attraverso la testimonianza di sposi che vivono la loro unione nel segno della fede - talvolta faticosa, ma sempre lieta e fiduciosa - in Dio; proprio attraverso la testimonianza di religiosi/e, consacrati/e che "contagiano" con la propria vita da cui traspare il sapore e le pienezza della gioia per il dono di tutto se stessi al Signore e alla gente che il Signore mette sulla propria strada, il fascino della testimonianza si diffonde, stupisce e si fa fecondo: "Ho una bella notizia: io l'ho incontrato!".
Credo che dobbiamo recuperare, a questo proposito, il momento fontale e radicale della nostra vita cristiana: il nostro Battesimo.
L'aver ricevuto il Battesimo da bambini forse ci sottrae a quella sorprendente ed indicibile esperienza che, con il Santo Battesimo, si attua nella nostra vita: essere raggiunti dall'amore di Dio che ci abbraccia e ci dona la sua stessa vita così che noi siamo realmente figli di Dio!
Così la vita viene vissuta come "risposta", come apertura e scoperta della "vocazione" e della chiamata a costruirci in dialogo con il Signore che ci indica la strada ed i passi per camminare, nella libertà, da figli, secondo il "Figlio Gesù Cristo".
Solo così in un costante e fresco impegno di configurarci al Figlio Gesù Cristo, nella concretezza della nostra esistenza personale e nella quotidiana comunione ecclesiale, solo così nasceranno e sbocceranno "vocazioni" belle ed entusiaste.
Vogliamo allora intensamente e responsabilmente accogliere l'invito di Gesù a "Pregare il padrone della messe perché mandi operai per la sua messe" (anche con un rinnovato, voluto e perseguito impegno all'adorazione serale del primo giovedì di ogni mese); e nello stesso tempo vogliamo interrogarci e metterci in gioco con maggiore coraggio e decisione per diventare sempre più una comunità parrocchiale che "sprigiona" e "contagia" il proprio Battesimo, la vocazione, la chiamata - risposta che esso implica.
Allora "avremo la bella notizia: noi l'avremo incontrato"
Vi benedico

don Vittorio

 


Domenica 2 Maggio sarà tra noi don Ugo.

L'abbiamo invitato a presiedere l'Eucarestia delle ore 10.00, all'inizio del mese di Maggio.
Vi aspetto anche per dire il nostro grazie - in questo anno sacerdotale - a colui che per ben 14 anni si è donato alla nostra comunità.

 


 


Lavori in Corso

- Avete certamente notato come in Oratorio San Luigi si stanno effettuando lavori per il rifacimento e la sistemazione del campetto di calcio e di basket.
- Avete anche notato che il suono delle campane non è quello abituale... sono iniziati i lavori che interessano il campanile.
Sono due interventi che si sono resi necessari e improcrastinabili.
Voglio però rendervi edotti e partecipi della situazione economico-finanziaria della nostra Parrocchia e dello stato in cui si trovano gli immobili, anche in vista di una oculata programmazione dei possibili interventi su di essi.
Nella consapevolezza che i "beni" ed il "patrimonio" economico-finanziario della Parrocchia non è proprietà del Parroco, ma di tutta la comunità parrocchiale, con la persuasione che trasparenza e corresponsabilità stanno alla base della gestione economico-finanziaria della Chiesa,

Lunedì 3 Maggio 2010 alle ore 21.00
presso il Cinema Nuovo
ci sarà l'Assemblea Parrocchiale

in cui - insieme al Consiglio per gli Affari Economici della Parrocchia - verrà esposta la situazione economico-finanziaria della Parrocchia, lo stato in cui si trovano gli immobili ed i possibili interventi su di essi.
Vi aspetto numerosi e motivati, animati dallo stesso spirito che rese possibile ai nostri "vecchi" di consegnarci un patrimonio di fede e di "opere" o "strutture" che sta a noi rivitalizzare.

 


Missione Vocazionale

Nei giorni 18-19-20-21 settembre 2010 il nostro Decanato di Bollate vivrà un'esperienza particolare: verranno ospitati tutti i seminaristi diocesani che formano la Comunità Teologica di Venegono nelle nostre Parrocchie per conoscerci, incontrarci, ascoltare le loro testimonianze, pregare per le vocazioni.
In modo particolare saranno coinvolte le comunità parrocchiali di Garbagnate e di Bollate, ma in ogni singola Parrocchia ci saranno diversi momenti di incontro, riflessione, preghiera.
Sarà un momento particolare di grazia da vivere e gustare tutti insieme come Chiesa che si lascia condurre da Gesù, buon Pastore, nella costante preghiera di intercessione perché ci siano sempre "operai" disposti a spendere la propria vita per il Vangelo. Prepariamoci con la preghiera a questo importante momento della vita del nostro Decanato.

 


Veglia dei lavoratori

La difficile situazione occupazionale chiede a tutte le comunità pastorali e parrocchiali, a partire dai presbiteri, dai diaconi, dalle consacrate e dai laici corresponsabili un supplemento di solidarietà e condivisione che deve vederci pronti e numerosi anche a questo appuntamento.
La celebrazione della Pasqua di Gesù illumini i nostri cammini di testimonianza, di condivisione e di missionarietà.

Mons. Angelo Brizzolari
Vicario Episcopale zona pastorale IV

Programma della Veglia:

Giovedì 29 Aprile 2010
Busto Arsizio - Sacconago
Ditta Cavelli - Via Baden Powell 9

Ore 20.30 Accoglienza

Ore 21.00 Introduzione
- Intervento del Responsabile di Zona della Pastorale del Lavoro Don Vincenzo Colonna

Ore 21.15 Veglia
- Preghiera e canto iniziale
- Letture dalla Parola di Dio e dal Magistero Sociale della Chiesa
- Lettura del Messaggio dell'Arcivescovo
- Meditazione del Vicario Mons. Angelo Brizzolari
- Silenzio
- Preghiere e testimonianze proposte da lavoratori di diversa esperienza e situazione lavorativa

Ore 22.15 Congedo
- Intervento di Mons. Franco Agnesi
- Canto finale

 


Giornate di Spiritualità UNITALSI

Da Mercoledì 5 Maggio a Sabato 8 Maggio 2010 si tengono a Caravaggio le giornate di spiritualità proposte dall'UNITALSI.

 


Festa della mamma

Lunedì 10 Maggio 2010 si festeggia la festa della mamma presso l'Oratorio San Luigi.

Programma:
ore 19.45 Preghiera presso la Cappella dell'Oratorio San Luigi
ore 20.00 Cena in Oratorio San Luigi

Iscrizioni presso:
Momenti Magici del Gesio - Via Garibaldi 23 Tel. 02.35.44.944
Lucia Brambilla - Via A. Grandi 2 Tel. 02.35.41.040
Iscriversi entro il 4 Maggio 2010

Il ricavato sarà devoluto per la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'Oratorio San Luigi.

 


Mese di Maggio

Nelle serate dei Mercoledì del mese di Maggio verrà recitato il Santo Rosario nei cortili. Invitiamo i parrocchiani a segnalare ai sacerdoti i luoghi in cui è possibile organizzare i momenti di preghiera.

 


60° di Professione Religiosa di Suor Marilena Brambilla

Suor Marilena Brambilla è una Suora Missionaria Comboniana in Egitto da ben 60 anni.
Attualmente svolge la sua missione presso l'ospizio Santa Famiglia di Bacos ad Alessandria d'Egitto.
Il suo apostolato si svolge innanzi tutto aiutando il fratello più bisognoso, le persone anziane, malate, sole, dando loro, oltre che alle cure necessarie, conforto, una buona parola, un sorriso e soprattutto pregando con loro anche se sono musulmane.
In cambio di tutto questo riceve stima, affetto, amicizia e riconoscenza, come dice Suor Marilena "è più quello che si riceve che quello che si dà".

 


Cineforum

Per motivi tecnici, il film "Nine" previsto per giovedì 6 maggio sarà sostituito dal film "Il figlio più piccolo", regia di Pupi Avati.

 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè
Parroco - Tel. 02.35.41.417

Don Massimo Riva
Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51

Don Diego Crivelli
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 25 Aprile al 2 Maggio 2010

Domenica 25 Aprile 2010 - Quarta domenica di Pasqua

- Banco di Solidarietà
- Corso Animatori Decanale "DUE GIORNI" all'Oratorio di Baranzate

Lunedì 26 Aprile 2010

ore 15.00 San Vincenzo al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Incontro UNITALSI all'Oasi San Giacomo

Martedì 27 Aprile 2010

  

Mercoledì 28 Aprile 2010 - Santa Gianna Beretta Molla

ore 15.30 Incontro Terza Età al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Incontro: CRISTIANESIMO E ISLAM - QUANDO I CRISTIANI SONO MINORANZA. TESTIMONIANZE DAL MEDIORIENTE - Relatore: Dott. Elena Bolognesi, docente di Lingua e cultura araba, Direttore editoriale delle edizioni Terra Santa - presso il Teatro Cristallo - via Resistenza
ore 21.00
Incontro su temi biblici al Centro Parrocchiale

Giovedì 29 Aprile 2010 - Santa Caterina da Siena

- Veglia dei Lavoratori a Busto Arsizio
ore 9.00
Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Cineforum: "Tra le nuvole" al Cinema Nuovo
ore 21.15
Catechesi giovani all'Oratorio San Luigi

Venerdì 30 Aprile 2010

   

Sabato 1 Maggio 2010

   

Domenica 2 Maggio 2010 - Quinta domenica di Pasqua

ore 10.00 Santa Messa presieduta da don Ugo
ore 16.00
Battesimi in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)