Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVI - n° 12
Domenica 25 Marzo 2012

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Fine o inizio?

Carissimi,
sulla cima del Golgota si consuma l'amore di Cristo - l'Innocente Crocifisso. Fine o inizio? È l'interrogativo che ha percorso l'ultima tappa della Via Crucis che l'Arcivescovo ha celebrato martedì scorso in Duomo.
Fine o inizio?
È la domanda che solca anche la nostra vita tutte le volte in cui guardiamo al Crocifisso e si fa prepotente ed acuta ogni qualvolta la morte ci colpisce negli affetti più cari e ci costringe a sperimentare quell'"orfanezza" delle persone che ci hanno generato alla vita ed avvertiamo come lacerazione che stritola ogni radice, dissolve ogni comunione, ammutolisce ogni relazione.
Fine o inizio?
Sul Golgota, il Cristo Crocifisso consegna se stesso al Padre in un dono d'amore che squarcia ogni tenebra del cuore dell'uomo: "Padre nelle tue mani affido il mio spirito". "E chinato il capo emise lo Spirito". "È la fine o l'inizio?. È il dono supremo: non l'ultimo rantolo di un morente, ma il primo respiro del Vivente. Nasce l'uomo nuovo, una umanità rinnovata destinata al medesimo cielo di luce, nasce la Chiesa".
Il Crocifisso - l'Innocente Crocifisso - è l'estremo e supremo dono di sé.
Nel dono, nel donarsi è la vita che zampilla, è la vita che si dilata, è la vita che continua a generare.
- XII stazione
: L'Arcivescovo commentando la morte di Gesù in croce afferma: "Contemplando il Crocifisso impariamo il significato del sacrificio. Una parola che ci spaventa e che vogliamo eliminare dalla nostra esperienza. Il sacrificio - afferma - non è una condanna da subire, ma la condizione dell'amore vero, che va fino in fondo.
Prendiamo allora coscienza di quanto questa logica dell'inesausto amore del Signore potrebbe cambiare il nostro sguardo sui nostri affetti feriti, sui nostri cari ammalati, soprattutto su quelli che si trovano in stato terminale".
E' una riflessione forte, che si conficca nel profondo della nostra umanità: contemplando il crocifisso ogni ferita, ogni sofferenza, ogni agonia - appunto ogni "sacrificio" - svela e attua l'estremità, l'incorruttibilità e la fecondità dell'amore che sempre genera vita.
- XIII stazione: Gesù è deposto dalla croce.
"Il mistero del silenzio sepolcrale del sabato santo - afferma l'Arcivescovo - dice l'universale solidarietà, la totale condivisione del Crocifisso: non c'è spazio né tempo che non siano attraversati e redenti dal Signore. Non c'è persona che resti esclusa".
Abbagliato da una espressione del poeta Rainer Maria Rilke che vede Cristo, deposto dalla Croce, "proprietario dei dolori" l'Arcivescovo dice che il mio, il tuo, il nostro dolore, quello di ogni uomo, è "proprietà" è "possesso" del Figlio di Dio: nessun dolore, nessuna sofferenza d'uomo gli sono estranei.
Allora - dice l'Arcivescovo - in Cristo Crocifisso l'uomo è posto nella condizione di comprendere che la gratuità è la legge di ogni rapporto.
- IV stazione: Gesù è posto nel sepolcro
. "Chi oggi non riconosce la grandezza del Crocifisso?
Ciò che fa problema è riconoscere che il Risorto è vivo qui e ora.
Eppure è solo la sua dolce presenza, vivente in mezzo a noi, che ci ha convocato qui a pregare insieme...
La presenza del Risorto, contemporanea alla libertà di ogni uomo e di ogni tempo, può essere colta dalla novità di vita che essa genera nei cristiani".
Una vita dalla "forma Eucaristica". Che ha in Cristo il "cibo per il cammino". Come rinunciarvi? Ecco allora la proposta dell'Arcivescovo: riprendere "in questo tempo santo che ci prepara alla Pasqua la bella tradizione di partecipare alla Santa Messa quotidiana. L'Eucaristia è, infatti, il gesto di preghiera per eccellenza, scuola di preghiera e di vita, paradigma dell'esistenza cristiana. È germoglio di risurrezione. È inizio, non fine".
Davvero non c'è nulla da aggiungere a quanto l'Arcivescovo ci ha donato, con appassionata profondità, in questi quattro martedì di Quaresima.
Una parola sostanziosa, essenziale, solida, nutriente.
Ormai siamo giunti sulla soglia della Settimana Santa che si aprirà domenica prossima, Domenica delle Palme.
Ore 9.40 - in Oratorio, benedizione dell'ulivo e processione verso la Chiesa Parrocchiale. Pertanto l'ulivo verrà distribuito dopo la Santa Messa delle ore 10.00.
Mercoledì Santo
ore 19.30 Cena del Povero in Oratorio per adolescenti, giovani e famiglie.
Dare le iscrizioni in Oratorio o in segreteria parrocchiale.
Per poter partecipare fruttuosamente alle celebrazioni della Settimana Santa, propongo di munirsi del libretto "Celebrazioni pasquali secondo il rito ambrosiano". È possibile acquistarlo presso la Libreria Madonnina.
Vi benedico

don Vittorio

 


 

Con la riforma del lezionario ambrosiano, alcuni testi liturgici della Settimana Santa hanno subito qualche modifica.

Il libretto "Celebrazioni pasquali secondo il rito ambrosiano", si trova in vendita presso la Libreria Madonnina al costo di 4 Euro.

Vi invito ad acquistarlo così che, personalmente, si possa partecipare attivamente e fruttuosamente alle celebrazioni della Settimana Autentica.

 

 


Settimana Santa

Mercoledì Santo 4 Aprile
Giornata Penitenziale:
i sacerdoti sono disponibili per le Confessioni in Chiesa Parrocchiale dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Momento di preghiera e Cena del Povero per adolescenti, giovani e famiglie in Oratorio San Luigi alle ore 19.30
Confessioni comunitarie per adulti, giovani e 18-19 enni in Chiesa Parrocchiale alle ore 21.00

Giovedì Santo 5 Aprile
Liturgia della Parola
in Chiesa Parrocchiale alle ore 8.30
Messa Crismale col Cardinale in Duomo alle ore 9.00
Celebrazione per i ragazzi: lavanda dei piedi ed accoglienza degli olii sacri in Chiesa Parrocchiale alle ore 17.00
Messa Vespertina nella Cena del Signore in Chiesa Parrocchiale alle ore 21.00
al termine Adorazione notturna all'altare della riposizione (altare del Sacro Cuore) fino alle ore 23.00

Venerdì Santo 6 Aprile
Giornata di magro e digiuno
Via Crucis
in Chiesa Parrocchiale alle ore 8.30
Celebrazione della Passione del Signore - Bacio del Crocifisso in Chiesa Parrocchiale alle ore 15.00
Via Crucis cittadina interparrocchiale per le vie della Parrocchia Sacra Famiglia, partenza alle ore 21.00

Sabato Santo 7 Aprile
Confessioni
in Chiesa Parrocchiale durante tutta la giornata
Recita delle lodi e Liturgia della Parola in Chiesa Parrocchiale alle ore 8.30
Veglia nella Notte Santa
in Chiesa Parrocchiale alle ore 21.00

 


 


Quaresima di fraternità
Progetto "Adelante para los ultimos"

Durante la Quaresima con tutta la comunità ci impegniamo a sostenere un progetto di Caritas Ambrosiana a favore della popolazione del quartiere Nueva Vida situato alla periferia della città di Managua in Nicaragua.

La popolazione del quartiere di Nueva Vida vive in condizioni di estrema povertà e la carenza di attività produttive rende difficile la soddisfazione anche dei bisogni primari.
In questa situazione di estrema povertà sono le donne e i bambini, e in modo particolare i bambini disabili, quelli che soffrono di più.
La situazione dell'infanzia in Nicaragua è preoccupante sotto diversi aspetti: economico, sanitario, nutrizionale, scolastico. Il 59% dei bambini e ragazzi nicaraguensi vive in case con pavimento di terra, sovraffollate e spesso sprovviste di energia elettrica; il 37% non ha accesso all'acqua potabile con gravi danni per la salute (il 33% dei bambini fino a un anno contrae gravi infezioni intestinali che spesso portano alla morte). Per quanto riguarda l'aspetto nutrizionale il 22% dei bambini tra 0 e 5 anni soffre di malnutrizione cronica e il 10% di gravi forme di denutrizione. Questo deficit nutrizionale causa un ritardo nello sviluppo psicofisico soprattutto tra i bambini le cui madri hanno un minore livello di istruzione. Per quanto riguarda l'accesso all'istruzione, questo è fortemente limitato dall'impossibilità delle famiglie di affrontare i costi della scuola. Il 20% dei bambini sotto i 10 anni è analfabeta, solo il 60% termina la scuola primaria.
Le condizioni di povertà estrema incoraggiano il lavoro infantile e forme di sfruttamento e di violenza intrafamigliare.
Anche la situazione dei disabili è drammatica.
A Neuva Vida vi sono 268 disabili, non esistono sevizi sociali né servizi educativi speciali e l'integrazione nella scuola rimane un'utopia.
Le classi scolastiche sono composte da 40/60 bambini provenienti da realtà fortemente disagiate e questo rende impossibile l'accoglienza di ragazzi diversamente abili.
La povertà e il basso livello culturale delle famiglie uniti alla presenza di barriere architettoniche ineliminabili ostacolano ogni possibilità di integrazione e questi ragazzi finiscono per rimanere chiusi nelle loro povere case.
Il centro El Guis è l'unico centro diurno per disabili dell'area e si pone l'obiettivo di offrire una possibilità di crescita e di emancipazione sociale attraverso programmi di educazione e di riabilitazione.
La scuola è gratuita, con programmi individualizzati di rieducazione sensoriale, motoria e cognitiva. Vi sono inoltre dei laboratori dove i ragazzi apprendono diverse attività lavorative (coltivare l'orto, costruire pezzi di artigianato, riparare mobili). Viene inoltre messo in atto un programma di riabilitazione motoria e programmi nutrizionali per combattere la denutrizione.
Il progetto proposto da Caritas Ambrosiana e che la nostra comunità si impegna a sostenere, prevede un aiuto economico al centro El Guis per lo svolgimento delle molteplici attività a favore dei ragazzi disabili.

Il costo del progetto è 25.000 euro.
Le offerte per sostenere questo progetto potranno essere deposte nelle urne in Chiesa.
Verrà inoltre promossa una raccolta fondi sabato 24 e domenica 25 Marzo.

 


Consiglio Pastorale Parrocchiale

Il Consiglio Pastorale si è incontrato il 21 marzo. L'incontro è iniziato con un momento di formazione sul cammino di comunità parrocchiale seguendo come traccia il testo "Lo stile del discepolo e la collaborazione pastorale" di mons. Faccendini. Successivamente è stato anticipato e presentato il rendiconto economico parrocchiale 2011 che sarà pubblicato e disponibile. Infine si è fatto il punto sulla dei pastorale dei fidanzati e sullo stato attuale del Family Day 2012.

 


Ringraziamenti

A quanti hanno accolto la piantina d'ulivo, simbolo di pace e di futuro, nella speranza che il domani dell'associazione possa portare sempre frutti copiosi: GRAZIE.
Il gruppo U.N.I.T.A.L.S.I. di Novate Milanese ringrazia la comunità parrocchiale per la generosità dimostrata Sabato 17 e Domenica 18 Marzo 2012 in occasione della giornata Nazionale.

 


Impegni comunitari dal 25 Marzo al 1 Aprile 2012

Domenica 25 Marzo 2012

Quinta di Quaresima

- Raccolta fondi per il progetto di Quaresima
- "Domenica insieme" per ragazzi di 1a media e loro genitori
- Banco di Solidarietà
- Giornata di spiritualità per famiglie al Centro Femminile
ore 18.30
Secondi vesperi di Quaresima in Oratorio San Luigi

Lunedì 26 Marzo 2012

Annunciazione del Signore

ore 17.00 Preghiera per tutti i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Incontro dei genitori dei ragazzi e delle ragazze di 3a media di tutta la città che parteciperanno al pellegrinaggio a Roma nel prossimo mese di aprile per la professione di fede - in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Incontro UNITALSI all'Oasi San Giacomo

Martedì 27 Marzo 2012

 

   

Mercoledì 28 Marzo 2012

 

ore 17.00 Preghiera per tutti i ragazzi in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 29 Marzo 2012

 

ore 21.00 Scuola della Parola giovani presso la Parrocchia Sacra Famiglia: "La lotta con Dio. Giacobbe l'imbroglione"
ore 21.00
Cineforum "Le Idi di Marzo" al Cinema Nuovo

Venerdì 30 Marzo 2012

Feria Aliturgica

ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in Chiesa Parrocchiale; in modo particola- re sono invitati i ragazzi di 2a e 3a media, che al termine potranno vivere le Confessioni in preparazione alla Pasqua
ore 18.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Via Crucis e Quaresimale in Chiesa Parrocchiale

Sabato 31 Marzo 2012

 

- Laboratorio creativo presso la Scuola Maria Immacolata
ore 20.45
Il Cardinale Arcivescovo presiede la solenne "Veglia in traditione Symboli" nel Duomo di Milano: "E la casa si riempì di profumo" (Gv 12, 1-11). Sono invitati a partecipare tutti i giovani ed i 18- 19enni. Partenza da Novate con il treno delle ore 19.43.

Domenica 1 Aprile 2012

Domenica delle Palme

Nel pomeriggio, a Cinisello Balsamo, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, incontro diocesano degli adolescenti con il Cardinale Arcivescovo in occasione della Domenica delle Palme e della XXVII Giornata Mondiale della Gioventù: "Mio Signore e mio Dio"
ore 9.40
Benedizione dell'ulivo in Oratorio San Luigi e processione verso la Chiesa Parrocchiale
ore 16.00
Battesimi in Chiesa Parrocchiale
ore 18.30
Preghiera dei secondi Vespri della Domenica delle Palme in Oratorio San Luigi

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)