10° anniversario 1997 - 2007

Anno XI - n° 12 - Domenica 25 Marzo 2007


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

Dio piange perché ci ama

A Betania, dai suoi tre amici, Gesù si rifugiava quando, col cuore gonfio di tensione e d'incomprensione, lasciava la Gerusalemme che uccide i Profeti per trovare un angolo di serenità. Che Mistero, questo luogo! La quotidianità di un Dio che ama l'amicizia, che resta, a parlare con i tre fratelli ci svela un volto inatteso di Dio, un Dio che ha bisogno di parlare della sua missione, del suo cammino. Betania svela il volto di un Dio che sente il bisogno di essere amato. Betania è l'icona dell'amicizia tra Dio e l'uomo. E, proprio su Betania, si abbatte la tragedia: Lazzaro di ammala gravemente. Qualcuno dice a Gesù, di: `Il tuo amico è malato`. Che mistero l'apparente silenzio di Dio. Che assordante silenzio, quello di Dio. Gesù non guarisce Lazzaro, ma scende a vedere, si fa presente. Il tumulto è grande, c'è molta gente intorno a Marta e Maria. Sapendo che arriva il Maestro, finalmente, Marta prima e poi Maria, escono di casa e gli vanno incontro:cercano una Parola, un gesto, uno sguardo. Lazzaro è morto, Gesù era lontano. Qualcosa muore (la fede, la speranza, la fiducia) e Gesù è lontano. Le sorelle non disperano. Amano. Attendono, fiduciose. Ma ora l'amico è qui. Gesù, forse, non aveva messo in conto tutto questo dolore. Marta e Maria piangono, la folla lo spinge a vedere. E qui l'inaudito accade. Gesù prima si commuove, poi scoppia in lacrime. `Non poteva evitare che morisse?`. E' vero, sì, forse poteva evitare la morte di Lazzaro. Ma Dio piange, ora, ora ha conosciuto l'abisso del dolore che vorrà definitivamente abbracciare e redimere. Dio piange perché ci ama. Anzi: mi ama, ama me, suo amico. E' un volto di Dio completamente nuovo quello che ci appare. Davanti a questo dolore inatteso, Gesù, l'amico, prende una decisione: darà la sua vita perché Lazzaro torni alle sue amate sorelle. Questo miracolo eclatante sarà la goccia che farà traboccare il vaso, portandolo a morire. Gesù lo sa e accetta lo scambio. Lo stesso scambio che, da lì a qualche giorno, farà dall'altare della croce per ciascuno di noi. Ora che Dio conosce il dolore che la morte suscita nei cuori di chi si ama, decide di donare la sua vita. Vieni fuori. Anche a me, l'amico, Gesù grida: `Lazzaro, vieni fuori!`. Vieni fuori dalla tua tomba, dalle tue tenebre, dalle tue piccole sicurezze, vieni fuori dai tuoi pregiudizi, dai tuoi schemi, dai tuoi egoismi. Vieni fuori da tutto ciò che di freddo e di buio abita in te. Crediamo, finalmente, lasciamoci raggiungere, infine. La Parola di Gesù ancora echeggia, raggiunge le nostre tombe e le apre, le scardina: nulla può fermare l'efficacia della sua Parola. Nulla.

(Esodo 14,21-30a - Cant. Es 15 - Efesini 2,4-10 - Giovanni 11,1-45)

 


Quaresima di fraternità
Progetto "Ali per volare"

Durante questo tempo di quaresima ci stiamo impegnando come comunità a condividere con la preghiera che si fa aiuto concreto l'esperienza di vita di suor Tiziana nella difficile realtà del quartiere dell'Albergheria, un quartiere povero nel centro storico di Palermo. Durante queste settimane abbiamo conosciuto meglio la comunità di suor Tiziana, le condizioni di vita delle persone che abitano nel quartiere e le diverse iniziative che le suore comboniane stanno mettendo in atto per favorire la crescita umana dei ragazzi del quartiere.
Il progetto
"Ali per volare" è rivolto ai bambini a agli adolescenti dell'Albergheria ed ha come obiettivi: la prevenzione dell'abbandono scolastico, la creazione di momenti di aggregazione per togliere i ragazzi dalla strada ed educarli fornendo loro ideali e valori, la creazione di un percorso di apprendimento di attività artigianali.
Per questo sono nati laboratori teatrali e artigianali, percorsi di sostegno scolastico, attività culturali.
Per realizzare tutte queste iniziative occorrono risorse economiche da affiancare alle risorse umane messe in atto dalle suore e dagli stessi abitanti del quartiere.
Ora che abbiamo conosciuto ed imparato ad amare questa realtà, tocca a noi dare concretamente una mano!
Il costo del progetto è 6000 euro
e per realizzarlo serve davvero l'aiuto di tutti.
Le offerte a favore del progetto saranno raccolte sabato 24 e domenica 25 marzo in parrocchia.
Un'urna verrà successivamente predisposta in parrocchia e lasciata a disposizione per ulteriori offerte fino al 15 aprile.

 


Ritiro per gli adulti

L'Azione Cattolica di Decanato organizza per domenica 25 Marzo 2007 un ritiro di Quaresima per gli adulti a Saronno presso la comunità "La Parabola" in via Castelli 12.
Guiderà la riflessione don Fabio Viscardi, rettore del Collegio Arcivescovile di Saronno. Il tema trattato: "La casa del cristiano".
La partenza dalla piazza della Chiesa è prevista per le ore 14.00.

 


Saluto a Mons. Celso

Mons. Elli Celso lascia l'Oasi San Giacomo. Le suore, le ospiti, il personale e i volontari salutano e ringraziano Mons. Elli Celso per il servizio di cappellano svolto con tanta dedizione all'Oasi San Giacomo dal 1972 al 1994 quando, a seguito dell'ictus, il ministero di Mons. Elli veniva bruscamente interrotto.
In quell'anno e anche in seguito non senza difficoltà si è iniziato un nuovo cammino privo della costante e sollecita presenza di Mons. Elli che animava la nostra vita di consacrate e sosteneva il delicato inserimento delle ospiti nella vita dell'istituto.
La comunità delle suore ha seguito Mons. Elli, non solo nel periodo della malattia, ma anche in seguito, con sollecitudine, attenzione ed affetto per rispondere ai bisogni derivanti dalla sua condizione.
Le sorelle che hanno goduto del suo aiuto nella vita spirituale e liturgica, nutrono ancora oggi grande riconoscenza e pregano perché l'inserimento nella nuova realtà avvenga nella serenità e nell'accoglienza fraterna.
A noi si uniscono le ospiti dell'Oasi, il personale e i volontari a ringraziare Mons. Elli per quanto ci ha donato e, mentre assicurano un ricordo nella preghiera, augurano ogni bene.

Le suore dell'Oasi San Giacomo

 


Val di Rhêmes

C'è un angolo di mondo dove il tempo sembra essersi fermato, dove la natura non ha risentito dell'incalzante progredire della società moderna, ma ci regala ancora immagini di paesaggi incontaminati per bellezza e purezza, fatti di silenzi, di bisbigli di ruscelli, di allegri scrosci di cascate. Il canto degli uccelli, il frusciare degli alberi e le eleganti acrobazie di stambecchi e camosci riempiono di vita questo angolo remoto, colorato da rari fiori montani, verdi distese erbose ed immacolati ghiacciai.

Questo piccolo paradiso, situato all'interno del famoso Parco Nazionale del Gran Paradiso, è la Val di Rhêmes in Val d'Aosta.

Rhêmes Notre Dame (1723 mt), la località più elevata della vallata, è contornata da cime che spesso superano i 3000 mt e la più elevata è quella della Grande Rousse (3607 mt). Suggestivo è il massiccio della Granta Parey (3387 mt) che domina il paesaggio circostante con il suo profilo inconfondibile e singolare... in un angolo di mondo così bello, non possiamo che piantare le nostre tende!!!

 

Date del Campeggio 2007

1° TURNO (ragazze): 23 giugno - 7 luglio
2° TURNO (ragazzi)
: 7 - 21 luglio
3° TURNO (ado e 18/19nni)
: 21 - 31 luglio
4° TURNO (famiglie)
: 1 - 15 agosto

 


MERCOLEDI’ 28 marzo 2007 Ore 21.00
Chiesa parrocchiale S. S. Gervaso e Protaso Novate

momento di preghiera e riflessione

"Drammatizzazione della VIA CRUCIS"

Adolescenti e 18/19enni Airaghi Martina, Bernocco Sara, Biffi Mattia, Cazzaniga Alice, Grassi Matteo, Niero Matteo,
Passerini Alessandro, Passerini Jacopo, Reggiani Francesco, Rossini Giulia, Savino Viviana, Scotti Elisa,
Terragni Giulia, Vegetti Alessandro, Vetere Andrea, Zazzi Erika
gli educatori Alessandra, Andrea, Carlo, Chiara, Fabio, Laura, don Paolo
regia di Gianfranco

 


Stiamo lavorando per voi

Prospetto dei nuovi box al San Luigi

 


Santa Pasqua 2007
Sacramento della Riconciliazione

Martedì 27 Marzo
ore 17.00
Confessioni 5a elementare in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 29 Marzo
ore 17.00
Confessioni 4a elementare in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Confessioni giovani a Bariana di Garbagnate

Venerdì 30 Marzo
ore 18.30 Confessioni 2a media in Chiesa Parrocchiale
ore 18.30
Confessioni 3a media in Chiesa Parrocchiale

Lunedì Santo 2 Aprile
ore 18.00
Santa Messa e Confessioni adolescenti e 18/19enni in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Confessioni adulti presso la Parrocchia Sacra Famiglia

Martedì Santo 3 Aprile
ore 17.00
Confessioni 1a media in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Confessioni adulti presso la Parrocchia San Carlo

Mercoledì Santo 4 Aprile
ore 21.00
Confessioni comunitarie per gli adulti in Chiesa Parrocchiale

 


QUARESIMA 2007
Animazione dell'Atto Penitenziale nella Santa Messa domenicale delle 10.00

QUINTA DOMENICA: Prendersi per mano

segno: Dopo il saluto iniziale, PRIMA di procedere all'atto penitenziale, il gruppo di bambini della catechesi, SCENDE dall'altare e prendono per mano TUTTA LA COMUNITA' , dando il via al prendersi tutti per MANO come si fa al PADRE nostro: SI sciolgono i legami.

 


Pellegrinaggi U.N.I.T.A.L.S.I.

9 - 12 Maggio
Giornate di spiritualità a Caravaggio

29 Maggio - 4 Giugno
Pellegrinaggio a Lourdes in treno

30 Maggio - 3 Giugno
Pellegrinaggio a Lourdes in aereo

21 - 23 Giugno
Pellegrinaggio a Tirano (Sondrio)

1 Luglio
Pellegrinaggio a Biella

4 - 7 Ottobre
Pellegrinaggio a Loreto

14 Ottobre
Festa dell'ammalato in Duomo

 


La vita della nostra comunità

Domenica 25 Marzo 2007 - V di Quaresima

- Ritiro ragazzi di 5a elementare
- Banco Alimentare
ore 10.00
Saluto a Mons. Celso durante la Santa Messa in Chiesa Parrocchiale
ore 14.00
Partenza da Piazza della Chiesa per il ritiro adulti organizzato dal- l'Azione Cattolica di decanato a Saronno

Lunedì 26 Marzo 2007 - Annunciazione del Signore

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Incontro San Vincenzo al Centro Parrocchiale
ore 20.45
Catechesi della sottosezione U.N.I.T.A.L.S.I. all'Oasi San Giacomo

Martedì 27 Marzo 2007

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Confessioni 5a elementare in Chiesa Parrocchiale
ore 20.45
Catechesi quaresimale del Cardinale trasmessa su Telenova (sul canale UHF 59 a Milano Città e limitrofi anche su UHF 21) o via radio con inizio alle ore 21.00 (Radio Marconi FM 94.8). Si potrà seguire individualmente o nel salone dell'Oratorio San Luigi
ore 21.00
Cineforum: "The lost city" al Cinema Nuovo

Mercoledì 28 Marzo 2007

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 15.30
Incontro Terza Età al Centro Parrocchiale
ore 18.15
Via Crucis adolescenti nella Cappella dell'Oratorio San Luigi
ore 21.00
Caritas cittadina all'Oasi
ore 21.00 Drammatizzazione della Via Crucis organizzata dagli adolescenti e dai 18/19enni in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 29 Marzo 2007

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 9.00
Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Confessioni 4a elementare in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Celebrazione del Sacramento della Riconciliazione per i giovani presso la parrocchia San Giuseppe Artigiano a Bariana di Garbagnate (presenti i coadiutori del decanato)

Venerdì 30 Marzo 2007  - Giorno aneucaristico

ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Via Crucis e catechesi per casalinghe e pensionati in Chiesa
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in Via Maroncelli
ore 18.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 18.30
Confessioni 2a e 3a media in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Quaresimale per gli adulti predicato da Padre Massimo Casaro

Sabato 31 Marzo 2007

- Veglia In Traditione Symboli in Duomo

Domenica 1 Aprile 2007 - Domenica delle Palme

- Ritiro ragazzi di 1a media
- ACR
- Incontro diocesano degli adolescenti con l'Arcivescovo
ore 9.45
Partenza della Processione con gli ulivi dall'Oratorio San Luigi verso la Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Battesimi in Chiesa Parrocchiale

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)