Anno VIII - n° 4 - Domenica 25 Gennaio 2004


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

Festa della Santa famiglia di Nazareth

Sarai Felice

Il breve salmo che commentiamo nell'odierna festa della Sacra Famiglia, può essere interpretato sia come un canto che esalta la vita coniugale, forse usato per le feste di matrimonio, sia come una breve catechesi che faceva parte del rituale del pellegrinaggio. Fermo sulla soglia, al pellegrino veniva impartito un breve insegnamento: per una vita felice due sono le cose necessarie: temere il Signore e camminare nelle sue vie. Temere il Signore è anche riconoscere che il frutto del lavoro è un dono di Dio, non solo della tua fatica, e dono di Dio sono la tua famiglia e i tuoi figli. Camminare nelle sue vie significa vivere secondo il progetto tracciato da Dio.

E' l'uomo che vive, lavora , si sposa e genera figli, ma la direzione di tutto questo è il Signore a fissarla. L'uomo cammina su vie che non è lui a stabilire: le vie sono "sue".

La famiglia è vista qui come esempio illustrativo: una situazione particolare della vita, nella quale però puoi osservare tutto il senso della vita; e dove, al tempo stesso, puoi esprimere tutta la tua lode al Signore.

Un'esistenza felice suppone allora una famiglia felice: l'uomo che lavora, la spossa "nell'intimità della casa", i figli seduti a mensa. Questa è la benedizione di Dio: un quadretto di vita familiare quotidiana, non qualcosa di eccezionale. La felicità della vita è nel quotidiano. Con una precisazione però: temere Dio e camminare lungo le sue vie.

(Siracide 3,2-6.12-14 - Salmo 127 - Colossesi 3,12-21 - Luca 2,41-52)

 


Mi sarete testimoni
Percorso pastorale diocesano

Estratto dal Capitolo I

(…) Questo stato di cose rischia di rendere sempre più irrilevanti la presenza e la testimonianza dei cristiani nella società, se essi non sono particolarmente luminosi e coerenti. L' irrilevanza sociale dei cristiani - e, conseguentemente, del cristianesimo - diventa ancora più marcata quando i criteri di giudizio di chi si dichiara cristiano sono totalmente appiattiti sulla mentalità del mondo e sembrano non avere più nulla a che fare con l'irriducibile novità del Vangelo e quando il comportamento dei cristiani appare come apertamente incoerente con il Vangelo e con le sue esigenze.

In questi casi, diventa più che comprensibile il giudizio comune che qualifica i cristiani come "uguali agli altri e peggio degli altri".

Si tratta di un giudizio che può diventare, per chi lo pronuncia, anche un alibi per non confrontarsi con la proposta del Vangelo, ma che rivela comunque come certi modi di pensare e di fare dei cristiani non hanno proprio niente da dire agli uomini e al mondo di oggi. Sono come il sale che non ha più sapore e che serve soltanto a essere gettato per terra e calpestato dagli uomini (cfr. Matteo 5, 13 ). E purtroppo dobbiamo riconoscere, con profonda umiltà e non poca confusione, che di cose come queste non mancano esempi anche tra di noi. In ogni caso, è questo un pericolo sempre incombente, da cui facciamo bene a guardarci.

In questa opera di discernimento, si deve sottolineare anche la presenza di una certa "mondanizzazione" che, a volte, va caratterizzando anche noi, singoli cristiani e comunità ecclesiali. È una mondanizzazione che si manifesta attraverso un modo di presenza e di testimonianza segnato, ad esempio, da poca comunione o, addirittura, da litigiosità, da mancanza di povertà e di gratuità, da forme di dipendenza e di assoggettamento a diversi poteri, da chiusure e indifferenze, da sfiducia, da pessimismo e continua lamentosità. Tutto ciò, quando accade, non ci fa certo essere, come dovremmo, una "comunità alternativa" alle logiche del mondo e, proprio per questo, in grado di offrire al nostro mondo quel "supplemento d'anima " di cui ha immensamente bisogno.

Se abbiamo ricordato più ampiamente questi elementi, è anche per coltivare in noi stessi quella virtù della vigilanza che ci fa attenti a non renderci responsabili di simili atteggiamenti. "Siate vigilanti!", ci ammonisce il Signore. (…)

 


Caritas
Progetto di solidarietà e condivisione
con le famiglie povere della Colombia

Durante l'Avvento la nostra comunità si é impegnata a sostenere un progetto di microcredito per famiglie avviato a Bogotà dall'Istituto delle Suore Ausiliatrici e proposto alle parrocchie della nostra diocesi dalla Caritas diocesana.

Il progetto prevede il prestito, a famiglie molto povere, di piccole somme di denaro con le quali intraprendere attività artigianali o commerciali (allevatore, artigiano, venditore ambulante, taxista). Le famiglie seguiranno un corso di formazione in contabilità e verranno affiancate da un esperto che le aiuterà nella gestione del prestito e nell'inizio dell'attività; si impegnano inoltre a restituire il prestito entro 18 mesi perché la somma in denaro venga utilizzata per un prestito ad altre famiglie.

Il progetto prevede il coinvolgimento iniziale di 25 nuclei famigliari per un costo totale di 17.100 euro

L'impegno che la nostra comunità si era assunta in Avvento era quello di contribuire ad aiutare qualcuna di queste 25 famiglie a costruirsi un'esistenza più dignitosa

La somma che abbiamo raccolto, 1405 euro, ci permette di sostenere il progetto per due famiglie.

 


Festa di Sant'Agata

La Parrocchia SS. Gervaso e Protaso organizza nei giorni 5 e 9 febbraio 2004 la Festa di Sant'Agata.

Programma

Giovedì 5 febbraio
ore 8.30 Santa Messa distinta in Parrocchia

Lunedì 9 febbraio
ore 19.30 Preghiera nella Cappella dell'Oratorio San Luigi
ore 19.45 Cena nel salone dell'Oratorio San Luigi

Per la cena, iscrizioni entro il 30 gennaio 2004 presso:
- Momenti magici del Gesiö - Via Garibaldi 23 - tel. 02.35.44.944
- Maria Galli (della Emma) - Via Garibaldi 17 - tel. 02.35.41.577
- Lucia Brambilla - Via Grandi 2 - tel. 02.35.41.040

Il ricavato sarà devoluto per la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'Oratorio San Luigi.

 


Lettera di Suor Maria Assunta Solcia
al Parroco

Reverendissimo Signor Parroco don Ugo,

sono un'antica parrocchiana di 53 anni fa che però non si è mai dimenticata della Parrocchia e della Chiesa dove è maturata la mia vocazione; mio fratello e le amiche mi tengono informata, da qualche anno poi i suoi puntuali scritti natalizi e pasquali sono uno stimolo al ricordo che si trasforma in preghiera.

Grazie Signor Parroco.

Tutto questo mi dà la confidenza di rivolgermi a lei per un aiuto di preghiera per il prossimo mio cinquantesmo di Professione Religiosa. Una preghiera soprattutto di ringraziamento per le innumerevoli grazie e prima il dono della vocazione, la grande riconoscenza è che mi sono sempre sentita voluta bene da Gesù, tenendomi sempre vivo e acceso in cuore il desiderio di amarLo tanto e bene.

A tanta Benevolenza fa eco il dispiacere delle tante mie incoerenze e infedeltà e il bisogno di farmi perdonare.

Ho tanta fiducia che, nonostante tutto, Gesù Buono mi renderà capace di amarLo come Lui desidera essere amato da me.

Signor Parroco, perdoni la confidenza dello scritto, la ringrazio di cuore e l'assicuro del ricordo nella mia povera preghiera.

La Reverenda Madre ha voluto unire qualche libro dei nostri Santi Fondatori e l'offerta per una Santa Messa di ringraziamento.

Spiritualmente unita nel Signore

Suor Maria Assunta Solcia

 


Il bambino e il cibo

Le tre Scuole Materne paritarie novatesi (Maria Immacolata, Sacra Famiglia e Giovanni XXIII) invitano calorosamente tutti i genitori a partecipare all'incontro che si terrà

Mercoledì 28 Gennaio 2004
alle ore 21.00
presso la Scuola Materna Giovanni XXIII
sul tema
"Il bambino e il cibo"

Relatrice sarà la Dottoressa Giovanna Gadia, pedagogista responsabile del Coordinamento Scuole Materne Paritarie Milanesi.

L'invito è esteso anche ai nonni e a tutte le persone interessate all'argomento.

 


Festa di San Biagio

Martedì 3 Febbraio (Festa di San Biagio) si terrà alle ore 8.30 la Santa Messa in Chiesa Parrocchiale.

Al termine della funzione sotto il tendone sul piazzale tradizionale panettonata, vino bianco e the. Sono invitati tutti i pensionati e le casalinghe.

 


Nuova sede patronato A.C.L.I.

Il circolo A.C.L.I. di Novate Milanese informa che la nuova sede delle A.C.L.I. e del patronato A.C.L.I. è in via Don Minzoni 17. L'attività del patronato si svolgera tutti i Mercoledì dalle 16.30 alle 18.30.

 


Incontri per i fidanzati
in preparazione al matrimonio

Il corso inizierà lunedì 9 Febbraio 2004 alle ore 21.00 presso il Centro Femminile.

I fidanzati che intendono partecipare devono segnalare i propri nominativi al Parroco entro domenica 1 Febbraio.

 


Tutti insieme per il nostro Oratorio

Il Gruppo Famiglie della "Bottega del Colore"
presenta il tradizionale spettacolo teatrale e musicale

Sabato 31 gennaio 2004 ore 21.00
Domenica 1 febbraio 2004 ore 15.30 e ore 21.00
al Cinema Nuovo

In programma:

Ortensia ha detto: "Me ne frego"
Farsa in un atto unico di Georges Feydeau

Gli... evergreen
Canzoni e musica

Che lunedì mattina
Atto unico in dialetto milanese di Ivano Bertoletti

Prevendita dei biglietti sul piazzale della Chiesa
al termine delle Sante Messe Festive

 


SABATO 7 FEBBRAIO 2004
dalle ore 9 alle 12.30
presso il salone dell'Oratorio San Luigi

"Sport e cura della persona"
Convegno annuale per i gruppi sportivi

"E' importante che ogni figura di riferimento con la quale il ragazzo si confronta, agisca all'interno dei propri confini e delle proprie competenze pur con un'unica meta: la crescita umana. In questo senso le società sportive che svolgono le loro attività all'interno dell'oratorio sono sicuramente avvantaggiate e più fortunate." Queste parole di Massimo Achini, ascoltate a Novate il 4 febbraio 2003, ci aiutano ad aspettare il Convegno 2004. Tutti gli allenatori, gli istruttori, i dirigenti e gli educatori coinvolti nelle attività dell'OSMI e dell'OSAL sono invitati a non perdere le poche ore del Convegno per poter ascoltare e riflettere, con l'aiuto di autorevoli relatori, circa l'importante responsabilità educativa loro affidata. Vi aspetto veramente tutti sapendo che occorre elaborare con grande cura e urgenza i percorsi umani che vogliamo regalare ai ragazzi.

Don Paolo

 


La vita della nostra comunità

Domenica 25 Gennaio 2004 - Festa della Santa Famiglia

- Ritiro ragazzi di 3a elementare e loro genitori
- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare
- Raccolta di fondi a favore del Centro Parrocchiale
- Al termine di ogni Santa Messa sul piazzale della Chiesa prevendita biglietti per lo spettacolo delle famiglie di sabato 31 gennaio e domenica 1 febbraio
ore   9.30
Recita delle lodi mattutine con tutti gli educatori in Chiesa Parrocchiale
ore 16.00
Incontro di preghiera di apertura della "Settimana della Famiglia" presso la Parrocchia Sacra Famiglia

Lunedì 26 Gennaio 2004 - Santi Timoteo e Tito

ore 15.00 Incontro San Vincenzo al Centro Femminile
ore 18.00
Primo incontro sulle dipendenze con esperti della Caritas per gli adolescenti (fino alle ore 20.00) - in Oratorio San Luigi

Martedì 27 Gennaio 2004 - Sant'Angela Merici

ore 18.00 Santa Messa per i ragazzi di 5a elementare e 1a media nell'ambito della "Settimana dell'Educazione" - in Chiesa Parrocchiale

Mercoledì 28 Gennaio 2004 - San Tommaso D'Aquino

ore 15.30 Incontro Terza Età al Centro Femminile
ore 21.00
Incontro Scuola Diocesana Operatori Pastorali al Centro Femminile
ore 21.00
Consiglio Pastorale Parrocchiale al Centro Femminile
ore 21.00
Incontro sul tema "Il bambino e il cibo" presso la Scuola Materna Giovanni XXIII

Giovedì 29 Gennaio 2004

ore 18.00 Santa Messa per i ragazzi di 3a e 4a elementare nell'ambito della "Settimana dell'Educazione" - in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Incontro-dibattito sul tema: "La Famiglia - Povertà e valori" presso la Sala Teatro del Comune di Novate.
La serata è organizzata dalle tre parrocchie novatesi col patrocinio del Comune.
Interverranno alla serata:
· Dott. Giuseppe ANZANI (Presidente del Tribunale di Como)
· Don Virginio COLMEGNA (Direttore della Caritas diocesana)
Condurrà la serata:
· Ing. Paolo CAMPAGNA

Venerdì 30 Gennaio 2004

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Femminile
ore 18.00
Santa Messa per i ragazzi di 2a e 3a media nell'ambito della "Settimana dell'Educazione" - in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Catechesi per i lavoratori al Centro Femminile

Sabato 31 Gennaio 2004 - San Giovanni Bosco

- Meeting della Pace ACR
ore 18.00
Corso Animatori (fino alle ore 21.30) - in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Spettacolo "Tutti insieme per il nostro Oratorio" al Cinema Nuovo

Domenica 1 Febbraio 2004 - IV del Tempo Ordinario

ore 15.30 Spettacolo "Tutti insieme per il nostro Oratorio" al Cinema Nuovo
ore 16.00
Incontro nell'ambito della "Settimana della Famiglia": momento di meditazione e riflessione sulla vita e sulla famiglia accompagnato da brani musicali eseguiti con organo, violino e coro - presso la Parrocchia San Carlo
ore 21.00
Spettacolo "Tutti insieme per il nostro Oratorio" al Cinema Nuovo

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)