chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno VI - n° 37 - Domenica 24 Novembre 2002


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
posta elettronica:
donmassimo.riva@virgilio.it
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Il Signore ne ha bisogno

"Il Signore ne ha bisogno", dice Gesù ai discepoli dell'asinello. E' l'unica volta che chiama se stesso "il Signore", ed è l'unica cosa di cui ha bisogno.

Ci si aspettava che venisse con gloria e potenza, prendendo il dominio su tutto. Ed effettivamente viene, ma la sua gloria è l'umiltà, la sua potenza è l'amore, il suo dominio è il servizio. Non viene con il cavallo, come il re che detiene il potere, non con il carro da guerra, come chi desidera conquistarlo, ma "Umile, cavalca un asino, un puledro figlio d'asina" (Zc 9,9).

Dio è amore, e ha bisogno di essere amato. Il regno è il suo amore corrisposto dal nostro. Ma l'amore non può essere proposto con il cavallo o con il carro, con l'orgoglio o con la violenza. Incrociare amore e orgoglio, è incrociare asino e cavallo; si ottiene un mulo, che è sterile e privo di intelletto. Combinare poi amore e violenza, asino e carro armato, produce un mostro che ha solo l'apparenza dell'agnello.

Il somaro invece porta la soma degli altri, è immagine di Gesù, che per primo ha fatto ciò che ci ha lasciato come legge. "Portate i pesi gli uni degli altri, così adempirete la legge di Cristo", dice Paolo (Gal 6,2). Questo essere schiavi per amore è la vera libertà, compimento della legge, realizzazione in terra del regno dei cieli.

La capacità di servire è allora la nostra somiglianza con Dio. Legata in tutti, il Signore è venuto a slegarla. Il cristianesimo non è una nuova "religione", che lega o ri-lega l'uomo con leggi vecchie o nuove. E' la libertà di amare, ossia di servire e appartenere all'altro.

 


Perché ne seguiamo le orme

Domenica 17 novembre l'Azione Cattolica ha organizzato, presso il Centro Femminile, un incontro con mons. Agnesi per la presentazione della Regola spirituale dell'adulto di Azione Cattolica.

I capisaldi della Regola ben interpretano i punti essenziali dell'Azione Cattolica: preghiera, dedicazione alla chiesa locale, presenza nella storia secondo lo stile delle beatitudini, disponibilità ad una formazione permanente.

Si tratta insomma di tradurre in piccoli passi quotidiani e nella fedeltà al tempo che scorre, il desiderio di essere cristiani dentro questa chiesa al modo dell'Azione Cattolica.

Ma mons. Agnesi ha voluto sottolineare soprattutto un altro aspetto, ossia il percepire l' importanza che ha per un laico il darsi una regola e che senso ha una regola. E per sottolineare questo aspetto si è rifatto al I libro dei Re (3, 4-15) in cui viene descritta la vicenda del re Salomone. Salomone di fronte alla domanda di Dio non chiede ricchezza, onori e potenza ma chiede la saggezza per poter meglio governare ed essere a servizio, per capire cosa è veramente importante e come comportarsi in mezzo al popolo che Dio stesso si è scelto.

Ed il senso della regola è proprio questo: di fronte alla complessità della vita e delle situazioni vissute da ognuno di noi, essere sempre segni nel mondo, far capire alle persone che nessuno è lasciato solo da Dio, che non esiste nessuna situazione umana estranea a Dio e rendere visibile che il Signore Gesù dà speranza e rende la vita bella.

E la Regola, vissuta secondo lo stile delle beatitudini evangeliche, è proprio questo: formare dei laici capaci di camminare insieme agli uomini di oggi in grado di amare anche in perdita.

Aldo Carcano

 


Ottobre missionario 2002

In occasione del mese missionario i parrocchiani, come sempre, hanno dato prova di grande generosità. In totale la somma raccolta ammonta a € 3650,00 così suddivise: Offerte € 2454,60 - Hobby for Mission € 526,00 - Vendita libri € 128,00 - Artigianato € 541,40.

Va inoltre ricordato che continuano le adozioni a distanza che interessano un centinaio di famiglie della nostra parrocchia. Ringraziamo tutti per la grande sensibilità dimostrata nei confronti delle MISSIONI senza dimenticare coloro che hanno lavorato per la buona riuscita del mese missionario.

Il gruppo missionario

 


Festa del Dolce

In occasione della festa del dolce di sabato 16 e domenica 17 novembre sono stati raccolti € 2329,00. Ringraziamo di cuore tutte le persone che sostengono il nostro impegno caritativo.

La San Vincenzo

 


Gelosia e aggressività nel bambino

Le tre scuole materne (Maria Immacolata, Sacra Famiglia, Giovanni XXIII), invitano tutti i genitori a partecipare all'incontro che si terrà giovedì 28 novembre alle ore 21.00 presso la scuola materna Giovanni XXIII in Via Bollate 8, sul tema "Gelosia e aggressività nel bambino".

Relatrice dell'incontro sarà la dottoressa Annalisa Galardi, Psicologa dello Sviluppo, docente all'Università Vita e Salute San Raffaele di Milano.

 


"Verso il Natale per il nostro Oratorio"

Giovedì 28 Novembre 2002 alle ore 21.00 al Cinema Nuovo

si terrà uno spettacolo comico in due tempi dal titolo

"... Senza nulla a pretendere".

L'incasso sarà destinato alla gestione dell'Oratorio San Luigi.

Dopo le Sante Messe di sabato 23 e domenica 24 Novembre ci sarà la prevendita dei biglietti sul piazzale della Chiesa.

 


Benedizioni natalizie delle famiglie
Settimana dal 25 al 29 novembre

 

Data Vie Orario Sacerdote
 
Lunedì
25 Novembre

Via Montello - Via Cantore -
Via Diaz - Via Gorizia

 dalle 16.00 don Ugo
Lunedì
25 Novembre

Via D. Chiesa - Via Filzi -
Via Pasubio - Via Baracca

10.00 - 12.00
15.00 - 17.00

don Massimo
Lunedì
25 Novembre
Via Latini  17.00 - 20.30 don Paolo
 
Martedì
26 Novembre
Via Cadorna  dalle 16.00 don Ugo
Martedì
26 Novembre
Via Battisti - Via Stradivari -
Via Sauro - Via Trento e Trieste
 15.00 - 17.00 don Massimo
Martedì
26 Novembre
Via Verga  17.00 - 20.30 don Paolo

 

Mercoledì
27 Novembre
Via Cadorna - Via Volta  dalle 16.00 don Ugo
Mercoledì
27 Novembre
Via Polveriera

10.00 - 12.00
14.30 - 17.00

don Massimo
Mercoledì
27 Novembre
Via Petrarca  17.00 - 20.30 don Paolo
 
Giovedì
28 Novembre

Via Bertola - Via Bonfanti

 dalle 16.00 don Ugo
Giovedì
28 Novembre

Via Puccini

 14.30 - 17.00 don Massimo
Giovedì
28 Novembre

Via Matteotti numeri pari

 17.00 - 20.30 don Paolo
  
Venerdì
29 Novembre

Via Vittorio Veneto

 dalle 16.00 don Ugo
Venerdì
29 Novembre

Via Donizetti - Via Bellini -
Via Boito

 14.00 - 17.00 don Massimo
Venerdì
29 Novembre

Via Leopardi - Via Cavalcanti -
Via Ovidio

17.00 - 20.00 don Paolo

 

 


Vita Parrocchiale

Domenica 24 Novembre 2002 - Seconda di Avvento

Incontro ACR dopo la Santa Messa delle ore 10.00
- Ritiro decanale di 3a media
- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare
ore 16.30
Incontro del Gruppo Famiglie al Centro Femminile

Lunedì 25 Novembre 2002

ore 20.45 Incontro U.N.I.T.A.L.S.I. all'Oasi San Giacomo
ore 21.00
Incontro del Corso per i fidanzati al Centro Femminile

Martedì 26 Novembre 2002

ore 21.00 Caritas parrocchiale al Centro Femminile

Mercoledì 27 Novembre 2002

ore 21.00 Scuola Diocesana Operatori Pastorali al Centro Femminile

Giovedì 28 Novembre 2002

ore 21.00 Spettacolo comico al Cinema Nuovo (vedere dettagli)

Venerdì 29 Novembre 2002

- Catechesi adulti alle ore 15.00 e alle ore 21.00 al Centro Femminile
ore 18.00
Santa Messa per gli adolescenti in Chiesa Parrocchiale

Sabato 30 Novembre 2002

ore 14.30 Catechismo per i bambini di 2a elementare in Oratorio San Luigi
ore 14.45
Prove del Coretto al Centro Femminile
ore 19.00
Secondo incontro dei genitori degli adolescenti con don Luigi Galli al Centro Femminile
ore 19.30
"Campeggio in Oratorio" per i ragazzi - in Oratorio San Luigi

Domenica 1 Dicembre 2002 - Terza di Avvento

Ritiro 4a elementare
ore 9.30
Conclusione del Corso per i fidanzati al Centro Femminile
ore 16.45
Riunione per le famiglie che partecipano alla vacanza in Valle Aurina

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)