Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XIV - n° 34
Domenica 24 Ottobre 2010

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Giornata Missionaria Mondiale
Settimana Eucaristica

Carissimi,
viviamo oggi la Giornata Missionaria Mondiale. Il Papa ha inviato un messaggio il cui tema si può riassumere così: "Non c'è missione senza comunione".
Il Papa ci invita a guardare a quella pagina del Vangelo di Giovanni in cui due greci (cioè due pagani), presenti a Gerusalemme, chiedono all'apostolo Filippo: "Vogliamo vedere Gesù" (Gv. 12,21).
L'attualità e l'urgenza di questa domanda viene dal Papa sottolineata così: "Come i pellegrini greci di duemila anni fa, anche gli uomini del nostro tempo, magari non sempre consapevolmente, chiedono ai credenti non solo di `parlare' di Gesù, ma di `far vedere' Gesù, cioè di far risplendere il Volto del nostro Salvatore ovunque nel mondo e soprattutto ai giovani di ogni continente, destinatari privilegiati e soggetti dell'annuncio evangelico.
Essi devono percepire che i cristiani portano la Parola di Cristo perché Lui è la Verità, perché hanno trovato in Lui il senso e la verità per la propria vita".
Due sono le strade da percorrere:
a. La Comunione ecclesiale che è il cammino prezioso, necessario ed indispensabile per la missione della Chiesa.
E' un cammino certamente faticoso ma ineludibile se si vuole portare credibilmente Dio alle anime e le anime a Dio, che è poi la missione della Chiesa.
Per questo Gesù invita i discepoli alla comunione con Lui perchè sia possibile e vera la comunione tra loro e questo renda credibile la missione: "Perché credano che tu mi hai mandato" (Gv. 17,21).
b. La conversione: "Il mandato missionario che hanno ricevuto tutti i battezzati e l'intera Chiesa, non può realizzarsi in maniera credibile senza una profonda conversione personale, comunitaria e pastorale.
Infatti, la consapevolezza della chiamata ad annunciare il Vangelo stimola non solo ogni singolo fedele, ma tutte le Comunità diocesane e parrocchiali ad aprirsi sempre più alla cooperazione missionaria tra le Chiese, per promuovere l'annuncio del vangelo nel cuore di ogni persona, di ogni popolo, cultura, razza, nazionalità, ad ogni latitudine".
A noi impegnarci subito, con fede ed entusiasmo, sull'esempio, ancora una volta e sempre, di Maria.
Il Papa conclude così il suo Messaggio per questa Giornata Missionaria Mondiale: " Come il sì, di Maria, ogni generosa risposta della Comunità ecclesiale all'invito divino all'amore dei fratelli susciterà una nuova maternità apostolica ed ecclesiale... Tale risposta renderà tutti i credenti capaci di essere `lieti nella speranza' (Rom. 12,12) nel realizzare il progetto di Dio che vuole la costituzione di tutto il genere umano nell'unico popolo di Dio, la sua riunione nell'unico corpo di Cristo, la sua edificazione nell'unico tempio dello Spirito Santo".
Questa giornata missionaria mondiale ed il messaggio del Papa suscitano in me alcune riflessioni:
- Una stupita e sorprendente e grata ammirazione nei confronti della nostra comunità parrocchiale che ha saputo generare vocazioni missionarie: penso ai padri Alberto e Giuseppe Rossini, suor Antonia Favenzi, don Luciano Garlappi, suor Marilena Brambilla, suor Tiziana D'Agostino...
Penso a quanto è stato realizzato in questo ultimo decennio col gemellaggio con la Diocesi di Djougou in Benin, guidata dal Vescovo Paolo Vieira.
- La prima parola chiave del messaggio del Papa è comunione. Credo allora che dobbiamo prendere sul serio questa indicazione e proporci con determinazione di creare un gruppo missionario parrocchiale che abbia a cuore tutte le iniziative missionarie della nostra comunità e si faccia carico di mantenere vivo e fecondo la preghiera, il dialogo e l'aiuto a tutti i missionari della nostra comunità con una attenzione affettuosa del cuore per tutti e per ciascuno.
- La conversione è la seconda parola chiave del messaggio del Papa. Dobbiamo allora convertirci a questa comunione che praticamente significa andare oltre... Non esiste (non dovrebbe esistere...) il gruppo per il Benin, gli amici di suor Antonia, gli amici di don Luciano, gli amici di padre Alberto...
Esiste una comunità che ha a cuore i suoi figli e fratelli missionari e li accompagna con la preghiera e l'aiuto che può dare loro.
Mi preme anche fare una puntualizzazione di chiarezza e di responsabilità pastorale per quanto riguarda il gemellaggio con il Benin.
Dopo le parole di Monsignor Paolo Vieira, credo che non esistano più ragioni di equivocare sulla modalità di questo gemellaggio.
La Parrocchia continua (certamente con un apporto di risorse economiche molto inferiore al passato) il gemellaggio di aiuto spirituale e materiale con la Diocesi di Djougou, nella persona del Vescovo.
È il Vescovo che ci ha indicato quali sono attualmente le necessità della sua Diocesi: perfezionare e specializzare la preparazione culturale e pastorale di alcuni sacerdoti, inviandoli presso facoltà universitarie del Mali o della Nigeria.
Ecco allora il nostro impegno di 5.000 Euro annui che si configura in due borse di studio destinate a questo scopo.
Credo che vivere la comunione si traduca anche in questo impegno di aiuto, condiviso da tutta la comunità per il bisogno a cui attualmente il Vescovo ci chiede di porre attenzione.
Una modalità di cooperazione che Monsignor Paolo ci ha chiesto di realizzare è quella dell'invio di intenzioni di Sante Messe che possono essere celebrate dai suoi sacerdoti.
Vi invito a prendere in seria considerazione questa possibilità, soprattutto perché non soltanto suffraghiamo i nostri morti, ma aiutiamo anche concretamente i sacerdoti.

Vi Benedico

don Vittorio

 


 

Parrocchie di Novate Milanese                                         da lunedì 25 a domenica 31 ottobre 2010

 
SETTIMANA EUCARISTICA CITTADINA

 (Ss. Quarantore)

SANTI PER VOCAZIONE

 

25 ott. lunedì ore 18 nelle tre parrocchie   S. MESSA di apertura ed esposizione

 

Santi Gervaso e Protaso

Sacra Famiglia

San Carlo

La Messa di apertura delle 18 è animata

da Adolescenti

La Messa di apertura delle 18  è animata dalla

2a - 3a  media e dagli adolescenti

(ore 16.45 adorazione ragazzi del catechismo)

18.00       Messa di apertura, esposizione

19.15       Vesperi, riposizione

19.15       Vesperi, riposizione

19.15       Vesperi, riposizione

 

26 ott. martedì ore 21 in Ss. Gervaso e Protaso   celebrazione delle CONFESSIONI

Esposizione, confessioni, adorazione libera (fino alle 22.30) guidata da mons. Claudio Fontana

 

  8.30       Messa, esposizione fino alle 10

  8.30 esposizione fino alle 11

 

17.00       Esposizione, adorazione 5a elementare

16.00       Esposizione

 

17.30       Adorazione 1a media

16.45       Adorazione ragazzi 5a elementare

15.30       Messa, esposizione

18.00       Messa

18.30       Messa

16.45       Adorazione ragazzi catechismo

19.15       Vesperi, riposizione

19.15       Vesperi, riposizione

19.15       Vesperi, riposizione

 

27 ott. mercoledì ore 15.30 in Ss. Gervaso e Protaso   per la terza età

Esposizione, adorazione comunitaria

 

  8.30       Messa, esposizione fino alle 10

  8.00       Messa, esposizione fino alle 11

 

15.30       Esposizione

 

 

18.00       Messa

16.45       Esposizione, adorazione 4a elementare

18.15 Messa con Vesperi, esposizione

19.15       Vesperi, riposizione

19.15       Vesperi, riposizione

19.15 Rosario, riposizione

 

28 ott. giovedì ore 21 in cappella Oratorio San Luigi per i giovani e società sportive

Esposizione, meditazione guidata da mons. Ennio Apeciti, e adorazione libera (fino alle 22.30)

 

  8.30       Messa, esposizione fino alle 10

  8.30       Esposizione fino alle 11

  8.30       Messa, esposizione fino alle 11

17.00       Esposizione

16.00       Esposizione

 

17.30       Adorazione 4a elementare

16.45       Adorazione 3a elementare

16.45       Esposizione, adorazione ragazzi

18.00       Messa

18.00       Messa

 

19.15       Vesperi, riposizione

19.15       Vesperi, riposizione

19.15       Vesperi, riposizione

 

29 ott. venerdì ore 21 in S. Carlo   per adulti

Esposizione, meditazione guidata da mons. Claudio Fontana, adorazione libera (fino alle 22.30)

 

  8.30       Messa, esposizione fino alle 10

  8.30       Esposizione fino alle 11.00

 

17.00       Adorazione

 

 

18.00       Messa

16.00       Esposizione

15.30       Messa, esposizione

18.30       Adorazione 2a e 3a media

16.45       Adorazione 1a media

18.30       Adorazione adolescenti

19.15       Vesperi, riposizione

19.15       Vesperi, riposizione

19.15       Vesperi, riposizione

 

30 ott. sabato nelle tre parrocchie      

i sacerdoti sono disponibili per le sante confessioni

 

  8.30       Messa, esposizione, Confessioni

  8.30       Esposizione

 

12.00       Angelus, riposizione

10.00       Riposizione

10.00    Esposizione fino alle 12 con Angelus

16.00       Esposizione

15.00       Esposizione

15.00    Esposizione, adorazione ragazzi

18.00       Messa vigiliare

18.00       Messa vigiliare

19.00    Vesperi, riposizione

 

20.00       Esposizione fino alle 22.30

20.30    Messa vigiliare, esposiz.fino alle 22.30

 

31 ott. domenica ore 16 in Ss. Gervaso e Protaso          conclusione cittadina

Vesperi, adorazione guidata, solenne benedizione eucaristica

 

  8.00       Messa

  8.00       Esposizione fino alle 8.45

  9.30     Messa, esposizione fino alle 10.45

10.00       Messa

  9.00       Messa

11.30     Messa, espos.fino alle 12.45(Angelus)

11.30       Messa

10.30       Messa, esposizione fino alle 12.30

15-15.20 Adorazione ragazzi oratorio

18.00       Messa

18.00       Messa

18.30     Messa

 

Lunedì              in cimitero vecchio:

1 novembre     ore 15.00  Messa concelebrata

Martedì             in cimitero vecchio: ore 10 e ore 15 Messe

2 novembre      in cimitero nuovo:   ore 15 Messa              

 


Giornate Eucaristiche

In questa settimana tutte e tre le comunità parrocchiali della nostra città si mettono in ginocchio davanti all'Eucaristia. Trovate su "La Comunità" tutte le indicazione di luoghi ed orari.
Vi invito caramente e caldamente a non lasciar passare invano la grazia che il Signore effonde nelle nostre comunità in questa settimana.
Ciascuno trovi tempo e voglia e gioia per "stare" un po' col Signore in adorazione silenziosa ed intensa.
Se lo faremo, scopriremo che è stata certamente un'esperienza che ha donato smalto, serenità e pace alla nostra vita.
Vi aspetto.
Vi aspetta, soprattutto, il Signore.
Vi benedico

don Vittorio

 


Grazie

- A tutti coloro che rispondendo al questionario di un mese fa, hanno offerto la loro disponibilità per un servizio a favore della Comunità Parrocchiale. C'è ancora tanto bisogno...

- All'UNITALSI per le necessità della Parrocchia: 100 Euro

 


Banco di Solidarietà

Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa della raccolta di generi alimentari a favore delle famiglie in difficoltà possono portare il loro contributo in Parrocchia sabato 30 Ottobre dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 31 Ottobre dalle ore 8.00 alle ore 12.00.
Si raccolgono in particolare: zucchero - caffè - pelati - dadi.

 


Concerto Le voci della città: "Jazz Vesper"

Sabato 6 Novembre 2010 ore 21.00
presso la Parrocchia San Carlo

 


La Parola tutti i giorni...

Lunedì 25: Ap 12, 1-12; Sal 117; Lc 9, 57-62

Martedì 26: Ap 12, 13-13, 10; Sal 143; Mc 10, 17-22

Mercoledì 27: Ap 13, 11-18; Sal 73; Mt 19, 9-12

Giovedì 28: Is 43, 10-14a; Sal 18; Ef 2, 19-22; Lc 6, 12-16

Venerdì 29: Ap 14, 6-13; Sal 54; Mt 10, 40-42

Sabato 30: Dt 26, 16-19; Sal 97; Rm 12, 1-3; Mt 16, 24-27

Domenica 31: Is 25, 6-10a; Sal 35; Rm 4, 18-25; Mt 22, 1-14

 


Orari delle Sante Messe in Parrocchia

Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00

Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00

 

Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417

Don Massimo Riva - Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51

Don Diego Crivelli - Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 24 Ottobre al 2 Novembre 2010

Domenica 24 Ottobre 2010

Prima dopo la Dedicazione

- Giornata Missionaria Mondiale
ore 18.30
Equipe decanale educatori 3a media presso l'Oratorio San Luigi

Lunedì 25 Ottobre 2010

Beato Carlo Gnocchi

- Inizio delle Giornate Eucaristiche
ore 18.00
Santa Messa di apertura delle Giornate Eucaristiche
ore 21.00
Corso Fidanzati al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Santa Messa UNITALSI all'Oasi San Giacomo

Martedì 26 Ottobre 2010

 

   

Mercoledì 27 Ottobre 2010

 

ore 15.30 Incontro Terza Età al Centro Parrocchiale

Giovedì 28 Ottobre 2010

 Santi Simone e Giuda

ore 15.00 Colloquio con i ragazzi per il doposcuola al Centro Femminile
ore 21.00
Cineforum "Io sono l'Amore" al Cinema Nuovo

Venerdì 29 Ottobre 2010

 

   

Sabato 30 Ottobre 2010

 

- Banco di Solidarietà
ore 18.30
Equipe decanale educatori 18-19enni presso l'Oratorio di Senago

Domenica 31 Ottobre 2010

Seconda dopo la Dedicazione

- Banco di Solidarietà
ore 16.00
Vesperi e conclusione cittadina delle Giornate Eucaristiche in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 1 Novembre 2010

Tutti i Santi

- Sante Messe in Chiesa Parrocchiale: ore 8.00, ore 10.00, ore 11.30, ore 18.00
ore 15.00
Santa Messa al Cimitero Vecchio

Martedì 2 Novembre 2010

Commemorazione dei fedeli defunti

- Sante Messe in Chiesa Parrocchiale: ore 8.30, ore 18.00, ore 21.00 (ufficio generale dei defunti)
- Sante Messe al Cimitero Vecchio: ore 10.00 e ore 15.00
- Sante Messe al Cimitero Nuovo: ore 15.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)