Anno X - n° 28 - Domenica 24 Settembre 2006


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

XXV del tempo ordinario
Il Figlio dell'uomo è consegnato

"Il Figlio dell'uomo è consegnato in mani di uomini". E' il nocciolo dell'istituzione di Gesù ai suoi discepoli.
E' la Parola, centro della nostra fede, che esprime insieme tutto il nostro peccato e tutto l'amore di Dio per noi.
La sordità che ci impedisce di accoglierla, sarà la causa della sua morte. Ma questa a sua volta ne sarà la medicina. Infatti, morendo in croce per noi peccatori, ci rivelerà in modo indubitabile il suo amore.
La consegna del Figlio dell'uomo è il mistero che celebriamo nell'eucaristia. La Parola, che si fa nostro pane e vita, è un esorcismo continuo che ci guarisce.
Gesù rivela la sua gloria che passa attraverso la croce: è il Figlio dell'uomo umiliato e innalzato, morto e risorto. Questa Parola rivela Dio come amore eccessivo per noi, di cui tutta la bibbia parla.
Il discepolo è chiamato a confrontarsi con questa parola, che è l'unico pane che ha con sé.
La parola della croce si scontra qui con quella dei discepoli che lungo la via discutono di chi è il più grande fra loro.
Gesù sa che ognuno vuole e deve realizzarsi, ma alla brama di primeggiare nell'avere, nel potere e nell'apparire, egli sostituisce il desiderio di servire e accogliere. Questa è la grandezza di Dio, che essendo amore promuove l'altro, lo serve e dà tutto considerandolo il proprio tutto.

(Sapienza 2,12.17-20 - Salmo 53 - Giacomo 3,16-4,3 - Marco 9,30-37)


14 - 15 Ottobre 2006
Elezioni per il rinnovo del
Consiglio Pastorale Parrocchiale

Il prossimo 14 e 15 ottobre, durante le Sante Messe domenicali, si svolgeranno in Diocesi e quindi anche nella nostra comunità cristiana le votazioni per la elezione del nuovo Consiglio Pastorale.

In vista delle prossime elezioni la commissione elettorale ha il compito di preparare le liste dei candidati per fasce di età da sottoporre all'esame e alla scelta degli elettori.

I componenti del nuovo Consiglio Pastorale saranno 18 in quanto la Parrocchia raggiunge un massimo di 10.000 abitanti e il Direttorio stabilisce che i componenti del consiglio devono oscillare da 18 a 25 membri. Di queste 18 persone 12 sono eletti dalla comunità, mentre 6 nominati dal Parroco. Membri di diritto sono: i sacerdoti, le suore, il presidente di Azione Cattolica.

A questo scopo, poiché il Consiglio Pastorale deve rappresentare l'intera comunità cristiana in tutte le sue componenti, per essere inseriti nelle liste dei candidati, sarà garantita la possibilità di candidature libere, attraverso autocandidature oltre che espresse da ogni gruppo, commissione, o realtà che lavori in ambito ecclesiale.

Circa i requisiti dei candidati, così dispone il Direttorio:
"Possono essere membri del Consiglio Pastorale coloro che, avendo completato l'iniziazione cristiana, abbiano compiuto 18 anni, e siano canonicamente domiciliati in Parrocchia o operanti stabilmente in essa. Si considerano incompatibili con l'ufficio di consigliere le seguenti cariche politiche e amministrative: la guida di una formazione politica; l'essere parlamentare europeo o nazionale; il rivestire l'incarico di consigliere regionale o consigliere provinciale; l'essere assessore o sindaco. E' inoltre incompatibile con la carica di membro del consiglio pastorale parrocchiale la carica di consigliere comunale, se relativa al comune della parrocchia. Quanti rivestono tali cariche non possono pertanto candidarsi né essere nominati membri del consiglio pastorale parrocchiale e, se già consiglieri nel momento in cui assumono una di queste cariche, devono presentare le dimissioni.
I membri del Consiglio Pastorale si distingueranno per vita cristiana, volontà di impegno, capacità di dialogo e conoscenza dei concreti bisogni della Parrocchia; qualificati da spiccato senso ecclesiale e da una seria tensione spirituale (Sinodo 47°), si preoccuperanno del bene dell'intera comunità, evitando lo spirito di parte o di gruppo, in piena comunione con la Chiesa".

Invitiamo pertanto a segnalare i nominativi direttamente al Parroco, entro domenica 1 ottobre p.v.

 


Incontri per i fidanzati in preparazione al matrimonio

Il corso inizierà lunedì 2 Ottobre ore 21.00 presso il Centro Femminile.
Si richiede un contributo di 15 Euro a coppia per spese organizzative.
Iscrizioni presso il Parroco entro il 30 Settembre 2006.

Il programma degli incontri è il seguente:

Lunedì 2 Ottobre ore 21.00
"Ci amiamo tanto da sposarci"
serata introduttiva tenuta da coppie di sposi

Lunedì 9 Ottobre ore 20.45
"Obiettivo sulla coppia"
proiezione del film "Casomai" di F. D'Alatri

Lunedì 16 Ottobre ore 21.00
"La fede in Gesù Cristo fondamento della nostra vita"
tenuto dai Parroci di Novate

Lunedì 23 Ottobre ore 21.00
"Il sacramento del matrimonio"
tenuto dai Parroci di Novate

da definire ore 21.00
"Tutti siamo chiamati alla santità"
tenuto da Don Luigi Galli

Lunedì 6 Novembre ore 21.00
"Il dialogo nella coppia"
tenuto da Giovanna Colciaghi

Lunedì 13 Novembre ore 21.00
"La sessualità come relazione conoscere i metodi naturali"
tenuto da Chiara Solcia

Lunedì 20 Novembre ore 21.00
"Valori morali nel matrimonio cristiano"
tenuto da don Giovanni Scrosati

Lunedì 27 Novembre ore 21.00
Scambio di riflessioni
tenuto dalle coppie di sposi

Domenica 3 Novembre
ore 9.30 - 12.00
"Il Vangelo del matrimonio"
tenuto da don Giovanni - don Ugo

 


Cineforum

Il Cinema Nuovo propone il tredicesimo ciclo di CINEFORUM
"RIFLETTERE ATTRAVERSO UN FILM"
, da Martedì 26 Settembre a Martedì 5 Dicembre 2006 con dieci film di qualità (Martedì 31 Ottobre sospeso).

Martedì 26 Settembre: Il Caimano
Martedì 3 Ottobre:
La Terra
Martedì 10 Ottobre:
Match point
Martedì 17 Ottobre:
Orgoglio e pregiudizio
Martedì 24 Ottobre:
Radio America
Martedì 7 Novembre:
Munich
Martedì 14 Novembre:
Quando l'amore brucia l'anima
Martedì 21 Novembre: Volver - Tornare
Martedì 28 Novembre:
La cospirazione - The costant gardener
Martedì 5 Dicembre:
Anche libero va bene

PROGRAMMA: inizio alle ore 21.00 con breve introduzione svolta dall'esperto cinematografico Colombo Celeste, che a termine proiezione condurrà il consueto dibattito con gli spettatori.

La TESSERA valida per l'intero ciclo di 10 film sarà in vendita solo la sera di Martedì 26 Settembre alla cassa del Cinema al prezzo di Euro 30,00. Ingresso ad un singolo film Euro 4,00.

 


Avvenire

scarica il modulo di adesione in formato PDF

 


Teheran e non solo
L'avvio di schiarita

C'è chi nel mondo islamico si è tenuto fuori dal coro di accuse ingiuriose e di attacchi volgari all'indirizzo del Papa. Voci isolate e minoritarie fino a ieri, quando sono state rilanciate da chi non te lo saresti mai aspettato. «Il Papa è un uomo di pace e merita rispetto», ha dichiarato il presidente iraniano Ahmadinejad, proprio mentre a Teheran le massime autorità religiose soffiavano sul fuoco delle proteste anti-vaticane. Come sempre nel mirino ci sono Bush, l'America e l'Occidente, accusati di «non essere cristiani come dicono». Ma quel che colpisce nella dichiarazione del leader fondamentalista iraniano è il tono estremamente pacato e conciliante nei riguardi di Benedetto XVI, le cui parole «sono state male intepretate». È probabile che ci sia una buona dose di furbesco tatticismo in Ahmadinejad, sorprendente "avvocato" del Papa. In queste ore il presidente dell'Iran s'affaccia alla tribuna delle Nazioni Unite e si rivolge al mondo intero. Dunque, l'omaggio al Pontefice romano può avere un carattere del tutto strumentale. Ma potrebbe anche rappresentare un segnale di svolta per tutto il mondo islamico dove incominciano ad affiorare giudizi più seri e ponderati rispetto a quelli dettati dalla reazione emotiva dei giorni scorsi. «Se non la smettiamo con il risentimento, se andiamo avanti con la nostra collera, forse è vero quel che ha detto il Papa», ha ammesso in uno slancio di sincerità un giornalista musulmano di Giakarta. Il Gran Muftì di Marsiglia è andato più in là, riconoscendo che «anche il Papa può dare un giudizio sulla nostra religione».
Insomma, sembra di capire che le spiegazioni offerte con grande pazienza e semplicità dal Santo Padre, stiano facendo lentamente breccia nel mondo islamico. Ed anche l'offensiva diplomatica della Santa Sede, con i nunzi vaticani impegnati ad illustrare ai governi dei Paesi musulmani il vero significato del discorso pronunciato da Benedetto XVI a Ratisbona, sembra dare importanti frutti.
Particolarmente significativo è il lungo intervento dall'Osservatore permanente della Santa Sede presso la sede Onu di Ginevra nel corso della seduta sui diritti umani. «La violenza è sempre irragionevole ed è incompatibile con la natura di Dio: questo è il senso della citazione fatta dal Papa dell'imperatore bizantino - ha spiegato il rappresentante pontificio a Ginevra - E questo vale per tutti i credenti, cristiani e musulmani compresi». Benedetto XVI ha detto la sua sull'islam. Lo ha fatto non con intento polemico o denigratorio, ma spinto da una volontà autentica di dialogo. Hanno voluto dipingerlo come un nemico dei musulmani. «È sorprendente constatare che le manifestazioni di protesta siano iniziate perfino prima che il discorso fosse tradotto in una lingua comprensibile alle persone che scendevano in piazza», nota il nunzio presso la sede Onu di Ginevra. La sua conclusione è perentoria: «Tali manifestazioni si basavano solo su titoli fuorvianti apparsi sui media, che devono assumersi tutta la loro responsabilità». C'è un modo di comunicare (e di equivocare) che spinge le masse al fanatismo e nega alla radice la libertà d'opinione. Quella del Papa è sempre stata rispettosa di tutte le identità culturali e religiose. Un'opinione ritenuta autorevole anche da gran parte del mondo islamico. La caricatura che ne viene fatta in questi giorni è un'offesa a tutti i credenti.

Luigi Geninazzi
editorialista di "Avvenire"
(tratto da "Avvenire" del 20 Settembre 2006)

 


Domenica 24 Settembre 2006
Giornata per il Seminario
Il seminario accoglie e invita

Tutti i giorni accoglie i seminaristi. Ma anche chi viene a studiare nella sua biblioteca, o a visitare il museo di Storia naturale, chi cerca un prete per un confronto, chi chiede un'ospitalità per sè e la propria parrocchia alla ricerca di una provocazione vocazionale.
Di tanto in tanto il Seminario accoglie chi aderisce alle sue proposte di formazione: per chierichetti, cerimonieri, animatori liturgici.
Il Seminario accoglie i preti che in esso si sono formati.
Accoglie in festa e accoglie in silenzio; accoglie l'intelligenza, l'amicizia, il dolore, di quanti attendono dal mistero presbiterale il servizio per cui è stato istituito e sono convinti del compito di un'intera Chiesa di sostenere chi si forma per questa vita.
Il parco dai colori di primavera, un concerto, una festa sono occasioni per dire la gratitudine e rallegrarsi per una casa aperta all'accoglienza, custode di una promessa per la Chiesa del tempo a venire.


Amici del Banco Alimentare

Ricordiamo a tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa del Banco Alimentare che potranno portare il loro contributo in Parrocchia sabato 30 Settembre dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 1 Ottobre dalle ore 8.00 alle ore 12.00. Si raccolgono in particolare: pelati - caffè - zucchero - tonno.

 


Sante Messe al Cimitero Nuovo

Presso il Cimitero Nuovo sarà celebrata la Santa Messa nei seguenti giorni:
5 Ottobre 2006 - 30 Novembre 2006 - 1 Febbraio 2007 - 1 Marzo 2007 - 12 Aprile 2007 - 3 Maggio 2007 - 7 Giugno 2007.

 


La vita della nostra comunità

Domenica 24 Settembre 2006 - XXV del Tempo Ordinario

- Giornata per il Seminario
- Sul piazzale della Chiesa mercatino in favore della Giornata per il Seminario
- Annuncio ai fedeli delle prossime elezioni per il Consiglio pastorale parrocchiale che si terranno il 15 Ottobre e richiesta di candidature

Lunedì 25 Settembre 2006 - Sant'Anatalo e Santi Vescovi Milanesi

- "Quattro giorni catechiste" a Milano

Martedì 26 Settembre 2006

ore 21.00 Cineforum: "Il Caimano" al Cinema Nuovo

Mercoledì 27 Settembre 2006 - San Vincenzo de' Paoli

- "Quattro giorni catechiste" a Milano
ore 15.30
Primo incontro del Movimento Terza Età al Centro Parrocchiale

Giovedì 28 Settembre 2006

  

Venerdì 29 Settembre 2006

  

Sabato 30 Settembre 2006 - San Girolamo

- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare
- Oggi si chiudono le iscrizoni al corso fidanzati che inizierà lunedì 2 Ottobre

Domenica 1 Ottobre 2006 - XXVI del Tempo Ordinario

- Equipe decanale preadolescenti
- Ritiro 3a elementare e genitori
- Oggi si conclude la raccolta delle candidature segnalate dalle realtà operanti in parrocchia o liberamente proposte per le prossime elezioni per il Consiglio pastorale parrocchiale che si terranno il 15 Ottobre
- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare
ore 15.00
Battesimi in Chiesa Parrocchiale

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)