chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno V - n° 24 - Domenica 24 Giugno 2001


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Chi dite che io sia?

Nella domenica appena trascorsa abbiamo partecipato al banchetto messianico in cui Gesù dona se stesso ai suoi discepoli nel pane moltiplicato.

Prende da qui avvio il grande viaggio verso Gerusalemme, che ora sfamati avremo la forza per compiere.

In questo brano si opera il passaggio da una conoscenza "religiosa " di Gesù secondo la carne a una conoscenza nella fède, secondo lo Spirito e non è casuale che l'evangelista ponga l'episodio all'interno di una precisa cornice: " . . . mentre egli era in preghiera. . . ".

Il luogo teologico da cui ha inizio il cammino è proprio l'essere in preghiera di Gesù, e questa Sua comunione con il Padre è principio e fine di tutta la Sua attività, è ciò che ci rivela e di cui ci rende partecipi.

La preghiera è il luogo solitario e intimo dell'amore di Gesù verso il Padre, quell'amore nel quale è venuto a immergerci.

Questa preghiera nella solitudine con il Padre, alla quale il pane ci associa, è il luogo dove Lui ci interpella e si rivela.

Il nodo centrale è il passaggio dalla risposta di Pietro a quella di Cristo: si passa da un messianismo glorioso a quello del Servo che si consegna: è l'esodo che tutti siamo chiamati a compiere e che è possibile solo nella Sua preghiera, nel Suo andare verso il Padre.

L'evangelista sottolinea così che l'identità di Gesù può essere veramente percepita soltanto nella relazione che lo costituisce figlio di Dio una relazione in cui anche noi veniamo ad essere come afferrati.

 


Ricordiamo che la pubblicazione del foglio settimanale "La Comunità"
riprenderà con domenica 2 Settembre.


Guida storica della Chiesa
dei SS. Gervaso e Protaso

Ritorna la festa Patronale e con essa una serie di manifestazioni religiose e popolari che certamente troveranno il conforto della partecipazione dei fedeli e della popolazione Novatese.

Tra le iniziative che sono state adottate, sicuramente due devono essere evidenziate e che hanno lo scopo di ricordare il 60° della Riconsacrazione della Chiesa Parrocchiale dei SS. Gervaso e Protaso avvenuta nell'ottobre 1941 alla presenza del Card. Schuster, a lavori di ampliamento ultimati. La prima iniziativa riguarda l'esposizione in Chiesa dei dipinti e oggetti sacri, opportunamente segnalati nel numero precedente della Comunità, e che si potranno visitare per tutta la settimana.

La seconda iniziativa riguarda la stampa del volume della Storia della Chiesa, voluta da don Ugo e realizzata dal dott. Caratti, già autore del volume della storia di Novate. Un'opera significativa che certamente farà rivivere ai vecchi Novatesi momenti della loro storia, con fatti e personaggi più o meno noti ai giovani e ai nuovi Novatesi, conoscere le origini e le vicissitudini verificatesi nell'arco degli anni, della loro e nostra Chiesa.

In passato ci sono stati scritti pubblicati su giornali locali e nazionali, che saltuariamente hanno parlato della Chiesa, specie quando gli avvenimenti ne fornivano l'occasione, oggi questo volume, attraverso documenti, citazioni, chiarisce e definisce i momenti salienti di una storia che ci riguarda da vicino.

Una prima parte spiega il nascere della Chiesa, illustra le trasformazioni avvenute nel tempo, la seconda parte è la guida alla visita della Chiesa, con opportune fotografie dell'esterno e dell'interno con particolari su cui non sempre ci si è soffermati. Siamo certi che il "volumetto" curato anche nella parte grafica e nell'impaginazione, stuzzicherà l'interesse di ognuno e rappresenterà un motivo di conoscenza e approfondimento per tutti i cittadini Novatesi.

Un impegno quindi a richiederlo e a divulgarlo!

 


"L'impegno dei giovani pro life di Milano"

Lunedì 9 luglio 2001

Programma della serata:
ore 19.30
arrivi e saluto di benvenuto
ore 20.00
cena assieme
ore 21.00
incontro sul tema:

L'IMPEGNO DEI GIOVANI PRO LIFE DI MILANO
collegamento con la politica,
attività a programma, proposte

Relatori: On. Antonio Palmieri (deputato), Padre Ferdinando Colombo (presidente Istituto Beccaro), Giorgio Gibertini (resp. Nazionale giovani Movimento per la Vita).

La serata, gratuita, ed aperta a tutti i giovani milanesi sensibili alle tematiche pro life, si svolgerà presso:
Istituto Padre Beccaro ONLUS - Via Marcantonio Colonna, 24 - Milano.

Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi, entro il 5 luglio 2001, a Giorgio Gibertini, cell. 348.60.67.101 oppure via mail: jolly.life@tiscalinet.it

 


Orari Sante Messe per Luglio e Agosto

Ricordiamo che a partire da

lunedì 25 Giugno fino a sabato 1 Settembre

vengono sospese

la Santa Messa feriale delle ore 10.00

e quella festiva delle ore 11.30

 


Vita Parrocchiale

Domenica 24 Giugno 2001 - Giornata della Riconoscenza

- Durante la giornata passeggiata con i cavalli per il centro del paese
- Spettacolo con pagliacci e musica dal vivo
- Esposizione di moto d'epoca
ore 11.30
Santa Messa Solenne
Nella Celebrazione Eucaristica verranno festeggiati:
Maria Galli, Amilcare Longoni, Suor Gemma, Gli anniversari di matrimonio, L'Oasi San Giacomo per i suoi 50 anni di attività
ore 13.00
Pranzo comunitario all'Oratorio San Luigi
ore 16.30
Dimostrazione di Karate in piazza e a seguire torneo di Minibasket
ore 21.00
Concerto bandistico del Corpo Musicale Santa Cecilia sul sagrato della Chiesa (in caso di pioggia la manifestazione avrà luogo presso il Cinema Nuovo)

Lunedì 25 Giugno 2001

- Terza settimana dell'ORATORIO FERIALE ESTIVO 2001 "Quamicigioco"
ore 21.00
Ufficio generale per tutti i defunti in Chiesa Parrocchiale

Martedì 26 Giugno 2001

- Partenza del primo turno del campeggio a Ceresole Reale
ore 21.00
Incontro dei genitori dei ragazzi che partecipano al secondo turno del campeggio - in Oratorio San Luigi

Mercoledì 27 Giugno 2001

- Oratorio Feriale: Piscina al "Aquatica" - Gli Oratori rimangono chiusi

Giovedì 28 Giugno 2001

 

Venerdì 29 Giugno 2001

 

Sabato 30 Giugno 2001

 

Domenica 1 Luglio 2001

 

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)