Anno IX - n° 15 - Domenica 24 Aprile 2005


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

V domenica di Pasqua
Cantate al Signore un canto nuovo

Il salmo 32 è un salmo di lode, con però due particolari che meritano attenzione. Il primo è che si parla di "canto nuovo" e il secondo è che il Signore "vede tutti gli uomini".
Che Dio guardi tutti gli uomini, scrutandoli, è una bella notizia che fa esplodere la gioia e il canto. Il Signore non è infatti un giudice implacabile, che tutto scruta per esaminare e giudicare, ma un Padre che è sempre presente e vede per proteggere e custodire. Lo sguardo di Dio non è una minaccia: certo vede il nostro peccato, ma anche la nostra debolezza, la nostra fatica di vivere, la buona volontà che nonostante tutto abbiamo. L'occhio del Signore, come dice il salmo, guarda l'uomo "per liberarlo dalla morte e nutrirlo in tempo di fame".
Dio guarda l'uomo per salvarlo, non anzitutto per giudicarlo. Il Signore non è un giudice a cui importa solo la verità, ma un Padre a cui importa la persona.
Il canto poi, è "nuovo" per tre ragioni: la Parola del Signore è retta e fedele, non ti abbandona mai, ha creato il mondo e lo mantiene saldo, annulla i disegni arroganti delle nazioni.
Sono tre certezze antiche, e tuttavia rinnovano il cuore ogni volta che le meditiamo. Rendono l'uomo fiducioso e pieno di speranza, capace di gioire di tutte le cose belle di cui il mondo è pieno e soprattutto lo rendono coraggioso e libero di fronte alle minacce o alle lusinghe degli arroganti.

(Atti 6,1-7 - Salmo 32 - Prima Pietro 2,4-9 - Giovanni 14,1-12)

 


BENEDETTO XVI

19 aprile 2005

 Annuntio vobis gaudium magnum;
habemus Papam:
Eminentissimum ac Reverendissimum Dominum,
Dominum Josephum
Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalem Ratzinger
qui sibi nomen imposuit Benedictum XVI

 

Benedizione Apostolica "Urbi et Orbi"

Cari fratelli e sorelle, dopo il grande Papa Giovanni Paolo II, i signori cardinali hanno eletto me, un semplice e umile lavoratore nella vigna del Signore.
Mi consola il fatto che il Signore sa lavorare ed agire anche con strumenti insufficienti e soprattutto mi affido alle vostre preghiere.
Nella gioia del Signore risorto, fiduciosi nel suo aiuto permanente, andiamo avanti. Il Signore ci aiuterà e Maria sua Santissima Madre starà dalla nostra parte. Grazie.

 


Incontro con i Diaconi

Martedì 26 Aprile presso il Seminario di Vengono ci sarà un incontro di preghiera e gioia con i Diaconi che saranno ordinati sacerdoti nel Duomo di Milano il prossimo 11 Giugno.
Il programma del pomeriggio sarà il seguente:
ore 14.00 Arrivo e accoglienza (sarà disponibile un servizio di pulmini dalla stazione di Vengono al Seminario)
ore 15.00 Santo Rosario e Santa Messa nella Basilica del Seminario
ore 16.30 Incontro dei gruppi con i Diaconi
ore 17.30 Rinfresco e saluto
Può essere una splendida occasione per conoscere il Seminario, immerso nella sua bellezza naturale e festeggiare i seminaristi con la nostra presenza. Per chi volesse partecipare, la partenza da Novate in treno è alle ore 12.15 (ritrovo in stazione per le ore 12.00).
Per ulteriori informazioni telefonare a Luisa Ravelli tel. 02.35.42.856

Associazione Amici del Seminario

 


Pellegrinaggio Parrocchiale

La Parrocchia organizza per Mercoledì 4 Maggio 2005 un pellegrinaggio al Santuario della "Beata Vergine del Castello" sito in Fiorano Modenese (MO).
Chi desidera partecipare potrà iscriversi nei giorni di Lunedì e Mercoledì dalle ore 16.00 alle ore 17.00 presso il Centro Parrocchiale oppure rivolgendosi tutti i giorni a Gino Spadari Tel. 02 35 41 040.

 


Amici del Banco Alimentare

Ricordiamo a tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa del Banco Alimentare che potranno portare il loro contributo in Parrocchia sabato 30 Aprile dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 1 Maggio dalle ore 8.00 alle ore 12.00.
Si raccolgono in particolare: pasta - dadi - riso - zucchero.

 


Quaresima di fraternità…
in comunione con i missionari della nostra comunità

Con tutta la comunità abbiamo deciso di vivere il tempo forte di Quaresima in comunione con i missionari che sono partiti dalla nostra comunità per portare l'annuncio del Vangelo e testimoniare l'amore del Signore in terre lontane. Ci siamo impegnati, con l'aiuto di familiari ed amici, a conoscere meglio l'attività pastorale di suor Antonia in Brasile, suor Marilena in Egitto e don Luciano in Perù. Ci siamo inoltre fatti indicare un progetto che stanno realizzando e a cui noi abbiamo potuto dare un piccolo contributo. Abbiamo davvero coinvolto in questo cammino tutta la comunità: i bambini e i ragazzi che frequentano l'oratorio, gli adulti, i gruppi caritativi, il movimento terza età. Abbiamo cercato per ognuno la modalità adeguata con cui farli avvicinare alle realtà e alle attività dei nostri missionari. La partecipazione è stata entusiastica e la risposta generosa. Abbiamo raccolto 5670,00 euro che sono stati suddivisi così: 1890,00 euro a suor Antonia per la costruzione della Casa della Speranza; 1890,00 euro a suor Marilena per la ristrutturazione dell'Ospizio Santa Famiglia; 1890,00 euro a don Luciano per il centro giovanile e il sostegno ai seminaristi

Ringraziamo tutta la comunità per la sensibilità dimostrata e in modo particolare ringraziamo catechisti, educatori e animatori, l'associazione "Quelli che…l'equo", il Movimento Terza Età e tutti i gruppi caritativi per l'impegno profuso nel sostenere l'iniziativa.

Al di là del risultato puramente economico la nostra comunità ha vissuto durante tutta la Quaresima momenti di comunione con i nostri missionari dedicando loro tempo, pensieri e preghiere, Impegnamoci perché questa comunione con loro possa continuare.

 


Emergenza tsunami
I primi aiuti di Caritas Ambrosiana

CHE COSA ABBIAMO FATTO
In questi due mesi Caritas Ambrosiana, in collaborazione con la rete internazionale delle Caritas nazionali e diocesane, ha contribuito alla realizzazione di alcuni interventi di emergenza.

INDIA
Negli stati del Tamil Nadu e dell'Andra Pradesh la rete internazionale delle Caritas nazionali e diocesane ha allestito 86 campi di accoglienza dove hanno trovato assistenza circa 100 mila persone.
Caritas Ambrosiana ha impiegato 400 mila euro per fornire ad oltre settemila famiglie un kit alimentare di prima necessità, composto da prodotti scelti sulla base delle loro richieste: riso, legumi, sale, te, latte in polvere, olio. La distribuzione dei kit è stata realizzata attraverso le Caritas delle diocesi indiane colpite dal maremoto.

Riepilogo Aiuti Distribuiti a 7.416 famiglie in gennaio e febbraio 2005
Alimento Q.tà distribuita  Importo compl.  Q.tà per famiglia
Riso 667.500 Kg 131.275,00 € 90 Kg
Legumi 133.500 Kg 70.013,00 € 18 Kg
Sale 44.500 Kg 3.890,00 € 6 Kg
Olio 14.833 l 15.558,00 € 2 l
Latte in polvere 44.500 Kg 77.793,00 € 6 Kg
11.125 Kg 25.671,00 € 1,5 Kg
 
  Costo compl.  Costo unitario
Costo alimenti 324.200,00 €  
Costo contenitori alimentari 5.964,00 € 0,80 €
Costi di trasporto e distribuzione 64.284,00 € 2,16 €
 

SRI LANKA
Secondo le stime ufficiali, in Sri Lanka un milione di persone è rimasto senza casa. La rete internazionale delle Caritas nazionali e diocesane per far fronte a questo dramma ha allestito 315 campi di accoglienza.
Caritas Ambrosiana ha stanziato, per gli interventi di prima emergenza, 400 mila euro con i quali è stato possibile sostenere 625 famiglie individuate nelle diocesi di Galle e Colombo. Ogni famiglia ha ricevuto una tenda da campo, fornitura di acqua potabile e aiuti di generi di prima necessità non alimentari.

Tabella Riepilogativa Fornitura Kit di Prima Emergenza a 625 famiglie nei mesi di gennaio e febbraio 2005

Fornitura Q.tà distribuita Importo compl.
Tavoli e sedie plastica 625 11.458,00 €
Vettovaglie per la cucina 625 5.208,00 €
Secchio e bacile di plastica 625 1.562,00 €
Acqua, materiale sanitario
e allestimento servizi igienici
625 208.334,00 €
Uniformi per la scuola 750 3.470,00 €
Libri e zaini per la scuola 375 6.205,00 €
Alloggi temporanei
(tende doppio telo 4m x 8m)
625 169.270,00 €
Totale   405.552,00 €

(tratto da "Caritas Ambrosiana Progetti" -
Rivista quadrimestrale di Caritas Ambrosiana)


Comunità parrocchiale S. S. Gervaso e Protaso
Mese di Maggio: Rosario

Carissimi responsabili dei gruppi di animazione del rosario,
come già proposto alcuni anni fa, ci piacerebbe riproporvi l'iniziativa di animare con la propria presenza il rosario nelle sere del mese di Maggio, alle ore 21.00 in chiesa parrocchiale.
Abbiamo pensato, noi sacerdoti, ad una suddivisone che permetta, ad alcuni gruppi presenti in parrocchia, di poter animare la preghiera delle diverse sere.
Di seguito trovate il calendario per l'animazione della preghiera: cercare la "vostra serata". Lo schema da usare e le modalità per la preghiera vanno concordate con il parroco. Chi anima la preghiera si trovi alle 20.45 in Chiesa per una più corretta regia pratico/liturgica.
Vi ringrazio in anticipo per la collaborazione e sono certo che ancora una volta riusciremo a rendere gloria a Dio anche attraverso queste piccole iniziative.

Calendario Mese di Maggio

 

gaudiosi dolorosi luce gloriosi
3 Sacerdoti 10 AC 17 Catechiste 24 Maria ausiliatrice
(al centro femm.)
4 CORTILI 11 CORTILI 18 CORTILI 25 CORTILI
5 Sacerdoti 12 Terza età 19 Gruppi sportivi 26 Gruppo famiglie
6 Preghiera
Rinnov. nello Spirito
13 Gruppo carità 20 Giovani famiglie 27 Rinnovamento
nello Spirito

31 Conclusione all'OASI

Nelle serate dei Mercoledì del mese di Maggio verrà recitato il Santo Rosario nei cortili.
Invitiamo i parrocchiani a segnalare ai sacerdoti i luoghi in cui è possibile organizzare i momenti di preghiera.

 


Appuntamenti per il Mese di Maggio
per i bambini e i ragazzi (elementari e medie)

Tutti i Mercoledì:
- Ore 7.40: preghiera con le medie
- Ore 8.00: preghiera con le elementari

I bambini ed i ragazzi sono poi invitati a partecipare in modo speciale:

- Martedì 24 Maggio, al Centro Femminile, Festa di Santa Maria Ausiliatrice

- Martedì 31 Maggio, all'Oasi San Giacomo, per la conclusione del mese

- Ai rosari nei cortili, specialmente quando sono luoghi vicino alla propria casa

 


Età Veloce 2005
"È ancora possibile sognare?"

Ciclo di incontri per genitori, insegnanti ed educatori sulle tematiche adolescenziali organizzato da Centro Incontri - Informagiovani - Amministrazione Comunale - Cooperativa San Martino - Parrocchie di Novate Milanese

Martedì 3 Maggio 2005 ore 21.00 presso il Centro Incontri
"Abbandono scolastico"
Ernesto Curioni - Pedagogista e formatore

Giovedì 5 Maggio 2005 ore 21.00 presso il Centro Incontri
"I giovani e il lavoro"
Stefano Robbi - Responsabile Informagiovani Novate

 


Le prossime Cresime saranno amministrate
da Mons. Mario Delpini,
rettore maggiore del seminario di Milano
Domenica 16 Ottobre 2005

 


Prossimi appuntamenti U.N.I.T.A.L.S.I.

- Domenica 15 Maggio: Festa dell'ammalato

- Da Mercoledì 18 a Sabato 21 Maggio: Giornate di spiritualità a Caravaggio

- Domenica 26 Giugno: Pellegrinaggio interparrocchiale al Santuario di Re

 


La vita della nostra comunità

Domenica 24 Aprile 2005 - Quinta Domenica di Pasqua

- Professione di Fede a Roma dei ragazzi di 3a media

Lunedì 25 Aprile 2005 - San Marco

- Professione di Fede a Roma dei ragazzi di 3a media

Martedì 26 Aprile 2005

ore 12.00 Partenza dalla stazione di Novate per l'incontro con i Diaconi al Seminario di Venegono
ore 21.00
Cineforum: "Un bacio appassionato" - al Cinema Nuovo

Mercoledì 27 Aprile 2005 - Beate Caterina e Giuliana

- Oggi presso la Segreteria dell'Oratorio San Luigi si chiudono le iscrizioni al Campeggio in Oratorio di sabato 7 Maggio
ore 15.30
Incontro Terza Età al Centro Parrocchiale
ore 17.00
Riunione Animatori per l'Oratorio Feriale 2005 al Centro Femminile

Giovedì 28 Aprile 2005

  

Venerdì 29 Aprile 2005 - Santa Caterina da Siena

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Catechesi per i lavoratori al Centro Parrocchiale

Sabato 30 Aprile 2005

- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare

Domenica 1 Maggio 2005 - Sesta Domenica di Pasqua

- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare
ore 7.30
Partenza da Novate per il pellegrinaggio dei bambini di 5a elementare e loro genitori a Castiglione delle Stiviere - ritorno previsto ore 17.00

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)